Con la digitalizzazione dei pagamenti è comparsa, ormai da qualche anno, la figura dell’e-wallet, un portafoglio elettronico in grado di rendere virtuali e più sicure le attività che vengono svolte col proprio denaro. Attraverso un computer o uno smartphone, l’e-wallet permette di effettuare acquisti online così come offline in ogni parte del mondo, semplificando le procedure di pagamento e rendendo più agevole il passaggio verso un’epoca moderna e sempre più tecnologica. E’ uno strumento che garantisce inoltre la massima sicurezza di ogni transazione, poiché tracciata e protetta da frodi e truffe. Ma per capire a fondo il suo utilizzo c’è da porsi tale domanda: cos’è e come funziona il portafoglio elettronico?
Funzionamento dell’e-wallet
Un portafoglio elettronico, o e-wallet, è un mezzo moderno e tecnologico, che permette attraverso una connessione internet di effettuare pagamenti sia online che offline. Uno strumento che garantisce un elevato livello di sicurezza, che da’ la possibilità di pagare e acquistare in modo più semplice e veloce di quanto lo sia col contante. Questo avviene grazie al salvataggio al suo interno di una serie di elementi come:
- Carte credito/debito
- Carte prepagate
- Estremi conti bancari
L’e-wallet è una soluzione sicura e innovativa per la digitalizzazione dei pagamenti: creando un account gratuito con il proprio indirizzo e-mail potranno essere inserite le varie modalità di pagamento. Il tutto avviene con una singola autenticazione per modalità e senza più dover condividere i propri dati personali, con il cliente che autorizzerà ogni singola transazione attraverso:
- Riconoscimento facciale o di impronta digitale del proprio smartphone
- Pin monouso
- Informazioni segrete
Ciò al fine di evitare rischi di frode o furto dei propri dati personali, in totale conformità con la direttiva europea 389/2018 sulla sicurezza delle transazioni digitali.
Funzionalità principali di un e-wallet sono:
- Impostazione modalità e mezzi pagamento
- Acquisto prodotti e servizi (in ogni valuta, con tasso di cambio annesso)
- Deposito denaro al suo interno
- Prelievo denaro
- Invio pagamenti
- Ricezione pagamenti
- Trasferimento denaro ad altri utenti stesso circuito e-wallet
- Monitoraggio movimenti e saldo
Nella maggior parte dei casi, per aprire un account su un portafoglio elettronico occorre registrarsi inserendo i propri dati anagrafici e civici, ma è richiesta una serie di elementi di riconoscimento come:
- Documento identità/patente guida/passaporto
- Bolletta elettrica o telefonica
- Coordinate conto corrente
Questo per attestare la veridicità dei dati inseriti, con convalida della documentazione che richiede dai 2 ai 15 giorni. In altri casi può avvenire un addebito irrisorio sul conto indicato (dai 2 ai 5 euro), che verrà rimborsato una volta confermata la propria identità. Una volta conclusa la procedura con esito positivo sarà possibile iniziare a usare l’e-wallet.
Tipologie di portafoglio elettronico
Considerando che i principali dispositivi elettronici per fare acquisti sono computer e smartphone, un portafoglio elettronico può presentarsi in 2 forme distinte:
- Device-based, per pagamenti offline
- Internet-based, per pagamenti online
Nonostante le differenze, le funzionalità sono molto simili in entrambe le varianti, in quanto la forma varia solo in merito ai dispositivi utilizzati.
Device-based
Funzionano attraverso l’utilizzo di un dispositivo mobile (smartphone e tablet) compatibile con la modalità NFC, che permette di effettuare un pagamento semplicemente avvicinandolo ad un POS abilitato contactless: questo solitamente per pagamenti fino a 25 euro, mentre per somme superiori è richiesto un pin monouso, un riconoscimento fisico o un sms.
La tecnologia contactless è una prerogativa dei portafogli device-based, che trasformano il proprio cellulare in uno strumento efficiente e completo, nel quale si possono inserire i mezzi di pagamento più utilizzati con un’unica autenticazione ciascuno. La transazione diviene infatti molto simile a quella con una carta di credito o debito, proprio per questo sono l’ideale per acquisti in negozi fisici.
Esempi di e-wallet device-based sono:
- Google Pay, per tutti gli smartphone Android
- Samsung Pay, per la maggior parte degli smartphone Samsung
- Apple Pay, per gli smartphone Apple
Il loro utilizzo è principalmente attraverso app, disponibile nello store di riferimento.
Internet-based
Funzionano attraverso un sito web, nel quale si crea un account gratuito e vi si associano i mezzi di pagamento più utilizzati, come carte di credito o debito o conti correnti bancari. Le informazioni sensibili vengono mantenute all’interno del proprio account, così da non essere mai condivise con l’esterno.
Il loro funzionamento è strettamente legato ad acquisti online su siti e-commerce nei quali, una volta effettuato l’accesso, non richiederanno più i propri estremi di pagamento. In ogni caso, le transazioni sono tracciate e protette, nonché consultabili nel proprio account.
Esempi di e-wallet internet-based sono:
- Paypal
- Amazon Pay
- Stripe
- Transferwise
- Skrill
Tutti funzionano attraverso un sito internet e, tra le varie funzionalità, presentano anche quella di trasferimento di denaro all’estero, con tasso di conversione di valuta.
E-wallet e criptovalute
Negli ultimi 2 anni, con la crescente espansione di criptovalute come Bitcoin, Ethereum o Ripple, sono comparsi nel web in modo altrettanto crescente prodotti ad esse dedicati: portafogli elettronici appositamente dedicati alle criptovalute. In forma sia device-based che internet-based, questi e-wallet permettono di gestire investimenti, conversioni e pagamenti con monete virtuali, con modalità e schermate simili a quelle di un tradizionale conto online.
Questa nuova serie di portafogli elettronici nasce dalla crescente esigenza di gestire in sicurezza gli andamenti delle criptovalute e gli investimenti su queste ultime, senza correre il pericolo di frodi o phishing: quello delle criptovalute è un mercato in notevole crescita, ma soggetto a brusche oscillazioni per via della sua giovane età e per l’alta suscettibilità alle situazioni geo-politiche internazionali.
Conclusioni
A conti fatti, capendo cos’è e come funziona il portafoglio elettronico si può finalmente arrivare alla conclusione che rappresenti un prodotto innovativo, altamente tecnologico ed estremamente sicuro, poiché rende più semplici e veloci le modalità di pagamento sia online che offline.
Un acquisto su un e-commerce è semplificato dal fatto che non verranno più richiesti gli estremi di pagamento o i propri dati personali, mentre quello in un negozio fisico diviene analogo a quello con una carta di credito, dal momento che il proprio smartphone viene appoggiato ad un POS abilitato e il pagamento viene facilmente autorizzato.
A rendere l’e-wallet un prodotto affidabile è poi la questione della sicurezza: una volta scelti i propri mezzi di pagamento e salvati al suo interno con un’autenticazione unica per ognuno di essi, il portafoglio non richiede più accessi o generiche per pagare; si aggira così il problema di fornire a ogni transazione i propri dati e, quindi, il pericolo di frode e furto di informazioni sensibili.