Borsa Italiana: Migliori Azioni da Comprare 6 Febbraio 2025

Come sta andando la Borsa Italiana? Quali sono le migliori azioni da comprare oggi Giovedรฌ 6 Febbraio 2025? Vediamo con l’analisi tecnica i titoli e l’andamento dei principali mercati finanziari.

Borsa Italiana

Ieri, 5 febbraio 2025, Piazza Affari ha vissuto una giornata caratterizzata da nervosismo e oscillazioni contenute. Il principale indice, il FTSE MIB, ha chiuso con una leggera flessione dello 0,38%, attestandosi a 36.581 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 36.408 e un massimo di 36.600 punti.

Andamento Generale ๐Ÿ“‰

Il volume degli scambi รจ diminuito, con un controvalore di 2,77 miliardi di euro, rispetto ai 3,45 miliardi della seduta precedente.

Lo spread BTP-Bund si รจ mantenuto sotto i 110 punti base, con il rendimento del BTP decennale al 3,45%.

Titoli in Evidenza ๐Ÿ“Š

  • Ferrari ๐ŸŽ๏ธ: Dopo il rally della seduta precedente, il titolo ha subito prese di beneficio, registrando una flessione dell’1,09%, chiudendo a 443,8 euro.
  • Banca Monte dei Paschi di Siena ๐Ÿฆ: Giornata volatile per il titolo, che ha chiuso con un incremento dello 0,57% a 6,304 euro. Il consiglio di amministrazione si รจ riunito per esaminare i risultati finanziari dell’esercizio 2024.
  • Nexi ๐Ÿ’ณ: Ha registrato la peggiore performance tra le blue chip, con una perdita del 3,11%, chiudendo a 4,643 euro.
  • Anima Holding ๐Ÿ’ผ: In controtendenza, il titolo ha guadagnato il 2,81%, chiudendo a 6,94 euro, dopo la diffusione dei dati preliminari dell’anno precedente.

Settore Bancario ๐Ÿฆ

Il comparto bancario รจ rimasto al centro dell’attenzione. Oltre a MPS, Intesa Sanpaolo ha chiuso in rialzo dell’1,93% a 4,252 euro, dopo aver comunicato risultati finanziari positivi per il 2024, con un utile netto di circa 8,7 miliardi di euro.

Mercati Internazionali ๐ŸŒ

Le principali borse europee hanno chiuso con variazioni frazionali. Francoforte ha registrato un incremento dello 0,37%, Londra un progresso dello 0,61%, mentre Parigi รจ rimasta sostanzialmente stabile con un -0,19%.

Considerazioni Finali ๐Ÿ“

La seduta del 5 febbraio 2025 รจ stata caratterizzata da una certa cautela tra gli investitori, con movimenti limitati sia in positivo che in negativo. Il settore bancario ha continuato a essere al centro dell’attenzione, mentre alcuni titoli hanno subito prese di beneficio dopo i recenti rialzi.

Borsa Italiana: Migliori Azioni da Comprare 6 Gennaio 2025

Wall Street / Nasdaq

Ieri, 5 febbraio 2025, i mercati azionari statunitensi hanno registrato una performance positiva, con guadagni diffusi nonostante alcune flessioni tra i titoli tecnologici di rilievo.

Andamento Generale ๐Ÿ“ˆ

  • S&P 500: Ha chiuso in rialzo dello 0,4%, attestandosi a 6.061,48 punti.
  • Dow Jones Industrial Average: Ha guadagnato lo 0,7%, terminando a 44.873,28 punti.
  • Nasdaq Composite: Ha registrato un incremento dello 0,2%, chiudendo a 19.692,33 punti.

Titoli in Evidenza ๐Ÿ“Š

  • Alphabet (Google) ๐Ÿ“‰: Nonostante utili superiori alle aspettative, il titolo ha subito una flessione del 7,3% a causa del rallentamento nella crescita del settore cloud e dell’annuncio di un piano di spesa significativo.
  • Mattel ๐Ÿงธ: Ha registrato un balzo del 15,3% grazie a profitti trimestrali superiori alle previsioni, trainati dalle vendite dei suoi prodotti di punta.
  • Nvidia ๐Ÿ–ฅ๏ธ: Il titolo ha guadagnato il 5,4%, posizionandosi tra i migliori performer del Dow Jones, grazie all’ottimismo degli investitori sulle prospettive nel settore dell’intelligenza artificiale.
  • Amgen ๐Ÿ’Š: Ha registrato un incremento del 6,5%, contribuendo positivamente all’andamento del Dow Jones.

Settore Tecnologico e Altri Movimenti ๐Ÿ–ฅ๏ธ

  • Advanced Micro Devices (AMD) ๐Ÿ”ป: Ha subito una flessione del 6,3% dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali che non hanno soddisfatto le aspettative degli investitori.
  • Walt Disney ๐ŸŽฌ: Nonostante risultati trimestrali positivi, il titolo ha invertito la rotta durante la sessione, chiudendo con una perdita del 2,4%.

Indicatori Economici e Altre Notizie ๐Ÿ“ฐ

I rendimenti dei Treasury statunitensi sono diminuiti, con il decennale che ha toccato il 4,43%, in seguito a dati che indicano una crescita inferiore alle attese nel settore dei servizi.

Inoltre, l’oro ha continuato la sua ascesa, raggiungendo i 2.882 dollari l’oncia, segnalando una crescente domanda di beni rifugio da parte degli investitori.

Considerazioni Finali ๐Ÿ“

La seduta del 5 febbraio 2025 ha evidenziato una resilienza dei mercati azionari statunitensi, con performance positive nonostante alcune delusioni nel settore tecnologico. Gli investitori continuano a monitorare attentamente i risultati trimestrali e gli indicatori economici per valutare le prospettive future.

Criptovalute in picchiata e materie prime in risalita

Ieri, 5 febbraio 2025, i mercati delle criptovalute e delle materie prime hanno mostrato dinamiche significative, influenzate da eventi macroeconomici e geopolitici.

Criptovalute: Andamento e Quotazioni ๐Ÿ“‰

Il mercato delle criptovalute ha subito una flessione, con una liquidazione complessiva di circa 2.000 milioni di dollari. Questo movimento รจ stato innescato dall’annuncio dell’ex presidente Trump riguardo a nuovi dazi sulle importazioni da Canada, Messico e Cina.

  • Bitcoin (BTC) โ‚ฟ: Ha registrato una diminuzione del 7,5%, chiudendo a 91.969 dollari.
  • Ethereum (ETH) ฮž: Ha subito una contrazione del 20,1%, attestandosi a 2.510 dollari.
  • XRP: รˆ stato tra i piรน colpiti, con una perdita del 28,2%.
  • Dogecoin (DOGE) ๐Ÿถ: Ha registrato una flessione del 26,9%.

Nonostante la volatilitร , gli investitori a lungo termine potrebbero vedere queste correzioni come opportunitร  di acquisto. I prodotti di investimento in criptovalute hanno registrato afflussi significativi, superando i 1.000 milioni di dollari nella settimana, con Bitcoin che ha guidato queste entrate.

Materie Prime: Andamento e Quotazioni ๐Ÿ“ˆ

Le materie prime hanno mostrato performance contrastanti, influenzate da tensioni commerciali e dati economici.

  • Oro (XAU) ๐Ÿช™: Ha raggiunto nuovi massimi storici, con un incremento dello 0,7%, chiudendo a 2.876 dollari l’oncia. L’oro continua a essere un rifugio sicuro per gli investitori in tempi di incertezza.
  • Petrolio (Brent) ๐Ÿ›ข๏ธ: Ha registrato un lieve aumento dello 0,3%, chiudendo a 76,2 dollari al barile. Le dinamiche del mercato petrolifero sono state influenzate dalle incertezze sulle politiche tariffarie statunitensi e dall’aumento delle scorte settimanali negli Stati Uniti.
  • Rame (Cu) ๐Ÿช™: Ha segnato un incremento dello 0,2%, attestandosi a 9.268 dollari, sostenuto da un forte PIL cinese, sebbene i guadagni siano stati limitati dalle preoccupazioni sulle politiche commerciali.

Le Migliori Criptovalute negli Ultimi Giorni ๐Ÿš€

Nonostante la recente volatilitร , alcune criptovalute hanno mostrato performance notevoli fino al mese scorso:

  • Bitcoin (BTC) โ‚ฟ: Ha raggiunto un nuovo massimo storico di 109.114,88 dollari il 20 gennaio, in concomitanza con l’insediamento di Donald Trump.
  • Solana (SOL) ๐ŸŒž: Ha mantenuto una posizione solida nel mercato, con una capitalizzazione di mercato di circa 99.051 milioni di dollari.
  • XRP: Nonostante la recente flessione, ha attirato investimenti significativi, con 105 milioni di dollari in entrate quest’anno, di cui 15 milioni solo nella settimana precedente.

Considerazioni Finali ๐Ÿ“

La giornata del 5 febbraio 2025 ha evidenziato la sensibilitร  dei mercati delle criptovalute e delle materie prime agli sviluppi geopolitici e macroeconomici. Mentre le criptovalute hanno subito correzioni significative, le materie prime come l’oro hanno beneficiato del clima di incertezza. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente le dinamiche globali per prendere decisioni informate.

ANALISI TECNICA MIGLIORI AZIONI DA COMPRARE VENERDรฌ 6 FEBBRAIO 2025

Ecco un’analisi tecnica aggiornata per Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS), Ferrari e Nexi, arricchita con emoji per una lettura piรน coinvolgente.

Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) ๐Ÿฆ

Al 5 febbraio 2025, il titolo MPS ha evidenziato un andamento laterale, con una leggera flessione dello 0,38%, chiudendo a 4,981 euro. I principali indicatori tecnici suggeriscono una fase di consolidamento:

  • Medie Mobili (MA) ๐Ÿ“‰: Le MA a breve termine indicano una tendenza neutrale, con la MA a 10 giorni posizionata a 6,211 euro e la MA a 20 giorni a 6,268 euro.
  • Relative Strength Index (RSI) ๐Ÿ“Š: L’RSI a 14 periodi si attesta a 37,724, suggerendo una leggera pressione di vendita.
  • MACD ๐Ÿ“ˆ: Il MACD a 12,26 periodi mostra un valore di -0,044, indicando una debolezza nel momentum rialzista.

Per gli investitori, รจ consigliabile monitorare i livelli di supporto a 4,90 euro e le resistenze a 5,10 euro per identificare possibili segnali di inversione o continuazione del trend.

Ferrari ๐ŸŽ๏ธ

Il titolo Ferrari ha chiuso la seduta del 5 febbraio 2025 a 443,8 euro, registrando una flessione dell’1,09%. Nonostante la correzione, il trend di medio termine rimane positivo:

  • Supporti e Resistenze ๐Ÿ› ๏ธ: Il supporto principale รจ individuato a 421,4 euro, mentre la resistenza chiave si trova a 457,4 euro.
  • Volatilitร  ๐Ÿ“‰: La volatilitร  giornaliera รจ moderata, rendendo il titolo meno soggetto a oscillazioni brusche.

Gli investitori dovrebbero osservare la tenuta del supporto a 421,4 euro; una sua rottura potrebbe indicare ulteriori ribassi, mentre un superamento della resistenza a 457,4 euro potrebbe aprire la strada a nuovi massimi.

Nexi ๐Ÿ’ณ

Nella seduta del 5 febbraio 2025, Nexi ha subito una significativa flessione del 3,1%, chiudendo a 4,643 euro. L’analisi tecnica evidenzia:

  • Medie Mobili (MA) ๐Ÿ“‰: Le MA a breve termine indicano una tendenza ribassista, con la MA a 10 giorni a 6,211 euro e la MA a 20 giorni a 6,268 euro.
  • Indicatori Tecnici ๐Ÿ“Š: L’RSI a 14 periodi รจ a 37,724, suggerendo una possibile condizione di ipervenduto.

Per gli investitori, รจ cruciale monitorare i livelli di supporto a 4,50 euro e le resistenze a 4,80 euro. Una rottura al di sotto del supporto potrebbe indicare ulteriori pressioni al ribasso, mentre un recupero sopra la resistenza potrebbe segnalare una ripresa del trend rialzista.

Nota: Le analisi tecniche sono strumenti utili per comprendere le dinamiche di mercato, ma non garantiscono previsioni accurate. Si raccomanda di considerare anche altri fattori fondamentali e di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.