10 Migliori Azioni della Settimana e Previsioni Borse Prossima Settimana

In questa analisi raccogliamo le 10 azioni che hanno guidato il sentiment di mercato nella settimana chiusa il 18 settembre 2025, selezionando 5 titoli di Piazza Affari e 5 di Wall Street. In fondo, le previsioni finanziarie per la settimana dal 22 settembre. Per ciascun titolo trovi: settore, catalizzatori chiave della settimana, quadro tecnico/quantitativo, rischi principali e mini-grafici per visualizzare trend e livelli.

Criteri di selezione

  • Performance e momentum della settimana (fino al 18/09/2025), con enfasi su sedute chiave post-banche centrali.
  • Catalizzatori fondamentali: news societarie, guidance, investimenti, M&A, upgrade broker.
  • Leadership settoriale: titoli rappresentativi del trend dominante (tech/semiconduttori al top).
  • Liquidità e rilevanza: preferenza a large/mid cap ben scambiate.

Top 5 – Borsa Italiana

STM.MI

STMicroelectronics — semiconduttori

Leader tech EU

Perché in evidenza: settimana trainata dal rally globale dei semiconduttori e dal risk-on post taglio tassi USA. Beneficia dell’upside della catena AI e automotive, con beta elevata sul comparto chip.

Trend settimanale (indicativo)
 
Momentum forte su volumi sopra media
Settore Semiconduttori
Catalizzatori Rally chip globale; sentiment AI; forza EUR tech
Livelli tecnici Supporto area 36–37 €; resistenza 40–41 €

Idea operativa: su ritracciamenti verso il primo supporto, acquisti graduali. Rischi: volatilità ciclica del settore, sensitività a guidance di giganti USA e a dati macro.

MONC.MI

Moncler — lusso

Consumer premium

Perché in evidenza: il comparto lusso guida Piazza Affari nella rotazione verso qualità difensiva-premium; re-rating su aspettative di domanda inverno ed eventi sportivi.

Forza relativa vs FTSE MIB
 
 
 
 
 
 
Catalizzatori Stagionalità; flussi su brand europei; rallentamento tassi
Livelli Supporto 60 €; resistenza 66–68 €

Idea operativa: trend-following finché il titolo mantiene massimi e minimi crescenti. Rischi: domanda Asia e FX.

RACE.MI

Ferrari — auto di lusso

Quality growth

Perché in evidenza: resilienza dei margini, posizionamento ultra-premium, bassa elasticità della domanda. In settimana beneficia del sentiment positivo europeo e della caccia a titoli “scarcity value”.

Canale crescente (indicativo)
 
Prezzo in fascia medio-alta del canale
Catalizzatori Mix favorevole; pipeline modelli; brand premium
Rischi Valutazioni elevate; FX USD/EUR

Idea operativa: accumulo su pull-back verso media 50gg; stop dinamico sotto swing-low.

BC.MI

Brunello Cucinelli — lusso/cashmere

Story premium

Perché in evidenza: rimbalzo del lusso italiano su narrativa di qualità e pricing power; il mercato privilegia brand con esecuzione costante e domanda high-end.

Mini-grafico volumi
 
 
 
 
 
 
Livelli Supporto 85–87 €; resistenza 92–95 €
Rischi Crescita Cina; elasticità prezzi

Idea operativa: buy-the-dip finché la struttura resta rialzista su timeframe giornaliero.

SFER.MI

Salvatore Ferragamo — lusso/accessori

Re-rating watch

Perché in evidenza: segnale di forza tra le Mid Cap moda; operatori scommettono su progressivo ritorno a crescita redditizia.

Trend 5 sedute (indicativo)
 
 
 
Rialzo dopo consolidamento
Catalizzatori Flussi su lusso IT; possibili upgrade selettivi
Rischi Esecuzione turnaround; volatilità

Idea operativa: operatività tattica con stop stretti; conferme sopra le resistenze di breve.

Top 5 – Wall Street

INTC

Intel — semiconduttori

Winner of the week

Perché in evidenza: explosive move dopo annuncio di investimento strategico nel capitale da parte di un big dell’AI; miglior seduta dal 1987 e nuova percezione sul turnaround fab/packaging.

Barre giornaliere (settimana)
 
 
 
 
 
Catalizzatori Deal strategico AI; Fed dovish; short-covering
Livelli Gap-area come primo supporto; target psicologico successivo

Idea operativa: evitare chasing sui massimi post-gap; usare pattern di consolidamento per ingressi. Rischi: execution fab, concorrenza, volatilità dopo spike.

NVDA

Nvidia — piattaforme AI

Barometro AI

Perché in evidenza: rimbalzo e leadership su semiconduttori dopo notizie di settore positive e taglio tassi; rimane il proxy principale della spesa AI capex.

Trend settimanale (indicativo)
 
Rotazione su mega-cap growth
Catalizzatori Momentum chip; investimenti ecosistema
Rischi Valutazione; ciclicità capex

Idea operativa: ingressi su pattern di compressione; trailing stop sotto EMA 21gg.

AMAT

Applied Materials — equipment semiconduttori

Capex AI beneficiary

Perché in evidenza: in scia alla forza del comparto e a read-across positivo dai piani di investimento AI; beta elevata sugli annunci della filiera chip.

Forza relativa vs SOX
 
 
 
 
 
Livelli Supporto area 190 $; resistenza 205–210 $
Rischi Ciclicità ordini; export controls

Idea operativa: restare esposti finché tiene il canale; attenzione a gap-down su news regolatorie.

LRCX

Lam Research — equipment wafer

High-beta chip

Perché in evidenza: segue il flusso su equipment, leverage su memoria e advanced packaging. Rally esteso in settimana su miglior risk appetite.

Oscillatore sentiment
 
 
 
 
Sentiment: positivo
Catalizzatori Ciclo memoria; spesa AI
Rischi Volatilità ordini; supply chain

Idea operativa: posizionamento graduale; alleggerire in estensione.

CRWD

CrowdStrike — cybersecurity

SecOps winner

Perché in evidenza: spinta da commenti positivi degli analisti e rinnovata attenzione al software di sicurezza in scia all’adozione AI e all’aumento di minacce.

Trend settimanale (indicativo)
 
Breakout su volumi
Livelli Supporto 120–125 $; resistenza 135–140 $
Rischi Valutazioni software; concorrenza

Idea operativa: piramidare su pull-back verso breakout-level; disciplina sul rischio.

Quadro di mercato: cosa ha mosso i listini questa settimana

Macro e banche centrali: la settimana è stata dominata dalla reazione al taglio tassi della Federal Reserve e dai segnali di possibili ulteriori allentamenti entro fine anno. Questo ha riacceso il risk appetite soprattutto su tecnologia e semiconduttori, con nuovi massimi storici per gli indici USA e rimbalzo anche in Europa.

Temi settoriali: AI capex resta la narrativa primaria; equipment e foundry hanno sovraperformato. In Italia, oltre al tech, luxury e consumi premium hanno attirato flussi, con re-rating su alcuni brand.

Small-mid vs large: miglioramento della breadth: anche indici a maggiore beta (es. Russell 2000) hanno partecipato alla salita, segnale di fase “risk-on” più ampia.

Strategie operative & gestione del rischio

Approccio tattico (1–4 settimane)

  • Seguire il trend finché gli indici restano sopra le medie 20/50gg.
  • Gestione gap-up: preferire ingressi su throwback e pattern di compressione.
  • Stop dinamici sotto gli swing-low recenti; presa profitto su estensioni >2 ATR.

Approccio strategico (1–6 mesi)

  • Barbell: tech/AI ad alta crescita bilanciati con quality-defensive (lusso premium, utilities di qualità).
  • Diversificazione geografica: USA + EU per mitigare rischi regolatori/FX.
  • Gestione eventi: vigilare su trimestrali, guidance e decisioni di politica monetaria.

Tabella riassuntiva

Ticker Mercato Settore Catalizzatore della settimana Bias Rischi chiave
STM.MI Borsa Italiana Semiconduttori Rally chip, AI Positivo Ciclicità
MONC.MI Borsa Italiana Lusso Rotazione su premium Moderatamente positivo Domanda Asia
RACE.MI Borsa Italiana Auto lusso Scarcity value Positivo Valutazione
BC.MI Borsa Italiana Lusso Flussi verso qualità Positivo Elasticità prezzi
SFER.MI Borsa Italiana Lusso Re-rating mid cap Neutro-positivo Turnaround
INTC NASDAQ Semiconduttori Investimento strategico AI Molto positivo Volatilità
NVDA NASDAQ AI/GPUs Rimbalzo e leadership Positivo Valutazione
AMAT NASDAQ Equip. chip Capex AI Positivo Ciclicità
LRCX NASDAQ Equip. wafer Ciclo memoria Positivo Ordini
CRWD NASDAQ Cybersecurity View positive analisti Positivo Valutazioni

Migliori Aziono della Settimana e Previsioni Mercati Finanziari della prossima

FAQ rapide

Perché così tanti titoli tech tra i “migliori”?

Perché la settimana è stata dominata da taglio tassi USA e notizie positive su AI/semiconduttori: il flusso è tornato su nomi ad alta crescita e beta elevata.

È troppo tardi per entrare?

Meglio evitare inseguimenti sui massimi post-rally: cercare consolidamenti, throwback su breakout e gestire il rischio con stop dinamici.

Qual è il rischio principale nel breve?

Un rapido raffreddamento del sentiment se le aspettative su ulteriori tagli tassi venissero ridimensionate o se emergessero sorprese negative dalle trimestrali.

Meglio Italia o USA questa settimana?

Gli USA hanno guidato la corsa (nuovi massimi), ma in Italia si sono distinti tech e lusso: un mix bilanciato riduce il rischio specifico.

Week Ahead (22–26 settembre 2025) — Cosa dicono i desk

Bias costruttivo ma data-dependent: momentum su tecnologia/semiconduttori e quality EU finché i dati confermano. No “inseguimenti” sui massimi; meglio ingressi su pull-back e pattern di consolidamento.

Playbook operativo (1 settimana)

  • USA: esposizione su AI/semis & equipment con ingressi su pull-back; protezioni leggere su indici in vista del PCE.
  • Europa/Italia: preferire quality growth (lusso premium, auto di fascia alta, semiconduttori EU). Bancari: approccio tattico.
  • FX: EUR/USD sensibile a differenziali dati; posizionarsi leggeri prima dei release.
  • Rischio: stop dinamici sotto gli swing-low; presa profitto su estensioni > 2×ATR.

Focus settoriale

  • Semiconduttori / Equipment: proxy dell’AI capex; attenzione a PMI e ordini.
  • Software sicurezza: bid favorevole su narrativa cyber & AI.
  • Lusso/Quality EU: resilienza margini, ma sensibile a PMI servizi e FX.

Probabilità scenari (orizzonte: una settimana)

Scenario Prob. Implicazioni Azioni tattiche
PMI in linea / PCE “soft”
 
≈ 45%
Rally ordinato su growth/AI; rendimenti stabili o in lieve calo. Aumentare esposizione su semis/equipment su ritracciamenti; trailing stop.
PCE “hot” / sorprese inflattive
 
≈ 30%
Tassi reali ↑; presa di profitto su mega-cap tech. Ridurre beta; coperture su indici; preferire quality/cash-flow.
PMI deludenti / growth scare
 
≈ 25%
Rotazione difensiva; volatilità in aumento. Alleggerire high-beta; privilegiare difensivi e oro come copertura tattica.

Calendario dati (orari Europa/Roma)

Lun 22 • Mar 23

  • PMI flash manifatturiero & servizi (Eurozona, Germania, Francia, UK, USA, Giappone)
  • Indizi su domanda globale e pricing power servizi

Gio 25 • Ven 26

  • Richieste sussidi USA, segnali occupazione
  • USA PCE agosto (core & headline) — market mover della settimana

Rischi chiave da monitorare

  1. PCE “hot” ⇒ tassi reali ↑, presa di profitto su growth/AI.
  2. PMI manifatturieri deboli ⇒ ritorno a difensivi, volatilità.
  3. Headline politiche/geo ⇒ shock di sentiment su indici e FX.

Sentiment sintetico dei desk (indicativo)
 
 
 
 
 
 
Rosso = risk-off, Verde = risk-on (settimana in corso: prevale il verde moderato)

Disclaimer: contenuti a scopo informativo/editoriale. Non costituiscono consulenza finanziaria o sollecitazione al pubblico risparmio. Valuta obiettivi, orizzonte e tolleranza al rischio prima di ogni operazione.

Fonte: SPGlobal

LOeggi anche: Azioni con dividendo migliore

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.