I Libretti di Risparmio sono una forma di risparmio ed investimento tra le più usate nelle dalle generazioni precedenti, ancora sono molto sfruttate specialmente per chi vuol aprire un conto risparmio per i propri figli minorenni. Da qualche anno, oltre ai Libretti di Risparmio Postale si sono affiancati dei Libretti di Risparmio Bancario, spesso sotto forma di Conti Bancari virtuali per minorenni .
Andiamo a vedere le varie offerte di Libretti di Risparmio e Conti di Risparmio che fanno le banche confrontandole fra di loro e tra i Libretti di Risparmio Postale.
Cos’è un libretto di risparmio
Un libretto di risparmio è uno strumento bancario tradizionale utilizzato per depositare e conservare denaro in modo sicuro, tipicamente offerto da banche e altri istituti di credito. È un prodotto di risparmio molto diffuso, soprattutto tra chi preferisce un’opzione semplice e a basso rischio per gestire i propri risparmi. Ecco alcune caratteristiche principali di un libretto di risparmio:
- Depositi e Prelievi: Permette di effettuare depositi e prelievi in qualsiasi momento, offrendo una certa flessibilità nella gestione dei fondi.
- Interessi: I fondi depositati sul libretto di risparmio guadagnano un tasso di interesse, generalmente basso ma sicuro, che viene accreditato periodicamente sul conto.
- Sicurezza: I libretti di risparmio sono garantiti dalla banca che li emette e, in molti Paesi, i depositi sono assicurati fino a un certo limite dal fondo di garanzia dei depositi, offrendo una protezione aggiuntiva contro eventuali fallimenti bancari.
- Assenza di Spese: Spesso non ci sono costi di apertura o mantenimento, anche se alcuni libretti potrebbero prevedere delle piccole commissioni per determinate operazioni.
- Documentazione Fisica o Digitale: Tradizionalmente, il libretto di risparmio era un documento fisico dove venivano registrate tutte le operazioni (depositi, prelievi, interessi maturati). Oggi, molte banche offrono anche versioni digitali del libretto, consultabili online.
- Utilizzo: I libretti di risparmio sono spesso utilizzati per gestire piccole somme di denaro, risparmi personali, o fondi destinati a scopi specifici, come l’istruzione dei figli o spese future.
- Accessibilità: Sono prodotti facili da usare, adatti a tutte le età, e non richiedono grandi conoscenze finanziarie.
In sintesi, un libretto di risparmio è una soluzione di risparmio semplice e sicura, adatta a chi desidera gestire il proprio denaro in modo prudente, mantenendo la possibilità di accedere ai fondi in qualsiasi momento.
Libretto One di Unicredit
Il Libretto One di UniCredit è un popolare conto di risparmio pensato principalmente per i clienti più giovani, in genere quelli di età inferiore ai 18 anni, anche se in alcuni casi può essere offerto fino a 30 anni. Il conto è progettato per incoraggiare i giovani a iniziare a risparmiare denaro, offrendo condizioni favorevoli adatte a un pubblico più giovane. Ecco alcune caratteristiche chiave del conto Libretto One:
- Nessuna commissione di gestione : il conto in genere non prevede commissioni di gestione, il che lo rende un’opzione interessante per i giovani risparmiatori.
- Deposito minimo : spesso non è richiesto alcun deposito minimo per aprire un conto, rendendolo accessibile praticamente a chiunque.
- Tassi di interesse : i tassi di interesse sul conto sono solitamente competitivi e pensati per aiutare i giovani a far crescere i propri risparmi nel tempo.
- Flessibilità : il conto consente flessibilità nei depositi e nei prelievi, il che è ideale per i giovani che potrebbero aver bisogno di accedere ai propri fondi occasionalmente.
- Aspetto educativo : è spesso utilizzato come strumento dai genitori e tutori per insegnare ai bambini l’importanza del risparmio e della gestione del denaro.
- Servizi aggiuntivi : i titolari di conto possono avere accesso all’online banking e ad altri servizi digitali, che offrono un modo semplice per gestire i risparmi.
Il Libretto One fa parte della strategia più ampia di UniCredit per coinvolgere i clienti più giovani in anticipo, incoraggiandoli a costruire un rapporto con la banca che potrebbe durare fino all’età adulta. È particolarmente popolare nei paesi in cui opera UniCredit, come Italia, Austria e diverse altre nazioni europee.+
Libretto Genius Teen Unicredit
Il Libretto Genius Teen di UniCredit è un prodotto di risparmio pensato specificamente per i giovani, solitamente nella fascia d’età compresa tra 13 e 17 anni. Questo libretto è progettato per aiutare i ragazzi a iniziare a gestire i loro risparmi e a imparare l’importanza della gestione finanziaria fin da giovani. Ecco alcune delle principali caratteristiche del Libretto Genius Teen :
- Nessun Canone di Mantenimento: Il Libretto Genius Teen non prevede costi di apertura né spese di gestione, rendendolo un’opzione accessibile e priva di costi fissi per i giovani risparmiatori.
- Interessi sul Deposito: I risparmi depositati sul libretto maturano un interesse annuo, anche se generalmente il tasso è abbastanza basso, riflettendo la sicurezza e la flessibilità dello strumento.
- Libertà di Deposito e Prelievo: IO
- Carta di Debito Associata:
- Accesso Online:
- Educazione Finanziaria: Il libretto è spesso utilizzato come strumento educativo dai genitori per insegnare ai figli l’importanza del risparmio e la gestione responsabile del denaro.
- Limiti di Utilizzo: Data la fascia d’età a cui è rivolto, il libretto potrebbe avere limiti specifici per quanto riguarda le operazioni di prelievo e spesa, con l’obiettivo di guidare i giovani verso un uso consapevole e prudente dei fondi.
Il Libretto Genius Teen rappresenta un modo semplice e sicuro per i giovani di iniziare a risparmiare, offrendo anche un primo contatto con il mondo bancario in un ambiente controllato e protetto.
Libretto Genius Bimbi Unicredit
Il Libretto Genius Bimbi di UniCredit è un conto di risparmio specificamente progettato per bambini da 0 a 12 anni residenti in Italia. Offre diversi vantaggi e caratteristiche:
- Zero Costi : Non ci sono commissioni per l’apertura, la gestione o il mantenimento del conto. Inoltre, la banca copre l’imposta di bollo ( UniCredit ) ( Finanza Mia ) .
- Tasso di interesse : Il conto offre un tasso di interesse nominale annuo dello 0,20% sugli importi depositati ( Affari Miei ) .
- Depositi e prelievi : i genitori possono effettuare depositi e prelievi senza alcun costo associato. Ciò include la ricezione di trasferimenti SEPA e l’effettuazione di depositi in contanti presso qualsiasi filiale UniCredit ( UniCredit ) ( Finanza Mia ) .
- Passaggio a Genius Teen : quando il bambino compie 13 anni, il conto può essere trasferito al conto Genius Teen, pensato per gli adolescenti dai 13 ai 17 anni. Questo conto consente al bambino una maggiore autonomia nella gestione dei propri risparmi e include funzionalità aggiuntive come gli acquisti online con una carta prepagata ( Finanza Mia ) .
Questo prodotto di risparmio si propone di aiutare i genitori a gestire e far crescere i risparmi iniziali dei propri figli senza sostenere costi aggiuntivi, rendendolo un’opzione pratica e vantaggiosa per obiettivi di risparmio a lungo termine .
Libretto Postale per minori poste italiane
Il Libretto Postale Minori di Poste Italiane è un conto deposito pensato per bambini e ragazzi, suddiviso in tre tipologie in base all’età:
- Io Cresco (0-12 anni):
- Gestito dai genitori o tutori.
- Nessun costo per l’apertura, la gestione e la chiusura del conto, ad eccezione dell’imposta di bollo.
- Consente depositi e prelievi da parte dei genitori o tutori.
- Io Conosco (12-14 anni):
- Consente al minore di effettuare depositi e prelievi in autonomia, fino a 30 € al giorno e 250 € al mese.
- Mantiene la stessa struttura gratuita per l’apertura, la gestione e la chiusura di Io Cresco.
- Io Capisco (14-18 anni):
- Aumenta l’autonomia del minore con limiti di prelievo più elevati: fino a 50€ al giorno e 500€ al mese.
- Include una carta di debito (Carta IO) che consente al minore di prelevare contanti dagli sportelli bancomat Postamat.
Caratteristiche e vantaggi principali
- Garanzia dello Stato : Tutti i depositi sono garantiti dallo Stato italiano, garantendo la sicurezza dei risparmi.
- Nessun costo di gestione : non ci sono commissioni per l’apertura, la gestione o la chiusura del conto, ad eccezione delle imposte di bollo di legge.
- Tassi di interesse : i conti offrono un tasso di interesse nominale annuo dell’1,50% (soggetto a modifiche).
- Deposito massimo : il saldo massimo consentito è di 15.000 € su tutti i tipi di conto Libretto Minori.
- Versatilità : i conti possono essere gestiti sia in forma fisica che online, anche tramite l’app BancoPosta, che consente ai genitori di gestire il conto ed effettuare versamenti elettronicamente ( Poste Italiane ) ( Poste Italiane ) ( TG Poste ) ( RISPARMIO E INVESTIMENTO ) ( MenteFinanziaria.it ) .
Il Libretto Postale Minori è uno strumento eccellente per insegnare ai bambini e agli adolescenti il valore del risparmio e della gestione finanziaria, mantenendo al contempo i propri risparmi al sicuro e liberi da commissioni di gestione
I Libretti di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo offre diversi tipi di conti di risparmio pensati per fasce di età ed esigenze diverse. Ecco le caratteristiche principali dei loro prodotti di risparmio:
Libretto di Risparmio Nominativo
- Caratteristiche generali :
- Nessun costo per l’apertura, la gestione o la chiusura del conto.
- Nessuna quota annuale.
- Fornisce un tasso di interesse nominale, sebbene relativamente basso (circa lo 0,10% annuo).
- Gli interessi sono soggetti a un’imposta del 26% ( Finanza Digitale ) .
- Imposta di bollo di € 34,20 per saldi superiori a € 5.000.
- Operazioni :
- Consente depositi e prelievi presso gli sportelli bancomat.
- Può essere utilizzato per pagamenti online e acquisti in negozio.
- Funziona senza canone annuale ( Finanza Digitale ) .
Carta Libretto
- Accessibilità :
- Può essere rilasciato ai minori di 12 anni e più.
- Consente prelievi e depositi di contanti presso gli sportelli bancomat veloci di Intesa Sanpaolo.
- Nessuna commissione annuale o costo per prelievi e depositi ( Intesa Sanpaolo ) .
Opzioni di risparmio per i minorenni
- XME Conto UP! :
- Adatto ai minori fino a 18 anni.
- Nessuna commissione di conto.
- Accessibile tramite il servizio My Key, che mette a disposizione app e internet banking per monitorare e gestire i risparmi ( Intesa Sanpaolo ) .
- Conti specifici per i minori :
- Io Cresco : per bambini da 0 a 12 anni. Gestito dai genitori o tutori.
- Io Conosco : per i minorenni di età compresa tra 12 e 14 anni. Consente ai minorenni di effettuare depositi e prelievi fino a 30 € al giorno e 250 € al mese.
- Io Capisco : per adolescenti di età compresa tra 14 e 18 anni. Aumenta i limiti di prelievo giornalieri e mensili rispettivamente a € 50 e € 500. Consente una maggiore indipendenza finanziaria pur rimanendo sotto la supervisione dei genitori ( Intesa Sanpaolo ) ( Finanza Digitale ) .
Caratteristiche aggiuntive
- Accesso online e fisico :
- I conti possono essere aperti e gestiti sia online che presso le filiali fisiche.
- Fornisce strumenti online e supporto tramite app per una facile gestione degli account.
- Il controllo parentale resta una caratteristica fondamentale per tutti i conti dei minori, garantendo un apprendimento finanziario sicuro e monitorato ( Intesa Sanpaolo ) ( Finanza Digitale ) .
Questi conti mirano a fornire opzioni di risparmio sicure e convenienti per individui e famiglie, incoraggiando l’educazione finanziaria fin dalla giovane età, mantenendo al contempo un elevato livello di sicurezza e accessibilità.
ConclusionI: meglio un libretto postale o bancario?
La scelta tra un libretto di risparmio bancario e un libretto di risparmio postale dipende da vari fattori, tra cui commissioni, tassi di interesse, accessibilità e preferenze personali. Ecco alcune considerazioni chiave per aiutarti a decidere:
Libretto Postale
- Pro:
- Costi: Generalmente gratuito, senza spese di apertura, chiusura o gestione.
- Sicurezza: Garantito dallo Stato italiano, offrendo una maggiore sicurezza percepita.
- Semplicità: Prodotto semplice e intuitivo, adatto a chi cerca una soluzione di risparmio senza troppi fronzoli.
- Contro:
- Rendimento: Storico basso rispetto ai conti di deposito, anche se ultimamente i tassi sono in aumento.
- Funzionalità: Limitato alle operazioni di versamento e prelievo, senza possibilità di effettuare altri tipi di operazioni.
- Accessibilità: Richiede di recarsi presso uno sportello postale per effettuare le operazioni.
Conti di Deposito Bancari (Unicredit, Intesa Sanpaolo, ecc.)
- Pro:
- Rendimento: Generalmente offrono tassi di interesse più alti rispetto al libretto postale, soprattutto per i depositi a scadenza.
- Flessibilità: Possibilità di scegliere tra diverse tipologie di deposito (a vista, a scadenza, vincolati) per adattare il prodotto alle proprie esigenze.
- Servizi aggiuntivi: Spesso integrati in una più ampia offerta di servizi bancari, come carte di credito o servizi online.
- Contro:
- Costi: Potrebbero essere previsti costi di apertura, chiusura o gestione, anche se spesso sono nulli per i nuovi clienti.
- Condizioni contrattuali: Le condizioni possono variare notevolmente da banca a banca e da prodotto a prodotto, è quindi fondamentale leggere attentamente il contratto prima di sottoscrivere.
- Rischio di credito: Anche se coperto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, in caso di fallimento della banca si potrebbe subire un ritardo nel recupero dei fondi.
Quale scegliere?
La scelta tra libretto postale e conto di deposito dipende dalle tue esigenze e preferenze personali:
- Priorità alla sicurezza e alla semplicità: Il libretto postale potrebbe essere la scelta più adatta.
- Priorità al rendimento e alla flessibilità: Un conto di deposito potrebbe essere più interessante, soprattutto se si è disposti a vincolare parte del capitale.
Consigli utili:
- Confronta le offerte: Prima di prendere una decisione, confronta attentamente le offerte di diverse banche e poste, sia in termini di tassi di interesse che di condizioni contrattuali.
- Valuta il tuo profilo di rischio: Se sei avverso al rischio, potresti preferire un prodotto più sicuro come il libretto postale.
- Considera l’orizzonte temporale: Se hai bisogno di liquidità a breve termine, un conto di deposito a vista potrebbe essere più adatto, mentre per un investimento a lungo termine potresti valutare un deposito a scadenza.
- Informati sui costi: Verifica attentamente tutti i costi associati al prodotto, comprese le eventuali commissioni nascoste.
In conclusione:
Sia il libretto postale che i conti di deposito possono essere validi strumenti di risparmio. La scelta migliore dipende dalle tue esigenze specifiche. Ti consiglio di valutare attentamente tutti i pro e i contro di ciascuna opzione prima di prendere una decisione.