Stellantis Investe 1,5 MLD in Auto Elettriche Cinesi

Stellantis ( BIT:STLA )investirร  1,5 miliardi di euro per acquisire circa il 20% della start-up cinese di veicoli elettrici Leapmotor, in segno di rafforzamento del consolidamento del settore nel mercato automobilistico cinese.

Stellantis , che produce auto Jeep negli Stati Uniti e possiede i marchi Fiat e Citroรซn in Europa, formerร  una nuova joint venture per vendere i veicoli elettrici di Leapmotor al di fuori della Cina.

La casa automobilistica europea occuperร  anche due posti nel consiglio di amministrazione della societร  quotata a Hong Kong e nominerร  l’amministratore delegato della nuova joint venture, ha affermato Stellantis in una nota.

Stellantis Investe 1,5 MLD in Auto Elettriche Cinesi
Stellantis Investe 1,5 MLD in Auto Elettriche Cinesi

โ€œMentre si sviluppa il consolidamento tra le start-up di veicoli elettrici capaci in Cina, diventa sempre piรน evidente che una manciata di operatori di veicoli elettrici di nuova generazione, efficienti e agili, come Leapmotor, arriveranno a dominare i segmenti tradizionali in Cinaโ€, ha affermato Carlos, amministratore delegato di Stellantis. Tavares.

Leapmotor, fondata nel 2015, รจ tra le decine di aziende cinesi di veicoli elettrici colpite dal rallentamento della crescita economica e da una feroce guerra dei prezzi. Il gruppo, quotato a Hong Kong lo scorso anno e che produce auto di fascia medio-alta in Cina, ha registrato una perdita netta di 5,1 miliardi di Rmb (734 milioni di dollari) nel 2022, con vendite in aumento di oltre il 150% arrivando a oltre 111.000 auto.

Si prevede che la perdita annuale dell’azienda si ridurrร  a circa 4,5 miliardi di Rmb quest’anno poichรฉ le vendite mensili aumenteranno a circa 18.000 auto nel quarto trimestre. In confronto, lโ€™utile netto del rivale cinese di Tesla, BYD, รจ triplicato nella prima metร  dellโ€™anno raggiungendo 10,95 miliardi di Rmb. Il gruppo sostenuto da Warren Buffett ha registrato vendite mensili di quasi 250.000 auto elettriche e ibride plug-in, circa un terzo di tutte le vendite di veicoli elettrici in Cina.

Gli analisti di Citi sono ottimisti su Leapmotor, con sede a Hangzhou, sottolineando l’esperienza del team esecutivo nella tecnologia dell’intelligenza artificiale e le forti capacitร  di ricerca e sviluppo.

Giovedรฌ le azioni Leapmotor quotate a Hong Kong sono scese fino al 13% prima di ridurre le perdite fino al 9,4%.

Lโ€™accordo con Stellantis arriva mentre i marchi stranieri lottano per competere nel mercato cinese dei veicoli elettrici.

Mentre i gruppi esteri rappresentano i due terzi delle vendite di auto con motore a combustione interna, quattro veicoli elettrici su cinque venduti in Cina sono prodotti da aziende cinesi, secondo i dati di Automobility, una societร  di consulenza con sede a Shanghai.

Stellantis, nata dalla fusione del gruppo italo-americano Fiat Chrysler e della francese PSA nel 2021, ha avuto difficoltร  a competere in Cina. Nel luglio dello scorso anno haย  sciolto una joint venture ย con Guangzhou Automobile Group, che gestiva una fabbrica di Jeep nel paese.

Tu Le di Sino Auto Insights, una societร  di consulenza, ha affermato che lโ€™investimento in Leapmotor ha segnato โ€œun bel 180โ€ per Tavares, che lโ€™anno scorso aveva messo in guardia dalla crescente interferenza del governo cinese nelle imprese occidentali che operano nel paese.

“Si tratta del riconoscimento che il mercato cinese รจ troppo importante per essere abbandonato e che Stellantis non ha le capacitร  per essere competitiva”, ha affermato.

Lโ€™accordo arriva appena un mese dopo che lโ€™UE ha annunciato unโ€™indagine anti-sovvenzioni sullโ€™industria cinese dei veicoli elettrici nel tentativo di proteggere i produttori europei prima che vengano tagliati fuori dai rivali cinesi.

Tu ha aggiunto che l’accordo solleverebbe dubbi sulla strategia di Stellantis di vendere auto piรน piccole in Europa. โ€œCiรฒ significherร  che i veicoli costruiti in Cina e targati Stellantis arriveranno ora sulle strade europee?โ€

A luglio, la Volkswagen aveva dichiarato che avrebbe investito 700 milioni di dollari nella rivale cinese Xpeng, in una mossa progettata per incrementare le vendite in ritardo della casa automobilistica tedesca nel paese. I gruppi cinesi piรน piccoli, tra cui Aiways con sede a Shanghai e WM Motor, sono stati colpiti da crisi di finanziamento negli ultimi mesi.

Fonte: FT

Dal 2014 scriviamo di finanza, economia, investimenti, prestiti, banche. Scriviamo recensioni e guide su: investimenti , trading online, operazioni di borsa, prestiti, facciamo recensioni di prodotti finanziari cercando di spiegare al lettore in modo semplice ed intuitivo il mondo e le notizie della finanza italiana ed internazionale. "La finanza al servizio del consumatore" รจ il Nostro motto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.