Le banche di credito cooperativo (BCC) sono un particolare tipo di banca previsto dalla legge italiana. La caratteristica principale delle banche di credito cooperativo è quella di essere nella forma giuridica di società cooperative a mutualità prevalente.
Ciò significa che le BCC sono imprese che sono di proprietà dei loro soci, che sono persone fisiche o giuridiche che aderiscono ai principi del credito cooperativo. Ecco la spiegazione di cosa fanno.
Le BCC sono banche locali, che operano in un territorio definito (zona di operatività) al servizio esclusivo delle comunità di cui sono, attraverso i soci, una espressione diretta.
I principi fondamentali del credito cooperativo sono:
- Mutualità: le BCC sono di proprietà dei loro soci, che sono i primi beneficiari dei servizi offerti dalla banca.
- Democrazia: le BCC sono gestite democraticamente dai loro soci, che hanno diritto di voto in assemblea.
- Solidarietà: le BCC si impegnano a sostenere le comunità locali in cui operano.
Le BCC offrono una vasta gamma di servizi bancari, tra cui:
- Conti correnti
- Finanziamenti
- Assicurazioni
- Investimenti
- Servizi di pagamento
Le BCC sono una componente importante del sistema bancario italiano. Rappresentano circa il 10% del totale dei depositi bancari e il 6% del totale dei prestiti. Le BCC sono particolarmente rilevanti per il finanziamento delle piccole e medie imprese e delle attività commerciali locali.
Ecco alcuni esempi di BCC italiane:
- Banca Popolare di Lodi
- Banca di Credito Cooperativo di Roma
- Banca di Credito Cooperativo di Trento e Bolzano
- Banca di Credito Cooperativo di Milano
- Banca Popolare di Bergamo
In conclusione, le banche di credito cooperativo sono banche locali, di proprietà dei loro soci, che operano al servizio delle comunità locali. Le BCC offrono una vasta gamma di servizi bancari e sono una componente importante del sistema bancario italiano.
Pecularietà delle banche di credito cooperativo
Le banche di credito cooperativo (BCC) sono banche locali, di proprietà dei loro soci, che operano al servizio delle comunità locali. Le BCC hanno una serie di peculiarità che le distinguono dalle altre banche:
- Forma giuridica: le BCC sono società cooperative a mutualità prevalente, il che significa che sono imprese di proprietà dei loro soci. I soci sono persone fisiche o giuridiche che aderiscono ai principi del credito cooperativo.
- Finalità: le BCC hanno come scopo principale quello di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali.
- Gestione: le BCC sono gestite democraticamente dai loro soci, che hanno diritto di voto in assemblea.
- Localizzazione: le BCC operano in un territorio definito (zona di operatività) al servizio esclusivo delle comunità di cui sono, attraverso i soci, una espressione diretta.
Ecco alcune delle peculiarità più importanti delle BCC:
- Mutualità: i soci delle BCC sono i primi beneficiari dei servizi offerti dalla banca. Questo significa che i soci hanno accesso a condizioni di favore sui prodotti e servizi bancari, come ad esempio i tassi di interesse sui prestiti e i rendimenti sui depositi.
- Democrazia: le BCC sono gestite democraticamente dai loro soci. Questo significa che i soci hanno voce in capitolo nelle decisioni strategiche della banca.
- Localismo: le BCC operano in un territorio definito al servizio esclusivo delle comunità locali. Questo significa che le BCC sono radicate nelle comunità in cui operano e si impegnano a sostenerle.
Le BCC svolgono un ruolo importante nell’economia italiana. Sono una componente importante del sistema bancario italiano e forniscono un’ampia gamma di servizi bancari alle comunità locali.
Differenze con una normale banca
Le principali differenze tra una banca di credito cooperativo e una normale banca italiana, come Unicredit, sono le seguenti:
- Forma giuridica: le banche di credito cooperativo sono società cooperative a mutualità prevalente, mentre le banche italiane sono società per azioni. Ciò significa che le BCC sono di proprietà dei loro soci, mentre le banche italiane sono di proprietà degli azionisti.
- Finalità: le BCC hanno come scopo principale quello di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, mentre le banche italiane hanno come scopo principale il profitto.
- Gestione: le BCC sono gestite democraticamente dai loro soci, mentre le banche italiane sono gestite da un consiglio di amministrazione composto da membri nominati dagli azionisti.
- Localizzazione: le BCC operano in un territorio definito (zona di operatività) al servizio esclusivo delle comunità di cui sono, attraverso i soci, una espressione diretta, mentre le banche italiane operano su tutto il territorio nazionale.
Ecco un riepilogo delle principali differenze tra le due tipologie di banche:
Caratteristica |
Banca di credito cooperativo |
Banca italiana |
---|---|---|
Forma giuridica | Società cooperativa a mutualità prevalente | Società per azioni |
Finalità | Promozione dello sviluppo economico e sociale delle comunità locali | Profitto |
Gestione | Democratica | Governata da un consiglio di amministrazione |
Localizzazione | Opera in un territorio definito | Opera su tutto il territorio nazionale |
In termini di prodotti e servizi offerti, le banche di credito cooperativo e le banche italiane offrono un’ampia gamma di servizi simili. Tuttavia, le BCC possono offrire condizioni di favore ai propri soci, come ad esempio tassi di interesse più bassi sui prestiti e rendimenti più alti sui depositi.
In conclusione, le banche di credito cooperativo sono un tipo di banca speciale che ha una serie di caratteristiche che la distinguono dalle altre banche. Le BCC sono radicate nelle comunità locali e si impegnano a sostenerle.
Classifiche delle migliori banche italiane:
- Classifica delle migliori banche italiane per CET1 Ratio da Economia-Italia.com
- Classifica banche italiane secondo i Clienti
- Migliori Banche per internet banking ed App
- Migliore Banca per Conto Deposito
- Migliore Banca per Conto Corrente
- Migliore Banca per carta di credito prepagata
- Migliore banca per prestito
- Migliore banca per mutuo
- Migliori banche europee
- Migliori banche del mondo
- Migliori banche online
- Migliori banche italiane secondo Forbes