Nell’attuale scenario di recessione il mercato azionario vive una serie di incognite che compromettono i suoi trend, tuttavia dopo il crollo dell’emergenza CoViD-19 i dividendi sono tornati a crescere. Nell’articolo di oggi scopriremo insieme le migliori azioni coi dividendi più alti in base ai dati delle ultime cedole.
Quando si tende a fare investimenti nel lungo periodo, di solito si scelgono titoli con alti dividendi che stimolano l’investitore a comprare e tenere quella azione.Ecco allora le migliori azioni europee che dovrebbero avere alti dividenti anche nel 2023.
Cosa sono i dividendi?
Per dividendo, si intende la porzione di utili destinata agli azionisti dalla società come remunerazione del capitale investito. E’ deciso dall’assemblea ordinaria degli azionisti su indicazione degli amministratori, a seguito di approvazione del bilancio e distribuzione degli utili, e viene distribuito al termine dell’esercizio.
E’ una cifra pari alla differenza tra gli utili conseguiti e quelli allocati alle riserve societarie, ma può essere ridistribuito in nuove azioni, prendendo il nome di stock dividend. E’ dividendo unitario quando è dato dal rapporto tra utili distribuiti e numero d’azioni che costituisce il capitale sociale.
A differenza degli interessi nelle obbligazioni, i dividendi non vengono conferiti automaticamente agli azionisti, bensì l’assemblea può deliberarne il reinvestimento nell’esercizio successivo: in tal caso, i soci possessori d’azioni ordinarie non avranno diritto ai dividendi. Vi sono però delle eccezioni, in cui si ha diritto al dividendo anche davanti alle limitazioni assembleari e dei diritti amministrativi, come in azioni:
- Di risparmio
- Privilegiate
Sarà lo statuto della società che chiuderà l’esercizio con utile positivo a stabilire il diritto a ricevere dividendi minimi per possessori di questa tipologia di azioni, così come l’importo minimo e l’eventuale cumulabilità. Il periodo tra la data di stacco e quella di erogazione è chiamato ex dividendo, durante il quale chi acquista azioni non avrà diritto al dividendo stesso, che spetterà al proprietario precedente.
Ai sensi della Legge 205/2017, in Italia i dividendi sono soggetti ad aliquota 12,5%.
MIGLIORI DIVIDENDI IN EUROPA PER AZIONI EUROPEE
Le azioni che offrono i migliori dividendi sono solitamente caratterizzate da crescita forte e costante, alti rendimenti e volatilità ridotta, poiché provenienti da società in sviluppo continuo, con importanti vantaggi competitivi e un basso livello d’indebitamento.
Sanofi
Fondato nel 2004 a Parigi, Sanofi è un gruppo farmaceutico francese operante nella produzione e distribuzione di prodotti di medicina generale e farmaci di consumo, trattamento cardiovascolare, diabete e malattie rare e vaccini. Presente in oltre 100 paesi, ha un fatturato di 42,04 miliardi di euro.
- Valore al 04/01/2023: 92,84 euro
- Valore massimo: 104,74 euro al 08/04/2022
- Valore minimo: 38,00 euro al 10/10/2008
- Variazioni: -5,67% dal 04/07/2022, +14,97% dal 04/10/2022, +8,24% dal 04/12/2022
- Dividendo trimestrale: 0,83 euro/azione al 06/05/2022
Novartis
Fondata nel 1996 a Basilea, Novartis è una multinazionale svizzero-statunitense del comparto farmaceutico specializzata in produzione e vendita di farmaci generici e specifici, tra tutti quelli per il trattamento delle malattie oncologiche. Tra i prodotti più celebri Fenistil, Ritalin, Venoruton o Voltaren. Detenendo il 33% di Hoffmann-La Roche, ha un fatturato di 51,63 miliardi di dollari.
- Valore al 04/01/2023: 86,24 franchi svizzeri
- Valore massimo: 95,62 franchi svizzeri al 14/02/2020
- Valore minimo: 15,70 franchi svizzeri al 07/04/1995
- Variazioni: +5,62% dal 04/07/2022, +12,04% dal 04/10/2022, +0,51% dal 04/12/2022
- Dividendo trimestrale: 0,77 franchi svizzeri/azione al 08/03/2022
Total Energies
Fondata nel 1924 a Parigi, Total Energies è una compagnia petrolifera francese operante nella catena produttiva di gas naturale, petrolio e derivati con estrazione, lavorazione e distribuzione. In precedenza Total, cambia denominazione nel 2021 per evidenziare la transizione verso nuove energie rinnovabili. Ha un fatturato di 174,32 miliardi di euro ed è al 29o posto della classifica Forbes Global 2000.
- Valore al 04/01/2023: 58,44 euro
- Valore massimo: 61,86 euro al 06/07/2007
- Valore minimo: equivalente 5,73 euro al 04/01/1991
- Variazioni: +11,46% dal 04/07/2022, +13,90% dal 04/10/2022, -0,54% dal 04/12/2022
- Dividendo trimestrale: 0,69 euro/azione al 12/01/2023
British American Tobacco
Fondato nel 1902 a Londra, British American Tobacco è un gruppo anglo-statunitense specializzato in produzione e distribuzione di sigarette, tabacco e prodotti a base di nicotina. Tra i suoi marchi più celebri Glo, Lucky Strike, MS, Pall Mall e Rothmans. Ha un fatturato di 25,68 miliardi di sterline e secondo Forbes è tra le 10 maggiori industrie di tabacco al mondo per vendite.
- Valore al 04/01/2023: 33,58 sterline
- Valore massimo: 55,64 sterline al 02/06/2017
- Valore minimo: 2,78 sterline al 11/02/2000
- Variazioni: -5,45% dal 04/07/2022, +3,32% dal 04/10/2022, -1,87% dal 04/12/2022
- Dividendo trimestrale: 0,54 sterline/azione al 02/02/2023
Fresenius Medical Care
Fondata nel 1996 in Baviera, Frenesius Medical Care è una società svizzera impegnata nel comparto di scienza e tecnologia medica, con produzione e distribuzione di prodotti per famiglie e professionisti come dispositivi elettromedicali per emodialisi e patologie croniche. E’ partecipata del gruppo Frenesius SE & Co., ha un fatturato di 17,62 miliardi di euro.
- Valore al 04/01/2023: 31,11 euro
- Valore massimo: 91,30 euro al 25/01/2018
- Valore minimo: 26,65 euro al 28/10/2022
- Variazioni: -35,62% dal 04/07/2022, +5,56% dal 04/10/2022, +2% dal 04/12/2022
- Dividendo trimestrale: 0,34 euro/azione al 30/12/2022
Conclusioni
Stando ad analisi Janus Henderson Investors, dopo il crollo dovuto all’emergenza pandemica nel secondo trimestre 2022 i dividendi dei titoli azionari europei hanno registrato +28,7% rispetto al trimestre precedente, trainati in particolare da quelli del Regno Unito, che secondo Forbes hanno raggiunto i valori più alti dal 2008. Nonostante le varie turbolenze sull’economia europea, il mercato è tornato a offrire importanti dividendi trimestrali.
A conti fatti, le azioni europee coi migliori dividendi del 2023 provengono da realtà estremamente solide e storiche, facenti parti di imponenti comparti come farmaceutico, energetico e del tabacco, che solo parzialmente hanno risentito della crisi CoViD-19 e del conflitto russo-ucraino. Nonostante i trend sul breve periodo presentino rialzi irrisori, è grazie agli interessanti dividendi che molti titoli guadagneranno popolarità tra gli investitori e maggiore attenzione da chi interessato ad acquistarne.
Risorse Utili:
- Migliori azioni da comprare questo mese
- Migliori titoli ultimi 6 mesi
- Investire in azioni – Guida per principianti
- Azioni sottovalutate
- Ultimo Stacco di Dividendi
- Titoli italiani da comprare
- Azioni Growths Italiane 2023