Azioni italiane 2025: 10 gioielli a sconto su Piazza Affari con potenziale di rialzo fino al +50%

Il 2025 รจ stato un anno tuttโ€™altro che lineare per Piazza Affari. Dopo un inizio di anno positivo, alimentato dal rally bancario e da un Ftse Mib ai massimi dal 2007, il comparto industriale ha dovuto fare i conti con tassi in calo ma ancora elevati, dazi commerciali variabili e un euro forte che ha pesato sui conti di molte aziende esportatrici.
Le ultime semestrali hanno evidenziato un quadro misto: ricavi e margini in tenuta, ma utili in calo e indebitamento in aumento. Eppure, dietro i numeri freddi, si nascondono opportunitร : alcuni titoli quotati a Milano presentano oggi valutazioni ben lontane dai loro target price, offrendo potenziale di rialzo fino al 50%.

In questo approfondimento analizziamo 10 societร  italiane che, secondo analisti e consensus, potrebbero recuperare terreno nei prossimi 12-24 mesi.


Scenario macro: perchรฉ il mercato รจ diviso tra cautela e opportunitร 

  • Tagli BCE: La Banca Centrale Europea ha avviato un ciclo di riduzione dei tassi, sostenendo la liquiditร  e migliorando le prospettive di finanziamento delle imprese.
  • Accordo UE-USA sui dazi: Tariffe al 15% sulle esportazioni verso gli Stati Uniti, ben al di sotto delle temute aliquote a tre cifre.
  • Euro forte: +12,4% sul dollaro nellโ€™ultimo anno, elemento negativo per lโ€™export.
  • Rally bancario: Le banche italiane hanno trascinato lโ€™indice Ftse Mib, ma i titoli industriali sono rimasti indietro, creando valutazioni potenzialmente interessanti.
  • Volatilitร  geopolitica: La recente intesa USA-Giappone per il taglio dei dazi auto potrebbe estendersi allโ€™UE, con effetti positivi sui settori manifatturieri.

I 10 titoli industriali a sconto con potenziale fino al 50%

1. Amplifon (AMP)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ15,3
  • Minimo 2025: โ‚ฌ14,7 โ€“ Massimo storico (2021): โ‚ฌ40
  • Performance YTD: -38%
  • Target price medio: โ‚ฌ21,42 (+40% potenziale)
  • Motivo del calo: Taglio guidance e margini sotto pressione.
  • Analisi:
    • Ricavi stabili ma EPS in calo (-19% da inizio anno).
    • Il mercato teme la concorrenza di EssilorLuxottica, anche se i dispositivi ibridi occhiale-apparecchio acustico sono ancora in fase embrionale.
  • Prospettive:
    Possibile recupero trainato dallโ€™espansione nei mercati emergenti e da un miglioramento della marginalitร  nel 2026 (+26% atteso EPS).

2. Ferrari (RACE)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ386
  • Performance YTD: -5,6%
  • Target price medio: โ‚ฌ470 (+22% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Utile netto: โ‚ฌ837 mln (+9%)
    • Ricavi: โ‚ฌ3,58 mld (+9%)
    • Margine operativo: 30,6%
  • Motivo del calo: Mancata revisione al rialzo della guidance.
  • Prospettive:
    Lโ€™appeal di Ferrari resta altissimo grazie alla scarsitร  dellโ€™offerta e alla forza del brand. Il 2026 vedrร  un +15,5% EPS atteso.

3. Diasorin (DIA)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ83
  • Performance YTD: -16%
  • Target price medio: โ‚ฌ115 (+38% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Ricavi: โ‚ฌ619 mln (+5%)
    • Utile netto adj: โ‚ฌ125 mln (+4%)
  • Motivo del calo: Pressioni sul settore farmaceutico e timori di dazi USA.
  • Prospettive:
    Guidance confermata, soliditร  del business nelle malattie infettive e diagnostica molecolare.

4. Saipem (SPM)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ2,28
  • Performance YTD: -15%
  • Target price medio: โ‚ฌ3,05 (+34% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Ricavi: โ‚ฌ7,2 mld (+12,4%)
    • Utile netto: โ‚ฌ140 mln (+19%)
  • Motivo del calo: Prezzo petrolio debole e volatilitร  del settore energy.
  • Prospettive:
    Il portafoglio ordini resta solido e lโ€™espansione nellโ€™eolico offshore rappresenta una diversificazione strategica.

5. Brunello Cucinelli (BC)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ96,8
  • Performance YTD: -8%
  • Target price medio: โ‚ฌ118,5 (+22% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Ricavi: โ‚ฌ684 mln (+10,2%)
  • Motivo del calo: Frenata del lusso in Cina, dazi e cambio sfavorevole.
  • Prospettive:
    Forte resilienza del marchio, con espansione in Medio Oriente e Nord America.

6. Recordati (REC)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ59
  • Performance YTD: -3%
  • Target price medio: โ‚ฌ62 (+5% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Ricavi: โ‚ฌ1,32 mld (+11,7%)
    • Utile netto adj: โ‚ฌ327,8 mln (+8,9%)
  • Motivo del calo: Compressione valutazioni nonostante crescita costante.
  • Prospettive:
    Focus sulle malattie rare e pipeline di nuovi farmaci, settore difensivo per eccellenza.

7. Nexi (NEXI)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ5,4
  • Performance YTD: -12%
  • Target price medio: โ‚ฌ8 (+48% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Ricavi: โ‚ฌ1,71 mld (+3,4%)
    • Ebitda: +5,2%, margine al 51%
  • Motivo del calo: Settore fintech europeo in fase di maturazione.
  • Prospettive:
    Forte generazione di cassa, buyback rilevante, dividendo al 4,77%.

8. Interpump (IP)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ39
  • Performance YTD: -17%
  • Target price medio: โ‚ฌ49 (+22% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Crescita organica positiva dopo sei trimestri in calo.
  • Prospettive:
    Benefici dalla ripresa degli investimenti industriali globali.

9. Intercos (ICOS)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ11,9
  • Performance YTD: -10%
  • Target price medio: โ‚ฌ17,5 (+47% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Ricavi: โ‚ฌ524,9 mln (+5%)
    • Utile netto: โ‚ฌ16,6 mln
  • Prospettive:
    Domanda in crescita per il private label nel make-up, margini migliori del previsto.

10. STMicroelectronics (STM)

  • Prezzo attuale: โ‚ฌ21,5
  • Performance YTD: -10%
  • Target price medio: โ‚ฌ26,5 (+23% potenziale)
  • Dati semestrali:
    • Free cash flow Q2: -โ‚ฌ152 mln
  • Motivo del calo: Legame con automotive e dazi.
  • Prospettive:
    Puntare su nuovi segmenti ad alta redditivitร  (chip per AI e elettronica di potenza).

Tabella riepilogativa

TitoloPrezzo Attuale (โ‚ฌ)Performance YTDTarget Price Medio (โ‚ฌ)Potenziale (%)Settore
Amplifon15,3-38%21,42+40%Healthcare
Ferrari386-5,6%470+22%Lusso/Automotive
Diasorin83-16%115+38%Biotech
Saipem2,28-15%3,05+34%Energy/Infra
Brunello Cucinelli96,8-8%118,5+22%Lusso
Recordati59-3%62+5%Pharma
Nexi5,4-12%8+48%Fintech
Interpump39-17%49+22%Industria
Intercos11,9-10%17,5+47%Cosmesi
STMicroelectronics21,5-10%26,5+23%Tech

Ricapitolando

Il 2025 ha messo alla prova la resilienza delle imprese italiane, ma ha anche aperto finestre di acquisto su titoli di qualitร  a sconto. Le prospettive macroeconomiche โ€“ con tassi in calo, possibile distensione commerciale e una ripresa ciclica di alcuni settori โ€“ fanno pensare che chi investe oggi potrebbe trovarsi in vantaggio nei prossimi 12-24 mesi.

Per gli investitori a lungo termine, questi titoli rappresentano una selezione equilibrata tra settori difensivi (Recordati, Diasorin), ciclici di qualitร  (Ferrari, Brunello Cucinelli) e growth penalizzati (Nexi, STM, Intercos), offrendo un mix di stabilitร  e potenziale di rialzo.



Strategie di ingresso e gestione del rischio


Amplifon (AMP)

  • Strategia di ingresso: accumulo graduale tra โ‚ฌ14,80 e โ‚ฌ15,30, sfruttando eventuali discese verso il supporto principale (โ‚ฌ14,70).
  • Stop loss: โ‚ฌ13,80
  • Take profit: prima uscita parziale a โ‚ฌ16,50, target finale a โ‚ฌ18,20.
  • Note: titolo molto volatile post-guidance, utile frazionare gli acquisti.

Ferrari (RACE)

  • Strategia di ingresso: acquisto su breakout confermato di โ‚ฌ400 o su ritracciamento in area โ‚ฌ380.
  • Stop loss: โ‚ฌ364
  • Take profit: prima uscita a โ‚ฌ420, possibile estensione verso โ‚ฌ440.
  • Note: titolo di alta qualitร , ma sensibile a revisioni di guidance.

Diasorin (DIA)

  • Strategia di ingresso: apertura posizioni sopra โ‚ฌ87 o in acquisto frazionato tra โ‚ฌ80 e โ‚ฌ82.
  • Stop loss: โ‚ฌ76
  • Take profit: prima uscita a โ‚ฌ93, obiettivo finale โ‚ฌ108-115.
  • Note: settore difensivo, ma con sentiment di mercato ancora prudente.

Saipem (SPM)

  • Strategia di ingresso: ingresso su forza oltre โ‚ฌ2,45 o su ritracciamento vicino a โ‚ฌ2,20.
  • Stop loss: โ‚ฌ2,02
  • Take profit: prima uscita โ‚ฌ2,65, successiva โ‚ฌ2,90-3,00.
  • Note: attenta correlazione con prezzo petrolio e news su commesse.

Brunello Cucinelli (BC)

  • Strategia di ingresso: accumulo tra โ‚ฌ94 e โ‚ฌ96,8, rinforzo sopra โ‚ฌ100.
  • Stop loss: โ‚ฌ88,80
  • Take profit: prima uscita a โ‚ฌ107, target finale โ‚ฌ118.
  • Note: legato ai consumi lusso, eventuali notizie positive dalla Cina potrebbero accelerare il recupero.

Recordati (REC)

  • Strategia di ingresso: acquisto sopra โ‚ฌ60,80 o accumulo su supporto a โ‚ฌ58.
  • Stop loss: โ‚ฌ55,40
  • Take profit: target โ‚ฌ62,50, eventuale estensione โ‚ฌ65.
  • Note: titolo difensivo, bassa volatilitร , adatto anche a orizzonti piรน lunghi.

Nexi (NEXI)

  • Strategia di ingresso: apertura posizioni su breakout โ‚ฌ5,65 o accumulo in area โ‚ฌ5,20.
  • Stop loss: โ‚ฌ4,90
  • Take profit: prima uscita โ‚ฌ6,10, target finale โ‚ฌ6,80-7,00.
  • Note: elevata volatilitร  intraday, meglio frazionare entrata.

Interpump (IP)

  • Strategia di ingresso: ingresso su forza sopra โ‚ฌ40,80 o in area โ‚ฌ38.
  • Stop loss: โ‚ฌ36,40
  • Take profit: target intermedio โ‚ฌ42,50, finale โ‚ฌ45.
  • Note: attesa ripresa ordini industriali come catalizzatore.

Intercos (ICOS)

  • Strategia di ingresso: acquisto su breakout โ‚ฌ12,50 o su ritracciamento verso โ‚ฌ11,50.
  • Stop loss: โ‚ฌ10,70
  • Take profit: obiettivo intermedio โ‚ฌ13,20, finale โ‚ฌ15-15,50.
  • Note: legata alla stagionalitร  della cosmetica e ordini internazionali.

STMicroelectronics (STM)

  • Strategia di ingresso: acquisto sopra โ‚ฌ22,80 o su pullback a โ‚ฌ21.
  • Stop loss: โ‚ฌ19,70
  • Take profit: prima uscita โ‚ฌ24, finale โ‚ฌ26,50.
  • Note: news su AI e semiconduttori automotive possono fungere da catalizzatore.

azioni a sconto con potenziale crescita al 50%

Considerazioni finali operative

  • Diversificazione: non concentrare troppo capitale su un solo titolo, specialmente nei piรน volatili (Nexi, Saipem, Amplifon).
  • Scaglionamento: entrare in piรน fasi per mediare il prezzo e ridurre il rischio.
  • Gestione rischio: stop loss sempre impostato, target parziali per incassare profitto.
  • Orizzonte temporale: la maggior parte di queste operazioni ha una prospettiva 6-18 mesi, coerente con il recupero fondamentale previsto.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di investimento. I mercati finanziari sono soggetti a rischi e volatilitร : prima di prendere decisioni di investimento รจ consigliabile consultare un consulente finanziario qualificato.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.