Perché investire in alluminio? Il metallo leggero che guida il futuro (e il tuo portafoglio?) 💡 L’alluminio: un nome che evoca leggerezza, modernità e versatilità. Lo troviamo ovunque, dalle lattine per bevande agli aerei supersonici, dalle finestre di casa ai componenti elettronici più sofisticati. Ma oltre al suo ruolo fondamentale nell’industria, l’alluminio sta emergendo sempre più come un interessante asset per gli investimenti.1 Perché? La risposta risiede nella sua crescente importanza strategica, specialmente nel contesto della transizione energetica globale. La spinta verso veicoli elettrici più leggeri ed efficienti, l’espansione delle energie rinnovabili come solare ed eolico, e la necessità di infrastrutture elettriche moderne stanno creando una domanda strutturale per questo metallo unico.3 L’alluminio non è più solo il “metallo del futuro“, ma un protagonista del presente, con implicazioni potenziali significative per i portafogli degli investitori attenti. Questa guida completa e aggiornata si propone di esplorare in dettaglio il mondo degli investimenti in alluminio, fornendo agli investitori retail italiani gli strumenti e le conoscenze necessarie per navigare questo mercato affascinante e complesso.
Cosa troverai in questa guida completa e aggiornata.
Questa guida è stata pensata per accompagnare l’investitore, dal principiante all’esperto, attraverso tutti gli aspetti chiave dell’investimento in alluminio. Ecco cosa verrà trattato:
- Alla Scoperta dell’Alluminio: Le caratteristiche uniche del metallo, come viene prodotto e perché è così importante per l’economia globale.
- Le Strade dell’Investimento: Un’analisi dettagliata delle diverse modalità per investire in alluminio, dai metodi diretti (acquisto fisico) a quelli indiretti (azioni, ETF/ETC) e agli strumenti derivati (futures, opzioni).
- I Fattori Chiave del Prezzo: Cosa muove il prezzo dell’alluminio sui mercati internazionali, dalla domanda e offerta ai costi energetici e alle politiche commerciali.
- Valutare Benefici e Rischi: Un bilancio ponderato dei potenziali vantaggi (diversificazione, copertura inflazione, crescita) e dei rischi (volatilità, ciclicità) associati a questo tipo di investimento.
- Nomi e Ticker: Esempi concreti di azioni di società legate all’alluminio e di ETF/ETC disponibili per gli investitori italiani, con una tabella comparativa.
- Il Mercato Ieri, Oggi e Domani: Uno sguardo all’andamento storico recente del prezzo e alle previsioni degli analisti per il futuro.
- Guida Pratica: I passi concreti da seguire per iniziare a investire, dalla scelta dell’intermediario all’analisi degli strumenti.
- Ottimizza la Tua Guida: Suggerimenti su come rendere contenuti come questo più efficaci grazie a SEO, emoji e tabelle.
Capitolo 1: Alla Scoperta dell’Alluminio: Il Metallo Versatile 🔩
Prima di considerare un investimento, è fondamentale comprendere a fondo l’asset sottostante. L’alluminio non è un metallo qualsiasi; le sue proprietà uniche ne determinano l’ampio utilizzo e il valore economico.
Le Caratteristiche Fondamentali che lo Rendono Unico
L’alluminio possiede una combinazione di proprietà fisiche e chimiche che lo distinguono:
- Leggerezza e Resistenza: È noto per la sua bassa densità, circa un terzo di quella dell’acciaio o del rame.7 Questo, unito a un eccellente rapporto peso/resistenza (che può essere ulteriormente migliorato tramite leghe specifiche), lo rende ideale per applicazioni dove ridurre il peso è cruciale, come nei trasporti (aerei, automobili) e nell’edilizia, contribuendo all’efficienza energetica.8
- Resistenza alla Corrosione: Esposto all’aria, l’alluminio forma spontaneamente un sottile ma tenace strato di ossido sulla sua superficie. Questa “passivazione” naturale lo protegge da ulteriore ossidazione e corrosione, garantendo durabilità anche in ambienti esterni o aggressivi.2 Trattamenti come l’anodizzazione possono ulteriormente potenziare questa resistenza.9
- Conducibilità Termica ed Elettrica: L’alluminio è un ottimo conduttore sia di calore che di elettricità. La sua conducibilità elettrica è circa il 60-62% di quella del rame, ma a parità di peso è un conduttore migliore, rendendolo vantaggioso per linee elettriche aeree. L’alta conducibilità termica lo rende ideale per scambiatori di calore, dissipatori e utensili da cucina.7
- Duttilità e Malleabilità: È un metallo estremamente lavorabile. Può essere facilmente trafilato in fili sottili (duttilità) o laminato in fogli sottilissimi (malleabilità, è il secondo metallo più malleabile 7), nonché estruso in profili complessi senza rompersi. Questa plasticità permette un’ampia gamma di applicazioni, dalle lattine ai componenti aerodinamici.2
- Riciclabilità Infinita: Una delle sue caratteristiche più straordinarie è la capacità di essere riciclato ripetutamente senza perdere le sue proprietà originali.1 Il processo di riciclo richiede solo una frazione (circa il 5%) dell’energia necessaria per produrre alluminio primario dalla bauxite, con enormi benefici ambientali ed economici.1 Si stima che circa il 70-75% di tutto l’alluminio mai prodotto sia ancora oggi in uso.1
- Altre Proprietà Rilevanti: Possiede un punto di fusione relativamente basso (circa 660°C 7), che ne facilita la fusione e la lavorazione; è amagnetico, utile in applicazioni elettroniche e di precisione 2; è atossico, fondamentale per l’imballaggio alimentare e gli utensili da cucina 2; ha un’elevata riflettività alla luce e al calore 9; e si presta a diverse finiture superficiali per estetica o protezione aggiuntiva.9
La combinazione unica di leggerezza, resistenza e conducibilità rende l’alluminio un materiale quasi insostituibile in settori chiave legati alla transizione energetica. I veicoli elettrici necessitano di leggerezza per massimizzare l’autonomia delle batterie, e l’alluminio offre proprio questo, unito alla necessaria robustezza strutturale.8 Le tecnologie per le energie rinnovabili, come i pannelli solari e le turbine eoliche, così come le reti elettriche potenziate necessarie per la loro integrazione, richiedono materiali che siano buoni conduttori, durevoli e resistenti alla corrosione, tutte caratteristiche intrinseche dell’alluminio.2 Queste proprietà fisiche creano quindi una domanda strutturale legata a un megatrend globale, che va oltre la ciclicità economica tradizionale.
Inoltre, l’eccezionale riciclabilità dell’alluminio non è solo un vantaggio ambientale, ma un fattore economico di primaria importanza. Il minor consumo energetico del riciclo (95% in meno rispetto alla produzione primaria 1) significa che il costo dell’alluminio secondario (da riciclo) è meno legato ai prezzi volatili dell’energia rispetto all’alluminio primario. Data l’alta percentuale di riciclo raggiunta in molte economie (l’Italia è un’eccellenza europea 12), il prezzo complessivo del metallo sul mercato, che è influenzato anche dal prezzo dei rottami (scrap) 14, può essere parzialmente “calmierato” o disaccoppiato dai costi energetici della produzione primaria, specialmente in regioni con un’industria del riciclo ben sviluppata. Questo aspetto mitiga, in parte, uno dei principali fattori di rischio associati all’alluminio.
Il Viaggio dalla Miniera al Metallo: Produzione ed Energia
Il percorso dell’alluminio inizia dalla terra e richiede processi industriali complessi ed energivori:
- Dalla Bauxite all’Allumina: Il principale minerale da cui si estrae l’alluminio è la bauxite. Questo minerale grezzo viene estratto e poi sottoposto a un processo chimico (principalmente il processo Bayer) per essere raffinato in allumina (ossido di alluminio, Al2O3), una polvere bianca.1
- Il Processo Elettrolitico (Hall-Héroult): L’allumina viene poi disciolta in criolite fusa e sottoposta a elettrolisi in grandi celle. Questo processo, noto come Hall-Héroult, separa l’alluminio puro fuso dall’ossigeno. È un processo estremamente energivoro: richiede circa 14.000-15.000 kWh di energia elettrica per produrre una tonnellata di alluminio primario.13 Questa elevata intensità energetica rende il costo di produzione dell’alluminio primario molto sensibile alle fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità.14
- Produzione Secondaria (Riciclo): In netto contrasto, la produzione di alluminio secondario avviene tramite la rifusione di rottami di alluminio (come lattine usate, componenti di auto dismesse, sfridi di lavorazione). Questo processo richiede solo il 5% circa dell’energia necessaria per la produzione primaria, rendendolo economicamente e ambientalmente molto più vantaggioso.1
- Lavorazioni Successive: L’alluminio fuso (sia primario che secondario) viene poi colato in varie forme (lingotti, billette, placche) e successivamente lavorato tramite processi come estrusione (per profilati come quelli per finestre), laminazione (per fogli e nastri), fusione in stampi (per componenti auto come pistoni o cerchi), forgiatura o stampaggio per ottenere i semilavorati e i prodotti finiti richiesti dall’industria.10
L’estrema intensità energetica della produzione primaria ha implicazioni geografiche significative. Le fonderie di alluminio primario tendono a concentrarsi in regioni dove l’energia elettrica è abbondante e relativamente economica (spesso da fonti idroelettriche o, in altri casi, da carbone a basso costo). Questo porta a una concentrazione geografica della produzione, con paesi come la Cina, la Russia, il Canada e alcune nazioni del Golfo Persico che giocano un ruolo dominante.18 Tale concentrazione, se da un lato ottimizza i costi per i produttori, dall’altro espone la catena di approvvigionamento globale a potenziali colli di bottiglia e a rischi geopolitici legati alle politiche energetiche o alle tensioni internazionali in quelle specifiche aree.17
Un Protagonista nell’Industria Moderna
Grazie alle sue proprietà, l’alluminio trova applicazione in una vasta gamma di settori, rendendolo un materiale onnipresente nella vita moderna:
- Trasporti: Fondamentale per ridurre il peso e migliorare l’efficienza energetica di automobili (sia tradizionali che elettriche), aerei, treni e navi.6
- Edilizia e Costruzioni: Utilizzato per serramenti (finestre, porte), facciate continue, coperture, strutture leggere e resistenti.2
- Packaging: Impiegato per lattine per bevande, vaschette per alimenti, fogli per imballaggio (il cosiddetto “foglio d’alluminio” o “carta stagnola”), tubetti flessibili, grazie alla sua leggerezza, impermeabilità e atossicità.1
- Elettrico ed Elettronica: Utilizzato per cavi elettrici ad alta tensione, barre conduttrici, dissipatori di calore per componenti elettronici, involucri di dispositivi.1
- Beni di Consumo e Industria Meccanica: Presente in elettrodomestici, utensili da cucina, mobili, macchinari industriali, attrezzature sportive.9
- Energie Rinnovabili: Componenti strutturali e funzionali per pannelli solari fotovoltaici, telai e navicelle di turbine eoliche, infrastrutture per l’idrogeno verde.5
La vasta gamma di applicazioni industriali lega strettamente la domanda di alluminio all’andamento generale dell’attività economica globale. Questo lo rende un metallo tipicamente “ciclico”, la cui domanda e il cui prezzo tendono a salire durante le fasi di espansione economica e a scendere durante le recessioni.17 Tuttavia, emerge un elemento nuovo e potenzialmente dirompente: la crescente domanda proveniente dai settori legati alla transizione energetica e alla decarbonizzazione (veicoli elettrici, energie rinnovabili, efficienza energetica). Questa domanda “verde” ha una dinamica parzialmente svincolata dal ciclo economico tradizionale ed è sostenuta da politiche governative e da una spinta strutturale verso la sostenibilità. Secondo Wood Mackenzie, la domanda di alluminio legata alla transizione energetica potrebbe più che raddoppiare entro il 2050.6 Questo potrebbe aggiungere una componente di crescita strutturale a lungo termine alla domanda complessiva, potenzialmente mitigando la ciclicità storica del metallo o amplificandone la crescita durante le fasi economiche positive.3
Importanza Economica e Strategica Globale
L’alluminio non è solo versatile, ma anche economicamente significativo:
- Dimensioni del Mercato: È il metallo non ferroso più prodotto al mondo.1 Il mercato globale è vasto e si prevede una crescita costante, con un tasso annuo composto (CAGR) stimato intorno al 3,5% nel periodo 2025-2030.3 La regione Asia-Pacifico rappresenta sia il mercato più grande che quello con la crescita più rapida, trainata principalmente dalla Cina.3
- Principali Produttori: La Cina domina incontrastata la produzione di alluminio primario, rappresentando oltre la metà dell’output globale.18 Seguono, a distanza, India, Russia, Canada ed Emirati Arabi Uniti.18 Aziende come la russa Rusal e il China Hongqiao Group sono tra i maggiori produttori mondiali.18
- Ruolo del Riciclo: Il riciclo non è solo una pratica sostenibile ma un pilastro economico. L’industria del riciclo contribuisce significativamente all’offerta totale di alluminio, riduce drasticamente l’impatto ambientale (minori emissioni di CO2 e consumo energetico 12) e limita la dipendenza dall’estrazione di bauxite.16 In Europa, e in particolare in Italia, la produzione di alluminio si basa in larghissima parte (fino al 90-100%) sul riciclo.12 Il prezzo dei rottami di alluminio ha un’influenza diretta e significativa sul prezzo finale del metallo quotato.14
La posizione dominante della Cina sia nella produzione che nel consumo di alluminio 17 conferisce al paese un’influenza enorme sul mercato globale. Qualsiasi cambiamento nelle politiche interne cinesi – come limiti al consumo energetico per obiettivi climatici 18, normative ambientali più stringenti 17, o decisioni sui livelli di produzione ed esportazione – può avere ripercussioni immediate e significative sull’equilibrio tra domanda e offerta globale e, di conseguenza, sui prezzi. Questa forte dipendenza da un singolo attore rende il mercato dell’alluminio particolarmente vulnerabile a rischi legati a fattori interni cinesi e a tensioni commerciali o geopolitiche che coinvolgono Pechino.17
Perché l’Alluminio Attrae gli Investitori?
Date le sue caratteristiche e il suo ruolo economico, l’alluminio presenta diversi motivi di interesse per gli investitori:
- Esposizione alla Crescita Industriale ed Economica: Investire in alluminio significa esporsi all’andamento dell’economia globale, poiché la sua domanda è strettamente legata all’attività manifatturiera, edilizia e dei consumi.1
- Partecipazione alla Transizione Energetica: L’alluminio è un metallo cruciale per la decarbonizzazione, necessario per veicoli elettrici, pannelli solari, turbine eoliche e reti elettriche.3 Questo trend strutturale potrebbe sostenere la domanda per decenni.
- Diversificazione del Portafoglio: Le materie prime, inclusi i metalli industriali come l’alluminio, tendono ad avere una correlazione bassa o talvolta negativa con le classi di attivi tradizionali come azioni e obbligazioni. Includerle in portafoglio può quindi contribuire a ridurre la volatilità complessiva e a migliorare il profilo di rischio/rendimento, specialmente in fasi di mercato incerte.25
- Copertura dall’Inflazione: Storicamente, i prezzi delle materie prime mostrano una correlazione positiva con l’inflazione. Quando il livello generale dei prezzi aumenta, anche il valore delle materie prime tende a salire, offrendo una potenziale protezione contro la perdita di potere d’acquisto della valuta.25
L’investimento in alluminio può quindi essere interpretato come una strategia che punta su due fronti complementari: da un lato, la ripresa o la tenuta dell’economia globale (che sostiene la domanda ciclica tradizionale); dall’altro, il megatrend strutturale della transizione energetica e dell’elettrificazione (che alimenta una nuova domanda a lungo termine). Questa duplice natura può rendere l’alluminio un asset interessante in diversi scenari macroeconomici, ma ne aumenta anche la complessità di analisi, richiedendo una valutazione sia delle prospettive cicliche a breve-medio termine sia delle dinamiche strutturali a lungo termine.
Capitolo 2: Le Strade dell’Investimento in Alluminio: Trova la Tua 🧭
Una volta compresa l’importanza e le dinamiche dell’alluminio, la domanda successiva è: come può un investitore retail italiano ottenere esposizione a questo metallo? Esistono diverse strade, ognuna con le proprie caratteristiche, vantaggi, svantaggi e livelli di complessità.
Panoramica delle diverse modalità per investire.
Le principali opzioni per investire in alluminio includono:
- Investimento Diretto: Acquisto e possesso fisico del metallo.
- Investimento Indiretto tramite Azioni: Acquisto di titoli di società operanti nel settore dell’alluminio.
- Investimento Indiretto tramite Strumenti Finanziari: Utilizzo di ETF (Exchange Traded Fund) o ETC (Exchange Traded Commodity) che replicano il prezzo dell’alluminio o di indici correlati.
- Investimento tramite Derivati: Utilizzo di contratti futures, opzioni o CFD (Contracts for Difference) sull’alluminio.
Analizziamo ciascuna opzione in dettaglio.
Investimento Diretto: Possedere Lingotti Fisici? 🤔
L’idea di possedere fisicamente lingotti di un metallo industriale come l’alluminio può sembrare affascinante, ma presenta notevoli difficoltà pratiche per l’investitore individuale.
- Descrizione: Si tratta dell’acquisto materiale di alluminio sotto forma di lingotti, barre o altre forme standardizzate.
- Pro: Il vantaggio principale è il possesso tangibile dell’asset fisico.
- Contro:
- Impraticabilità e Accesso: L’alluminio viene scambiato sui mercati internazionali (come il London Metal Exchange – LME) in lotti di grandi dimensioni (il contratto standard LME è di 25 tonnellate 29). Acquistare quantitativi così elevati è fuori dalla portata della maggior parte degli investitori retail. Trovare fornitori affidabili per quantitativi minori, garantendo al contempo la purezza e gli standard richiesti dal mercato, è complesso.26
- Costi Elevati: Anche ammesso di riuscire ad acquistare il metallo, sorgono costi significativi per lo stoccaggio sicuro (l’alluminio occupa volume), l’assicurazione contro furto o danneggiamento e il trasporto.30 Questi costi incidono pesantemente sul rendimento potenziale.
- Bassa Liquidità: Rivendere alluminio fisico può essere difficile e richiedere tempo. Trovare un acquirente disposto a pagare un prezzo di mercato equo per piccoli quantitativi non è immediato, a differenza della facilità con cui si scambiano strumenti finanziari.
- Differenza con i Metalli Preziosi: L’investimento fisico è una pratica consolidata e relativamente più accessibile per metalli preziosi come oro e argento, che fungono da riserva di valore e sono disponibili in formati standardizzati e maneggevoli (monete, piccoli lingotti) con un mercato retail ben sviluppato.26 L’alluminio, essendo primariamente un metallo industriale consumato in grandi volumi, non gode dello stesso status né della stessa infrastruttura per l’investimento fisico al dettaglio.32
- Conclusione: A causa delle difficoltà logistiche, dei costi elevati e della scarsa liquidità, l’investimento diretto in alluminio fisico è generalmente sconsigliato per gli investitori individuali.31 La sua natura di metallo industriale, scambiato in grandi volumi e con specifiche tecniche precise per l’utilizzo produttivo, lo rende intrinsecamente meno adatto all’investimento fisico retail rispetto ai metalli preziosi, che sono visti come riserva di valore e sono più facilmente frazionabili e conservabili in piccole quantità.26
Investimento Indiretto (1): Azioni di Società del Settore 🏭
Un modo molto più accessibile per ottenere esposizione all’alluminio è investire in azioni di società coinvolte nella sua catena del valore.
- Descrizione: Consiste nell’acquistare azioni di aziende che si occupano di estrazione della bauxite, raffinazione dell’allumina, produzione di alluminio primario, trasformazione del metallo in semilavorati o prodotti finiti, o riciclo.25
- Pro:
- Liquidità: Le azioni di società quotate sono generalmente facili da comprare e vendere sulle principali borse valori durante gli orari di mercato.25
- Potenziale di Crescita e Dividendi: Oltre all’eventuale apprezzamento del prezzo dell’azione legato all’andamento del mercato dell’alluminio e alla performance aziendale, molte società minerarie o industriali distribuiscono dividendi periodici agli azionisti, generando un flusso di reddito.25
- Esposizione Mirata: L’investitore può scegliere specifiche aziende in base alla loro posizione nella catena del valore (es. produttore primario vs trasformatore), alla loro esposizione geografica, alla loro strategia (es. focus sul riciclo o sulla produzione di alluminio “verde” a basse emissioni 36), o al loro grado di diversificazione.
- Contro:
- Rischio Specifico Aziendale (Idiosincratico): La performance di un’azione non dipende solo dal prezzo della materia prima sottostante. Fattori come la qualità del management, l’efficienza operativa, la struttura dei costi, il livello di indebitamento, eventi specifici (incidenti, scioperi), decisioni strategiche (fusioni, acquisizioni) possono influenzare significativamente il valore dell’azione, indipendentemente dal prezzo dell’alluminio.
- Rischio Geopolitico Concentrato: Molte società minerarie hanno le loro principali attività estrattive o produttive concentrate in specifiche regioni geografiche. Se queste regioni sono soggette a instabilità politica, cambiamenti normativi sfavorevoli o conflitti, il valore dell’azienda può risentirne pesantemente (es. Rusal con forte esposizione alla Russia 36, Glencore e China Molybdenum con miniere nella Repubblica Democratica del Congo 37).
- Correlazione Imperfetta: Il prezzo di un’azione di una società del settore non segue mai perfettamente 1:1 l’andamento del prezzo spot dell’alluminio. Altri fattori (quelli specifici aziendali, ma anche il sentiment generale del mercato azionario) influenzano la quotazione.27
- Esempi: Alcune delle principali società globali con esposizione all’alluminio includono Alcoa (AA), Norsk Hydro (NHYDY / NHY.OL), Rio Tinto (RIO), BHP Group (BHP), Glencore (GLEN), Rusal (RUAL). (Maggiori dettagli nel Capitolo 5).
Investire in azioni offre quindi un’esposizione liquida ma indiretta al mercato dell’alluminio. La scelta della società specifica permette di “personalizzare” l’investimento. Ad esempio, investire in Alcoa 38 o Norsk Hydro 40 rappresenta una scommessa più diretta sull’industria dell’alluminio, mentre investire in giganti minerari diversificati come Rio Tinto 42 o BHP 42 offre un’esposizione più ampia che include anche ferro, rame e altre materie prime, diluendo il rischio specifico dell’alluminio ma anche il potenziale rendimento legato esclusivamente a esso. Investire in Rusal 36 comporta un’esposizione significativa al rischio geopolitico russo ma anche al potenziale trend dell’alluminio “verde”. L’investitore può così selezionare il profilo di rischio/rendimento e l’esposizione tematica o geografica più adatta alle proprie aspettative.
Investimento Indiretto (2): ETF ed ETC sull’Alluminio 📊
Gli Exchange Traded Products (ETP), che includono ETF ed ETC, sono diventati strumenti molto popolari per investire in materie prime, offrendo un’alternativa liquida e a costi contenuti rispetto all’investimento diretto o ai futures.
- Descrizione:
- ETC (Exchange Traded Commodities): Sono titoli di debito emessi da una società veicolo (SPV) che replicano la performance di una singola materia prima (come l’alluminio) o di un indice di materie prime (es. indice dei metalli industriali). È importante sottolineare che, a differenza degli ETF, non sono fondi comuni di investimento ma obbligazioni collateralizzate, il che implica un (solitamente basso) rischio di credito verso l’emittente.30
- ETF (Exchange Traded Funds): A causa delle normative europee UCITS sulla diversificazione dei fondi, non esistono ETF che investono esclusivamente in alluminio fisico o in futures sull’alluminio.27 Tuttavia, esistono:
- ETF su panieri di materie prime: Che includono l’alluminio insieme ad altre commodity.27
- ETF azionari settoriali: Che investono in azioni di società appartenenti a un determinato settore, come quello minerario (es. ETF sui “Basic Resources” o “Materials”) o energetico, che possono includere produttori di alluminio.27
- Meccanismi di Replica (per ETC sull’Alluminio): Poiché la detenzione fisica di grandi quantità di alluminio da parte dell’emittente è impraticabile e costosa, gli ETC sull’alluminio utilizzano tipicamente la replica sintetica:
- Sintetica (Swap-based): L’ETC non detiene fisicamente l’alluminio. Stipula invece un contratto di swap con una controparte (solitamente una grande banca d’investimento). La controparte si impegna a pagare all’ETC il rendimento dell’indice sottostante (es. un indice basato sui futures dell’alluminio), mentre l’ETC paga alla controparte un tasso di interesse sul collaterale detenuto. Il WisdomTree Aluminium (ALUM), ad esempio, utilizza questo metodo.30
- Pro:
- Accessibilità e Liquidità: Gli ETF e gli ETC sono negoziati in borsa esattamente come le azioni, rendendoli facili da acquistare e vendere tramite un qualsiasi broker abilitato.26
- Costi Contenuti: Generalmente presentano costi di gestione annui (TER – Total Expense Ratio) relativamente bassi. Ad esempio, il WisdomTree Aluminium ha un TER dello 0,49% annuo.44 Inoltre, evitano i costi di stoccaggio, assicurazione e trasporto associati al possesso fisico.30
- Diversificazione Semplice: Gli ETC su indici di metalli industriali (come il WisdomTree Industrial Metals 49) o gli ETF su panieri di materie prime o settori azionari offrono una diversificazione immediata con un unico strumento.26
- Contro (Specifici per ETC Sintetici su Futures):
- Rischio di Controparte: Esiste il rischio, seppur mitigato dalla detenzione di collaterale di alta qualità da parte dell’ETC, che la controparte dello swap non sia in grado di onorare i propri impegni.35
- Effetto Contango/Backwardation (Roll Yield): Gli indici sottostanti replicati dagli ETC sull’alluminio sono tipicamente basati su contratti futures. Poiché i futures hanno una scadenza, l’ETC deve periodicamente “rollare” i contratti in scadenza acquistando contratti con scadenza successiva. Se il mercato è in contango (i prezzi dei futures a scadenza più lontana sono più alti di quelli a scadenza più vicina), questo processo di rolling genera un costo implicito (roll yield negativo) che erode la performance dell’ETC rispetto all’andamento del prezzo spot del metallo. Se il mercato è in backwardation (prezzi futuri più bassi di quelli attuali), il rolling genera un rendimento positivo. Questo effetto può creare un disallineamento (tracking error) tra la performance dell’ETC e quella del prezzo dell’alluminio fisico nel tempo.27
- Rischio di Credito (Emittente): Essendo titoli di debito, gli ETC comportano un rischio legato alla solidità finanziaria dell’emittente, anche se tipicamente sono strutturati per isolare questo rischio tramite collateralizzazione.45 Non beneficiano delle tutele previste per i fondi UCITS.45
- Rischio Valutario: L’alluminio è quotato principalmente in dollari USA (USD). Se l’ETC è acquistato in Euro (EUR) e non ha una copertura valutaria (è “Unhedged”), il rendimento finale per l’investitore europeo sarà influenzato dalle fluttuazioni del tasso di cambio EUR/USD. Un apprezzamento dell’Euro rispetto al Dollaro ridurrà il rendimento, e viceversa. Esistono anche versioni “EUR Hedged” che cercano di neutralizzare questo rischio, ma comportano costi aggiuntivi e una copertura non sempre perfetta.27 Il WisdomTree Aluminium (ALUM – ISIN GB00B15KXN58) non è coperto dal rischio di cambio.48
- Esempi: WisdomTree Aluminium (ALUM / OD7A), WisdomTree Industrial Metals (AIGI / OD7Z). (Vedi Capitolo 5).
Gli ETC e gli ETF rappresentano quindi un modo liquido, accessibile ed economicamente efficiente per ottenere esposizione all’alluminio o a panieri/settori correlati. La scelta tra un ETC focalizzato sul singolo metallo (come ALUM) e uno strumento più diversificato (come l’ETC AIGI sui metalli industriali o un ETF sul settore minerario) dipende dalla strategia dell’investitore: ricerca di un’esposizione pura all’alluminio contro ricerca di diversificazione. È cruciale comprendere la metodologia di replica (tipicamente sintetica per l’alluminio) e i rischi associati, in particolare l’impatto potenziale del roll yield (contango/backwardation) e il rischio di controparte.30
Esistono anche ETC che utilizzano la leva finanziaria (es. 2x, 3x, 5x 44) o che permettono di scommettere sul ribasso del prezzo (short o inverse 50). Questi strumenti amplificano notevolmente i movimenti giornalieri del sottostante, ma comportano rischi esponenzialmente maggiori. A causa dell’effetto dell’interesse composto giornaliero (“compounding decay”), la loro performance a medio-lungo termine può divergere significativamente da un multiplo lineare della performance del sottostante, specialmente in mercati volatili. Questi prodotti sono adatti solo a trader molto esperti per operazioni speculative di brevissimo termine (intraday) e sono estremamente rischiosi per l’investitore comune, con il potenziale di perdite ingenti o addirittura il fallimento dello strumento stesso in caso di movimenti di mercato estremi.25
Strumenti Derivati: Futures e Opzioni (Per Esperti) ⚠️
I derivati sono contratti finanziari il cui valore deriva da un asset sottostante, in questo caso l’alluminio. Sono strumenti potenti ma complessi, generalmente non adatti agli investitori alle prime armi.
- Descrizione:
- Futures: Sono contratti standardizzati che obbligano all’acquisto o alla vendita di una quantità specifica di alluminio (es. 25 tonnellate per il contratto LME 29) a un prezzo prefissato (prezzo future) in una data futura specifica (data di scadenza). Sono negoziati su borse regolamentate come il London Metal Exchange (LME), il COMEX di New York o lo Shanghai Futures Exchange (SHFE).54 Per operare con i futures è necessario depositare un margine iniziale, che è solo una frazione del valore totale del contratto.53
- Opzioni (su Futures): Questi contratti danno al compratore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (opzione call) o vendere (opzione put) un contratto future sull’alluminio a un prezzo specifico (strike price) entro una determinata data di scadenza. Per acquisire questo diritto, l’acquirente paga un “premio” al venditore dell’opzione.52
- CFD (Contracts for Difference): Sono accordi tra un investitore e un broker per scambiare la differenza di valore dell’alluminio tra il momento di apertura e quello di chiusura del contratto. Permettono di speculare sui movimenti di prezzo (sia al rialzo che al ribasso) senza possedere fisicamente l’asset né un contratto future standardizzato. Sono tipicamente offerti da broker online e comportano l’uso di leva finanziaria elevata.1
- Complessità e Rischi: L’uso di derivati sull’alluminio comporta rischi significativi e richiede competenze specifiche:
- Leva Finanziaria: È la caratteristica principale e più rischiosa. Permette di controllare un controvalore elevato con un capitale ridotto (margine). Se da un lato può amplificare i profitti, dall’altro amplifica esponenzialmente le perdite, che possono superare il capitale inizialmente investito.25 Molti trader retail perdono denaro operando con CFD proprio a causa della leva.31
- Margin Call: Se il mercato si muove in direzione sfavorevole, il margine depositato può erodersi rapidamente. Il broker richiederà allora fondi aggiuntivi (margin call) per mantenere la posizione aperta. Se l’investitore non è in grado di fornire i fondi richiesti, il broker chiuderà forzatamente la posizione, realizzando la perdita.53
- Volatilità: I prezzi delle materie prime sono intrinsecamente volatili 26, e la leva amplifica l’impatto di questa volatilità sul conto del trader.
- Scadenza: I contratti futures e le opzioni hanno una data di scadenza. Questo richiede una gestione attiva della posizione: l’investitore deve decidere se chiudere la posizione prima della scadenza, “rollarla” a una scadenza successiva (con potenziali costi/benefici legati al contango/backwardation), o (nel caso dei futures con consegna fisica) prepararsi a consegnare o ricevere il metallo (impraticabile per i retail).53
- Conoscenza Specifica: Operare con i derivati richiede una profonda comprensione dei meccanismi di mercato, delle strategie di trading (hedging, speculazione), dell’analisi tecnica e fondamentale, e soprattutto della gestione del rischio.1
- Utilizzo: I futures e le opzioni sono utilizzati principalmente da produttori e grandi consumatori di alluminio per coprirsi (hedging) dal rischio di fluttuazioni avverse dei prezzi, e da trader professionisti e istituzionali per scopi speculativi.1 I CFD sono quasi esclusivamente strumenti speculativi.
- Conclusione: A causa dell’elevata leva finanziaria, della complessità e dei rischi associati, futures, opzioni e CFD sull’alluminio sono altamente sconsigliati per gli investitori retail principianti o con una bassa tolleranza al rischio.26 Sono strumenti che richiedono studio, esperienza e capitale adeguato a sopportare potenziali perdite significative.
La leva finanziaria intrinseca in futures e CFD li rende fondamentalmente diversi dall’investimento diretto in azioni o ETC (senza leva). Mentre il valore di un’azione o di un ETC può, nel peggiore dei casi, scendere a zero, una posizione in futures o CFD aperta con leva può generare perdite che superano il capitale iniziale depositato a causa delle richieste di margine (margin call). Questo espone l’investitore a un rischio potenzialmente illimitato, rendendo questi strumenti particolarmente pericolosi se non gestiti con estrema cautela e competenza.
Tabella 1: Confronto Metodi di Investimento in Alluminio
Per aiutare a scegliere l’approccio più adatto, la tabella seguente riassume le caratteristiche principali dei diversi metodi di investimento:
Metodo di Investimento | Livello Complessità | Rischio Principale | Costi Indicativi | Vantaggi Chiave | Svantaggi Chiave |
Alluminio Fisico | Molto Alto | Logistica, Costi Stoccaggio/Assicurazione, Liquidità | Alti (Stoccaggio, Assicurazione, Trasporto) | Possesso Tangibile | Impraticabile per Retail, Illiquido, Costoso |
Azioni (Società Settore) | Medio | Specifico Aziendale, Mercato Azionario, Geopolitico | Commissioni di Trading | Liquidità, Potenziale Crescita/Dividendi | Correlazione Imperfetta, Rischio Idiosincratico |
ETC (Singola Commodity – Es. ALUM) | Medio-Alto | Mercato Commodity, Rolling Yield (Contango), Valuta | TER (es. 0.49%), Spread, Commissioni | Liquidità, Accesso Diretto al Prezzo | Tracking Error, Rischio Controparte/Credito (Swap) |
ETC/ETF (Indice/Settore) | Medio | Mercato Commodity/Azionario, Valuta | TER, Spread, Commissioni | Liquidità, Diversificazione Immediata | Esposizione Diluita, Rischi Indice/Settore |
Futures / Opzioni | Molto Alto | Leva Finanziaria, Volatilità, Margin Call, Scadenza | Commissioni, Spread, Margini | Hedging, Speculazione, Leva | Rischio Elevatissimo, Complessità, Richiede Expertise |
CFD | Molto Alto | Leva Finanziaria, Volatilità, Costi Overnight (Swap) | Spread, Commissioni, Swap Overnight | Accesso Semplice Leva, Short Selling | Rischio Elevatissimo, Spesso Sfavorevole per Retail |
Questa tabella offre una sintesi visiva per confrontare rapidamente le diverse opzioni in base a complessità, rischi, costi e benefici, aiutando l’investitore a orientarsi verso la soluzione più in linea con il proprio profilo.
Capitolo 3: I Fattori Chiave che Influenzano il Prezzo dell’Alluminio 💹
Il prezzo dell’alluminio quotato sui mercati internazionali, come il London Metal Exchange (LME), non è statico ma fluttua costantemente. Comprendere i fattori che guidano questi movimenti è essenziale per qualsiasi investitore.
Domanda vs Offerta: L’Equilibrio Fondamentale
Come per qualsiasi bene scambiato su un mercato, il prezzo dell’alluminio è determinato dall’interazione tra domanda e offerta.
- Fattori di Domanda:
- Crescita Economica Globale: L’attività industriale (manifatturiera, costruzioni) è il principale motore della domanda di alluminio. Periodi di forte crescita economica globale tendono a far aumentare la domanda e sostenere i prezzi, mentre rallentamenti o recessioni hanno l’effetto opposto.1
- Domanda Settoriale: Specifici settori come l’automotive (in particolare la crescente produzione di veicoli elettrici), il packaging, l’aerospaziale e l’edilizia giocano un ruolo cruciale.17
- Transizione Energetica: La domanda proveniente da applicazioni “verdi” (pannelli solari, turbine eoliche, reti elettriche, batterie) è un fattore strutturale in crescita che si aggiunge alla domanda tradizionale.3
- Cina: Essendo il più grande consumatore mondiale di alluminio, l’andamento dell’economia cinese e le sue politiche industriali hanno un impatto sproporzionato sulla domanda globale.4
- Fattori di Offerta:
- Produzione Primaria: I livelli di produzione delle fonderie di alluminio primario dipendono dalle decisioni delle aziende produttrici, influenzate dai costi di produzione (soprattutto energia), dalla disponibilità di materie prime (bauxite, allumina) e dalle normative ambientali.17
- Produzione Secondaria (Riciclo): La quantità di alluminio disponibile dal riciclo dipende dalla raccolta di rottami e dalla capacità degli impianti di rifusione. Il prezzo dei rottami influenza la convenienza del riciclo e quindi l’offerta secondaria.14
- Scorte di Magazzino: I livelli di alluminio detenuti nei magazzini ufficiali delle borse (come LME e SHFE) o presso i produttori/consumatori forniscono un’indicazione della disponibilità immediata del metallo. Scorte elevate tendono a pesare sui prezzi, mentre scorte basse possono sostenerli.17
- Interruzioni dell’Offerta: Eventi imprevisti come scioperi nelle miniere o nelle fonderie, disastri naturali, problemi logistici o tensioni geopolitiche possono ridurre temporaneamente l’offerta disponibile e causare picchi di prezzo.17 Anche decisioni coordinate tra produttori (simili a quelle dell’OPEC+ per il petrolio 61) potrebbero influenzare l’offerta.
L’equilibrio tra questi fattori è complesso. Esiste una tensione tra i driver ciclici della domanda (legati all’industria tradizionale) e quelli strutturali (legati alla transizione energetica). Sul fronte dell’offerta, la produzione primaria è concentrata geograficamente e fortemente dipendente dall’energia, rendendola vulnerabile a shock, mentre il riciclo gioca un ruolo crescente e potenzialmente stabilizzante grazie ai suoi minori costi energetici e alla sua natura più distribuita.13 L’analisi del mercato richiede quindi di considerare l’interazione di tutti questi elementi.
Il Peso dei Costi Energetici ⚡
L’energia è il tallone d’Achille della produzione di alluminio primario e un fattore determinante per il suo prezzo.
- Alta Intensità Energetica: Come già accennato, il processo elettrolitico Hall-Héroult consuma enormi quantità di energia elettrica, rendendo l’alluminio uno dei metalli più energivori da produrre.13
- Impatto sui Costi di Produzione: Le variazioni dei prezzi dell’energia (elettricità, ma anche gas naturale utilizzato per generarla o nei processi di raffinazione dell’allumina 14) si ripercuotono direttamente sui costi operativi delle fonderie.17
- Sensibilità del Prezzo: Studi econometrici indicano che il prezzo dell’alluminio è significativamente più sensibile alle variazioni dei prezzi dell’energia rispetto ad altri metalli come lo zinco.14 Un aumento dei costi energetici tende a spingere al rialzo il prezzo dell’alluminio sul mercato.
- Decisioni di Produzione: Quando i prezzi dell’energia diventano proibitivi o l’approvvigionamento è incerto, le fonderie possono essere costrette a ridurre la produzione o addirittura a chiudere temporaneamente o permanentemente, come avvenuto in passato in diverse regioni.62 Queste decisioni influenzano direttamente l’offerta globale di metallo.
- Ruolo Mitigante del Riciclo: La produzione di alluminio secondario da rottami, richiedendo molta meno energia, è significativamente meno esposta alle fluttuazioni dei costi energetici.13
L’elevata sensibilità ai costi energetici crea una forte correlazione tra il prezzo dell’alluminio e l’andamento dei mercati energetici (gas naturale, carbone, elettricità). Gli investitori possono monitorare i trend energetici per cercare di anticipare i movimenti del prezzo dell’alluminio. Tuttavia, questa stessa correlazione introduce un ulteriore elemento di volatilità e rischio, poiché shock imprevisti sui mercati energetici possono rapidamente trasmettersi al prezzo del metallo.14
Politiche Commerciali e Dazi: Scenari Geopolitici 🌍
In un mercato globalizzato, le decisioni politiche e le relazioni internazionali giocano un ruolo cruciale nell’influenzare i flussi commerciali e i prezzi.
- Impatto dei Dazi: L’imposizione di tariffe doganali sull’importazione o esportazione di alluminio (o di prodotti che lo contengono) da parte di paesi chiave può alterare significativamente i flussi commerciali, aumentare i costi per i consumatori e influenzare i prezzi regionali e globali. Un esempio emblematico sono i dazi “Sezione 232” introdotti dagli Stati Uniti nel 2018 su acciaio e alluminio, inizialmente al 10% per l’alluminio e poi soggetti a modifiche, sospensioni (come quella per l’UE a fine 2021) e potenziali reintroduzioni o aumenti (fino al 25% su tutte le origini, come minacciato o attuato in diversi momenti 21). Anche altri paesi, come la Cina, hanno risposto con contromisure.22
- Effetti a Cascata: I dazi non solo influenzano i prezzi diretti, ma possono avere effetti più ampi, come un impatto negativo sul PIL del paese che li impone 22 o un ribilanciamento dei deficit commerciali bilaterali (es. riduzione del deficit USA verso la Cina, ma aumento verso altri partner come UE, Canada, Messico e paesi asiatici 22).
- Sanzioni e Restrizioni: Misure restrittive imposte contro importanti paesi produttori (come la Russia 17) a causa di tensioni geopolitiche possono limitare l’offerta globale di alluminio o creare distorsioni nel mercato, ad esempio spingendo l’accumulo di metallo sanzionato nei magazzini delle borse come l’LME.19
- Accordi Commerciali: Accordi di libero scambio (come l’USMCA tra USA, Messico e Canada) o l’appartenenza a blocchi economici (come l’Unione Europea) influenzano le regole commerciali e i costi di transazione tra i paesi membri.
Le politiche commerciali e le tensioni geopolitiche introducono un elevato grado di incertezza e volatilità nel mercato dell’alluminio.17 Inoltre, i dazi e le sanzioni creano spesso significative divergenze tra i prezzi dell’alluminio nelle diverse regioni geografiche. Ad esempio, i dazi USA possono far salire il prezzo dell’alluminio consegnato nel Midwest statunitense (il cosiddetto “Midwest Premium”) ben al di sopra del prezzo quotato alla borsa di Londra (LME). Questo fenomeno, se da un lato può creare opportunità di arbitraggio per trader sofisticati, rappresenta un rischio aggiuntivo per gli investitori che basano le loro decisioni unicamente sul prezzo LME, poiché potrebbero non catturare appieno l’impatto reale dei dazi sul mercato specifico in cui operano le aziende o i consumatori finali.22
Andamento dell’Economia Mondiale e Normative Ambientali 🌱
Infine, il quadro macroeconomico generale e le crescenti preoccupazioni ambientali esercitano una forte influenza sul mercato dell’alluminio.
- Crescita Economica: Come già detto, la domanda di alluminio è strettamente correlata alla salute dell’economia globale. Le previsioni di crescita del PIL mondiale e dei principali paesi industrializzati sono un indicatore chiave per le prospettive della domanda.1 Attualmente, le previsioni indicano una crescita globale piuttosto modesta per i prossimi anni.58
- Inflazione e Tassi d’Interesse: L’inflazione elevata può sostenere i prezzi delle materie prime.25 Tuttavia, le politiche monetarie restrittive adottate dalle banche centrali per combattere l’inflazione (rialzo dei tassi d’interesse) tendono a frenare l’attività economica e la domanda di beni durevoli (che spesso contengono alluminio), esercitando una pressione al ribasso sui prezzi.21
- Tassi di Cambio (Dollaro USA): Poiché l’alluminio è prezzato a livello internazionale in dollari USA 17, le fluttuazioni del tasso di cambio del dollaro rispetto alle altre principali valute (come l’Euro) hanno un impatto. Un dollaro più forte rende l’alluminio più costoso per gli acquirenti che utilizzano altre valute, potenzialmente riducendo la domanda globale e pesando sul prezzo in USD. Un dollaro più debole ha l’effetto opposto.17
- Normative Ambientali: La crescente attenzione alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici sta portando a normative ambientali più stringenti, in particolare riguardo alle emissioni di gas serra. Poiché la produzione di alluminio primario è ad alta intensità energetica e spesso utilizza fonti fossili (soprattutto in Cina), queste normative possono aumentare i costi di produzione (es. carbon tax), costringere alla chiusura gli impianti più inquinanti, o incentivare l’adozione di tecnologie più pulite.17 Questo, a sua volta, favorisce la domanda di alluminio prodotto con basse emissioni (“alluminio verde”) o proveniente da riciclo.1
Emerge una potenziale tensione tra gli obiettivi ambientali (ridurre le emissioni associate alla produzione di alluminio) e gli obiettivi della transizione energetica (che richiedono un aumento significativo del consumo di alluminio). Se la produzione “sporca” ad alte emissioni viene ridotta troppo rapidamente a causa delle normative, e la produzione “pulita” (basata su energie rinnovabili o riciclo) non riesce a tenere il passo con la domanda crescente dai settori verdi, si potrebbero creare colli di bottiglia nell’offerta e pressioni al rialzo sui prezzi, specialmente per l’alluminio a basse emissioni di carbonio.5
Capitolo 4: Investire in Alluminio: Valutare Benefici e Rischi ⚖️
Come ogni investimento, anche quello in alluminio presenta un profilo specifico di potenziali benefici e rischi che l’investitore deve attentamente valutare prima di prendere una decisione.
I Vantaggi Potenziali nel Tuo Portafoglio ✅
Includere un’esposizione all’alluminio nel proprio portafoglio di investimenti può offrire diversi vantaggi:
- Diversificazione: Le materie prime, e i metalli industriali come l’alluminio, hanno storicamente mostrato una bassa correlazione con le classi di attivi tradizionali come azioni e obbligazioni.25 Questo significa che il loro prezzo tende a muoversi in modo relativamente indipendente. Aggiungere asset poco correlati al portafoglio può aiutare a ridurre la volatilità complessiva e a stabilizzare i rendimenti nel tempo, specialmente durante fasi di turbolenza sui mercati finanziari.30
- Copertura dall’Inflazione: In periodi di aumento generalizzato dei prezzi (inflazione), anche i costi delle materie prime tendono a salire. Investire in materie prime come l’alluminio può quindi offrire una protezione (hedge) contro la perdita di potere d’acquisto del capitale dovuta all’inflazione.25
- Esposizione alla Crescita Globale: Essendo un materiale fondamentale per l’industria manifatturiera, l’edilizia e i trasporti, la domanda di alluminio è legata alla crescita economica mondiale. Investire in alluminio permette di beneficiare dell’espansione economica globale, in particolare della crescita dei mercati emergenti che spesso presentano tassi di sviluppo industriale più elevati.26
- Esposizione a Trend Strutturali (Transizione Energetica): L’alluminio è un componente chiave per molte tecnologie necessarie alla decarbonizzazione: veicoli elettrici, pannelli solari, turbine eoliche, linee di trasmissione elettrica, batterie.3 Investire in alluminio offre un modo per partecipare a questo megatrend strutturale di lungo periodo, che potrebbe sostenere la domanda indipendentemente dai cicli economici di breve termine.
- Potenziale di Rendimento: Sebbene la volatilità sia un rischio, può anche rappresentare un’opportunità. Movimenti significativi dei prezzi, se anticipati e gestiti correttamente, possono generare rendimenti interessanti.26
Il doppio ruolo dell’alluminio – metallo industriale sensibile al ciclo economico e, allo stesso tempo, materiale cruciale per la transizione energetica – offre un mix unico di esposizione. Può beneficiare sia di una ripresa dell’economia globale (che spinge la domanda tradizionale) sia di un’accelerazione degli investimenti “verdi” (che spingono la domanda strutturale). Questa combinazione può renderlo attraente per gli investitori che cercano un asset in grado di performare positivamente in scenari diversi, legati sia alla crescita ciclica che a trend secolari.
I Rischi da Conoscere e Gestire ❌
A fronte dei potenziali benefici, è fondamentale essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in alluminio:
- Volatilità Elevata: I prezzi delle materie prime sono notoriamente volatili, e l’alluminio non fa eccezione. Il suo prezzo può subire oscillazioni ampie e rapide in risposta a cambiamenti nelle condizioni economiche, tensioni geopolitiche, fluttuazioni dei costi energetici, variazioni delle scorte o semplicemente del sentiment degli investitori.1
- Ciclicità Economica: La forte dipendenza dalla domanda industriale rende il prezzo dell’alluminio sensibile ai cicli economici. Durante le fasi di recessione o rallentamento economico, la domanda può contrarsi bruscamente, portando a cali significativi dei prezzi.17
- Sensibilità ai Costi Energetici: L’elevato consumo di energia nella produzione primaria rende il prezzo dell’alluminio particolarmente vulnerabile a shock sui mercati energetici (elettricità, gas naturale, carbone). Un improvviso aumento dei costi energetici può far salire i prezzi del metallo, ma anche rendere non redditizia la produzione, portando a tagli dell’offerta che aggiungono ulteriore volatilità.13
- Rischi Geopolitici e Commerciali: Dazi doganali, sanzioni economiche, instabilità politica nei principali paesi produttori (come Cina, Russia, Guinea per la bauxite) o lungo le rotte commerciali possono interrompere l’offerta, distorcere i prezzi regionali e creare forte incertezza sul mercato.17
- Complessità e Rischi degli Strumenti Finanziari:
- Derivati (Futures, Opzioni, CFD): L’uso della leva finanziaria amplifica enormemente il rischio di perdite, che possono superare il capitale investito. Richiedono competenze specifiche, monitoraggio costante e gestione attiva del rischio (margin call, scadenze).1
- ETC su Futures: Sono esposti al rischio di “roll yield” negativo dovuto al contango, che può erodere la performance nel tempo rispetto al prezzo spot. Gli ETC sintetici presentano anche un rischio di controparte.27
- ETC a Leva/Inverse: Comportano rischi ancora maggiori a causa della leva e dell’effetto compounding giornaliero, rendendoli inadatti alla detenzione a medio-lungo termine.44
- Rischio Valutario: Poiché l’alluminio è quotato in USD, gli investitori europei che utilizzano strumenti non coperti dal rischio di cambio (Unhedged) sono esposti alle fluttuazioni del tasso di cambio EUR/USD.27
- Nessun Flusso di Cassa Intrinseco (per Commodity Spot/Futures/ETC): A differenza delle azioni che possono pagare dividendi o delle obbligazioni che pagano cedole, il rendimento dell’investimento diretto in materie prime (o tramite strumenti che ne replicano il prezzo spot/future) deriva unicamente dalla variazione del prezzo. Non c’è un rendimento “intrinseco” generato dall’asset stesso.26
È importante sottolineare che il profilo di rischio complessivo dipende in modo cruciale dallo strumento di investimento scelto. Il rischio legato alla volatilità del prezzo dell’alluminio è comune a tutte le forme di investimento. Tuttavia, a questo si aggiungono rischi specifici a seconda dello strumento: il rischio legato alla performance della singola azienda per le azioni 27; il rischio di credito dell’emittente, di controparte dello swap e di tracking error (dovuto al rolling yield) per gli ETC sintetici 30; e il rischio estremamente elevato legato alla leva finanziaria e alle margin call per i futures e i CFD.52 La scelta dello strumento deve quindi essere attentamente ponderata in base alla propria tolleranza al rischio e alle proprie competenze.
Capitolo 5: Nomi e Ticker: Esempi di Azioni ed ETF/ETC sull’Alluminio 📝
Dopo aver esplorato le diverse modalità di investimento, vediamo alcuni esempi concreti di società quotate e strumenti finanziari (ETF/ETC) che permettono di ottenere esposizione al mercato dell’alluminio e sono accessibili agli investitori italiani.
Nota Importante: Le informazioni fornite di seguito sono a scopo puramente esemplificativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di acquisto o vendita. Ogni investitore deve condurre le proprie ricerche approfondite (Due Diligence) e valutare attentamente se un determinato strumento è adatto ai propri obiettivi e al proprio profilo di rischio, eventualmente consultando un consulente finanziario indipendente.
Aziende Protagoniste nel Mercato Globale
Investire in azioni permette di puntare su specifiche aziende attive lungo la filiera dell’alluminio. Ecco alcuni dei principali player globali quotati:
- Alcoa Corp (Ticker: AA): Storico produttore statunitense, tra i leader mondiali nell’estrazione di bauxite, raffinazione di allumina e produzione di alluminio primario. È quotata principalmente sul New York Stock Exchange (NYSE). La sua performance è strettamente legata ai prezzi dell’alluminio e dell’allumina, oltre che alle politiche commerciali e industriali statunitensi.38
- Norsk Hydro ASA (Ticker: NHYDY / NHY.OL): Importante produttore norvegese integrato, con attività che spaziano dalla bauxite all’alluminio primario, ai prodotti estrusi e all’energia (con un forte focus sulle rinnovabili, in particolare idroelettrico). È quotata sulla Borsa di Oslo (OSE: NHY.OL) e disponibile come ADR (American Depositary Receipt) sul mercato OTC statunitense (OTC: NHYDY). Offre una significativa esposizione al mercato europeo e al tema dell’alluminio “verde”.40
- Rio Tinto PLC (Ticker: RIO): Uno dei maggiori gruppi minerari diversificati al mondo. Oltre a essere un gigante nel minerale di ferro e nel rame, ha una significativa divisione dedicata all’alluminio, che copre bauxite, allumina e produzione di metallo primario. È quotata su multiple borse, tra cui il London Stock Exchange (LSE: RIO), l’Australian Securities Exchange (ASX: RIO) e tramite ADR sul NYSE (NYSE: RIO). Offre diversificazione tra diverse materie prime, riducendo l’esposizione pura all’alluminio.42
- BHP Group (Ticker: BHP): Simile a Rio Tinto, è un altro colosso minerario globale diversificato con interessi significativi nell’alluminio, oltre che in ferro, rame, carbone e potassio. Quotato su ASX, LSE e NYSE. Offre un profilo di investimento diversificato.42
- Glencore PLC (Ticker: GLEN): Un gigante nel trading di materie prime e nella produzione mineraria. Le sue attività includono alluminio, rame, zinco, nichel, cobalto, carbone e petrolio. È anche attiva nel riciclo di metalli. Quotata principalmente sul London Stock Exchange (LSE: GLEN) e sulla Johannesburg Stock Exchange (JSE: GLN). Presenta un modello di business complesso e altamente diversificato, con una forte componente legata al trading.37
- United Company RUSAL International PJSC (Ticker: RUAL / 0486.HK): Uno dei maggiori produttori mondiali di alluminio primario, con sede a Mosca. Ha investito significativamente nella produzione di alluminio a basse emissioni di carbonio (“verde”), sfruttando l’energia idroelettrica siberiana. È quotata sulla Borsa di Mosca (MOEX: RUAL) e sulla Borsa di Hong Kong (HKEX: 0486.HK). L’investimento in Rusal comporta un’elevata esposizione al rischio geopolitico legato alla Russia.18
La scelta tra queste (e altre) società dipende dalla strategia dell’investitore. Chi cerca un’esposizione più “pura” al mercato dell’alluminio potrebbe preferire Alcoa, Norsk Hydro o Rusal. Chi preferisce una maggiore diversificazione tra diverse materie prime potrebbe orientarsi verso Rio Tinto, BHP o Glencore. Ogni scelta implica anche un’esposizione geografica e a rischi specifici differenti (politiche USA per Alcoa, mercato europeo e idroelettrico per Norsk Hydro, rischio Russia per Rusal, andamento del minerale di ferro per Rio/BHP, complessità del trading per Glencore).
ETF ed ETC per Esporsi all’Alluminio
Per chi preferisce un approccio tramite strumenti negoziati in borsa che replicano il prezzo della materia prima o di indici correlati, esistono principalmente gli ETC.
- WisdomTree Aluminium (ISIN: GB00B15KXN58):
- Ticker Principali: ALUM (Borsa Italiana), OD7A (Xetra).48
- Descrizione: È un ETC (Exchange Traded Commodity) che mira a replicare la performance del Bloomberg Aluminum Subindex Total Return. Questo indice è basato sui contratti futures sull’alluminio. La replica è di tipo sintetico, realizzata tramite un contratto swap collateralizzato.44
- Caratteristiche Chiave: TER (costo annuo) 0,49%.44 Strumento ad accumulazione (i rendimenti vengono reinvestiti). Valuta di denominazione USD, non coperto dal rischio di cambio EUR/USD (Unhedged).48 Domicilio fiscale: Jersey.48 Dimensioni del fondo relativamente contenute (circa 50-60 milioni di Euro).48
- Rischi Specifici: Oltre al rischio legato al prezzo dell’alluminio, l’investitore è esposto al rischio di tracking error dovuto al rolling dei futures (contango/backwardation), al rischio (mitigato) di controparte dello swap e al rischio di cambio EUR/USD.30
- WisdomTree Industrial Metals (ISIN: GB00B15KYG56):
- Ticker Principali: AIGI (Borsa Italiana), OD7Z (Xetra).49
- Descrizione: ETC che replica la performance del Bloomberg Industrial Metals Subindex Total Return, un indice composto da futures su diversi metalli industriali (tipicamente alluminio, rame, zinco, nichel). Anche in questo caso la replica è sintetica tramite swap collateralizzato.49
- Caratteristiche Chiave: TER 0,49%.49 Strumento ad accumulazione. Valuta di denominazione USD, non coperto dal rischio di cambio EUR/USD (Unhedged).49 Domicilio fiscale: Jersey.49 Dimensioni del fondo significativamente maggiori rispetto all’ETC solo sull’alluminio (oltre 500 milioni di Euro).49
- Rischi Specifici: Simili all’ETC sull’alluminio (rolling, controparte, cambio), ma la performance dipende dall’andamento combinato di tutti i metalli presenti nell’indice, offrendo maggiore diversificazione ma minore esposizione specifica all’alluminio.
Esistono anche altre varianti, come ETC con copertura valutaria (EUR Hedged 44), che cercano di eliminare il rischio di cambio ma hanno costi leggermente superiori o una copertura imperfetta. In alternativa, si possono considerare ETF azionari che investono in società del settore minerario o dei materiali di base, come l’iShares STOXX Europe 600 Basic Resources UCITS ETF (DE) 40 o il VanEck Global Mining UCITS ETF 35, che includono tra le loro partecipazioni alcuni dei produttori di alluminio menzionati sopra. Questi ETF azionari non presentano i rischi specifici degli ETC sintetici (rolling, controparte) ma sono soggetti al rischio specifico delle aziende in portafoglio e la loro performance non replicherà direttamente il prezzo spot dell’alluminio.27
La scelta tra questi strumenti dipende quindi dal grado di esposizione desiderato (alluminio puro vs paniere di metalli vs settore azionario), dalla tolleranza ai rischi specifici (rolling/controparte vs rischio aziendale) e dalla preferenza riguardo alla copertura valutaria.
Tabella 2: Esempi di Azioni e ETF/ETC Legati all’Alluminio
Nome Società/ETF/ETC | Ticker (Borsa Principale / IT) | Borsa Principale | Focus / Descrizione Breve |
Azioni | |||
Alcoa Corp | AA | NYSE | Produttore USA integrato (Bauxite, Allumina, Alluminio Primario) |
Norsk Hydro ASA | NHY.OL / NHYDY | Oslo / OTC (USA) | Produttore Norvegese integrato, focus Estrusioni & Energia |
Rio Tinto PLC | RIO | LSE / ASX / NYSE | Gigante Minerario Diversificato (Ferro, Rame, Alluminio, etc.) |
BHP Group | BHP | ASX / LSE / NYSE | Gigante Minerario Diversificato (Ferro, Rame, Alluminio, etc.) |
Glencore PLC | GLEN | LSE / JSE | Trader & Produttore Diversificato (Metalli, Energia, Agricoltura) |
UC Rusal Int PJSC | RUAL / 0486.HK | MOEX / HKEX | Grande Produttore Russo, focus Alluminio “Verde” |
ETF / ETC | |||
WisdomTree Aluminium | ALUM (Borsa IT) / OD7A (Xetra) | Borsa IT / Xetra | ETC Sintetico su Futures Alluminio (Unhedged) |
WisdomTree Industrial Metals | AIGI (Borsa IT) / OD7Z (Xetra) | Borsa IT / Xetra | ETC Sintetico su Indice Futures Metalli Industriali (Unhedged) |
iShares STOXX E600 Basic Res DE | EXV6 (Xetra) / SXRG (Borsa IT) | Xetra / Borsa IT | ETF Azionario su Settore Materie Prime Europeo |
VanEck Global Mining UCITS ETF | GDIG (LSE) | LSE / Xetra | ETF Azionario su Settore Minerario Globale |
Questa tabella fornisce un punto di partenza pratico per identificare gli strumenti e iniziare la propria ricerca sulle piattaforme di trading o sui siti di informazione finanziaria.
Capitolo 6: Il Mercato dell’Alluminio: Ieri, Oggi e Domani ⏳
Per investire con consapevolezza, è utile avere una prospettiva sull’andamento passato del prezzo dell’alluminio e sulle aspettative future del mercato.
Andamento Storico Recente del Prezzo
Il prezzo dell’alluminio, come quello di molte materie prime, ha mostrato una notevole volatilità negli ultimi anni. Il benchmark di riferimento più utilizzato è il prezzo dei contratti futures negoziati sul London Metal Exchange (LME).54
Grafico Indicativo (Descrizione): Un grafico del prezzo dell’alluminio LME (tipicamente il contratto a 3 mesi) negli ultimi 5 anni mostrerebbe un andamento generalmente crescente dal 2020 fino a un picco storico raggiunto nel marzo 2022, quando i prezzi hanno superato i 4.000 USD per tonnellata.54 Successivamente, si osserva una fase di correzione significativa, seguita da un periodo di maggiore lateralità o graduale discesa, pur mantenendo livelli storicamente elevati rispetto al periodo pre-pandemico. Ad esempio, i dati LME Cash Settlement mostrano prezzi intorno ai 2.100-2.200 USD/t a inizio 2023, saliti verso i 2.600 USD/t a fine 2023/inizio 2024, per poi scendere nuovamente. Al 7 Aprile 2025, il prezzo LME Cash Settlement era di 2.350 USD/t.59 (Nota: i dati esatti possono variare leggermente a seconda della fonte e del contratto specifico considerato 29).
Commento sui Driver: Questa marcata volatilità riflette l’interazione dei fattori discussi nel Capitolo 3. Il forte rialzo del 2021-2022 è stato alimentato da una combinazione di:
- Ripresa della domanda: La ripartenza delle economie globali dopo la fase acuta della pandemia ha stimolato la domanda industriale.
- Interruzioni della Catena di Approvvigionamento: Problemi logistici globali e colli di bottiglia hanno reso più difficile e costoso il trasporto delle materie prime.
- Crisi Energetica: L’aumento vertiginoso dei prezzi del gas naturale e dell’elettricità, esacerbato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, ha fatto impennare i costi di produzione dell’alluminio primario, portando anche a tagli della produzione in Europa e altrove.14
- Fattori Geopolitici: Le sanzioni e l’incertezza legate al conflitto hanno ulteriormente perturbato i mercati, considerando l’importanza della Russia come produttore.18
La successiva discesa dei prezzi da metà 2022 in poi può essere attribuita principalmente a:
- Rallentamento Economico Globale: I timori di recessione, alimentati dall’alta inflazione e dai rapidi rialzi dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, hanno frenato la domanda industriale.17
- Debolezza dell’Economia Cinese: Le difficoltà del settore immobiliare cinese e una crescita economica inferiore alle attese nel maggior paese consumatore hanno pesato sulla domanda.17
- Allentamento delle Pressioni Energetiche: Sebbene rimasti elevati, i prezzi dell’energia in Europa e altrove sono scesi dai picchi raggiunti nel 2022.
L’andamento recente conferma quindi la natura volatile e la sensibilità dell’alluminio a un complesso mix di fattori macroeconomici, energetici e geopolitici.
Previsioni degli Analisti e Prospettive Future
Cosa aspettarsi dal mercato dell’alluminio nei prossimi anni? Le previsioni degli analisti presentano un quadro sfumato, con prospettive diverse tra breve/medio e lungo termine.
- Outlook a Breve/Medio Termine (2025-2026):
- Le previsioni macroeconomiche generali indicano una crescita globale che dovrebbe rimanere modesta, intorno al 2,7% nel 2025-2026 secondo la Banca Mondiale 64, e ancora più debole nell’Area Euro (0,9% nel 2025 secondo gli esperti BCE 65).
- La Banca Mondiale, nel suo report di Ottobre 2024, prevedeva un calo complessivo dei prezzi dei metalli del 5% nel 2025 e del 2% nel 2026, dopo un aumento nel 2024, riflettendo una crescita moderata dell’attività industriale, specialmente in Cina.58
- Trading Economics, basandosi sui propri modelli, prevedeva a inizio Aprile 2025 un prezzo dell’alluminio intorno ai 2.652 USD/t per la fine del trimestre e 2.790 USD/t a 12 mesi 85 (questi valori sono superiori a quelli previsti in una versione precedente dello stesso sito 54, evidenziando la variabilità delle previsioni).
- Persistono incertezze legate all’inflazione (che sebbene in calo potrebbe rimanere sopra i target 65), alle future mosse delle banche centrali sui tassi di interesse 21, e soprattutto alle politiche commerciali (potenziali nuovi dazi 21) e alle tensioni geopolitiche.
- Outlook a Lungo Termine (fino al 2030 e oltre):
- Le prospettive a lungo termine sono dominate dal ruolo cruciale dell’alluminio nella transizione energetica. La crescente domanda da veicoli elettrici, energie rinnovabili (solare, eolico), stoccaggio di energia e potenziamento delle reti elettriche è vista come un potente motore strutturale.3
- Agenzie specializzate come Wood Mackenzie sottolineano questo ruolo chiave, prevedendo un forte aumento della domanda di alluminio legata alla transizione nei prossimi decenni.5
- Tuttavia, emerge anche la sfida della decarbonizzazione della produzione stessa di alluminio. Bilanciare la necessità di produrre più alluminio con l’esigenza di produrlo in modo più pulito (riducendo le emissioni di CO2) sarà complesso e richiederà investimenti significativi.5
- Il riciclo (produzione secondaria) giocherà un ruolo sempre più centrale per soddisfare la domanda crescente in modo sostenibile.5
- Sintesi: Le prospettive appaiono contrastanti. Nel breve-medio termine (2025), la debolezza della crescita economica globale e l’incertezza politica potrebbero continuare a pesare sui prezzi, come suggerito da alcune previsioni macro.58 Tuttavia, nel lungo periodo, la domanda strutturale legata alla transizione energetica dovrebbe fornire un solido supporto al mercato.5 Il timing dell’investimento diventa quindi cruciale: si scommette sulla forza del trend di lungo periodo nonostante la potenziale debolezza ciclica a breve, o si attende un miglioramento del quadro macroeconomico?
Un ulteriore elemento di riflessione per il lungo termine è la possibile “biforcazione” del mercato menzionata implicitamente da Wood Mackenzie.5 La crescente pressione per la decarbonizzazione potrebbe portare alla creazione di un premio di prezzo per l’alluminio prodotto con basse emissioni di carbonio (es. utilizzando energia idroelettrica o riciclato) rispetto a quello prodotto con fonti fossili come il carbone (ancora prevalente in Cina). Questo scenario potrebbe favorire specifici produttori con un profilo “verde” (come Norsk Hydro o Rusal 36) o le aziende focalizzate sul riciclo, e rendere gli investimenti ESG (Environmental, Social, Governance) particolarmente rilevanti anche nel settore dell’alluminio.
Capitolo 7: Guida Pratica: I Passi per Iniziare a Investire 🚶♂️➡️
Passare dalla teoria alla pratica richiede una serie di passi concreti. Ecco una guida passo-passo per iniziare a investire in alluminio, rivolta all’investitore retail italiano.
Dalla Teoria alla Pratica: Come Muovere i Primi Passi.
Investire non è un gioco d’azzardo. Richiede preparazione, consapevolezza dei rischi e un approccio disciplinato. Prima di impegnare il proprio capitale, è fondamentale aver compreso le caratteristiche dell’asset, le modalità di investimento e i rischi connessi.
1. Scegliere l’Intermediario Finanziario (Broker/Banca)
Il primo passo operativo è scegliere la piattaforma attraverso cui effettuare gli investimenti. Le opzioni principali sono:
- Broker Online Specializzati: Piattaforme focalizzate sul trading e sugli investimenti online, spesso con commissioni competitive e un’ampia gamma di strumenti. Esempi menzionati nelle fonti includono eToro 31, Scalable Capital 34, Plus500 (principalmente per CFD 1), Interactive Brokers 4, ma esistono molti altri attori internazionali e italiani (es. Fineco, Directa, Degiro).
- Banche Tradizionali: Molte banche offrono piattaforme di trading online ai propri correntisti, che possono essere più integrate con altri servizi bancari ma talvolta presentano commissioni più elevate o una minore scelta di strumenti rispetto ai broker specializzati.
Criteri di Scelta Fondamentali:
- Costi e Commissioni: Confrontare i costi per l’esecuzione degli ordini (acquisto/vendita di azioni, ETF, ETC), eventuali costi fissi di tenuta conto, e i costi impliciti (spread denaro-lettera). Alcuni broker offrono piani a commissioni ridotte o nulle per certi strumenti o piani di accumulo.25
- Accesso a Mercati e Strumenti: Verificare che l’intermediario permetta di operare sulle borse valori dove sono quotati gli strumenti desiderati (es. Borsa Italiana, Xetra, LSE, NYSE per azioni specifiche o ETF/ETC come ALUM e AIGI 30). Non tutti i broker offrono accesso a tutti gli strumenti (es. futures, opzioni, specifici ETC).
- Piattaforma di Trading: Valutare l’usabilità, gli strumenti di analisi grafica e fondamentale offerti, la disponibilità di app mobile, la stabilità e la velocità di esecuzione.
- Sicurezza e Regolamentazione: Assicurarsi che l’intermediario sia autorizzato e regolamentato da autorità di vigilanza affidabili (es. Consob e Banca d’Italia per le SIM italiane 25, o equivalenti autorità europee come BaFin, CySEC, etc.). Verificare le tutele previste per i fondi dei clienti.
- Regime Fiscale (per investitori italiani): Comprendere se l’intermediario opera in regime amministrato (trattiene direttamente le imposte sulle plusvalenze) o dichiarativo (l’investitore deve calcolare e versare autonomamente le imposte in sede di dichiarazione dei redditi). Il regime amministrato è generalmente più semplice per l’investitore retail, ma non tutti i broker esteri lo offrono.4
La scelta dell’intermediario è cruciale perché influenzerà i costi totali dell’investimento, la gamma di opzioni disponibili e l’esperienza operativa complessiva.
2. Aprire un Conto di Trading/Investimento.
Una volta scelto l’intermediario, è necessario aprire un conto. Il processo solitamente prevede:
- Registrazione Online: Compilazione di un modulo con dati anagrafici e informazioni finanziarie.
- Verifica dell’Identità (KYC – Know Your Customer): Invio di documenti di identità e prova di residenza, come richiesto dalle normative antiriciclaggio.
- Questionario di Adeguatezza (MiFID): Compilazione di un questionario per valutare conoscenze finanziarie, esperienza, obiettivi di investimento e propensione al rischio dell’investitore.
- Deposito dei Fondi: Trasferimento di denaro sul conto di trading tramite bonifico bancario, carta di credito/debito o altri metodi accettati dal broker.31
3. Definire Obiettivi e Tolleranza al Rischio.
Prima di investire, è essenziale avere chiari i propri obiettivi e limiti:
- Orizzonte Temporale: Si tratta di un investimento a breve, medio o lungo termine?
- Obiettivi Finanziari: Cosa si spera di ottenere dall’investimento (es. crescita del capitale, reddito da dividendi, copertura inflazione)?
- Tolleranza al Rischio: Quanto si è disposti a rischiare? Qual è la massima perdita che si è in grado di sopportare senza compromettere la propria situazione finanziaria? L’alluminio è un asset volatile, quindi è necessaria un’adeguata tolleranza al rischio.
- Allocazione del Capitale: Quanto capitale destinare all’investimento in alluminio? Data la sua natura specifica e la sua volatilità, è generalmente consigliabile limitare l’esposizione alle materie prime a una piccola percentuale del portafoglio complessivo (es. 5-10% come suggerito da alcune fonti 35).
4. Analizzare gli Strumenti Specifici
Dopo aver definito la strategia generale, è il momento di analizzare nel dettaglio gli specifici strumenti (azioni o ETF/ETC) che si intende acquistare:
- Per le Azioni:
- Analizzare i fondamentali dell’azienda: bilanci, utili, indebitamento, management, vantaggi competitivi.
- Valutare le prospettive di crescita e redditività.
- Leggere i report degli analisti e le notizie recenti sull’azienda.38
- Considerare la valutazione attuale (es. rapporto P/E, P/B 39).
- Per gli ETF/ETC:
- Comprendere l’indice sottostante e la metodologia di replica (fisica o sintetica 30).
- Verificare il TER (costo annuo) e altri costi potenziali (spread 45).
- Analizzare la performance storica e il tracking error rispetto all’indice.
- Controllare la liquidità (volume degli scambi 45) e le dimensioni del fondo.30
- Valutare il rischio di cambio (se Unhedged) e il rischio di controparte (se sintetico 30).
5. Effettuare l’Investimento e Impostare Ordini.
Una volta scelto lo strumento, si procede all’acquisto tramite la piattaforma del broker:
- Ricerca dello Strumento: Utilizzare il nome o il ticker (es. AA, RIO, ALUM) per trovare lo strumento sulla piattaforma.31
- Inserimento dell’Ordine:
Bibliografia
- Guida al commercio dell’alluminio: come negoziare l’alluminio …, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.plus500.com/it/instruments/ali/aluminum-commodity-trading-guide~1
- 15 vantaggi dell’alluminio come materia prima – EUX – Sistemi za grilje, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://eux.co/it/15-vantaggi-dell-alluminio-come-materia-prima/
- Dimensioni del mercato dell’alluminio | Mordor Intelligence, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.mordorintelligence.it/industry-reports/aluminum-market
- Investire Nei Metalli Industriali – Tasse Trading, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.tassetrading.it/investire-nei-metalli-industriali/
- Aluminium energy transition outlook 2025 Report – Wood Mackenzie, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.woodmac.com/reports/metals-aluminium-energy-transition-outlook-2025-150360413/
- I metalli del futuro: le materie prime che rendono possibile la transizione energetica, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://esgnews.it/focus/opinioni/i-metalli-del-futuro-le-materie-prime-che-rendono-possibile-la-transizione-energetica/
- Alluminio – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Alluminio
- Caratteristiche dell’alluminio: proprietà e modalità di impiego – Mario Crespi S.p.A., accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.crespimetalli.com/it/blog/caratteristiche-alluminio
- Alluminio: caratteristiche, proprietà, vantaggi – Weerg, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.weerg.com/it/guide/quali-sono-i-vari-tipi-di-leghe-di-alluminio-e-a-cosa-servono
- ALLUMINIO: PRODUZIONE E CARATTERISTICHE | Educazione Digitale, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.educazionedigitale.it/YE/wp-content/uploads/2018/06/ALLUMINIO-PRODUZIONE-E-CARATTERISTICHE.pdf
- Tipi di alluminio: proprietà, vantaggi e applicazioni – Zintilon, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.zintilon.com/it/blog/types-of-aluminum/
- Alluminio: Italia ricicla il 67,5% dell’immesso sul mercato – Recover Web, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.recoverweb.it/alluminio-italia-ricicla-il-675-dellimmesso-sul-mercato/
- ANALISI AMBIENTALE ED ECONOMICA DEL RICICLO DELL’ALLUMINIO CON IL METODO LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) – DICheP, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, http://www.dichep.unige.it/old_site/ge2004/poster/Olivieri_Neri_Romani_LCAge04.pdf
- Il mercato del riciclo calmiera i prezzi dell’alluminio – PricePedia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.pricepedia.it/it/magazine/article/2023/11/27/il-mercato-del-riciclo-calmiera-i-prezzi-dellalluminio/
- Il trend evolutivo del packaging in alluminio – Recover Web, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.recoverweb.it/il-trend-evolutivo-del-packaging-in-alluminio/
- Riciclo alluminio: perché è così importante – Fondo FASDA, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.fasda.it/riciclo-alluminio/
- Prezzo dell’alluminio oggi: Aggiornamenti in tempo reale – Skilling, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://skilling.com/eu/it/commodities/aluminium/
- Maggiori produttori di alluminio: nel mondo quali sono? – Fantina Mobile, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.fantinamobile.it/fm/maggiori-produttori-di-alluminio-nel-mondo-quali-sono/
- Mercato alluminio: scorte LME e Russia, Cina e auto elettriche – Fratelli Carugo, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.fratellicarugo.it/2024/02/mercato-alluminio-cina-russia-london-metal-exchange-auto-elettriche/
- Aluminium energy transition outlook 2024 Report – Wood Mackenzie, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.woodmac.com/reports/metals-aluminium-energy-transition-outlook-2024-150277833/
- La Fed attenderà mesi per il prossimo taglio dei tassi, poiché i dazi rischiano di far riacutizzare l’inflazione: sondaggio Reuters – FastBull, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://m.fastbull.com/it/news-detail/la-fed-attender%C3%A0-mesi-per-il-prossimo-taglio-4320014_9
- La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio – Confindustria, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/valutazione-delle-politiche-pubbliche/dettaglio/nuova-politica-commerciale-USA
- Aggiornamento sui dazi USA – WeCustoms., accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.wecustoms.com/gli-stati-uniti-impongono-dazi-a-canada-messico-e-cina/
- Stati Uniti: Aumento dei dazi sull’acciaio e sull’alluminio – ASD Group, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.asd-int.com/it/stati-uniti-aumento-dei-dazi-sullacciaio-e-sullalluminio/
- Trading di materie prime: tutto quello che c’è da sapere – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/investire/guida-trading-materie-prime/
- Come (e perchè) investire in materie prime nel 2024. Gli ETC. – Consulenza Vincente, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.consulenzavincente.it/come-investire-materie-prime-ed-etc/
- ETF sulle materie prime: opportunità e rischi – extraETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://extraetf.com/it/guides/commodities
- Il ruolo fondamentale delle materie prime | 24 aprile 2024 – GAM Investments, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.gam.com/it/our-thinking/investment-opinions/the-key-role-of-commodities
- Aluminium Price Today – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.investing.com/commodities/aluminum
- ETC sull’alluminio popolari 2025: le nostre raccomandazioni – extraETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://extraetf.com/it/guides/commodities/aluminium
- Come investire in metalli? Azioni, ETF e derivati | Rankia: Comunità finanziaria, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://rankia.it/come-investire-in-metalli/
- Come investire in metalli preziosi – eToro, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.etoro.com/it/investing/investing-in-metals/
- Come investire nei metalli preziosi nel 2025? – Compro-Oro-E-Argento.it, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.compro-oro-e-argento.it/cours-de-l-or-et-argent-2060-investire-nei-metalli-preziosi-n25
- Materie prime e metalli preziosi – Scalable Capital, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.scalable.capital/materie-prime
- Guida completa per investire nelle materie prime: ETC, ETF ed azioni – Filippo Angeloni, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.filippoangeloni.com/guida-completa-per-investire-nelle-materie-prime-etc-etf-ed-azioni/
- Le 7 Migliori Azioni Russe da Comprare 2025: Parla l’Esperto, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.giocareinborsa.net/migliori-azioni-russe/
- 10 titoli di cobalto promettenti | Istituto per terre rare e metalli, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.institut-seltene-erden.de/zehn-aussichtsreiche-kobaltaktien-die-sie-im-auge-behalten-sollten/
- Azioni Alcoa: quotazione e valore titolo NYSE:AA oggi in borsa – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.investing.com/equities/alcoa
- Alcoa Corp Azione | Prezzo | Dividendi | News (A2ASZ7, US0138721065) – extraETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://extraetf.com/it/stock-profile/US0138721065
- Norsk Hydro ASA Azione | (NO0005052605) – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.justetf.com/it/stock-profiles/NO0005052605
- Azioni Norsk Hydro ASA ADR: quotazione e valore titolo OTC:NHYDY oggi in borsa, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.investing.com/equities/norsk-hydro-asa
- Materie prime: ecco le 10 società minerarie più capitalizzate …, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://investire.biz/news/azioni/materie-prime-commodity-classifica-aziende-capitalizzazione
- www.lse.co.uk, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.lse.co.uk/SharePrice.html
- ETF Alluminio: Quali Sono i Migliori per il 2025? – Moneyfarm, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://blog.moneyfarm.com/it/investi-in-autonomia/etf-alluminio/
- ETC conviene investire? Guida competa agli ETF sulle Commodities – Segreti Bancari, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.segretibancari.com/etc-convengono/
- BGF World Mining Fund | Class AI2 – BlackRock, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.blackrock.com/it/consulenti/products/307970/
- Rare Earth ETF | Azioni terre rare – VanEck, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.vaneck.com/ch/it/rare-earth-etf/
- WisdomTree Aluminium | ALUM | GB00B15KXN58 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=GB00B15KXN58
- WisdomTree Industrial Metals | A0KRLD | GB00B15KYG56 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.justetf.com/en/etf-profile.html?isin=GB00B15KYG56
- Cerca ETC o ETN – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etc-etn.html
- ETC e ETN: quotazioni in tempo reale – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.borsaitaliana.it/etc-etn/etc-etn/home.htm
- Investitore Smart – Utilizzare le opzioni su Future come strumento di gestione del rischio, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bgsaxo.it/content/articles/options/smart-investor—using-options-on-index-futures-as-a-risk-management-tool-05122024
- Trading sui futures: Strategie, rischi e opportunità spiegati – MEXEM, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.mexem.com/blog/futures-trading-strategies-risks-and-opportunities-explained
- Aluminum – Price – Chart – Historical Data – News – Trading Economics, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://tradingeconomics.com/commodity/aluminum
- Futures su metalli con consegna fisica CME Group Documento contenente le informazioni chiave, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.cmegroup.com/market-regulation/european-regulation/files/it-key-information-document-metals-futures-physical.pdf
- La minaccia dei dazi dissocia il rame HG dai prezzi globali – BG SAXO, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bgsaxo.it/content/articles/commodities/tariff-threat-dislocates-hg-copper-from-global-prices-05032025
- Come investire in materie prime? La guida completa | WSI – Wall Street Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.wallstreetitalia.com/come-investire-in-materie-prime-la-guida-completa/
- The Commodity Markets Outlook in eight charts – World Bank Blogs, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://blogs.worldbank.org/en/developmenttalk/the-commodity-markets-outlook-in-eight-charts0
- Market data – westmetall . market data . prices/lme stocks . copper, tin, lead, zinc, aluminium, nickel, gold, fine silver, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.westmetall.com/en/markdaten.php?action=table&field=LME_Al_cash
- westmetall . market data . prices/lme stocks . copper, tin, lead, zinc, aluminium, nickel, gold, fine silver, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.westmetall.com/en/markdaten.php?action=averages&field=LME_Al_cash
- Mensile Materie Prime – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/content/dam/vetrina/documenti/business/Mercati/2024/settembre/materie-prime-26-settembre-2024.pdf
- Press-releases, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://rusal.ru/en/press-center/press-releases/rusal-starts-production-optimisation-programme-/
- Public Utility Commission 201 High St SE Suite 100 Salem, OR 97301-3398 Mailing Address, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://edocs.puc.state.or.us/efdocs/HTB/ue433htb330802055.pdf
- Global Economic Prospects – World Bank, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.worldbank.org/en/publication/global-economic-prospects
- Bollettino economico – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bollettino-eco-bce/2025/bol-eco-2-2025/bolleco-BCE-2-2025.pdf
- Alcoa Corporation (AA) stock price, news, quote and history – Yahoo Finance, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://nz.finance.yahoo.com/quote/AA/
- Il prezzo delle azioni Norsk Hydro (NHY.OL) – eToro, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.etoro.com/it/markets/nhy.ol
- Rio Tinto Plc Share Price (RIO) – Stocks – ADVFN, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://uk.advfn.com/stock-market/london/rio-tinto-RIO/share-price
- Share series | Global – Rio Tinto, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.riotinto.com/en/invest/shareholder-information/share-price/share-series
- Rio Tinto PLC, RIO:LSE summary – FT.com – Markets data, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://markets.ft.com/data/equities/tearsheet/summary?s=uk:RIO
- Rio Tinto Share Price. RIO – Stock Quote, Charts, Trade History, Share Chat, RIO Values. Rio Tinto Plc Ord 10p – London South East, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.lse.co.uk/SharePrice.html?shareprice=RIO&share=Rio-tinto
- Rio Tinto Plc – London Stock Exchange, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.londonstockexchange.com/stock/RIO/rio-tinto-plc/company-page
- RIO TINTO PLC RIO Trade recap – London Stock Exchange, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.londonstockexchange.com/stock/RIO/rio-tinto-plc/trade-recap
- Rio Tinto PLC Stock Price Today | LON: RIO Live – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.investing.com/equities/rio-tinto
- Glencore PLC – London Stock Exchange, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.londonstockexchange.com/stock/GLEN/glencore-plc/company-page
- GLENCORE PLC GLEN Trade recap – London Stock Exchange, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.londonstockexchange.com/stock/GLEN/glencore-plc/trade-recap
- Glencore Share Price. GLEN – Stock Quote, Charts, Trade History, Share Chat, GLEN Values. Glencore Plc Ord Usd0.01 – London South East, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.lse.co.uk/SharePrice.html?shareprice=GLEN&share=glencore
- Glencore plc (GLEN) Ordinary Shares USD0.01 – Hargreaves Lansdown, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.hl.co.uk/shares/shares-search-results/g/glencore-plc-ord-usd0.01
- Glencore PLC (GLEN) Stock Price & News – Google Finance, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.google.com/finance/quote/GLEN:LON
- Glencore PLC, GLEN:LSE summary – FT.com – Markets data, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://markets.ft.com/data/equities/tearsheet/summary?s=uk:GLEN
- Glencore PLC, 0IVW:LSE summary – FT.com – Markets data, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://markets.ft.com/data/equities/tearsheet/summary?s=0IVW:LSE
- Shareholder FAQs – Glencore, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.glencore.com/investors/shareholder-centre/shareholder-faqs
- Wisdomtree Aluminium quotazioni in tempo reale | GB00B15KXN58 …, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etc-etn/scheda/GB00B15KXN58.html?lang=it
- LME Aluminium | London Metal Exchange, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.lme.com/en/metals/non-ferrous/lme-aluminium
- Alluminio – Prezzi | 1989-2025 Dati | 2026-2027 Previsione, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.tradingeconomics.com/commodity/aluminum
- Aluminium Spot Price Chart | Live Price of Aluminium per Ounce | Markets Insider, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://markets.businessinsider.com/commodities/aluminum-price