Previsioni Mercati Finanziari 2025 Outlook Borse Valori

Le previsioni per i mercati finanziari nel 2025 indicano un anno caratterizzato da opportunità e sfide, con una volatilità che gli investitori dovranno monitorare attentamente.

Azioni

Si prevede una crescita degli utili aziendali superiore al 10% negli Stati Uniti, sostenuta da consumi robusti e da un contesto economico favorevole. Tuttavia, le valutazioni elevate potrebbero limitare i ritorni a lungo termine. In Europa, le azioni potrebbero beneficiare di valutazioni più convenienti, offrendo opportunità di investimento interessanti.

Obbligazioni

Gli esperti sono moderatamente ottimisti riguardo ai mercati obbligazionari nel 2025, prevedendo ritorni migliori rispetto al 2024. Negli Stati Uniti, i rendimenti storicamente elevati rappresenteranno una fonte significativa di reddito, mentre in Europa una crescita moderata potrebbe favorire una discesa dei rendimenti, soprattutto nella prima parte dell’anno.

Valute

Il contesto macroeconomico globale di lieve rallentamento della crescita dovrebbe continuare a supportare il dollaro rispetto ad altre valute, in particolare l’euro. Tuttavia, le politiche commerciali degli Stati Uniti potrebbero introdurre volatilità nei mercati valutari.

Materie Prime

L’oro potrebbe continuare a essere una copertura contro rischi geopolitici ed economici, mantenendo il suo valore come bene rifugio.

Strategie di Investimento

La diversificazione rimane fondamentale. Gli investitori dovrebbero considerare un mix di asset class, settori e aree geografiche per bilanciare opportunità e rischi. In particolare, le azioni europee potrebbero offrire valutazioni più attraenti rispetto a quelle statunitensi.

In sintesi, il 2025 si prospetta come un anno di opportunità, ma anche di incertezze. Una gestione attenta del portafoglio e una continua vigilanza sui fattori macroeconomici e geopolitici saranno essenziali per navigare efficacemente i mercati finanziari.

In particolare:

Microsoft ( MSFT ), sostenitrice di OpenAI, è in programma dopo la chiusura odierna, mentre Meta ( META ) pubblicherà i numeri trimestrali domani, seguita da Apple ( AAPL ) e Amazon ( AMZN ) giovedì. Come nei trimestri passati, si stima che il gruppo di azioni Mag7 rappresenti la maggior parte degli utili per l’intero indice S&P 500, ma questa volta il commento di accompagnamento dovrebbe essere un indicatore più importante del sentiment a causa della recente rotazione .

Primi inning: l’ottimismo sull’intelligenza artificiale è stato senza dubbio uno dei principali motori che ha spinto gli indici di mercato a continui massimi storici. I più grandi attori tecnologici del settore sono pieni di denaro, quindi ha senso investire capitale in aree che vedono come il prossimo motore di crescita. Anche le loro attività principali stanno andando estremamente bene, quindi ha senso tenere d’occhio il lungo termine e costruire l’infrastruttura necessaria per la rivoluzione prevista.

Tuttavia… Gli investitori ora vogliono anche sapere come tutta quella spesa porterà a profitti e comprendere i casi d’uso dell’intelligenza artificiale e i modelli di produttività. I ​​giganti della Big Tech non devono necessariamente mostrare i ricavi correlati all’IA per il momento, ma dipingere quel quadro dovrebbe essere sufficiente per tenere gli azionisti in carreggiata finché non si materializzerà. Le conference call di successo e i commenti sugli utili dovrebbero separare la spesa in conto capitale dai risultati operativi effettivi, delineando al contempo la necessità di fare le cose in grande all’inizio e poi seguire con una maggiore disciplina dei costi (simile allo sviluppo di Internet negli anni ’90 e allo sviluppo del cloud che ne è seguito).

Casi in questione: un titolo può trarre immediatamente vantaggio quando segue quella prescrizione, specialmente per i leader della tecnologia che delineano chiaramente la loro visione. Un ottimo esempio di ciò si è verificato il mese scorso al WWDC 2024, quando Apple ( AAPL ) ha descritto come la sua nuova suite di prodotti avrebbe portato a una rivoluzione dell’IA per i consumatori, con il titolo in forte ascesa del 13% dalla conferenza. Mettiamola a confronto con Alphabet ( GOOG , GOOGL ), le cui azioni sono scese del 7% la scorsa settimana a seguito di una conference call sui risultati finanziari che ha ampiamente evitato i dettagli specifici dell’intelligenza artificiale e si è concentrata maggiormente sulle sue attività tradizionali (ricerca, pubblicità, YouTube, cloud, ecc.).

I dati sull’inflazione sembrano positivi in occidente, l’economia italiana dovrebbe attestarsi su una piccola crescita del +1% mentre quello che ancora preoccupa è l’economia tedesca.

Cerchiamo di capire aiutandoci con quello ci dicono i dati dei migliori analisti di Wall Street delle più grandi banche di affari, rielaborate dal Centro Studi Economia-Italia.com. Ricordando sempre che non esistono previsioni accurate al 100% e che nessuno ha la sfera di cristallo .

Ribadendo come al solito che NESSUNO CONOSCE IL FUTURO e che ogni previsione sui mercati va presa con la dovuta cautela, cerchiamo di capire – in base ai dati a Nostra disposizione oggi e grazie ad un riassunto di quello che dicono i più autorevoli analisti di Wall Street  – quali potrebbero essere i trend del 2023, cioè se ci sarà un mercato ribassista/ orso o un mercato rialzista/toro o come dicono in tanti ci sarà proprio una recessione economica oppure insieme alla decrescita rimarrà un’inflazione che scaturirà in stagflazione, cioè un aumento dei prezzi, una diminuzione del valore del denaro e una diminuzione/stagnazione del PIL? Scopriamolo insieme.

Inizia ad Investire con Fineco la Banca N. 1 in Italia >>> CLICCA QUI

Gli indici che devi tenere sempre presente:

Grafico interattivo Indice FTSE MIB

Le previsioni sui mercati finanziari per luglio e agosto 2024 variano a seconda degli esperti e delle istituzioni interpellate. Ecco una panoramica delle diverse prospettive:

Ottimismo cauto:

Alcuni analisti prevedono una crescita moderata dei mercati azionari, sostenuta da una ripresa economica globale, tassi di interesse bassi e un aumento della fiducia degli investitori.

Settori specifici, come la tecnologia, l’energia rinnovabile e la sanità, potrebbero registrare performance particolarmente positive.

Tuttavia, l’incertezza legata all’inflazione, alle tensioni geopolitiche e alla variante Delta del COVID-19 potrebbe frenare l’entusiasmo degli investitori.

Preoccupazioni per l’inflazione:

Alcuni esperti temono che l’aumento dell’inflazione possa portare le banche centrali ad aumentare i tassi di interesse prima del previsto, causando una correzione dei mercati azionari.

L’aumento dei prezzi delle materie prime e i colli di bottiglia nelle catene di approvvigionamento potrebbero alimentare ulteriormente l’inflazione.

Gli investitori potrebbero rivolgersi a beni rifugio come l’oro e le obbligazioni indicizzate all’inflazione per proteggere i loro portafogli.

Volatilità estiva:

Tradizionalmente, i mesi estivi sono caratterizzati da una minore liquidità sui mercati finanziari, il che può amplificare la volatilità.

Eventi imprevisti, come annunci politici o dati economici deludenti, potrebbero innescare forti oscillazioni dei prezzi.

Gli investitori sono invitati a mantenere la calma e a non prendere decisioni impulsive basate su movimenti di mercato a breve termine.

Raccomandazioni:

Diversificare il portafoglio: Investire in diverse classi di attività (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) può aiutare a ridurre il rischio complessivo.

Investire a lungo termine: Concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine può aiutare a superare le fluttuazioni di mercato a breve termine.

Consultare un consulente finanziario: Un professionista può fornire consigli personalizzati in base alla propria situazione finanziaria e tolleranza al rischio.

È importante notare che queste sono solo previsioni e che i mercati finanziari sono imprevedibili per natura. La situazione può cambiare rapidamente in base a una varietà di fattori. Pertanto, è fondamentale rimanere informati e adattare la propria strategia di investimento di conseguenza.

Outlook lunedì 18 Agosto 2025

In questo articolo troverete le Migliori azioni del periodo su cui investire.

previsione mercati azionari

Outlook e previsioni sono diventate così importanti che abbiamo aperto una sezione apposita.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.

3 commenti

  1. Sono consapevole che in questo momento è molto difficile programmare investimenti nell’azionario e prendere decisioni,ci sono molte incertezze su vari settori, per diversi motivi è problematico.

  2. chi ha soldi investiti in azioni che da inizio anno ad oggi (settembre) hanno perso il 20% non ha alternative che aspettare. Ma quanto?

I commenti sono chiusi.