8 Azioni Value Italiane Settembre 2025 per un Lazy Portafoglio

Ecco un elenco di azioni Value di aziende italiane.

Le azioni value sono titoli azionari che gli investitori ritengono essere scambiati a un prezzo inferiore rispetto al loro valore intrinseco o “reale”. La filosofia dietro questo tipo di investimento, resa celebre da figure come Warren Buffett, รจ “compra a buon mercato e vendi a caro prezzo” ๐Ÿ’ฐ.

Caratteristiche delle azioni value

  • Valutazione bassa: Un’azienda value รจ solitamente identificata da metriche finanziarie basse rispetto al suo settore, come un rapporto prezzo/utili (P/E) o prezzo/valore contabile (P/B) ridotto.
  • Aziende mature e stabili: Si trovano spesso in settori consolidati come quello finanziario, energetico, industriale o dei beni di consumo di base. Sono societร  con modelli di business collaudati e flussi di cassa prevedibili.
  • Dividendi elevati: Molte aziende value distribuiscono una parte consistente dei loro utili agli azionisti sotto forma di dividendi, rendendole attraenti per chi cerca un reddito passivo.
  • Minore volatilitร : Poichรฉ si tratta di aziende giร  consolidate, tendono a essere meno volatili e piรน resistenti alle turbolenze economiche rispetto alle azioni growth.
  • Crescita moderata: A differenza delle azioni growth (che puntano su una crescita futura accelerata), le azioni value hanno un potenziale di crescita del prezzo piรน lento, ma solitamente piรน stabile e sicuro.

Vantaggi e svantaggi

VantaggiSvantaggi
Basso rischio relativo: La loro natura di aziende mature le rende piรน stabili.Lento recupero: Puรฒ richiedere tempo prima che il mercato riconosca il loro “vero” valore e il prezzo si allinei ad esso.
Potenziale di rivalutazione: Se il mercato corregge la sua valutazione, l’investitore puรฒ realizzare un buon profitto.Crescita limitata: Hanno un potenziale di crescita inferiore rispetto alle azioni growth.
Reddito da dividendi: Spesso offrono un flusso di reddito regolare tramite la distribuzione degli utili.Rischio di “trappola”: L’azione potrebbe rimanere sottovalutata per un tempo indefinito, senza mai raggiungere il suo valore intrinseco.

8 migliori Azioni Value Italiane per questo periodo

TitoloMercatoP/EPBVPCFDiv YeldMarket CapSettorePerf 1 annoInvestimenti ecosostenibiliConsiderazione del PAIScorri
ASCOPIAVEAFF8,330,785,594,69750,12Utility20,53Alta
BANCA IFISAFF8,120,707,948,981.451Finanziari12,60Alta
BANCA MPSAFF6,120,905,5710,5110.304Finanziari56,53Alta
BCO DESIO E BRIANZAAFF8,540,697,446,031.017Finanziari62,45Alta
CAIRO COMMUNICATIONAFF7,940,643,505,90364,27Servizi27,53Alta
CALTAGIRONEAFF6,620,442,213,70876,88Beni strumentali28,98
DAMICO INTERNATIONAFF5,320,753,5512,13492,68Energia-36,76
FILAAFF7,320,79
azioni value italiane

๐Ÿš€ Tavola riassuntiva con i principali indicatori , con definizione, formula, interpretazione e osservazioni pratiche.


๐Ÿ“Š Tabella dei principali indicatori di valutazione azionaria

IndicatoreNome completoFormula semplificataCosa misuraInterpretazioneNote pratiche
P/EPrice/Earnings ratio (Rapporto Prezzo/Utili)Prezzo per azione รท Utile per azione (EPS)Quanti euro/dollari pagano gli investitori per ogni euro/dollaro di utiliP/E basso: titolo potenzialmente sottovalutato o azienda con bassa crescita- P/E alto: aspettative di crescita elevate o titolo caroMolto usato ma influenzato da utili contabili (che possono includere poste straordinarie)
P/BV (o P/B)Price/Book Value ratio (Rapporto Prezzo/Valore Contabile)Prezzo per azione รท Valore contabile per azioneValuta il titolo rispetto al patrimonio netto contabile dellโ€™azienda>1: mercato valuta lโ€™azienda piรน del suo capitale contabile (spesso crescita o brand)- <1: mercato valuta meno del patrimonio โ†’ puรฒ segnalare sottovalutazione o problemiMolto usato per banche e assicurazioni
P/CFPrice/Cash Flow ratio (Rapporto Prezzo/Flusso di Cassa)Prezzo per azione รท Cash flow operativo per azioneQuanti euro/dollari pagano gli investitori per ogni euro/dollaro di flusso di cassaBasso: titolo sottovalutato rispetto alla capacitร  di generare cassa- Alto: attese di crescita o titolo caroConsiderato piรน affidabile del P/E, perchรฉ i flussi di cassa sono meno manipolabili
Dividend YieldRendimento da dividendoDividendo per azione รท Prezzo per azioneRendimento % che lโ€™investitore ottiene dai dividendi rispetto al prezzoAlto: buon ritorno immediato, ma puรฒ indicare scarsa crescita- Basso: tipico di aziende growth che reinvestono gli utiliImportante per chi cerca reddito da dividendi, meno per chi punta solo alla crescita
PAIPrice Adjusted Index / Price Adjustment Indicator (in Italia spesso usato come โ€œPrezzo medio ponderato di aggiudicazioneโ€ nei mercati regolamentati)Valore medio ponderato dei prezzi scambiatiServe come riferimento โ€œufficialeโ€ del prezzo di un titolo su un mercato in una sessioneUsato da Borsa Italiana e da Consob per indicare il prezzo di riferimento giornalieroPiรน tecnico, utile per capire il valore medio effettivo di mercato e non solo lโ€™ultimo prezzo

๐Ÿ’ก Nota sul PAI: il termine non รจ uno standard globale come P/E o P/BV; in Italia รจ spesso usato da Borsa Italiana come โ€œPrezzo di Aggiudicazione Individualeโ€ o come โ€œPrezzo di Aggiudicazione dโ€™Inizioโ€ (a seconda del contesto). In pratica, indica il prezzo medio ponderato con cui un titolo รจ stato concluso in asta o nella sessione. Negli USA non troveresti โ€œPAIโ€, ma piuttosto si parla di VWAP (Volume Weighted Average Price).


principali indicatori di valutazione azionaria

Azioni Value: cosa sono e perchรฉ contano oggi

Le azioni value sono titoli di societร  quotate che il mercato valuta a multipli relativamente bassi rispetto ai loro fondamentali, come utili, patrimonio netto o flussi di cassa. In altre parole, sono aziende considerate โ€œsottovalutateโ€ rispetto al loro valore intrinseco, spesso caratterizzate da:

  • business consolidati,
  • dividendi stabili,
  • multipli contenuti (P/E, P/BV, P/CF),
  • bassa volatilitร  rispetto al mercato.

Tradizionalmente i settori tipici delle value stocks includono banche, energia, telecomunicazioni, utility, assicurazioni, industria pesante.


Il contesto storico attuale

Il periodo che stiamo vivendo sui mercati azionari รจ complesso e in forte trasformazione. Alcuni elementi chiave:

  1. Tassi di interesse elevati
    Dopo anni di politiche ultra-espansive, il ciclo di rialzi delle banche centrali ha riportato il costo del denaro su livelli che non si vedevano da oltre un decennio. Questo riduce lโ€™attrattiva delle azioni growth (piรน sensibili ai tassi) e valorizza le aziende solide, con cassa e dividendi, tipiche del comparto value.
  2. Inflazione persistente
    Sebbene in calo rispetto ai picchi, lโ€™inflazione resta piรน alta della media storica. Le societร  value, spesso legate a beni reali o settori regolamentati, riescono meglio a trasferire i maggiori costi sui clienti e a preservare margini.
  3. Geopolitica e de-globalizzazione
    Tensioni tra blocchi (USA-Cina, Russia-Europa, Medio Oriente) stanno spingendo verso il reshoring e lโ€™aumento della spesa pubblica in difesa ed energia. Aziende industriali e manifatturiere, spesso catalogate come value, stanno beneficiando di questo contesto.
  4. Rotazione settoriale
    Dopo anni dominati dal tech e dalle growth stocks, gli investitori stanno riscoprendo il value come asset difensivo in tempi di incertezza.

Andamento di borsa e implicazioni per le azioni value

  • Europa e Italia: i titoli bancari e assicurativi hanno registrato performance solide, sostenuti da tassi piรน alti e utili record. Anche energia e utility rimangono centrali, pur con la volatilitร  legata alla transizione energetica.
  • USA: nonostante il predominio delle Big Tech, si osserva un crescente interesse verso comparti piรน tradizionali, soprattutto industriali e finanziari, che offrono valutazioni meno tirate e dividendi piรน interessanti.
  • Mercati emergenti: alcuni titoli value legati a materie prime e manifattura stanno attirando capitali, complice la necessitร  di diversificazione e sicurezza delle catene di fornitura.

Considerazioni strategiche per lโ€™investitore

  • Le azioni value offrono resilienza in un contesto di incertezza macroeconomica.
  • I dividendi diventano particolarmente rilevanti, visto che i rendimenti obbligazionari competono con quelli azionari.
  • Lโ€™approccio value non garantisce crescita esplosiva, ma puรฒ rappresentare una copertura naturale contro eccessi speculativi e bolle.
  • In un orizzonte medio-lungo, un portafoglio bilanciato tra value e growth consente di gestire meglio i cicli economici.

20 small caps Italiane 2025

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.