Previsioni mercati finanziari ottobre 2025: scenari, trend e opportunitร 

In questo articolo parleremo delle previsioni mercati finanziari ottobre 2025 I mercati globali stanno attraversando una delle fasi piรน complesse e affascinanti degli ultimi anni. Tra tassi di interesse ancora elevati, inflazione che mostra segnali di rallentamento e un contesto geopolitico incerto, investitori e analisti guardano con grande attenzione alle previsioni per S&P 500, indici di Borsa e principali asset finanziari. Ottobre 2025 rappresenta un punto di svolta: la politica monetaria delle banche centrali, la corsa dellโ€™intelligenza artificiale e le tensioni tra Stati Uniti, Cina e Russia plasmeranno le strategie di investimento per i prossimi trimestri.

Previsioni S&P 500: crescita rallentata ma solida

Lo S&P 500, indice di riferimento per i mercati azionari globali, ha mostrato negli ultimi mesi una resilienza notevole, nonostante il rialzo dei tassi e lโ€™aumento della volatilitร . Dallโ€™inizio del 2025 lโ€™indice ha guadagnato circa il 12%, sostenuto dal boom dellโ€™intelligenza artificiale, dai solidi risultati trimestrali delle big tech e dal rientro graduale dellโ€™inflazione verso il target della Federal Reserve.

Gli analisti si aspettano per i prossimi mesi un rallentamento del ritmo di crescita, ma senza una correzione significativa. Le previsioni medie per la fine del 2025 collocano lo S&P 500 tra 5.350 e 5.600 punti, con un potenziale di rialzo compreso tra il 5% e lโ€™8% rispetto ai livelli di settembre. Le prospettive piรน ottimistiche, legate a un taglio dei tassi anticipato e a utili aziendali migliori delle attese, spingono le stime fino a 5.800 punti.

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca piรน innovativa e affidabile dโ€™Italia.

Pubblicitร  di affiliazione โ€“ se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione, senza alcun costo per te.

Migliori azioni Borsa Italiana โ€“ Ottobre 2025

Con lโ€™autunno 2025 i mercati italiani offrono diverse opportunitร  interessanti per gli investitori che vogliono approfittare della stabilizzazione macroeconomica, del calo dellโ€™inflazione e del possibile allentamento della politica monetaria da parte della BCE. Lโ€™indice FTSE MIB, dopo un anno caratterizzato da volatilitร  e incertezze, si muove ora con maggiore soliditร  e si prepara a chiudere lโ€™anno con una performance stimata tra il +7% e il +10%.

Tra i titoli piรน promettenti della Borsa Italiana a ottobre 2025 troviamo aziende leader nei settori strategici come energia, tecnologia, lusso, banca e infrastrutture. Ecco le azioni che secondo gli analisti potrebbero offrire il miglior rapporto rischio/rendimento nei prossimi mesi.

1. Intesa Sanpaolo โ€“ banca solida e dividendi elevati

Intesa Sanpaolo si conferma come uno dei titoli difensivi piรน interessanti per il portafoglio di lungo periodo. Grazie ai tassi ancora elevati e alla crescita del margine di interesse, lโ€™istituto guidato da Carlo Messina continua a registrare risultati sopra le attese. Il dividend yield resta tra i piรน alti dโ€™Europa (oltre il 7%) e gli analisti stimano un target price tra 3,50 e 3,80 euro entro il 2026.

2. Enel โ€“ transizione energetica e crescita stabile

Il titolo Enel รจ uno dei pilastri difensivi del mercato italiano, particolarmente adatto a chi cerca stabilitร  e dividendi regolari. Lโ€™azienda continua a investire nelle rinnovabili e nellโ€™infrastruttura elettrica, con lโ€™obiettivo di ridurre la dipendenza da fonti fossili. La societร  ha confermato guidance positiva e un dividend yield previsto oltre il 6%. Target stimato per il 2025: 7,50 โ€“ 8,20 euro.

3. Eni โ€“ energia e dividendi solidi

Come giร  analizzato, Eni รจ tra i titoli piรน interessanti per chi desidera combinare esposizione allโ€™energia tradizionale con la transizione green. La societร  beneficia dei prezzi del petrolio ancora elevati e continua ad ampliare il portafoglio di progetti rinnovabili. Dividend yield attorno al 6,5% e target price stimato a 16-17,50 euro.

4. STMicroelectronics โ€“ tecnologia europea in crescita

Il settore dei semiconduttori รจ uno dei motori della nuova economia digitale, e STMicroelectronics resta tra le azioni piรน promettenti del comparto. Con la domanda in aumento per chip destinati a intelligenza artificiale, automotive e IoT, lโ€™azienda italo-francese prevede una crescita dei ricavi superiore al 12% nel 2026. Gli analisti fissano il target price tra 54 e 60 euro.

5. Brunello Cucinelli โ€“ il lusso che resiste

Il titolo Cucinelli <anda globale per il lusso โ€œquietโ€ e dellโ€™espansione in Asia e Medio Oriente. Le stime indicano una crescita dei ricavi a doppia cifra e un target price compreso tra 100 e 110 euro entro la fine del 2025.

6. Prysmian โ€“ infrastrutture e tecnologia dei cavi

Nel settore infrastrutturale, Prysmian รจ tra le societร  piรน solide e promettenti. Leader mondiale nei cavi per energia e telecomunicazioni, lโ€™azienda beneficia dei grandi piani di investimento europei e del boom dellโ€™energia rinnovabile. Target stimato: 58 โ€“ 62 euro.

๐Ÿ“Š Tabella โ€“ Top azioni Borsa Italiana ottobre 2025

Societร  Settore Target price Dividend Yield
Intesa Sanpaolo Bancario 3,50 โ€“ 3,80 โ‚ฌ 7%
Enel Energia 7,50 โ€“ 8,20 โ‚ฌ 6%
Eni Oil & Gas 16 โ€“ 17,50 โ‚ฌ 6,5%
STMicroelectronics Tecnologia 54 โ€“ 60 โ‚ฌ 1,5%
Brunello Cucinelli Lusso 100 โ€“ 110 โ‚ฌ 1,2%
Prysmian Infrastrutture 58 โ€“ 62 โ‚ฌ 2%

Questi titoli rappresentano un mix bilanciato tra settori difensivi e ciclici, dividendi elevati e potenziale di crescita. Inserirne alcuni in portafoglio puรฒ aiutare a costruire una strategia diversificata e resiliente nel contesto attuale dei mercati.

Consiglio finale: monitorare trimestralmente i risultati societari e le mosse della BCE sarร  fondamentale per cogliere eventuali variazioni di trend e aggiornare la strategia dโ€™investimento di conseguenza.

๐Ÿ“Š Top 3 Azioni Italia โ€” Prudenti vs Aggressivi (Ottobre 2025)

Indicatore a barre (0โ€“100) basato su equilibrio rendimento/dividendo/soliditร  (Prudenti) e su potenziale crescita/volatilitร  accettata (Aggressivi). Stima divulgativa.

โœ… Portafoglio Prudenti

Focus su dividend yield, stabilitร  degli utili e visibilitร  regolatoria.

Enel85/100
Dividendo ~6%, infrastrutture & rinnovabili

Intesa Sanpaolo80/100
Dividendi elevati, capitale solido

Eni78/100
Oil & Gas + transizione (bio, rinnovabili)

Punteggio: equilibrio dividendo/soliditร 

๐Ÿš€ Portafoglio Aggressivi

Focus su crescita attesa, innovazione e domanda globale; volatilitร  piรน alta.

STMicroelectronics82/100
AI, auto, IoT: domanda chip strutturale

Prysmian78/100
Cavi energia/telecom, mega-progetti green

Brunello Cucinelli76/100
Quiet luxury, pricing power, espansione retail

Punteggio: crescita potenziale (volatilitร  piรน alta)

Nota: punteggi comparativi divulgativi (0โ€“100) basati su rendimento atteso, soliditร , dividendi, momentum settoriale e rischio.

๐Ÿ“Š Box โ€“ Proiezioni S&P 500

Scenario Target 2025 Variazione attesa
Ottimistico 5.800 punti +8-10%
Base 5.500 punti +5-6%
Pessimistico 5.200 punti -2/-3%

Mercati azionari globali: Europa e Asia a due velocitร  ๐ŸŒ

Se Wall Street continua a rappresentare la locomotiva della crescita, i mercati europei e asiatici mostrano andamenti piรน contrastati. Lโ€™Euro Stoxx 50 ha beneficiato del raffreddamento dellโ€™inflazione nellโ€™Eurozona e dellโ€™allentamento monetario atteso dalla BCE, ma soffre ancora per la debolezza del settore industriale tedesco e per la crescita stagnante in Francia e Italia.

Nel complesso, gli analisti stimano per lโ€™Europa un rialzo compreso tra il 4% e il 6% entro fine anno, con il settore dellโ€™<strongโ€™energia rinnovabile e quello dei beni di lusso tra i piรน promettenti. Diversa la situazione in Asia, dove Cina e Giappone seguono percorsi opposti: Pechino affronta ancora una crisi immobiliare profonda e crescita debole, mentre Tokyo beneficia della politica monetaria ultra-accomodante e della debolezza dello yen.

Leggi anche: Migliori ETF Ottobre 2025

๐Ÿ“‰ Mercati principali โ€“ Performance attesa 2025

Indice Target fine 2025 Performance attesa
Euro Stoxx 50 4.800 +5%
Nikkei 225 38.500 +7%
CSI 300 (Cina) 3.700 +2%

Tassi dโ€™interesse e inflazione: il nodo centrale delle previsioni

Il 2025 รจ stato finora lโ€™anno della politica monetaria restrittiva. La Federal Reserve ha mantenuto i tassi sui fed funds al 5,25%-5,50%, mentre la BCE ha iniziato solo di recente a tagliare il costo del denaro dopo averlo portato al massimo storico del 4,50%. La prioritร  รจ continuare a riportare lโ€™inflazione verso lโ€™obiettivo del 2% senza soffocare lโ€™attivitร  economica.

Negli Stati Uniti, lโ€™inflazione core รจ scesa dal 4,1% al 3,0% su base annua, mentre nellโ€™Eurozona รจ passata dal 5,2% di inizio anno al 2,6%. Gli investitori scommettono ora su tagli dei tassi nel 2026, con un ciclo di riduzioni graduale che potrebbe favorire un nuovo ciclo rialzista per le azioni e un ritorno di interesse verso i titoli obbligazionari.

๐Ÿ“Š Tassi e inflazione โ€“ Proiezioni 2026

Banca centrale Tassi attuali Tassi previsti 2026 Inflazione target
Federal Reserve 5,25%-5,50% 4,25%-4,50% 2,0%
BCE 4,50% 3,25% 2,0%

๐Ÿ“Œ Strategie per investitori nel quarto trimestre 2025

Alla luce di queste previsioni, il quarto trimestre del 2025 potrebbe rappresentare unโ€™opportunitร  interessante per chi intende diversificare il portafoglio. Gli esperti suggeriscono di mantenere unโ€™esposizione bilanciata tra:

  • Azioni USA: beneficiarie della soliditร  dellโ€™economia e del rallentamento dellโ€™inflazione.
  • Titoli europei: con focus su energia, difesa e lusso.
  • Obbligazioni investment grade: per sfruttare i rendimenti ancora elevati prima dei tagli dei tassi.
  • Materie prime e metalli preziosi: come copertura contro la volatilitร  geopolitica.

Il contesto rimane complesso, ma il quadro macroeconomico suggerisce che la fase di alta inflazione e politiche monetarie ultra-restrittive potrebbe essere alle spalle. Gli investitori con orizzonte di medio-lungo periodo possono quindi guardare con maggiore fiducia ai mercati finanziari globali.

๐Ÿ’ป Previsioni Bitcoin e criptovalute: volatilitร  ma potenziale elevato

Il mondo delle criptovalute continua a vivere fasi di grande turbolenza, ma resta uno degli asset piรน osservati dagli investitori globali. A ottobre 2025, Bitcoin si muove in un intervallo tra 58.000 e 65.000 dollari, con una capitalizzazione di mercato che si mantiene stabilmente oltre i 1.200 miliardi di dollari. Dopo un primo semestre debole, il secondo trimestre dellโ€™anno ha visto un ritorno di interesse, sostenuto da due fattori principali:

  • Halving del 2024: ha ridotto lโ€™offerta di nuovi BTC, creando le basi per un potenziale mercato rialzista nel 2026.
  • Ingresso istituzionale: fondi pensione, ETF e grandi banche dโ€™investimento hanno aumentato lโ€™esposizione a Bitcoin come โ€œoro digitaleโ€.

Le previsioni per i prossimi mesi oscillano tra cautela e ottimismo. Nello scenario base, gli analisti vedono Bitcoin oscillare tra 70.000 e 75.000 dollari entro fine 2025, mentre gli scenari piรน aggressivi parlano di una potenziale corsa verso 80.000 dollari nel 2026, grazie alla domanda istituzionale e alla scarsitร  strutturale dellโ€™asset.

๐Ÿ“Š Proiezioni Bitcoin 2025-2026

Scenario Prezzo fine 2025 Prezzo 2026
Ottimistico 80.000 $ 95.000 $
Base 72.000 $ 85.000 $
Pessimistico 60.000 $ 65.000 $

Oltre a Bitcoin, anche Ethereum e le principali stablecoin (Tether, USDC) si confermano pilastri del mercato. Ethereum, con lโ€™evoluzione del suo ecosistema DeFi e lโ€™espansione delle applicazioni legate agli smart contract, potrebbe raggiungere tra 4.000 e 5.000 dollari nel 2026.

Previsioni petrolio: tra geopolitica e transizione energetica

Il prezzo del petrolio rimane uno dei principali driver dellโ€™inflazione e un indicatore chiave per la crescita globale. Dopo aver toccato i 95 dollari al barile nellโ€™estate 2025, il Brent si รจ stabilizzato in area 88-92 dollari, sostenuto dalle tensioni in Medio Oriente, dalle politiche OPEC+ e dalla ripresa della domanda asiatica.

Le previsioni per il 2026 indicano una fascia di prezzo compresa tra 85 e 100 dollari al barile, con possibili picchi oltre i 105 dollari in caso di escalation geopolitica o ritardi nella transizione energetica. Tuttavia, il lungo periodo resta incerto: lโ€™espansione delle rinnovabili e la diffusione dei veicoli elettrici potrebbero ridurre la domanda strutturale entro il 2030.

๐Ÿ“‰ Previsioni Brent โ€“ scenari principali

Scenario Prezzo medio 2025 Prezzo previsto 2026
Geopolitico (alta tensione) 100 $ 110 $
Base 90 $ 95 $
Transizione energetica accelerata 85 $ 80 $

Per gli investitori, il comparto energetico rimane interessante, ma richiede un approccio selettivo: le major integrate (come Eni, Exxon, Shell) potrebbero beneficiare della domanda persistente, mentre le aziende piรน esposte alle rinnovabili potrebbero sovraperformare nel medio-lungo periodo.

Oro: il rifugio torna protagonista

Nel 2025, lโ€™oro รจ tornato al centro dellโ€™attenzione come bene rifugio. Le turbolenze geopolitiche, la volatilitร  delle borse e la corsa al ribasso delle valute emergenti hanno spinto il metallo prezioso oltre la soglia dei 2.400 dollari lโ€™oncia, vicino ai massimi storici. Con lโ€™inflazione in rallentamento ma ancora sopra il target e le banche centrali in fase di accumulo, il ruolo dellโ€™oro come โ€œancora di stabilitร โ€ รจ tornato centrale.

Secondo le proiezioni piรน diffuse, lโ€™oro potrebbe raggiungere 2.500-2.600 dollari entro la fine del 2025 e stabilizzarsi oltre i 2.700 dollari nel 2026, soprattutto se la Federal Reserve inizierร  il ciclo di tagli dei tassi. Inoltre, lโ€™accumulo da parte delle banche centrali โ€“ guidate da Cina, India e Turchia โ€“ potrebbe continuare a sostenere i prezzi nei prossimi anni.

๐Ÿ“Š Oro โ€“ previsioni prezzo

Scenario Prezzo fine 2025 Prezzo 2026
Taglio tassi FED + alta domanda 2.600 $ 2.750 $
Scenario base 2.500 $ 2.650 $
Forza del dollaro + calo domanda 2.350 $ 2.400 $

Criptovalute vs Oro vs Petrolio: strategie di portafoglio

Gli investitori stanno sempre piรน valutando un portafoglio diversificato tra asset tradizionali e digitali. Le strategie piรน diffuse per il periodo 2025-2026 includono una combinazione di:

  • Bitcoin e criptovalute (10-15%): per catturare lโ€™alto potenziale di rendimento.
  • Oro (10-20%): per protezione contro inflazione e shock geopolitici.
  • Petrolio e materie prime (10-15%): come copertura contro cicli economici e tensioni globali.

๐Ÿ“ˆ Strategia diversificata suggerita 2025-2026

Asset Peso consigliato Obiettivo
Azioni globali 50-60% Crescita e dividendi
Criptovalute 10-15% Alta crescita potenziale
Oro e metalli preziosi 10-20% Copertura inflazione
Petrolio e materie prime 10-15% Protezione ciclica

In conclusione, Bitcoin, oro e petrolio continueranno a rappresentare tre pilastri fondamentali di qualsiasi strategia di investimento ben costruita. Il loro peso relativo varierร  a seconda del profilo di rischio, ma tutti e tre svolgono un ruolo complementare nel bilanciare rischio, rendimento e protezione del capitale.

Azioni Cucinelli: lusso e crescita sostenibile

Nel panorama delle borse europee, il settore del lusso continua a rappresentare uno dei comparti piรน resilienti, e Brunello Cucinelli รจ tra i protagonisti assoluti. Nonostante le incertezze macroeconomiche, la societร  umbra ha confermato per il 2025 una crescita dei ricavi superiore al 12%, trainata dallaย strategia di Cucinelli punta sullโ€™espansione in Asia, Stati Uniti e Medio Oriente, con aperture di boutique monomarca e investimenti nellโ€™e-commerce. Lโ€™azienda ha anche aumentato la marginalitร  operativa grazie alla gestione oculata dei costi e allโ€™aumento dei prezzi medi di vendita.

Gli analisti prevedono per il titolo un target tra 95 e 110 euro entro la fine del 2025, con potenziali ulteriori rialzi nel 2026. Il P/E resta elevato rispetto alla media del settore (oltre 40), ma รจ giustificato dalla crescita stabile e dalla forte domanda per i prodotti di fascia alta.

Il titolo รจ crollato di quasi il 40% negli ultimi 2 giorni, per delle voci di aver violato l’embargo alla Russia, ma dovrebbe essere al centro di un clamoroso rialzo come dicono in tanti operatori proprio in virtรนร  dei suoi conti in ordine.

๐Ÿ“Š Cucinelli โ€“ Previsioni fondamentali

Indicatore 2024 2025 (stima) 2026 (stima)
Ricavi 1,15 mld โ‚ฌ 1,28 mld โ‚ฌ 1,42 mld โ‚ฌ
Utile netto 140 mln โ‚ฌ 160 mln โ‚ฌ 180 mln โ‚ฌ
P/E 42 39 36
Target price 95-110 โ‚ฌ 110-120 โ‚ฌ

Strategia: Cucinelli rappresenta un titolo difensivo nel settore lusso, adatto a portafogli di medio-lungo periodo. Lโ€™elevata qualitร  del brand e il posizionamento premium lo rendono interessante anche in fasi di rallentamento economico.

ย Nvidia: l’azioner regina dellโ€™intelligenza artificiale

Tra i titoli tecnologici globali, Nvidia รจ senza dubbio il simbolo dellโ€™era dellโ€™intelligenza artificiale. Il 2025 รจ stato un anno straordinario per la societร  californiana, con una crescita dei ricavi superiore al 50% grazie alla domanda esplosiva di GPU per data center, modelli linguistici avanzati e infrastrutture AI.

Il titolo ha superato i 1.200 dollari ad azione e potrebbe puntare a 1.400-1.500 dollari entro la fine del 2025, secondo le proiezioni degli analisti. La leadership tecnologica e la capacitร  di innovare restano punti di forza chiave, e la societร  ha annunciato nuovi prodotti per il mercato enterprise e automotive che potrebbero incrementare ulteriormente i margini.

๐Ÿ“Š Nvidia โ€“ Previsioni finanziarie

Indicatore 2024 2025 (stima) 2026 (stima)
Ricavi 60 mld $ 90 mld $ 110 mld $
Utile netto 21 mld $ 30 mld $ 38 mld $
P/E 55 47 42
Target price 1.400-1.500 $ 1.600-1.800 $

Strategia: Nvidia resta una scommessa di lungo periodo sullโ€™intelligenza artificiale. La valutazione รจ elevata, ma la crescita attesa giustifica la presenza del titolo in un portafoglio orientato alla tecnologia.

Eni: il gigante energetico italiano tra petrolio e transizione

Nel settore dellโ€™energia, Eni rappresenta uno dei titoli europei piรน solidi e bilanciati. La societร  ha beneficiato dellโ€™aumento dei prezzi del petrolio e del gas, riportando nel 2025 ricavi record e rafforzando la propria posizione nei mercati africani e mediorientali.

Allo stesso tempo, Eni sta accelerando nella transizione energetica, con progetti sulle rinnovabili, biocarburanti e idrogeno verde. Il piano industriale prevede investimenti per oltre 15 miliardi di euro entro il 2027, con lโ€™obiettivo di ridurre le emissioni e diversificare il portafoglio energetico.

Il titolo si muove in area 14-15 euro e gli analisti prevedono un target di 16-17,50 euro entro la fine del 2025. Il dividend yield superiore al 6% continua a renderlo uno dei titoli preferiti dagli investitori a reddito.

๐Ÿ“Š Eni โ€“ Dati previsionali

Indicatore 2024 2025 (stima) 2026 (stima)
Ricavi 104 mld โ‚ฌ 115 mld โ‚ฌ 120 mld โ‚ฌ
Utile netto 8,2 mld โ‚ฌ 9,1 mld โ‚ฌ 9,5 mld โ‚ฌ
Dividend yield 6,2% 6,5% 6,7%
Target price 16-17,50 โ‚ฌ 18 โ‚ฌ

Strategia: Eni rappresenta un titolo bilanciato con esposizione sia al ciclo energetico sia alla transizione green. Ideale per portafogli difensivi o a caccia di dividendi.

Previsioni mercati finanziari ottobre 2025

Conclusioni. le strategie di investimentoย  ottobre 2025

E’ facile fare previsioni sui mercati finanziari in Italia ad ottobre 2025, il nuovo BTP Valore farร  sicuramente la parte del leone nel mercato retail. Gli italiani sono innamorati di questo tipo di investimento e anche questo mese non mancheranno all’appello del governo che farร  all’ultima settimana del mese.

Attenzione anche alle azioni di Cucinelli che – come dicevamo sopra – dopo aver perso quasi il 30% per voci incontrollate potrebbe fare un bel rally e recuperare.

Il quadro complessivo dei mercati finanziari a ottobre 2025 mostra un equilibrio delicato ma ricco di opportunitร . Gli indici azionari globali appaiono orientati al rialzo, pur con volatilitร  elevata; Bitcoin e le criptovalute offrono potenziale di crescita; oro e petrolio mantengono ruoli strategici nei portafogli; e titoli come Cucinelli, Nvidia ed Eni rappresentano casi dโ€™investimento solidi e diversificati.

La chiave del successo nel biennio 2025-2026 sarร  la diversificazione intelligente. In un contesto caratterizzato da politica monetaria incerta, trasformazioni tecnologiche e tensioni geopolitiche, puntare su un mix equilibrato di asset ciclici, difensivi e ad alto potenziale รจ la strategia piรน efficace per ottenere rendimenti costanti e gestire il rischio.

๐Ÿงญ Strategia consigliata per investitori (2025-2026)

  • Azioni globali: 50-60% โ€“ includere titoli growth come Nvidia e difensivi come Cucinelli.
  • Obbligazioni: 15-20% โ€“ per stabilizzare il portafoglio e approfittare dei rendimenti alti.
  • Materie prime: 10-15% โ€“ oro e petrolio come copertura.
  • Criptovalute: 5-10% โ€“ per catturare il potenziale tecnologico e di lungo periodo.
  • Dividendi: includere Eni e utility europee per reddito stabile.

In sintesi, i mercati finanziari offrono oggi scenari complessi ma ricchi di possibilitร . Chi saprร  leggere le dinamiche macroeconomiche, mantenere un orizzonte temporale di medio-lungo periodo e diversificare con intelligenza potrร  trasformare lโ€™incertezza in opportunitร  di rendimento.

โš ๏ธ Disclaimer: Le informazioni presenti su questo sito hanno scopo esclusivamente divulgativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione dโ€™investimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita totale del capitale. Prima di operare sui mercati รจ sempre consigliabile consultare un consulente abilitato.

ยฉ 2014-2025 Economia Italiacom โ€“ Portale indipendente di informazione su economia, mercati finanziari e investimenti.

Autore

Apri il tuo Conto Trading Fineco

Accedi a piattaforme professionali, analisi in tempo reale e oltre 20.000 strumenti finanziari da unโ€™unica interfaccia. Zero costi di apertura, massima affidabilitร .

Pubblicitร  di affiliazione โ€“ Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione se apri un conto tramite questo link, senza alcun costo per te. Investire comporta rischi: informati bene prima di operare.

ยฉ 2014-2025 Economia Italiacom โ€“ Progetto editoriale indipendente attivo dal 2014. โ„น๏ธ Offriamo contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti esclusivamente a fini informativi ed educativi. Non forniamo consulenza personalizzata: ogni decisione dโ€™investimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il sito รจ sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. Tutti i diritti riservati.

I contenuti sono redatti da autori con esperienza pluriennale nei mercati finanziari e revisionati dal Centro Studi Economia Italiacom.