Mps, Fitch alza il rating a BBB-: torna l’investment grade

Fitch promuove Mps: upgrade a BBB- con outlook stabile

Fitch Ratings ha alzato il rating a lungo termine di Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) da BB+ a BBB-, restituendo al gruppo senese la qualifica di investment grade dopo anni difficili. Anche il Viability Rating sale a BBB-, con outlook stabile.

Secondo la nota dell’agenzia, l’upgrade riflette «i miglioramenti strutturali» conseguiti dalla banca toscana «nel rilancio del proprio modello di business». Fitch evidenzia i progressi nella gestione del rischio, la solidità patrimoniale migliorata e la maggiore sostenibilità del business model dopo anni di ristrutturazioni e interventi statali.


I motivi dell’upgrade: modello di business più solido

L’agenzia di rating riconosce a Mps di aver completato importanti tappe di ristrutturazione, riducendo significativamente l’esposizione ai crediti deteriorati (NPL) e rafforzando i coefficienti patrimoniali.

In particolare, Fitch sottolinea:

  • Miglioramento della qualità del credito grazie alle operazioni di derisking.
  • Capitale più robusto, anche dopo l’aumento di capitale del 2022 sostenuto dal Tesoro.
  • Ripresa della redditività grazie a tagli di costi e razionalizzazione della rete.

Secondo Fitch, questi elementi hanno reso la banca «strutturalmente più resiliente» alle tensioni di mercato e ai rischi macroeconomici.


Mediobanca nel mirino: rischi di esecuzione «gestibili»

Nel comunicato si fa riferimento anche alla possibile acquisizione di Mediobanca, ipotesi al centro di voci di mercato. Fitch precisa che «se l’acquisizione di Mediobanca dovesse andare in porto», l’impatto sul capitale e i rischi di integrazione sarebbero «gestibili e coerenti con il rating».

Tuttavia, Fitch avverte che una «grande acquisizione» comporta rischi di esecuzione più elevati di quanto previsto, legati anche alla possibile integrazione di culture aziendali differenti.


Il ritorno all’«investment grade»: cosa significa per Mps e il sistema italiano

Il passaggio a BBB- segna il ritorno di Mps nell’area investment grade, un traguardo che mancava da anni e che potrebbe avere diversi effetti positivi:

  • Costo del funding più basso per la banca sui mercati obbligazionari.
  • Maggiore appetibilità per investitori istituzionali con mandati limitati ai titoli investment grade.
  • Segnale positivo per il sistema bancario italiano, spesso osservato dalle agenzie internazionali come un blocco omogeneo.

Prospettive future

Con outlook stabile, Fitch non prevede ulteriori cambiamenti di rating nel breve termine. Tuttavia, il futuro di Mps dipenderà da:

  • Capacità di sostenere la redditività in un contesto competitivo e di tassi elevati.
  • Gestione dei rischi derivanti da eventuali operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni.
  • Tenuta del capitale e qualità del credito in uno scenario macroeconomico incerto.

Mps, Fitch alza il rating a BBB-: torna l’investment grade

Conclusione

Il miglioramento del rating Fitch segna una tappa importante nel percorso di rilancio di Mps, premiando anni di ristrutturazioni e sforzi di derisking. Tuttavia, eventuali progetti di crescita per linee esterne, come l’ipotesi Mediobanca, saranno valutati con attenzione dagli investitori e dalle agenzie di rating per i rischi di esecuzione che inevitabilmente comportano.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.