Azioni Intesa Sanpaolo: Previsioni, Target Price, Analisi Tecnica

Di seguito le ultime novità di uno dei più grandi istituti bancari ed europei: azioni Banca Intesa Sanpaolo S.p.a. ( BIT:ISP ) .In questo articolo oltre al grafico del prezzo delle azioni interattivo ed aggiornato minuto per minuto potrai trovare i maggiori indicatori e dati finanziari, le ultime importanti novità che determinano se le azioni salgono o scendono e le ultime analisi tecniche fatte da Finanza Italiacom

Cos’è Intesa Sanpaolo Spa:

Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. è un istituto bancario italiano attivo dal 1º gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa S.p.A. e Sanpaolo IMI S.p.A.. Ha sede legale e amministrativa nella città di Torino e sede secondaria nella città di Milano.

È il gruppo bancario leader in Italia, con circa 3.400 filiali e 13,6 milioni di clienti. È presente anche in 18 Paesi europei, nonché in Nord America, Sud America, Medio Oriente e Asia. Leggi anche: Conviene investire con le offerte di Intesa Sanpaolo?.

I punti di forza di questa grande banca italiana

Sono molti interessanti i servizi proposti come Intesa Sanpaolo Private Banking che permette ai clienti di proteggere e aumentare il proprio patrimonio. Intesa Sanpaolo Vita prospetta soluzioni di Investimento e Risparmio, Polizze Vita, Protezione e Previdenza Integrativa e Complementare.

Grafico interattivo quotazione azioni Intesa Sanpaolo BIT: ISP

Legenda del grafico interattivo del prezzo delle azioni: 5d = 5 giorni; 1m = 1 mese; 1y = 1 anno; 5y = 5 anni.

Dati finanziari aggiornati: Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine EBITDA, Margine di Profitto, Target Price medio, Target Price massimo, Target Price minimo:

Target Price delle azioni Banca Intesa Sanpaolo

Il Target price di queste azioni, cioè il prezzo previsto varia in una forchetta che va da 3,50 euro a 5,00 euro ad azione
intesa sanpaolo , azioni intesa sanpaolo
Sopra: una sede fisica di Banca Intesa Sanpaolo

Ultime novità e Analisi tecnica azioni IntesaSanpaolo

Gli stress Test della BCE per il 2023 hanno evidenziato un CET1 di partenza di 13,5% e di arrivo di 10,8% dopo 3 anni di eventuale attività in difficoltà

Nel 2023, Banca Intesa è stata dichiarata dalla Banca d’Italia una delle 4 banche sistemiche italiane.

Banca Intesa Sanpaolo, dopo il record di utili a febbraio 2020 , ha comprato l’istituto di credito UBI Banca: azioni contro azioni, cioè 17 azioni ISP contro 10 azioni UBI Banca, valorizzandola di 4,9 miliardi di euro. C’è anche un accordo con BPER Banca per la cessione di circa 500 filiali. Un piano industriale sicuramente ambizioso. La BCE ha dato parere favorevole, Banca d’Italia ha dato un parere favorevole nel complesso, ha però detto che in alcune regioni italiane ci potrebbero essere troppi sportelli, quindi prima di fare questo passo, bisognerà chiuderne qualcuno per evitare una situazione monopolistica in alcuni luoghi.

Leggi anche: Cos’è il club Azionisti Intesa Sanpaolo

Comprare azioni Intesa Sanpaolo conviene?

Banca Intesa SanPaolo, conviene investire?

Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con risultati finanziari molto positivi. L’utile netto consolidato è stato di 8,666 miliardi di euro, segnando un incremento del 12,2% rispetto ai 7,724 miliardi registrati nel 2023. Questo risultato ha permesso al consiglio di amministrazione di proporre un saldo dividendo di 0,171 euro per azione, portando il totale dei dividendi distribuiti a 6,1 miliardi di euro.

I proventi operativi netti sono aumentati del 7,5%, raggiungendo i 27,11 miliardi di euro, grazie a una crescita degli interessi netti (+6,9% a 15,72 miliardi) e delle commissioni nette (+9,4% a 9,39 miliardi). Il risultato della gestione operativa è salito del 12,5% a 15,54 miliardi di euro, con un cost/income ratio del 42,7%.

Per quanto riguarda l’andamento delle azioni, al 24 marzo 2025 il titolo Intesa Sanpaolo è quotato a 4,8275 euro, con un incremento dello 0,49% rispetto alla chiusura precedente. Nell’ultimo anno, il titolo ha registrato una performance positiva del 59,72%, con un massimo di 4,974 euro il 19 marzo 2025 e un minimo di 3,7425 euro il 2 gennaio 2025.

Questi risultati testimoniano la solidità finanziaria di Intesa Sanpaolo e la sua capacità di generare valore per gli azionisti, nonostante le sfide del contesto economico attuale.

Intesa Sanpaolo offre una vasta gamma di prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi per privati, imprese e istituzioni. Tra i suoi prodotti e servizi più importanti si possono citare:

  • Conti correnti
  • Carte di credito e di debito
  • Mutui e prestiti
  • Investimenti e risparmio
  • Assicurazioni
  • Servizi bancari online e mobile

Intesa Sanpaolo è un gruppo bancario impegnato nella sostenibilità. Nel 2022 ha lanciato il suo nuovo piano strategico, che prevede di raggiungere entro il 2025 un impatto positivo sul clima e sulla società.

Il gruppo ha già compiuto importanti passi in questa direzione, ad esempio investendo in energia rinnovabile e in progetti di economia circolare.

Intesa Sanpaolo è un gruppo bancario leader in Italia e in Europa, impegnato nella sostenibilità e nel fornire ai propri clienti i migliori prodotti e servizi possibili.

Il suo business core

Il business core di Intesa Sanpaolo è la banca commerciale, che comprende le attività di retail banking, corporate banking e investment banking.

Il retail banking è l’attività di banca commerciale rivolta ai clienti privati e alle piccole e medie imprese (PMI). Intesa Sanpaolo è leader nel mercato italiano del retail banking, con oltre 14 milioni di clienti e una rete di oltre 4.000 filiali.

Il corporate banking è l’attività di banca commerciale rivolta alle grandi imprese. Intesa Sanpaolo è uno dei principali operatori del mercato italiano del corporate banking, con una vasta base clienti che comprende le principali aziende italiane e internazionali.

L’investment banking è l’attività di banca commerciale che fornisce servizi di consulenza e underwriting a imprese e istituzioni finanziarie. Intesa Sanpaolo è un operatore di rilievo nel mercato italiano dell’investment banking, con una forte presenza in Europa e nel mondo.

Oltre al business core, Intesa Sanpaolo opera anche in altri settori, come l’asset management, l’assicurazione e il factoring.

Il business core di Intesa Sanpaolo è il motore della crescita della banca. Nel 2022, il business core ha generato il 90% dei ricavi e l’85% dell’utile netto della banca.

Intesa Sanpaolo sta investendo in modo significativo nel business core per rafforzare la sua posizione di leader sul mercato italiano e internazionale. La banca sta investendo in nuove tecnologie, nell’innovazione e nella formazione dei suoi dipendenti per migliorare l’esperienza dei clienti e la qualità dei suoi servizi.

Ultimi bilanci pubblicati e Board

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.