IIn questo articolo: previsioni borsa settembre; azioni da comprare; migliori obbligazioni 2025; calendario macro settimana; Wall Street chiusa Labor Day, Borse di Milano e New York: consuntivo della settimana, eventi market-moving, idee su azioni e obbligazioni con focus su materie prime e criptovalute.ย
1) La settimana appena passata
Piazza Affari (FTSE MIB)
Settimana negativa per Milano, complice il newsflow su possibili misure fiscali sui buyback bancari e la presa di profitto post-massimi estivi. Il FTSE MIB ha chiuso venerdรฌ a quota 42.196, in calo di circa โ2,6% rispetto a venerdรฌ precedente. Banche sotto pressione, buona tenuta dei difensivi e del comparto difesa/aerospazio.
Giorno | Chiusura | Var. ggg | Commento |
---|---|---|---|
Lun 25/8 | 43.228 | โ0,2% | Apertura debole su banche e auto |
Mar 26/8 | 42.655 | โ1,3% | Vendite su ciclici; rendimenti in lieve rialzo |
Mer 27/8 | 42.349 | โ0,7% | Debolezza generalizzata, resiliente Difesa |
Gio 28/8 | 42.447 | +0,2% | Rimbalzo tecnico |
Ven 29/8 | 42.196 | โ0,6% | Chiusura dโottava in rosso |
Settorialmente: banche penalizzate da rumori su prelievi/buyback; energia e utilities piรน difensive; Leonardo relativa forza. Spread BTP/Bund contenuto sotto 100 pb, supportando le difensive domestiche.
Wall Street
La settimana USA si รจ chiusa con indici lievemente negativi dopo nuovi massimi storici giovedรฌ. S&P 500 โ0,1% settimanale, Dow โ0,2%, Nasdaq โ0,2%. Vendite su tecnologia/AI dopo conti misti (server AI e semiconduttori), mentre lโinflazione PCE annua รจ rimasta stabile e il mercato prezza un taglio Fed a settembre. Nota logistica: lunedรฌ 1/9 la borsa USA รจ chiusa per Labor Day.
- Settimana S&P 500 โ0,1%ย ย ย Dopo i massimi storici
- Settimana Nasdaq โ0,2%ย ย ย ย Tech/AI debole su conti misti
- Settimana Dow โ0,2%ย ย ย ย ย ย ย Rotazioni a fine mese
- USA mercati Chiusi lun 1/9ย ย ย Labor Day
2) Eventi che potrebbero influire sui mercati (1โ6 settembre)
Calendario macro della settimana (orari locali Italia)
Giorno | Evento | Perchรฉ conta |
---|---|---|
Lun 1/9 | USA mercati chiusi (Labor Day) | Volumi ridotti in Europa; minori segnali guida dagli USA |
Mar 2/9 | ISM Manifatturiero USA (ago); Eurozona HICP flash (ago) | Sentiment industria USA e inflazione area euro: impatti su tassi e ciclici |
Mer 3/9 | JOLTS USA (luglio) | Domanda di lavoro: guida lโaspettativa sui tagli Fed |
Gio 4/9 | Produttivitร /costi USA 2T (rev.) | Margini corporate & pressioni salariali |
Ven 5/9 | Payrolls USA (NFP) agosto | Dato โprincipeโ per la riunione Fed: volatilitร su azioni, bond, FX |
Politiche e dazi: i tre dossier da monitorare
- Italia โ banche e buyback: circola lโipotesi di tassazione dei riacquisti di azioni proprie come alternativa a nuove imposte โextraprofittiโ. Tema sensibile per bancari/assicurazioni e per gli indici domestici.
- USA โ de minimis: lโabolizione dellโesenzione doganale sugli acquisti esteri a basso valore potrebbe irrigidire i prezzi retail e la catena logistica. Impatto su e-commerce, spedizioni e consumer discretionary import-led.
- EU/China โ auto elettrica: dazi europei strutturali sulle EV cinesi: supporto relativo a OEM europei & filiere locali, ma possibili ritorsioni. Volatilitร per auto-parts, acciaio, chimica.
Interpretazione: i tre driver si sommano ai dati sul lavoro USA. Se lโNFP uscisse debole e il filone โdazi/tasseโ si intensificasse, il mercato potrebbe privilegiare quality, difensivi e duration sui bond.
3) Migliori azioni Borsa di Milano da comprare (watchlist ragionata, non consulenza)
Di seguito 10 titoli italiani con case dโinvestimento per la settimana che si apre il 1 settembre. Criteri: qualitร fondamentali, catalizzatori imminenti, valutazioni, rischio regolatorio e sensibilitร ai tassi/dazi.
Titolo | Tesi dโinvestimento | Catalizzatori della settimana | Rischi principali |
---|---|---|---|
Leonardo Difesa | Backlog record, domanda europea/NATO resiliente, pricing power su sistemi complessi; momentum tecnico superiore al listino. | Flow ordini; rotazione verso difensivi; eventuali news su programmi EU. | Ritardi programmi, execution su JV/eli-civile. |
Prysmian Infrastrutture/energia | Leadership globale cavi alta tensione & sottomarini; guidance 2025 alzata; free cash flow robusto. | Pipeline gare HVDC; sentiment green grid. | Capex clienti, prezzi metalli. |
ENI Energia | Portafoglio upstream diversificato, buyback e dividendi sostenibili; optionalitร CCUS/biofuel. | Trend petrolio/gas; news piano di dismissioni/IPO controllate. | Prezzi commodities, geopolitica. |
Enel Utility | Riallocazione capex su reti/mercati core; profilo difensivo in caso di risk-off; dividendo visibile. | Aggiornamenti su regolazione reti; calo rendimenti core-EU. | Regolatorio, FX LatAm. |
Terna o Snam Reti | Asset regolati, inflazione moderata e spread stabili sostengono i multipli; hedge naturale ai cicli. | Piani investimenti rete; possibili cali tassi reali. | Up-rate negativo su regole WACC. |
UniCredit Banche | Capitale abbondante e buyback ricorrenti; efficienza operativa migliorata; esposizione Est Europa. | Aggiornamenti buyback, reading NFPโtassi. | Event risk fiscale su buyback/DTAs; compressione NII da tagli. |
Intesa Sanpaolo Banche | Dividendo elevato e visibile; fee wealth management resilienti; qualitร attivi robusta. | Policy payout; eventuale attenuazione timori fiscali. | Stessa matrice di rischio regolatorio/NII. |
Stellantis Auto | Multipli compressi e cassa; mix ibridi; buyback/extra-distribuzioni come cuscinetto. | Dazi/EV europei; update produzione Italia. | Tariffe incrociate, domanda EU debole, execution software. |
Moncler Lusso | Brand power e marginalitร ; diversificazione canali; pricing resiliente. | Traffic retail/back-to-school; segnali Cina. | Crescita Asia, FX, ciclicitร premium. |
Nexi Pagamenti | Ristrutturazione e deleverage in corso; leva operativa se volumi reggono; sensibile ai tassi. | Guidance/asset disposal; compressione rendimenti. | Concorrenza BigTech, pricing acquiring. |
Nota metodo: lista โapertaโ per la settimana: serve disciplina di rischio (stop, sizing) e orizzonte coerente con la volatilitร attesa su NFP.
4) Migliori azioni Borsa di New York (watchlist ragionata)
Con Wall Street chiusa lunedรฌ, martedรฌ potrebbe concentrarsi la price discovery post-ISM. Ecco 10 nomi USA ordinati per โprofiloโ (growth, quality, value, difensivi).
Titolo | Profilo | Tesi rapida | Catalizzatori | Rischi |
---|---|---|---|---|
Microsoft | Quality growth | Cloud & AI monetizzati via Copilot; margini resilienti | Adoption AI enterprise Q3/Q4 | Valutazione premium |
Apple | Mega-cap blend | Ecosistema e servizi; ciclo lancio autunnale | Evento di settembre; abbonamenti | Supply chain/tariffe |
Nvidia | High growth | Leadership GPU/datacenter; pipeline H200/B100 | Ordini hyperscaler, nuovi design partner | Volatilitร settore AI, concorrenza |
Broadcom | Growth + cash | Networking/acceleratori + software; FCF elevato | Ordini AI networking | Capex clienti |
Eli Lilly | Healthcare growth | Obesitร /diabete: domanda strutturale | Capacity ramp | Pricing/regolazione |
Lockheed Martin | Difesa quality | Backlog lungo; spesa NATO in aumento | Contratti DoD/NATO | Program risk |
ExxonMobil | Value/energia | Disciplina capex; buyback e div. sostenibili | Trend oil; crack spread | Prezzi oil, ESG |
Costco | Difensivo consumer | Ricavi da membership; antifragile su prezzi | Dato vendite mensili | Valutazioni tirate |
JPMorgan | Finanziario quality | Diversificazione ricavi (IB, trading, WM) | Steepening curva; M&A | Tagli tassi โ NII |
Procter & Gamble | Difensivo staples | Prezzi/volumi equilibrati; FX exposure gestibile | Aggiornamenti margini | Elasticitร domanda |
Approccio: preferire quality con free cash flow forte e pricing power, abbinando 2โ3 difensivi per bilanciare il rischio macro/lavoro e la tematica tariffe.
5) Migliori obbligazioni: dove stare tra rendimento e rischio
Scenario tassi: rendimento Bund 10Y intorno a ~2,7%, BTP 10Y ~3,6%, UST 2Y area 3,6โ3,7%. Curve piรน โnormaliโ rispetto a inizio anno e volatilitร in calo. Tre blocchi di opportunitร :
A) Sovrani Euro
- BTP 2โ5 anni โ rischio duration contenuto, carry interessante; buoni per chi privilegia stabilitร .
- BTP 7โ10 anni โ per catturare eventuale compressione spread post-NFP/ECB duration.
- Bund/BTโฌi (linker) โ piccola quota anti-sorpresa inflattiva; utile come hedge.
B) Corporate Euro (grado dโinvestimento)
- A/BBB 3โ7 anni โ emittenti utility/infra/telecom regolati: buon compromesso carry/drawdown.
- Financial senior โ preferire senior non-preferred brevi su banche solide; attenzione ai rumor fiscali.
C) USA in EUR o USD
- UST 2โ3 anni โ per giocarsi eventuale taglio Fed: sensibilitร al first-cut.
- TIPS โ hedge inflazione USA; peso tattico.
Segmento | Durata guida | Yield indicativo* | Idea | Rischi |
---|---|---|---|---|
BTP brevi | 2โ5Y | ~2,2โ3,2% | Core in EUR con volatilitร ridotta | Rialzo inatteso inflazione/deficit |
BTP medi | 7โ10Y | ~3,5โ3,7% | Portare duration in vista di possibili tagli ECB | Risk-off su Eurozona |
Bund/BTโฌi | 5โ10Y | ~2,5โ2,8% (real su BTโฌi piรน basso) | Cuscinetto difensivo | Disinflazione piรน rapida del previsto |
IG Euro corporate | 3โ7Y | ~3,6โ4,6% | Carry su utility/infra/telecom | Refi-wall 2026โ27 |
Senior bancari | 2โ5Y | ~4,0โ5,0% | Clip di rendimento selettivo | Shock regolatorio/norme buyback |
UST 2โ3Y | 2โ3Y | ~3,6โ3,8% | Giocare il โfirst cutโ Fed | NFP forte โ rendimenti su |
TIPS brevi | 2โ5Y | real ~1,5โ2,0% | Protezione shock prezzi | Inflazione in calo |
*Yield indicativi/notional, variabili con il mercato; non costituiscono offerta nรฉ consulenza.
Tre profili di portafoglio obbligazionario (solo come esempio informativo)
- Conservativo: 60% BTP 2โ5Y, 20% Bund/BTโฌi, 20% IG Euro 3โ5Y.
- Bilanciato: 35% BTP 7โ10Y, 25% IG Euro 5โ7Y, 20% UST 2โ3Y, 20% Senior bancari 3โ4Y.
- Opportunistico: 40% IG Euro 5โ7Y, 25% BTP 7โ10Y, 20% UST 2โ3Y, 15% TIPS 2โ5Y.
Prossimi Stacchi dividendi
Per i seguenti titoli sono state deliberate le date di stacco e di pagamento dei dividendi.
Titolo | Data ex dividendo | Data pagamento | Dividendo unitario |
---|---|---|---|
BANCA GENERALI | 23/02/2026 | 25/02/2026 | 0,650000โฌ |
BERTOLOTTI | 06/10/2025 | 08/10/2025 | 0,098000โฌ |
DE’ LONGHI | 22/09/2025 | 24/09/2025 | 0,420000โฌ |
ENI | 22/09/2025 | 24/09/2025 | 0,260000โฌ |
EQUITA GROUP | 17/11/2025 | 19/11/2025 | 0,150000โฌ |
ESPE | 15/09/2025 | 17/09/2025 | 0,150000โฌ |
FILA | 17/11/2025 | 19/11/2025 | 0,400000โฌ |
ILPRA | 20/10/2025 | 22/10/2025 | 0,060000โฌ |
INWIT | 24/11/2025 | 26/11/2025 | 0,214700โฌ |
MONDADORI EDITORE | 24/11/2025 | 26/11/2025 | 0,070000โฌ |
PIAGGIO & C | 22/09/2025 | 24/09/2025 | 0,040000โฌ |
POLIGRAFICI PRINTING | 22/09/2025 | 24/09/2025 | 0,007500โฌ |
SESA | 22/09/2025 | 24/09/2025 | 1,000000โฌ |
STMICROELECTRONICS | 22/09/2025 | 24/09/2025 | 0,090000$ |
ย
|
Nota:ย l’accredito del dividendo sarร visualizzabile nei tuoi movimenti di conto di norma il giorno lavorativo successivo la “Data Pagamento”.
Materie prime: chi puรฒ salire a settembre (e perchรฉ)
Oro (bias: rialzista)
-
Driver: attese di taglio tassi USA a settembre e tensioni sullโindipendenza della Fed โ rendimenti reali e dollaro potenzialmente piรน morbidi; ricerca di bene rifugio.
-
Cosa monitorare: comunicazioni Fed pre-meeting e dato lavoro USA (NFP).
-
Rischi: sorpresa โhawkishโ o rendimenti reali in risalita.
Rame (bias: rialzista moderato)
-
Driver: domanda โnuovaโ da data center/AI e reti elettriche (HVDC, rinnovabili) che sostiene il metallo anche con macro misto.
-
Cosa monitorare: segnali su investimenti di rete, ordini per data center, stimoli in Cina.
-
Rischi: delusione su industriali cinesi o scorte in aumento.
Gas naturale Europa (bias: stagionale/rialzista tattico)
-
Driver: fine estate โ ricostituzione scorte/ottimizzazione stoccaggi, preparazione inverno. Scorte alte riducono gli strappi, ma il fattore meteo puรฒ innescare rimbalzi.
-
Cosa monitorare: riempimento stoccaggi, flussi LNG, manutenzioni impianti.
-
Rischi: clima mite e flussi regolari comprimono il premio di rischio.
Uranio (bias: rialzista strutturale, volatilitร tattica)
-
Driver: coperture contrattuali delle utility ancora parziali nei prossimi anni, offerta rigida, policy pro-nucleare.
-
Cosa monitorare: aste/contratti term, eventuali interruzioni di offerta.
-
Rischi: prese di profitto spot e variabilitร dei tempi di riavvio miniere.
Petrolio (bias: laterale con rischio ribassi)
-
Driver: OPEC+ ha iniziato a riaprire parte dei tagli proprio da settembre; se lโofferta cresce piรน della domanda, i rally possono essere venduti.
-
Cosa monitorare: conformitร OPEC+, domanda benzina post-vacanze, scorte USA.
-
Rischi: shock geopolitici (rialzista) vs. eccesso offerta (ribassista).
Altre โsoftโ e agricoli
-
Cacao: dopo i record di inizio 2025, il mercato ha corretto; a settembre il bias resta laterale/ribassista salvo nuove notizie su raccolti.
-
Grano/mais: piรน legati a meteo, logistica del Mar Nero e dollaro; approccio tattico, non direzionale.
Sintesi operativa (commodities): piรน probabilitร di forza su oro, rame, gas EU, uranio; petrolio insidioso (offerta OPEC+ in aumento); cacao ancora fragile.
Criptovalute: i temi caldi di settembre
Nota: non รจ consulenza. Settembre storicamente รจ un mese volatile per le crypto. Meglio costruire una watchlist per โtemiโ e gestire il rischio.
Core โistituzionaliโ
-
Bitcoin (BTC): resta lโasset di riserva del comparto. Flussi ETF alterni ma base di investitori ampia. Bias: neutro/positivo se il taglio Fed viene confermato e lโazionario regge.
-
Ethereum (ETH): narrativa forte su ETF spot e rotazione da BTC; massimi rivisti ad agosto, adozione DeFi/L2 in crescita. Bias: positivo su pullback contenuti.
Piattaforme adozione/utenti
-
Solana (SOL): continua a catalizzare interesse istituzionale e prodotti dโinvestimento; tesi su throughput + DeFi/DePIN/NFT. Bias: positivo ma con volatilitร elevata.
-
Toncoin (TON): integrazione nativa nellโecosistema Telegram espande lโutenza potenziale. Bias: costruttivo su metriche dโadozione (wallet attivi, mini-app).
Infrastruttura & โpontiโ verso la finanza tradizionale
-
Chainlink (LINK): snodo per oracle/RWA tokenization; partnership con istituzioni e TVS in crescita. Bias: positivo se prosegue il filone โasset del mondo realeโ.
Narrativa AI/compute e servizi
-
Render (RNDR) o equivalenti del filone โdecentralized computeโ: beneficiano del tema AI; alta beta. Bias: opportunistico.
RWA/Tokenizzazione & yield
-
Ondo (ONDO) e affini: cavalcano lโinteresse istituzionale per i veicoli on-chain (RWA). Bias: positivo ma sensibile al quadro regolatorio.
Come ragionano gli esperti (riassunto)
-
Flussi: ad agosto si รจ vista una rotazione verso ETH con afflussi netti rilevanti nei prodotti dโinvestimento, mentre BTC ha alternato ingressi/uscite; SOL ha raccolto attenzione su prodotti dedicati; TON beneficia dellโonboarding โmainstreamโ via app.
-
Regolatorio: gli operatori si attendono ulteriori ETF (anche su altcoin selezionate) entro lโautunno, ma molti prodotti potrebbero avere vita breve se i volumi non arrivano.
-
Macro: se la Fed taglia e i rendimenti reali scendono, il contesto di liquiditร favorisce crypto a maggiore capitalizzazione e i temi con utilitร chiara (RWA, oracoli, pagamenti, compute).
-
Rischi principali: battute dโarresto regolamentari, dollaro forte, risk-off azionario e prese di profitto su rally estivi.
Watchlist di settembre (con โperchรฉโ in una riga)
-
BTC โ ancora barometro macro/liquiditร ; portafogli istituzionali lo usano come core.
-
ETH โ spinta da flussi ETF e uso L2/DeFi; narrativa di โasset produttivoโ (fee).
-
SOL โ velocitร /ecosistema, interesse di prodotti quotati; ma beta alta.
-
TON โ distribuzione via Telegram = adozione potenziale di massa.
-
LINK โ ponte dati/RWA, partnership finanziarie; caso dโuso concreto.
-
RNDR โ proxy decentralizzato sul mega-tema AI/compute.
-
ONDO โ RWA/yield on-chain, beneficiario della tokenizzazione.
Come impostare il rischio (crypto)
-
Pesi a scalare: core (BTC/ETH), poi piattaforme (SOL/TON), poi infrastrutture (LINK), infine temi โgrowthโ (RNDR/ONDO).
-
Eventi di settembre: dati macro USA (ISM, JOLTS, NFP) e riunione Fed: aumentare o ridurre esposizione in funzione dei rendimenti reali.
-
Stop e orizzonte: definire livelli di uscita e orizzonte coerente (non โall-inโ pre-eventi).
Rischi incrociati commodities/crypto
-
Taglio Fed < attese โ rendimenti reali su, oro perde momentum, crypto soffrono.
-
Taglio Fed e forward-guidance โdovishโ โ sostegno a oro/rame e a ETH/SOL/TON (liquiditร ).
-
OPEC+ piรน โapertaโ โ petrolio con rally difficili da sostenere; oro meglio su risk-off.
-
Scorte gas EU alte e meteo mite โ meno premio di rischio su TTF; viceversa colpi di coda se freddo precoce o problemi LNG.
.
ย
ย Strategie operative per la settimana 1โ6 settembre
- Gestire il โgapโ USA (mercati chiusi lunedรฌ): liquiditร addizionale su Milano in apertura e take-profit tattici pre-martedรฌ.
- NFP first, talk later: equity con bias quality; su bond alzare di mezzo gradino la duration se i dati lavoro restano deboli.
- Dazi/tasse come rischio di coda: auto e bancari domestici piรน sensibili; difendere con utilities/reti e difesa.
- Calendario: ISM martedรฌ โ posizioni su ciclici; JOLTS mercoledรฌ per conferme; venerdรฌ NFP = volatilitร elevata (ridurre leva).
ย FAQ rapide
- Perchรฉ Wall Street รจ chiusa lunedรฌ 1/9?
- ร Labor Day, festivitร federale USA. La price discovery sugli USA riparte martedรฌ.
- Quanto peseranno i dazi USA e le contromosse EU/Cina?
- Nel breve fungono da freno su retail/e-commerce e filiere auto; nel medio possono ridisegnare supply chain e margini.
- Il tema โtasse su banche/buybackโ รจ concreto?
- ร nel perimetro di discussione della manovra. Fino a chiarimenti ufficiali, il settore resta piรน volatile del listino.
- Meglio value o growth questa settimana?
- Mix: quality growth su AI/farmaci con difensivi e una quota value energia/finanza, in attesa di NFP.
- Bond: conviene allungare la duration?
- Sรฌ, a piccoli passi e su emittenti โcoreโ, se la traiettoria dati lavoro conferma scenario di taglio tassi.
Disclaimer
Questo contenuto ha finalitร informative e didattiche e non costituisce consulenza in materia di investimenti nรฉ un invito allโacquisto/vendita di strumenti finanziari. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Valutare sempre il proprio profilo di rischio e, se necessario, rivolgersi a un consulente abilitato.
Leggi anche:ย
La Francia accusa l’Italia di dumping fiscale