Nel corso degli anni, i metodi di pagamento elettronico hanno acquisito un’importanza crescente tra le abitudini degli italiani. Da una parte facilità e comodità d’utilizzo, dall’altra un aiuto alle disposizioni legislative, favorendo il tracciamento delle transazioni. E’ questo lo scenario in cui le carte di pagamento diventano sempre più utilizzate.
Regolamentate e sicure, le carte prepagate sono uno strumento ideale per ogni categoria di clienti, soprattutto giovani, che fanno acquisti in libertà all’insegna dell’indipendenza economica. Oggi la concorrenza è tanta, tutti i prodotti hanno caratteristiche differenti, c’è quindi da chiedersi, quali sono le migliori carte prepagate ricaricabili dell’estate?
Leggi anche: Migliori Conti Corrente Estate 2021 – Azioni che raddoppieranno nel 2022 –
Le 5 migliori carte ricaricabili da valutare nell’estate 2021
Secondo uno studio di Minsait Payments, al 2020-2021 quasi l’80% degli italiani usufruisce di carte prepagate, facendole rientrare tra i sistemi di pagamento elettronico più utilizzati. Nonostante l’Italia prediliga storicamente i contanti, si dirige lentamente verso le nuove tecnologie.
Nel rispetto della Normativa Europea PSD2 sulla sicurezza dei pagamenti digitali, le migliori carte prepagate per l’estate 2021 sono contactless, altamente versatili, comode, semplici da utilizzare e con funzionalità sempre più all’avanguardia, per soddisfare le esigenze più comuni ma anche quelle più singolari. Vediamo allora quali sono queste prime 5 carte di credito di questa estate.
1. Hype Start
Lanciata da Banca Sella nel 2015, Hype è una banca mobile-only che offre servizi innovativi e semplici da gestire. Tra questi la carta prepagata Hype Start, una soluzione ideale per giovani e non solo da costi ridotti ed elevata operatività, che beneficia degli alti standard di sicurezza della banca da cui proviene. Dotata di IBAN, permette di scambiare denaro con amici semplicemente via mail o sms.
- Circuito: Mastercard
- Canone: nessuno
- Emissione: gratuita online, 10,00 euro in filiale Banca Sella, gratuita fino al 30/09/2021
- IBAN: si
- Ricarica: gratuita, 0,90 euro con altra carta o da app Hype, 2,50 euro in contanti da punti vendita abilitati, variabile con bonifico SEPA
- Ricarica massima: 250,00 euro/giorno con carta, 300,00 euro/giorno in contanti, 1.000 euro/giorno con bonifico, 2.500 euro/mese, 2.500 euro/anno
- Prelievo: gratuito (salvo commissioni esterne)
- Prelievo massimo: 250,00 euro/giorno, 1.000 euro/mese
- Plafond: 2.500 euro
2. Viabuy
Dal 2017, Viabuy è una carta prepagata indipendente, su circuito Mastercard, facilmente richiedibile senza controlli bancari tutelando quindi la propria privacy. Per questo è l’ideale anche per studenti, disoccupati, cattivi pagatori, protestati e si può richiedere anche per minorenni. Dotata di IBAN, non è legata ad alcun conto corrente bensì funziona come uno a se stante, ha operatività diverse in base al livello d’autenticazione, si può ricaricare anche in Bitcoin e da’ possibilità di partecipare a programmi d’affiliazione e sponsorizzazione.
- Circuito: Mastercard
- Canone: 19,90 euro/anno
- Emissione: 69,90 euro
- IBAN: si
- Ricarica: gratuita con bonifico SEPA, da altra carta Viabuy o banche convenzionate, +1,75% da bonifici extra-SEPA o strumenti extra-Euro, +0,75% con ricarica Bitcoin
- Ricarica massima: 1.000 euro/anno con IDV1, 15.000 euro/anno con IDV2, illimitata con IDV3
- Prelievo: 5,00 euro da bancomat
- Prelievo massimo: 800,00 euro/giorno con IDV1, 2.400 euro/giorno con IDV2, illimitato con IDV3
- Plafond: 50.000 euro
3. Soldo
Fondata dall’imprenditore Carlo Gualandri nel 2020, Soldo è una carta ricaricabile indipendente da conti correnti che rappresenta la soluzione ideale per PMI, professionisti ed enti non-profit, ma anche per soggetti privati. Questo perchè consente di gestire note spesa e contabilità in totale autonomia da app dedicata. Mette a disposizione 3 piani, con canoni e funzionalità differenti, oltre alla possibilità di aggiungere carte extra.
- Circuito: Mastercard
- Canone: nessuno per Start fino a 5 carte, 72,00 euro/anno per Pro fino a 20 carte, 120,00 euro/anno per Premium con carte illimitate
- Emissione: 10,00 euro per versione fisica Start, 5,00 euro per versione fisica Pro e Premium, 1,00 euro per versione virtuale
- IBAN: si
- Ricarica: gratuita con bonifico SEPA, 2,00 euro in contanti da Sisalpay
- Ricarica massima: 997,00 euro/singola operazione, 2.999 euro/giorno, 10.000 euro/mese
- Prelievo: 1,00 euro, 2,00 euro per altra valuta
- Prelievo massimo: 250,00 euro/singola operazione, 1.500 euro/giorno, 5.000 euro/mese
- Plafond: 10.000 euro
4. Tinaba
Lanciato nel 2015, Tinaba è l’acronimo di This is not a bank ed è un progetto di Banca Profilo su una banca diretta e digitale. Dotata di IBAN, la carta ricaricabile Tinaba non è legata ad alcun conto corrente, sebbene vi sia la possibilità di collegarla ad uno di Banca Profilo, ed è caratterizzata da gestione semplice e alti livelli di sicurezza grazie alla tecnologia 3D Secure.
- Circuito: Mastercard
- Canone: nessuno
- Emissione: gratuita
- IBAN: si
- Ricarica: gratuita online o con bonifico
- Ricarica massima: illimitata
- Prelievo: 24 prelievi gratuiti, successivi prelievi 2,00 euro area Euro, 4,00 euro extra-Euro
- Prelievo massimo: 250,00 euro/giorno
- Plafond: 12.500 euro
5. Postepay
Presentata da Poste Italiane e considerata la più semplice delle carte prepagate, Postepay è l’ideale per la vita di tutti i giorni, tra lavoro e svago anche per giovani e per acquisti online, con costi contenuti ed elevata sicurezza. Popolarmente riconosciuta col suo colore giallo è disponibile anche nella variante MyPostepay, che consente la personalizzazione con una foto a scelta del cliente.
- Circuito: Visa per carta standard, Mastercard per MyPostepay
- Canone: nessuno
- Emissione: 10,00 euro + 5,00 euro ricarica
- IBAN: no
- Ricarica: 1,00 euro per ricarica automatica, presso ufficio postale, sportello, sito o app Poste, 2,00 euro con altra carta o tabaccheria, 3,00 euro con altra carta presso sportello altra banca
- Ricarica massima: 250,00 euro/singola operazione e 500,00 euro/giorno da sito o app Poste, 2.500 euro/anno
- Prelievo: 1,00 euro da sportello Poste, 1,75 euro da sportello altra banca in Italia o area Euro, 5,00 euro+1,10% altre banche extra-Euro
- Prelievo massimo: 250,00 euro/giorno e illimitato/mese da sportello Poste per carta standard, 500,00 euro/giorno e 1.000 euro/mese per MyPostepay
- Plafond: 3.000 euro per carta standard, 999,00 euro per MyPostepay
Conclusioni
Concludendo quest’analisi, si può dire come le migliori carte prepagate dell’estate 2021 abbiano caratteristiche differenti l’una dall’altra, che riguardano:
- Canoni annuali
- Costi per operazioni
- Presenza IBAN
- Limiti d’utilizzo
- Varianti
A conti fatti, la loro convenienza è strettamente connessa all’effettiva necessità dei clienti, nonché alla loro operatività: ad esempio, se Soldo è maggiormente adatta ad aziende e Partite IVA, Postepay è invece quella più adeguata ad utilizzi semplici per tutti i giorni, anche per minorenni, cosa che riguarda anche Viabuy che presenta però costi maggiori per la sua flessibilità. Proprio per questo, un attenta conoscenza dei prodotti e responsabilità in fase di scelta sono fondamentali per soddisfare al meglio le proprie esigenze.