Azioni: i 5 migliori titoli tech con rialzi fino al 300% da inizio anno. Perché l’Europa straccia il Nasdaq

Il 2025 è l’anno d’oro della tecnologia europea in Borsa. L’indice Europe Tech di Euronext è salito del 15% da gennaio, lasciando indietro il Nasdaq americano, che è rimasto quasi piatto. Ma dentro questa media si nascondono storie di crescita straordinaria: alcuni titoli tech europei hanno messo a segno rialzi fino al 300%.

Perché l’Europa tecnologica sta battendo il Nasdaq? Quali sono i 5 titoli più forti? Ecco un’analisi approfondita.


L’Europa Tech batte il Nasdaq: i numeri

Europe Tech Index (Euronext): +15% da inizio anno
Nasdaq: crescita vicina allo 0%, frenato dai big USA più maturi
✅ Alcuni titoli europei: +150% ➜ +300%

L’Europa ha sorpreso i mercati grazie a:

  • Spin-off di aziende innovative
  • Investimenti pubblici e piani di digitalizzazione
  • Adozione rapida dell’IA generativa in settori tradizionali
  • Valutazioni di partenza più basse rispetto agli USA

I 5 migliori titoli tech europei del 2025 (finora)

1️⃣ Infineon (+300%)

Il colosso tedesco dei semiconduttori ha beneficiato del boom di ordini per chip di potenza e componenti automotive, spinti dall’AI e dai veicoli elettrici. La spinta maggiore è arrivata dai contratti pluriennali con case automobilistiche europee e cinesi.

✅ Focus: chip automotive e AI
✅ Strategie: aumento della capacità produttiva in Europa


2️⃣ ASML (+220%)

Il leader olandese nella litografia per semiconduttori continua a macinare profitti. Gli ordini per le macchine EUV di nuova generazione sono esplosi, trainati da TSMC, Intel e Samsung.

✅ Monopolio tecnologico di fatto
✅ Ordini record 2025-2027


3️⃣ Siemens Digital Industries (+180%)

La divisione tech di Siemens è la star del gruppo. Crescita a doppia cifra per software industriale, automazione e sistemi di gestione energetica basati su AI.

✅ Focus: digitalizzazione fabbriche
✅ Cliente tipo: industria manifatturiera europea e asiatica


4️⃣ Atos (+160%)

Dopo anni difficili e uno spin-off complesso, Atos ha sorpreso tutti. La parte legata al cloud, alla sicurezza informatica e ai servizi AI è ripartita alla grande grazie a nuovi contratti governativi e piani UE.

✅ Settore: cyber, cloud, AI
✅ Driver: fondi Next Generation EU


5️⃣ Dassault Systèmes (+150%)

Il software francese per modellazione 3D e simulazione ha registrato nuovi contratti con aziende automotive, aerospaziali e mediche. La spinta dell’IA generativa nella progettazione automatica ha convinto gli investitori.

✅ Software B2B innovativo
✅ Settori target: industria pesante, sanità


Perché l’Europa vince sul tech

1. Valutazioni più basse

Molte aziende europee partivano da multipli inferiori rispetto ai big USA. Il mercato ha premiato i player in grado di dimostrare crescita reale, mentre sul Nasdaq la selezione si è fatta più dura.


2. Strategia industriale europea

Il piano europeo per la sovranità digitale e il Green Deal spinge investimenti su AI, cloud, semiconduttori e sostenibilità. I governi vogliono meno dipendenza da USA e Cina.


3. Ritorno degli investitori

Fondi pensione e investitori istituzionali hanno ricominciato a puntare su tech europee, attratti da bilanci più solidi, dividendi stabili e innovazione concreta.


Nasdaq: frenata o consolidamento?

Il Nasdaq non è in crisi, ma vive una fase di consolidamento:

  • Big cap USA (Apple, Microsoft) già molto care
  • Attese elevate sull’AI già scontate
  • Investitori in cerca di nuove storie di crescita ➜ Europa più “cheap”

azioni tech europee,
 migliori titoli 2025, investire in borsa,
indice Europe Tech, confronto Nasdaq Europa, azioni ASML Infineon Siemens, strategie investimento 2025, crescita titoli tecnologici

Conclusioni

Il 2025 sta consacrando la rinascita del tech europeo in Borsa. Dopo anni di dominio americano, l’Europa torna protagonista con aziende che innovano, sfruttano l’IA e ricevono forte sostegno pubblico.

I 5 titoli che hanno corso di più (+150% ➜ +300%) raccontano storie di successo industriale e tecnologico destinate a pesare sul futuro della finanza europea.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.