Aprile 2016: La Heta Asset Resolution AG è la prima banca europea a subire un Bail In , è austriaca e la rispettiva della Consob italiana – austriaca – ha annunciato che la Heta Asset Resolution AG sarà sottoposta alle regole europee per le banche che subiscono un fallimento, cioè il Bail In.
Come è stato applicato il Bail In per la prima banca europea:
- Per riuscire a pagare i debiti di questo istituto di credito austriaco, la locale Consob ha azzerato il valore delle obbligazioni subordinate.
- Alle obbligazioni senior, è stato dato un taglio di oltre il 53%,
- Interessi positivi per investitori sono stati cancellati a decorrere dal 1° Marzo 2015.
- Scadenze armonizzate al 2023 ( data in cui presumibilmente i creditori riprenderanno i propri soldi).
- La Consob austriaca ha previsto la fine delle dispute legali proprio nel 2023.
Bail In banca austriaca fallita, pericolo per le banche italiane?
LEGGI QUI >>>>>——Banche Italiane a rischio Bail In
Oggi sta al singolo investitore o correntista cautelarsi.
Con lo spauracchio del Bail In finalmente gli italiani nel 2016 scoprono che la Banca non è una Chiesa, che svolge le sue funzioni senza scopo di lucro.
Anche grazie ai recenti scandali sembra che gli italiani stiano prendendo coscienza che le banche sono come le altre aziende:
- sono fondate e vivono per fare utili, quindi non ci si può fidare ad occhi chiusi di tutte le banche; vanno conosciute,
- non si può comprare tutto quello che ci dice un operatore finanziario, bisogna conoscere il prodotto stesso, proprio come quando si va a comprare una macchina: non è che compriamo quella che decide il venditore, bisogna Noi scegliere la cilindrata, io colore, il modello, la marca eccetera.