Vediamo le migliori azioni italiane per utili che possiamo comprare in questo Aprile 2025. Il mercato azionario italiano si presenta come un terreno fertile per gli investitori con un orizzonte temporale di medio termine. Nonostante le fluttuazioni a breve termine, l’analisi attuale suggerisce una crescita sottostante e un rinnovato appetito per i titoli italiani. Sebbene le dinamiche a brevissimo termine del FTSE MIB possano indicare potenziali ribassi, come evidenziato da alcune analisi tecniche 1, è fondamentale considerare la prospettiva a medio termine. La crescita a doppia cifra registrata dall’indice dall’inizio dell’anno, intorno al 12-13% 3, testimonia una forza intrinseca del mercato italiano. Questo slancio, unito a un crescente interesse degli analisti verso i titoli italiani per il 2025 4, delinea un contesto potenzialmente vantaggioso per investimenti strategici.
In questo scenario, abbiamo selezionato cinque aziende leader nei rispettivi settori, che riteniamo rappresentino ottime opportunità di investimento nel medio termine: Enel, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Eni e Generali. Ognuna di queste società vanta una posizione di leadership nel panorama economico italiano e presenta caratteristiche che le rendono attraenti per gli investitori orientati alla crescita e alla stabilità nel medio periodo. Analizzeremo nel dettaglio la performance finanziaria recente, i piani di investimento, la politica dei dividendi e le opinioni degli analisti per ciascuna di queste azioni, fornendo una base informativa solida per le vostre decisioni di investimento.
Enel: Un Investimento Solido nel Settore Energetico Sostenibile 💡
Analisi della performance finanziaria recente
Enel, colosso del settore energetico italiano, ha mostrato una dinamica di prezzo azionario recentemente positiva, con un incremento dello 0,80%.5 Il valore attuale del titolo si attesta a 7,577 EUR, con un rendimento per gli azionisti considerato elevato.6 Analizzando i risultati finanziari degli ultimi anni, si osserva un andamento solido seppur con alcune fluttuazioni. Nel 2023, Enel ha registrato un calo dei ricavi a 95.565 milioni di euro, ma ha incrementato l’EBITDA ordinario a 21.969 milioni di euro e l’utile netto ordinario a 6.508 milioni di euro.7 Il 2024 ha confermato questa tendenza, con un ulteriore aumento dell’EBITDA ordinario a 22.801 milioni di euro e dell’utile netto ordinario a 7.135 milioni di euro, nonostante una diminuzione dei ricavi a 78.947 milioni di euro.8 Questa contrazione dei ricavi è stata in parte compensata dalla crescita dei ricavi nel settore delle energie rinnovabili e delle reti di distribuzione, evidenziando una strategia aziendale orientata al futuro.8
Piani di investimento nelle energie rinnovabili
Enel sta attivamente guidando la transizione energetica attraverso significativi investimenti nel settore delle energie rinnovabili e nelle reti. Il piano strategico 2024-2026 prevede investimenti lordi totali per circa 35,8 miliardi di euro, con una forte focalizzazione sull’Italia (circa 49%), la Spagna (25%) e l’America Latina (19%).9 In particolare, una quota considerevole di questi investimenti è destinata al potenziamento delle reti, essenziali per integrare le fonti rinnovabili e abilitare la transizione energetica.9 L’obiettivo è incrementare la capacità rinnovabile del Gruppo a 73 GW entro il 2026, rispetto ai 63 GW stimati per il 2023, puntando a raggiungere l’86% di generazione a zero emissioni nello stesso periodo.10 Enel si è inoltre impegnata a dismettere completamente gli impianti a carbone entro il 2027 e a raggiungere le zero emissioni di gas serra entro il 2040.11 Questi ambiziosi piani di investimento posizionano Enel come un attore chiave nella crescente importanza del settore energetico sostenibile.
Politica dei dividendi
Enel vanta una politica dei dividendi attraente e in crescita. Per l’esercizio 2024, è stato proposto un dividendo complessivo di 0,47 euro per azione, in aumento rispetto ai 0,43 euro del 2023.8 Di questo importo, 0,215 euro per azione sono già stati corrisposti come acconto a gennaio 2025.8 Per il 2025, la politica prevede un dividendo minimo di 0,46 euro per azione, con un potenziale ulteriore incremento fino a un payout del 70% sull’utile netto ordinario.12 La storia dei dividendi di Enel dimostra una costante attenzione alla remunerazione degli azionisti.14
Opinioni degli analisti
Gli analisti mostrano generalmente un’opinione positiva sul titolo Enel. Il target price medio a 12 mesi fornito da 22 analisti si attesta a 8,05 EUR.16 Le valutazioni recenti includono raccomandazioni di “Buy” da parte di HSBC, Goldman Sachs e Intesa Sanpaolo, con prezzi obiettivo che arrivano fino a 8,75 EUR.17 Questo consenso positivo riflette la fiducia nella solidità del business di Enel e nelle sue prospettive di crescita nel settore delle energie rinnovabili.
Dati Finanziari Chiave di Enel
Valore attuale | 7.577 EUR |
Performance 1 anno | +23.83% |
EBITDA Ordinario (2024) | 22.801 Mln EUR |
Utile Netto Ordinario (2024) | 7.135 Mln EUR |
Dividendo 2025 (stimato) | 0.47 EUR/azione |
Rendimento Dividendo | 6.20% |
Target Price Medio Analisti | 8.05 EUR |
Unicredit: Crescita e Solidità nel Settore Bancario Italiano 🏦
Analisi della performance finanziaria recente e strategie di redditività
Unicredit ha dimostrato una notevole performance finanziaria nel 2024, con un utile netto contabile che ha raggiunto i 9,7 miliardi di euro, segnando un aumento del 2% rispetto all’anno precedente.19 L’utile netto escluse le DTA è aumentato dell’8% a 9,3 miliardi di euro.19 I ricavi sono cresciuti del 4% a 24,2 miliardi di euro, trainati da commissioni in aumento dell’8% a 8,1 miliardi di euro e un margine di interesse in crescita del 3% a 14,4 miliardi di euro.20 La banca sta implementando strategie mirate per aumentare ulteriormente la redditività, tra cui l’efficienza nei costi e la crescita del business a basso assorbimento di capitale.22 L’obiettivo è ambizioso, con una previsione di utile netto nel 2027 che punta ai 10 miliardi di euro.21
Gestione del rischio e posizione nel settore
Unicredit pone una forte enfasi sulla gestione del rischio, con un sistema di controlli interni ben definito che mira a garantire il rispetto delle strategie aziendali e delle normative.23 La banca monitora e controlla attivamente i rischi di mercato, di credito, operativi, reputazionali e di compliance.23 Nel panorama bancario italiano, Unicredit si posiziona come uno dei principali gruppi, con una quota di mercato significativa sia in Italia che all’estero.24 La sua presenza internazionale è vasta, con filiali e uffici di rappresentanza in 18 paesi.24 L’amministratore delegato Andrea Orcel ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando la solidità della banca e la sua capacità di generare valore per gli stakeholder.19
Politica dei dividendi
Unicredit è impegnata a una politica di remunerazione degli azionisti in crescita. Per l’esercizio 2024, ha proposto un dividendo di 1,49 euro per azione, significativamente superiore ai 0,538 euro dell’anno precedente.26 Dal 2025, la banca punta ad aumentare il dividendo fino al 50% dell’utile netto, con la possibilità di distribuzioni aggiuntive includendo il capitale in eccesso rispetto a un CET1 ratio del 12,5-13%.20 È previsto anche il pagamento di un acconto sul dividendo relativo al 2025, pari al 45% del dividendo totale atteso per l’anno.27
Opinioni degli analisti
Il sentiment degli analisti su Unicredit è generalmente positivo. Il target price medio a 12 mesi si attesta intorno ai 52,51 EUR.28 Valutazioni recenti includono raccomandazioni di “Buy” e “Outperform” da parte di diverse banche d’affari, con prezzi obiettivo che raggiungono i 47,80 EUR.29 Questo riflette la fiducia nella strategia di crescita e nella solidità finanziaria di Unicredit.
Dati Finanziari Chiave di Unicredit
Valore attuale | 52.14 EUR |
Performance 1 anno | +48.23% |
Utile Netto (2024) | 9.3 miliardi EUR |
CET1 Ratio (2024) | 15.9% |
Dividendo 2025 (proposto) | 1.49 EUR/azione |
Rendimento Dividendo | 4.61% |
Target Price Medio Analisti | 52.51 EUR |
Intesa Sanpaolo: Diversificazione e Leadership nel Settore Bancario 🛡️
Analisi della performance finanziaria recente e strategie di diversificazione
Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con risultati finanziari solidi, registrando un utile netto in crescita del 12,2% a 8.666 milioni di euro, rispetto ai 7.724 milioni del 2023.30 Il risultato corrente lordo è aumentato del 13,9% a 13.736 milioni di euro.30 La banca sta attivamente perseguendo strategie di diversificazione per rafforzare il proprio business. Ciò include un forte impegno nell’ESG, con un posizionamento ai vertici mondiali per impatto sociale e un grande focus sul clima.33 Intesa Sanpaolo sta inoltre investendo massicciamente nella tecnologia, con un piano di investimenti di circa 5 miliardi di euro, e sta creando una nuova banca digitale denominata Isybank.33 L’obiettivo è diventare leader in Europa in termini di efficienza operativa e crescita delle commissioni grazie a wealth management, protection & advisory.33
Politica dei dividendi
Intesa Sanpaolo ha una politica dei dividendi decisamente remunerativa. Per l’esercizio 2024, è stato proposto un dividendo complessivo di 34,1 centesimi di euro per azione, con un saldo di 0,171 euro per azione.31 Questo implica un rendimento da dividendo pari al 9,8% rapportato al prezzo medio dell’azione nel 2024.31 La banca si impegna a distribuire un elevato ammontare di utili agli azionisti, con un payout ratio del 70% dell’utile netto consolidato previsto per gli anni del Piano di Impresa.35
Posizione nel settore bancario italiano
Intesa Sanpaolo si conferma come il principale gruppo bancario in Italia, con circa 3.000 filiali e 13,9 milioni di clienti.37 Vanta inoltre una presenza internazionale strategica, con circa 1.000 sportelli e 7 milioni di clienti all’estero.38 La sua leadership nel mercato domestico, unita a una crescente attenzione all’espansione internazionale, fornisce una solida base per la crescita futura.
Opinioni degli analisti
Gli analisti mantengono un outlook generalmente positivo su Intesa Sanpaolo. Il target price medio a 12 mesi si aggira intorno ai 4,734 EUR.39 Recenti valutazioni includono raccomandazioni di “Buy” e “Overweight” da parte di diverse istituzioni finanziarie, con prezzi obiettivo che arrivano fino a 6,20 EUR.40 Questo riflette la fiducia nella capacità di Intesa Sanpaolo di generare utili solidi e di proseguire nel suo percorso di crescita.
Dati Finanziari Chiave di Intesa Sanpaolo
Valore attuale | 4.7885 EUR |
Performance 1 anno | +24.02% |
Utile Netto (2024) | 8.666 milioni EUR |
CET1 Ratio (2024) | 13.9% |
Dividendo 2025 (proposto) | 0.341 EUR/azione |
Rendimento Dividendo | 10.33% |
Target Price Medio Analisti | 4.734 EUR |
Eni: Opportunità nella Transizione Energetica e nel Mercato Globale ⛽➡️🌱
Analisi della performance finanziaria recente e prospettive di mercato
Eni ha dimostrato una solida performance finanziaria nel 2023, con un utile operativo proforma adjusted di circa 18 miliardi di euro e un utile netto adjusted di 8,3 miliardi di euro.32 Nel 2024, l’utile operativo proforma adjusted è stato di 15,108 milioni di euro e l’utile netto adjusted di 8,322 milioni di euro.43 La produzione di idrocarburi si è attestata in media a 1,72 milioni di boe/giorno nel quarto trimestre del 2024.43 Eni sta adottando una strategia di transizione basata sulla crescita organica sia nei business tradizionali che nei nuovi settori, con l’obiettivo di generare un CFFO ante capitale circolante in crescita fino al 2027.42 Le prospettive di mercato per il gas naturale rimangono importanti per Eni, con una componente gas nella produzione upstream che dovrebbe superare il 60% entro il 2030.44
Piani di transizione energetica
Eni è fortemente impegnata nella transizione energetica, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.45 La strategia prevede investimenti significativi in energie rinnovabili, biocarburanti e tecnologie per la cattura, lo stoccaggio e l’utilizzo della CO2 (CCUS).42 La capacità installata da fonti rinnovabili è in aumento, raggiungendo i 4,1 GW nel 2024, con l’obiettivo di superare gli 8 GW entro il 2027.43 Eni sta inoltre potenziando la sua capacità di bioraffinazione, con l’obiettivo di raggiungere oltre 3 milioni di tonnellate/anno entro il 2026.42
Politica dei dividendi
Eni ha una politica dei dividendi in crescita e prevede di distribuire un ammontare pari al 35-40% del CFFO annuale attraverso una combinazione di dividendi e buyback.48 Per il 2025, è stato annunciato un dividendo annuo di 1,05 euro per azione, in aumento del 5% rispetto al 2024, e un programma di riacquisto di azioni proprie per 1,5 miliardi di euro, con un potenziale upside fino a 3,5 miliardi.48
Opinioni degli analisti
Le opinioni degli analisti su Eni sono miste. Alcuni raccomandano l’acquisto, con prezzi obiettivo elevati, mentre altri suggeriscono di mantenere o vendere il titolo.50 Il target price medio a 12 mesi fornito da 24 analisti si attesta a 16,10 EUR.52 Questa eterogeneità di opinioni riflette la complessità del settore energetico e le incertezze legate alla transizione.
Dati Finanziari Chiave di Eni
Valore attuale | 14.312 EUR |
Performance 1 anno | -2.34% |
Utile Netto Adjusted (2024) | 4.771 milioni EUR |
Produzione di Idrocarburi (2024) | 1.72 Mln boe/giorno |
Dividendo 2025 (previsto) | 1.05 EUR/azione |
Rendimento Dividendo | 6.87% |
Target Price Medio Analisti | 16.10 EUR |
Generali: Stabilità e Potenziale di Crescita nel Settore Assicurativo 🛡️💰
Analisi della performance finanziaria recente e strategie di crescita
Generali ha raggiunto risultati record nel 2024, con un risultato operativo in crescita dell’8,2% a 7,3 miliardi di euro e premi lordi in aumento del 14,9% a 95,2 miliardi di euro.32 L’utile netto adjusted ha raggiunto un massimo storico di 3,8 miliardi di euro.32 Il Gruppo ha lanciato il nuovo piano strategico “Lifetime Partner 27: Driving Excellence” per il periodo 2025-2027, che punta a una forte crescita degli utili (8-10% CAGR EPS) e a una solida generazione di cassa.53 Le priorità strategiche includono l’eccellenza nelle relazioni con i clienti, nelle competenze core e nel modello operativo di Gruppo.53
Presenza internazionale
Generali vanta una forte presenza internazionale, operando in oltre 50 paesi in tutto il mondo.54 Questa diversificazione geografica rappresenta un punto di forza significativo, consentendo al Gruppo di beneficiare di opportunità di crescita in diversi mercati e di ridurre la dipendenza da una singola economia.
Politica dei dividendi
Generali ha una politica dei dividendi attraente e in crescita. Per l’esercizio 2024, è stato proposto un dividendo per azione di 1,43 euro, in aumento dell’11,7% rispetto all’anno precedente.56 Il Gruppo si impegna a una crescente remunerazione degli azionisti, con un obiettivo di CAGR del DPS superiore al 10% nel periodo del piano strategico.53 È previsto anche un riacquisto di azioni proprie per almeno 1,5 miliardi di euro nell’arco del piano, con un primo buyback di 500 milioni di euro da avviare nel 2025.53
Opinioni degli analisti
Le opinioni degli analisti su Generali sono miste ma tendenzialmente positive. Il target price medio si aggira intorno ai 24,65 EUR.58 Alcuni analisti raccomandano l’acquisto, con prezzi obiettivo superiori al valore attuale, mentre altri mantengono una posizione neutrale.58
Dati Finanziari Chiave di Generali
Valore attuale | 32.92 EUR |
Performance 1 anno | +20.28% |
Risultato Operativo (2024) | 7.3 miliardi EUR |
Solvency Ratio (2024) | 210% |
Dividendo 2025 (proposto) | 1.43 EUR/azione |
Rendimento Dividendo | 3.94% |
Target Price Medio Analisti | 24.65 EUR |
Conclusione
Le cinque azioni analizzate presentano solide ragioni per essere considerate come investimenti di medio termine nel mercato italiano. Enel si distingue per la sua leadership nel settore delle energie rinnovabili e per una politica dei dividendi in crescita. Unicredit ha dimostrato una forte ripresa della redditività e un impegno verso una maggiore remunerazione degli azionisti. Intesa Sanpaolo offre un elevato rendimento da dividendo e una posizione di leadership nel settore bancario italiano, con una strategia di diversificazione ben definita. Eni sta navigando attivamente la transizione energetica, beneficiando al contempo del mercato globale dell’energia e offrendo dividendi in crescita. Infine, Generali rappresenta stabilità e potenziale di crescita nel settore assicurativo, con una forte presenza internazionale e una politica dei dividendi attraente.
È fondamentale ricordare che l’investimento in azioni comporta dei rischi e che la performance passata non è indicativa dei risultati futuri. Le informazioni presentate in questo articolo sono a scopo informativo e non costituiscono una consulenza finanziaria. Si raccomanda agli investitori di condurre una propria analisi approfondita prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Bibliografia
- Analisi ai Raggi X: Piazza Affari | Teleborsa.it, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.teleborsa.it/Analisi-Tecnica/Analisi-ai-Raggi-X/italy-top-50
- Indice FTSE MIB – Analisi Tecnica – Il commento dell’Esperto – GB00BNNLHW18 (FTSEMIB), accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.teleborsa.it/indici-italia/ftse-mib/analisi?tab=2
- Previsioni mercato azionario per il 2025 – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://m.youtube.com/watch?v=GM57R4nV3qo
- Migliori titoli tecnologia 2025 | MFGPT Milano Finanza, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://mfvisual.milanofinanza.it/auguribuonefeste2025/titoli-tecnologici-nel-2025.html
- Azioni Enel: quotazioni in tempo reale | IT0003128367 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0003128367.html?lang=it
- Azioni ENEL: quotazione titolo oggi in borsa | BIT:ENEL – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.investing.com/equities/enel
- enel: solidi risultati nel 2023 con ebitda ordinario a 22 miliardi, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.enel.com/content/dam/enel-common/press/it/2024-marzo/Enel%20risultati%20FY%202023.pdf
- ENEL: NEL 2024 RISULTATI SOLIDI GRAZIE ALLA POSITIVA EVOLUZIONE DEL BUSINESS INTEGRATO IN IBERIA E NELLE AMERICHE Principali da, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.enel.com/content/dam/enel-common/press/it/2025-marzo/Enel%20risultati%20FY%202024ITA.pdf
- Piano Strategico Enel 2024-2026: Executive Summary | Enel Group, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.enel.com/it/investitori/strategia/piano-strategico-2024-2026
- L’energia Rinnovabile per la Transizione Energetica | Enel – Report e Relazioni Finanziarie, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://beyondreporting.enel.com/rinnovabili
- Net Zero: scopri la strategia di investimenti Enel per il 2024-26, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://corporate.enelx.com/it/stories/2024/01/enel-new-roadmap-for-net-zero-world
- Piano Enel, al 2027 più dividendi e investimenti nelle reti – Finanza Report, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://finanzareport.it/news-e-analisi/piano-enel-al-2027-piu-dividendi-e-investimenti-nelle-reti
- Bilancio Enel, i conti del 2024. Saldo dividendo 2025 di 0,255 euro, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/conti-enel-bilancio-2024-dividendo-2025-stime
- Storia del dividendo | Enel Group, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.enel.com/it/investitori/investimenti/storico-dividendi
- FAQ | Enel Group, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.enel.com/it/investitori/investimenti/faq
- Previsione ENEL — Target a 2026 – TradingView, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.tradingview.com/symbols/MIL-ENEL/forecast/
- Rating Enel – ADVFN, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.advfn.com/rating/Enel_ENEL
- Raccomandazioni degli analisti su ENEL – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.soldionline.it/raccomandazioni/IT0003128367.html
- UNICREDIT: RISULTATI DI GRUPPO 4TRIM24 E FY24 – UniCredit Group, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unicreditgroup.eu/it/press-media/press-releases-price-sensitive/2025/february/unicredit–4q24-and-fy24-group-results-.html
- Unicredit batte le attese, utile 2024 sale a 9,3 miliardi. Orcel: dal 2025 aumento dividendo al 50% dell’utile – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/finanza/unicredit-batte-le-attese-utile-2024-sale-a-93-miliardi-orcel-dal-2025-aumento-dividendo-al-50-dell-utile-1_2025-02-11_TLB.html?lang=it
- Unicredit batte le attese, utile 2024 sale a 9,3 miliardi. Orcel: dal 2025 aumento dividendo al 50% dell’utile – Finanza – Repubblica, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/02/11/unicredit_batte_le_attese
- UniCredit Unlocked: Piano Strategico 2022-2024. Fornire alle comunità le leve per il progresso, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unicreditgroup.eu/it/press-media/press-releases-price-sensitive/2021/unicredit-unlocked–2022-2024-strategic-plan–empowering-communi.html
- Il nostro Sistema di Controlli Interni – UniCredit Group, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unicreditgroup.eu/it/governance/our-control-systems.html
- UniCredit – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/UniCredit
- Banche italiane più grandi per capitalizzazione – CreditNews, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.creditnews.it/banche-italiane-piu-grandi/
- UniCredit SpA è attiva nell’ambito di Finanza. – Argomenti – Il Sole 24 ORE, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://argomenti.ilsole24ore.com/tag/unicredit
- Unicredit, ecco conti e mosse (anche su Generali) – Startmag, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.startmag.it/economia/unicredit-generali/
- Azioni UniCredit: quotazione titolo oggi in borsa | BIT:UCG – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.investing.com/equities/unicredito
- Rating Unicredit – ADVFN, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.advfn.com/rating/Unicredit_UCG
- COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2024, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://group.intesasanpaolo.com/content/dam/portalgroup/repository-documenti/investor-relations/comunicati-stampa-it/2025/02/20250204_RisFY24_it.pdf
- Intesa Sanpaolo: risultati consolidati al 31 dicembre 2024, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://group.intesasanpaolo.com/it/investor-relations/comunicati-stampa-price-sensitive/2025/02/20250204-ris-fy24-it
- Generali Group consolidated results as at… – Generali Group, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.generali.com/media/press-releases/all/2025/Consolidated-Results-as-of-31-December-2024
- La Nostra Strategia | Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/forza-del-gruppo/la-nostra-strategia
- Promozione dell’innovazione – Gruppo Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://group.intesasanpaolo.com/it/sostenibilita/innovazione
- IntesaSanpaolo, i conti del 2024. Saldo dividendo 2025 di 0,171 euro, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/conti-intesasanpaolo-bilancio-2024-dividendi
- Dividendo Intesa Sanpaolo | Data stacco (ISP) – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.investing.com/equities/intesa-sanpaolo-dividends
- Gruppo Intesa Sanpaolo | Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://group.intesasanpaolo.com/it/
- Lavora nel settore bancario con gruppo Intesa Sanpaolo – Job Meeting, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.jobmeeting.it/magazine/archivio-giovani-e-lavoro/lavora-nel-settore-bancario-con-gruppo-intesa-sanpaolo-121010912/
- MIL:ISP — TradingView – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.tradingview.com/symbols/MIL-ISP/
- Rating Intesa Sanpaolo – ADVFN, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.advfn.com/rating/Intesa-Sanpaolo_ISP
- Raccomandazioni degli analisti su INTESA SANPAOLO – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.soldionline.it/raccomandazioni/IT0000072618.html
- Relazione Finanziaria Annuale 2023 – Eni, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.eni.com/static/it-IT/infografiche/relazione-finanziaria-annuale-2023/bilancio_2024.pdf
- risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2024 – Eni, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.eni.com/content/dam/enicom/documents/press-release/migrated/2025-it/02/CS-risultati-quarto-trimestre-2024.pdf
- Oil & Gas, il gas naturale è sempre più presente nel mix produttivo – Eni, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.eni.com/it-IT/azioni/fonti-energetiche/oil-gas.html
- Eni e la transizione centrata sulle persone, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.eni.com/visual-design/infographics/it-IT/transizione-giusta/pdf/landing/landing-it.pdf
- Le tecnologie di Eni per la transizione energetica, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.eni.com/it-IT/azioni/tecnologie-transizione-energetica.html
- Eni presenta il Piano 2024-2027: upstream in crescita e investimenti per 27 mld, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://energiaoltre.it/eni-presenta-il-piano-2024-2027-upstream-in-crescita-e-investimenti-per-27-mld-6/
- Remunerazione degli azionisti – Eni, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.eni.com/it-IT/investitori/remunerazione-azionisti/dividendo.html
- ENI, i target al 2028. Aggiornata la politica dei dividendi – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/eni-target-2028-nuova-politica-dividendi
- Rating Eni – ADVFN, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.advfn.com/rating/Eni_ENI
- Copertura Analisti – Eni, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.eni.com/it-IT/investitori/remunerazione-azionisti/copertura-analisti.html
- Previsione ENI — Target a 2026 – TradingView, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.tradingview.com/symbols/MIL-ENI/forecast/
- Strategia – Gruppo Generali – Generali Group, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.generali.com/it/investors/Strategy
- www.generali.com, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.generali.com/
- Profilo – Gruppo Generali, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.generali.com/it/who-we-are/at-a-glance
- www.generali.com, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.generali.com/it/investors/share-information-analysts/dividends
- I risultati finanziari del 2024 di Generali. Dividendo 2025 – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/conti-generali-bilancio-2024-dividendo-2025
- Rating Generali – ADVFN, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.advfn.com/rating/Generali_G
- Raccomandazioni degli analisti su GENERALI ASS – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.soldionline.it/raccomandazioni/IT0000062072.html