Guida Completa ai Conti Correnti in Italia 2025: Costi, Servizi e Consigli per Scegliere

Scegliere il conto corrente giusto in Italia può sembrare un’impresa complessa, data l’abbondanza di offerte disponibili sul mercato. Il panorama bancario è in continua evoluzione: alle tradizionali banche con filiali fisiche si sono affiancate numerose banche online e operatori fintech, ciascuno con proposte e strutture di costo differenti. Questa guida si propone di fare chiarezza, offrendo un’analisi comparativa dettagliata dei conti correnti per privati disponibili in Italia nel 2025. L’obiettivo è fornire ai consumatori informati e ai creatori di contenuti per piattaforme di finanza personale gli strumenti necessari per comprendere le diverse opzioni, confrontare costi e servizi in modo trasparente e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze operative e di spesa, risparmiando potenzialmente somme significative. Analizzeremo le principali tipologie di conto, i maggiori istituti bancari, confronteremo offerte rappresentative attraverso tabelle di facile consultazione, discuteremo i pro e contro dei modelli online rispetto a quelli tradizionali e identificheremo le soluzioni più indicate per specifici profili di utenza, senza trascurare le promozioni attualmente attive. Il focus è sui conti per privati, sebbene si accennerà a soluzioni utilizzabili anche da liberi professionisti.

1. Capire il Panorama: Le Tipologie di Conto Corrente in Italia

Le banche italiane offrono diverse tipologie di conto corrente, pensate per rispondere a esigenze e profili di utilizzo eterogenei.1 Comprendere queste categorie è il primo passo per orientarsi nella scelta.

  • Conti a Consumo (Ordinari): Questi conti, definiti anche “ordinari”, prevedono costi variabili in base al numero di operazioni effettuate: più si utilizza il conto, più si spende.3 Storicamente rappresentavano la norma, ma oggi sono meno diffusi come conto principale, venendo talvolta scelti per esigenze specifiche con operatività limitata, come l’appoggio per investimenti o mutui.5
  • Conti a Pacchetto: Sono la tipologia più comune oggi. Prevedono il pagamento di un canone fisso, solitamente mensile o annuale, che include un certo numero di servizi e operazioni.3 Si distinguono in:
  • Conti “con franchigia”: Il canone comprende un numero limitato di operazioni gratuite (es. bonifici, prelievi). Superata tale soglia, le operazioni aggiuntive si pagano singolarmente.3
  • Conti “senza franchigia”: Il canone include un numero illimitato di operazioni gratuite per le tipologie specificate nel contratto.3 Questo modello è prevalente per molte offerte standard e premium.
  • Conti Online: Si tratta di conti correnti gestiti prevalentemente o esclusivamente tramite canali digitali (home banking via web e mobile banking via app).1 Possono essere offerti sia da banche puramente digitali (fintech o banche dirette) sia da banche tradizionali che hanno sviluppato piattaforme online avanzate. La caratteristica distintiva è spesso un canone di gestione più basso o addirittura assente.1 Tra i principali attori in questo segmento figurano ING, FinecoBank, BBVA, Revolut, N26, Hype, Isybank (Gruppo Intesa Sanpaolo), Widiba e Buddybank (Gruppo UniCredit).1
  • Conti a Zero Spese: Questa etichetta, molto diffusa nel marketing bancario, si riferisce tipicamente a conti correnti con canone annuo o mensile gratuito.1 Tuttavia, è fondamentale comprendere che “zero canone” non equivale necessariamente a “zero costi totali”. Molti di questi conti possono prevedere commissioni per determinate operazioni (costi variabili), come prelievi di contante sotto una certa soglia o presso ATM di altre banche, bonifici non SEPA, commissioni per l’emissione o il rinnovo di carte fisiche, o costi per superare limiti operativi.11 Il costo effettivo dipende quindi strettamente dalle abitudini di utilizzo del singolo correntista. L’Indicatore dei Costi Complessivi (ICC), presente nei documenti informativi, fornisce una stima standardizzata, ma il costo reale può discostarsi significativamente.5 È quindi cruciale analizzare nel dettaglio il Foglio Informativo per comprendere l’intera struttura dei costi.4
  • Conto di Base: È un conto corrente con operatività limitata, introdotto per legge per garantire l’accesso ai servizi bancari essenziali a tutta la popolazione.4 Include un numero definito di operazioni annue (come prelievi, pagamenti con carta di debito) a fronte di un canone annuo calmierato, che diventa gratuito per specifiche categorie sociali svantaggiate (con ISEE sotto una certa soglia) o per pensionati con trattamenti pensionistici bassi.3 Non include generalmente servizi come libretto assegni, carte di credito o accesso a finanziamenti e investimenti.5 Banche come UniCredit 20 e Isybank 19 offrono questa tipologia.
  • Conti per Giovani/Studenti: Molte banche dedicano offerte specifiche agli under 30 o under 35.1 Questi conti sono spesso caratterizzati da canone azzerato, gratuità delle operazioni online più comuni e forte enfasi sui canali digitali (app/web).21 L’aggressività commerciale in questo segmento riflette la strategia delle banche di acquisire clienti giovani, considerati ad alto potenziale per il futuro, fidelizzandoli fin dall’inizio del loro percorso finanziario.24
  • Conti Business/PMI/Professionisti: Esistono conti correnti specificamente pensati per le esigenze di imprese, piccole e medie imprese (PMI) e liberi professionisti (Partite IVA).1 Questi conti offrono solitamente servizi dedicati alla gestione aziendale (es. POS, gestione flussi di cassa, finanziamenti specifici). Alcuni operatori fintech si stanno specializzando in questo segmento (es. Finom, Blank 9). Sebbene questi conti siano fuori dallo scopo principale di questa guida focalizzata sui privati, è interessante notare che alcuni conti personali, come Genius buddy di UniCredit, permettono esplicitamente l’uso anche per attività professionali di liberi professionisti.30
Guida Completa ai Conti Correnti in Italia

2. I Protagonisti del Mercato: Le Principali Banche in Italia

Il sistema bancario italiano è popolato da una varietà di istituti, che vanno dai grandi gruppi bancari tradizionali, con radicate reti di filiali, alle banche online di nuova generazione e alle agili startup fintech.

  • Banche Tradizionali: I pilastri del sistema bancario nazionale rimangono i grandi gruppi storici, caratterizzati da ampia presenza territoriale e vasta offerta di prodotti. Tra i principali per capitalizzazione di mercato, numero di clienti o rilevanza sistemica (identificata dalla Banca d’Italia) figurano:
  • FinecoBank: Come menzionato, spesso considerata un ibrido per la sua rete di consulenti, ma con un’anima fortemente digitale avendo sia la migliore piattaforma trading per investire sia lamigliore App Bancaria, per questo l’abbiamo scelta come Nostra esclusiva affiliazione bancaria.9
  • Intesa Sanpaolo: Leader di mercato per capitalizzazione e raccolta.31 Riconosciuta come banca sistemica.35
  • UniCredit: Secondo gruppo per dimensioni e capitalizzazione, con forte presenza internazionale.31 Anch’essa banca sistemica.35
  • Banco BPM: Nato dalla fusione di Banco Popolare e BPM, è uno dei principali gruppi bancari italiani.31 Identificato come banca sistemica.35
  • BPER Banca: Gruppo in crescita, anche tramite acquisizioni (es. filiali UBI, Carige, Creval).31 Identificato come banca sistemica.35
  • Monte dei Paschi di Siena (MPS): Banca storica, pur avendo ridotto la sua rilevanza sistemica negli ultimi anni, rimane un attore importante.31
  • Mediobanca: Storicamente banca d’affari, oggi attiva anche nel retail banking e wealth management, considerata solida.31 Identificata come banca sistemica.35
  • Credem (Credito Emiliano): Riconosciuta per la sua solidità patrimoniale, spesso ai vertici delle classifiche BCE.32
  • Banca Popolare di Sondrio: Importante banca popolare, quotata e con buona solidità.31
  • Altri istituti tradizionali rilevanti includono Banca Mediolanum (modello basato su family banker e forte componente digitale 31), FinecoBank (nata come banca online del gruppo UniCredit, ora indipendente e quotata, forte nel trading 9), Banca Sella 9, Crédit Agricole Italia 1, BNL (Gruppo BNP Paribas).25
  • Banche Online e Fintech: Questo segmento è in rapida crescita e comprende sia banche che operano principalmente o esclusivamente online, sia società tecnologiche che offrono servizi finanziari (Fintech). Tra le più note che offrono conti correnti per privati:
  • ING: Filiale italiana del gruppo olandese, pioniere dei conti online in Italia con Conto Corrente Arancio.1
  • BBVA: Gruppo spagnolo entrato nel mercato italiano nel 2021 con un’offerta digitale aggressiva.1
  • Revolut: Fintech britannica (con licenza bancaria lituana) molto popolare, specialmente tra i giovani e i viaggiatori, offre conti multivaluta.1
  • N26: Banca tedesca 100% digitale, anch’essa diffusa tra i giovani, con diversi piani di conto.1
  • Hype: Carta-conto con IBAN italiano, nata come startup e ora parte del gruppo Banca Sella/illimity, offre diversi piani.1
  • Isybank: La banca digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo, lanciata per competere nel segmento dei conti online a basso costo, soprattutto per i più giovani.6
  • Widiba: Banca online, inizialmente legata a MPS, ora indipendente, offre conti con canone azzerabile e servizi digitali.6
  • Buddybank: Il modello di servizio di UniCredit dedicato esclusivamente a smartphone, con un focus su assistenza via chat e un conto (Genius buddy) spesso in promozione a canone zero.1
  • Banca Mediolanum (SelfyConto): Offre SelfyConto, un conto online a canone zero per under 30 (o per il primo anno), parte dell’offerta digitale di una banca con forte rete di consulenti.9
  • Trade Republic: Broker tedesco con licenza bancaria, offre un conto remunerato utilizzabile anche per operazioni base.1
  • Webank: La banca online del Gruppo Banco BPM.1
  • Altri attori includono Illimity Bank 31, Banca Sistema.31

È evidente come le banche tradizionali stiano rispondendo alla sfida digitale non solo potenziando i propri servizi online, ma anche creando veri e propri brand digitali dedicati (Isybank, Buddybank, Webank). Questo fenomeno sta rendendo la distinzione tra “tradizionale” e “online” meno netta, offrendo ai consumatori un ventaglio di scelte più ampio e complesso.1 La Banca d’Italia monitora attivamente l’evoluzione del fintech per promuovere l’innovazione garantendo al contempo la stabilità e la tutela dei consumatori.75

  • Garanzia sui Depositi: È importante ricordare che i depositi sui conti correnti aperti presso banche autorizzate ad operare nell’Unione Europea sono protetti fino a 100.000 euro per depositante per banca. In Italia, questa protezione è fornita dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD).64 Banche estere che operano in Italia tramite succursale aderiscono al sistema di garanzia del proprio Paese d’origine (es. Germania per N26 26, Spagna per BBVA 12, Olanda per ING 48), che offre una copertura equivalente a quella italiana secondo le normative UE. Questo garantisce un elevato livello di sicurezza per i risparmiatori, indipendentemente dal tipo di banca scelta.

3. Confronto Dettagliato: Costi e Servizi dei Conti Correnti Popolari

Per fornire un quadro concreto delle differenze tra le varie offerte, questa sezione presenta un confronto dettagliato dei costi e dei servizi di alcuni dei conti correnti più popolari in Italia, selezionati per rappresentare sia le banche tradizionali (spesso attraverso le loro offerte digitali o dedicate ai giovani) sia le banche online/fintech.

Gli account selezionati per questo confronto (basato sui dati disponibili ad Aprile 2025) sono:

  • Isybank (Intesa Sanpaolo): Piano isyPrime (con focus under 35)
  • Buddybank (UniCredit): Conto Genius buddy
  • FinecoBank: Conto Fineco (con focus under 30 e gratuito iprimi 12 mesi)
  • BBVA: Conto Corrente BBVA
  • Revolut: Piano Standard
  • N26: Piano Standard
  • Hype: Piano Start (o Next come riferimento più completo)
  • Widiba: Conto Classic (con focus under 30)
  • ING: Conto Corrente Arancio Più

La selezione mira a coprire diverse fasce di prezzo e modelli di servizio, basandosi sulla popolarità, sulla rappresentatività dei diversi approcci bancari e sulla disponibilità di dati aggiornati dai documenti informativi e dalle fonti analizzate.

Componenti Chiave di Costo Spiegati

Prima di passare alle tabelle, definiamo brevemente le principali voci di costo:

  • Canone Mensile/Annuo: Costo fisso per la tenuta del conto.13
  • Bonifico SEPA: Trasferimento di denaro in euro verso altri conti nell’area SEPA (Single Euro Payments Area). I costi possono variare se effettuato online o allo sportello.11 Il bonifico istantaneo, se disponibile, può avere costi diversi.
  • Prelievo ATM: Ritiro di contante da sportelli automatici. I costi variano significativamente a seconda che l’ATM sia della propria banca o di un’altra banca, e se ci si trovi in Italia, nell’Area Euro (UE) o fuori dall’Area Euro (Extra-UE). Alcune banche applicano commissioni solo per prelievi sotto una certa soglia.11
  • Costi Carte: Spese per l’emissione (una tantum) e/o per il canone annuo delle carte associate al conto (carta di debito, carta di credito).11
  • Tassi di Interesse:
  • Creditori: Interessi riconosciuti dalla banca sulle somme depositate (spesso nulli o molto bassi, salvo promozioni).4
  • Debitori/Scoperto: Tassi applicati in caso di saldo negativo (fido o sconfinamento), generalmente molto elevati.4

Tabella 1: Confronto Costi Fissi e Operazioni Base (Aprile 2025)

Questa tabella offre una visione d’insieme dei costi più comuni, permettendo un rapido confronto basato sul canone e sulle operazioni fondamentali come bonifici online e prelievi.

BancaContoCanone Mensile/Annuale Base (€)Condizioni Azzeramento Canone (Sintesi)Bonifico SEPA Online (€)Prelievo ATM Stessa Banca (€)Prelievo ATM Altra Banca Italia/UE (€)Fonti Principali
Isybank (Intesa SP)isyPrime9.90 / mese (118.80 / anno)Promo: 0€/mese se <35 anni (apertura entro 27/04/26) + bollo pagato00 (Intesa SP)058
Buddybank (UniCredit)Genius buddy0 (Promo fino 30/09/25, poi 2.90€/mese)Promo attuale; poi <30 anni o accredito >€75000 (UniCredit)2.0016
FinecoBankConto Fineco3.95 / mese (47.40 / anno)0€ primo anno; poi 0€ se <30 anni o accredito stipendio/pensione o altre condizioni (investimenti, etc.)00 (>99€), 0.80 (<99€)0 (>99€), 0.80 (<99€)11
BBVAConto Corrente BBVA0Sempre gratuito0 (anche istantanei)0 (>100€), 2.00 (<100€)0 (>100€), 2.00 (<100€)18
RevolutStandard0Sempre gratuito0 (anche istantanei)0 (fino 200€/mese o 5 prelievi)2% (min 1€) dopo limite13
N26Standard0Sempre gratuito00 (3 prelievi/mese)2€ dopo limite14
HypeStart0Sempre gratuito0 (Istantaneo 2€)0 (fino 250€/mese)2€ dopo limite15
WidibaClassic0 (primo anno o <30 anni), poi 4.50€/mese<30 anni; accredito stipendio (sconto 50%); patrimonio >100k; altre condizioni0 (anche istantanei)0 (>100€), 1.00 (<=100€)0 (>100€), 1.00 (<=100€)64
INGConto Corrente Arancio Più0 (con accredito stip./pens. o entrate >1000€/mese), altrimenti 5€/meseAccredito stipendio/pensione o entrate >1000€/mese0 (anche istantanei)0047

Nota: I dati sono aggiornati ad Aprile 2025 sulla base delle fonti indicate. Le condizioni promozionali (es. canone zero per Buddybank, Isybank, Fineco, Widiba) sono soggette a scadenza. Verificare sempre i Fogli Informativi ufficiali.

Tabella 2: Confronto Costi Carte e Condizioni Accessorie (Aprile 2025)

Questa tabella evidenzia costi spesso meno considerati ma potenzialmente impattanti, come quelli delle carte e degli scoperti, oltre a eventuali interessi attivi.

BancaContoCosto Emissione/Canone Annuo Carta Debito (€)Costo Emissione/Canone Annuo Carta Credito Base (€)Tasso Interesse Creditore (%)Tasso Interesse Debitore/Scoperto (%)Fonti Principali
Isybank (Intesa SP)isyPrime0 (digitale/fisica PVC) / 39 (metallo) ; Canone inclusoNon prevista di base0Non specificato (no fido di base)58
Buddybank (UniCredit)Genius buddy3.50 (fisica) / 0 (digitale) ; Canone inclusoFlexia Classic: 10 / 43014.00 (extra fido) / 20.70 (senza fido)*16
FinecoBankConto Fineco2.25 (sped.) / 9.95 (canone, azzerabile <30)Mono: 0 / 19.95 ; Multi: 0 / 29.95011.35 (Euribor+8.95) (senza fido)17
BBVAConto Corrente BBVA0 / 00 / 36 (dal 2° anno, azzerabile con spesa)0 (Promo 3.25% 6 mesi)8.00 (senza fido)18
RevolutStandardCosto consegna (~7-20€) / 0Non prevista di base0 (Interessi su Savings Vaults)Non applicabile (no scoperto)13
N26Standard10 (sped. fisica) / 0Non prevista di base0Non applicabile (no scoperto)14
HypeStart9.90 (fisica) / 0Non prevista di base0 (Interessi su C/Deposito Illimity)Non applicabile (no scoperto)15
WidibaClassic0 / 0Classic: 0 / 200 (0.10% Linea Libera Pro)Fido non previsto di base64
INGConto Corrente Arancio Più3.00 (rilascio) / 0Mastercard Gold: 0 / 00 (Promo 4% C/Deposito Arancio)7.00 (fido) / 10.00 (scoperto)47

Nota: I tassi di scoperto/debitori sono indicativi e possono variare. Il tasso di scoperto per Buddybank riportato da 16 (14%/20.70%) differisce leggermente da quello citato in 16 (22.50% mora), si riporta il dato del Foglio Informativo più recente. Verificare sempre i Fogli Informativi ufficiali per condizioni precise su fidi e scoperti.

Analisi Dettagliata per Banca/Conto

  • Isybank (isyPrime): La risposta digitale di Intesa Sanpaolo si presenta con un’offerta aggressiva, soprattutto per gli under 35, per i quali il canone del piano più completo (isyPrime) è azzerato e l’imposta di bollo è a carico della banca fino al compimento dei 35 anni (con apertura entro Aprile 2026).58 Include bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti, prelievi gratuiti ovunque nel mondo con la carta fisica, e carte (digitale, fisica, virtuali) gratuite.58 Per gli over 35, il canone di 9.90€/mese posiziona il conto nella fascia media. La strategia è chiaramente quella di attrarre e fidelizzare la clientela giovane e digitale, offrendo un pacchetto completo a costo zero per questo target.
  • Buddybank (Genius buddy): Il conto mobile di UniCredit punta sulla gratuità promozionale del canone (fino a Settembre 2025), altrimenti azzerabile per under 30 o con accredito stipendio.16 I punti di forza sono i bonifici SEPA online gratuiti e i prelievi gratuiti illimitati presso gli ATM UniCredit in Italia e all’estero.16 La carta di debito MyOne ha il canone incluso, ma l’emissione fisica ha un costo.16 I prelievi presso altre banche (€2) e il costo della carta di credito (€43/anno per la Flexia Classic) sono in linea con le offerte tradizionali.16 Si configura come un’ottima opzione a zero spese (in promo) per chi usa principalmente i canali digitali e la rete ATM UniCredit.
  • FinecoBank (Conto Fineco): Posizionato come un ibrido tra banca online e tradizionale grazie alla rete di consulenti e alla piattaforma di trading avanzata.1 Il canone di 3.95€/mese è azzerato per il primo anno e per gli under 30, ma richiede poi il soddisfacimento di condizioni (accredito stipendio, investimenti, etc.) per mantenerlo gratuito.11 I bonifici SEPA online sono gratuiti, ma i prelievi sotto i 99€ costano 0.80€ e la carta di debito ha un canone annuo di 9.95€ (anche se rimborsato pro-quota agli under 30).11 Le carte di credito hanno costi standard.17 Ideale per chi cerca una piattaforma completa (banking + trading) e rientra nelle condizioni di azzeramento canone, meno per chi fa molti piccoli prelievi.
  • BBVA (Conto Corrente): La banca spagnola è entrata nel mercato italiano con una proposta molto aggressiva: canone zero per sempre, bonifici SEPA (anche istantanei) gratuiti, carta di debito gratuita e promozioni di remunerazione (3.25% per 6 mesi ad Aprile 2025) e cashback molto interessanti.6 Il principale punto debole è la commissione di 2€ sui prelievi ATM (in Italia e Eurozona) per importi inferiori a 100€.12 Ottimo per chi opera principalmente online e preleva somme superiori a 100€.
  • Revolut (Standard): Il conto base di Revolut è a canone zero e offre bonifici SEPA/istantanei gratuiti.13 Tuttavia, presenta limiti stringenti sui prelievi gratuiti (200€/mese o 5 operazioni, poi 2% commissione) e sul cambio valuta senza commissioni (1000€/mese, poi 1% + 1% nel weekend).13 La carta fisica ha un costo di consegna.13 Adatto per un uso base in Euro e per trasferimenti P2P tra utenti Revolut, ma può diventare costoso per chi preleva spesso o viaggia molto.
  • N26 (Standard): Simile a Revolut Standard, offre un conto a canone zero con bonifici SEPA gratuiti.53 I prelievi gratuiti in Eurozona sono limitati a 3 al mese (poi 2€), mentre fuori Eurozona si paga l’1.7%.14 La carta virtuale è gratuita, ma quella fisica richiede 10€ per la spedizione.14 Valido come conto secondario o per chi ha esigenze bancarie minime e opera principalmente online.
  • Hype (Start): Il piano base è a canone zero con bonifici SEPA gratuiti, ma i bonifici istantanei costano 2€.15 I limiti sui prelievi gratuiti sono simili a Revolut (250€/mese, poi 2€).15 Presenta commissioni per la ricarica in contanti (2.50€) e con altra carta (0.90€).15 La carta fisica costa 9.90€.15 Si distingue per l’integrazione con il conto deposito Illimity.103 Adatto a chi cerca un conto semplice gestito via app, ma attenzione ai costi aggiuntivi per prelievi oltre soglia e ricariche.
  • Widiba (Classic): Simile a Fineco, offre un canone azzerato per il primo anno e per gli under 30, altrimenti 4.50€/mese azzerabili con condizioni.64 I bonifici SEPA online (anche istantanei) sono gratuiti e la carta di debito è inclusa senza canone.66 I prelievi in Italia sono gratuiti sopra i 100€ (1€ sotto), mentre fuori Eurozona costano 2€.64 La carta di credito Classic ha un canone di 20€/anno.64 Buona opzione digitale con possibilità di azzerare il canone, ma con commissione sui piccoli prelievi.
  • ING (Conto Corrente Arancio Più): Offre un pacchetto completo con un canone di 5€/mese facilmente azzerabile con accredito stipendio/pensione o entrate di almeno 1000€/mese.47 Include bonifici SEPA (anche istantanei) gratuiti, prelievi gratuiti in Italia ed Europa, carta di debito gratuita (costo rilascio 3€) e carta di credito Mastercard Gold gratuita.47 Offre anche accesso a fido e al conto deposito Conto Arancio (spesso con tassi promozionali).46 Si presenta come una soluzione molto competitiva per l’utente medio che cerca un conto completo con costi contenuti o nulli se si soddisfano requisiti accessibili.

4. Digitale vs. Filiale Fisica: Vantaggi e Svantaggi a Confronto

La scelta tra un conto corrente puramente online e uno tradizionale legato a una filiale fisica dipende molto dalle preferenze personali e dalle abitudini operative. Entrambi i modelli presentano punti di forza e di debolezza.

Conti Online – Vantaggi:

  • Costi Ridotti: Il vantaggio più evidente è spesso il costo. Grazie a una struttura operativa più snella (senza costi legati alle filiali fisiche), le banche online possono offrire canoni mensili/annui gratuiti o molto bassi e commissioni ridotte su molte operazioni.1 Questo si traduce in un risparmio diretto per il cliente. In alcuni casi, possono offrire anche tassi di interesse creditori leggermente più vantaggiosi, sebbene spesso promozionali.8
  • Comodità e Accessibilità: La possibilità di gestire il proprio conto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da qualsiasi luogo tramite app o sito web è un fattore di grande attrattiva.1 L’apertura del conto è solitamente rapida e interamente digitale, spesso facilitata dall’uso dello SPID.9
  • Innovazione e Funzionalità: Le banche online sono spesso all’avanguardia nell’introduzione di nuove funzionalità digitali: app intuitive, strumenti di budgeting e categorizzazione delle spese, pagamenti istantanei P2P (Peer-to-Peer), integrazione con wallet digitali (Apple Pay, Google Pay), e talvolta accesso a servizi di investimento o criptovalute.7

Conti Online – Svantaggi:

  • Gestione del Contante: Versare denaro contante può essere problematico o costoso. Alcune banche online offrono soluzioni tramite accordi con reti terze (es. supermercati, tabaccherie come N26 Cash26 14 o Hype 15), ma spesso prevedono commissioni. Anche i prelievi, sebbene possibili, possono avere limiti mensili gratuiti o commissioni specifiche, specialmente presso ATM di altre banche o per importi bassi (vedi Sezione 3).
  • Assistenza Clienti: Manca la possibilità di recarsi fisicamente in filiale per risolvere problemi o chiedere consulenza di persona.1 L’assistenza è solitamente fornita tramite canali digitali (chat, email) o telefonici, che potrebbero non essere graditi da tutti o percepiti come meno efficaci per questioni complesse.8
  • Servizi Complessi: Sebbene l’offerta si stia ampliando, la gestione di prodotti bancari più complessi come mutui ipotecari o investimenti articolati potrebbe risultare più agevole con il supporto di un consulente dedicato in filiale.7
  • Digital Divide: Questo modello non è adatto a persone con scarsa familiarità con la tecnologia o senza accesso affidabile a internet e smartphone.8

Conti Tradizionali (con Filiale) – Vantaggi:

  • Supporto Personale: Il valore principale risiede nella possibilità di avere un rapporto diretto con il personale bancario in filiale, utile per ricevere assistenza personalizzata, consulenza su prodotti complessi o risolvere problemi specifici.1
  • Gestione Contanti e Assegni: Le filiali offrono la comodità di poter versare contanti e assegni direttamente allo sportello, operazione spesso essenziale per alcune categorie di utenti o per specifiche transazioni. Anche il ritiro di somme elevate è generalmente più semplice.
  • Gamma Completa di Servizi: Le banche tradizionali offrono l’intera gamma di prodotti finanziari e assicurativi, con la possibilità di ricevere consulenza specializzata in loco.
  • Fiducia e Familiarità: Per molti clienti, specialmente quelli meno digitalizzati, la presenza fisica di una filiale rappresenta un elemento di fiducia e un punto di riferimento tangibile.

Conti Tradizionali (con Filiale) – Svantaggi:

  • Costi Maggiori: I costi operativi delle filiali si riflettono generalmente in canoni e commissioni più elevati rispetto ai conti online.7 Le operazioni effettuate allo sportello hanno quasi sempre un costo significativo.16
  • Minore Flessibilità: L’operatività allo sportello è vincolata agli orari di apertura della filiale, limitando la flessibilità per chi non può recarsi in banca durante il giorno.7 I processi possono essere percepiti come più lenti rispetto alle alternative digitali.

È importante notare che la distinzione tra i due modelli sta diventando sempre più sfumata. Le banche tradizionali stanno investendo massicciamente per migliorare le loro piattaforme digitali e app mobili, offrendo sempre più servizi online. Inoltre, come visto, lanciano brand interamente digitali (Buddybank, Isybank, Webank) per competere direttamente con le fintech.1 D’altro canto, alcune banche online stanno cercando di superare i propri limiti, ad esempio stringendo partnership per facilitare i versamenti di contanti 14 o offrendo forme di consulenza a distanza, talvolta anche con consulenti dedicati.10 La scelta finale, quindi, non è tanto tra “online” e “tradizionale” in senso assoluto, ma tra le specifiche caratteristiche, i costi e i servizi offerti da ciascun conto, valutati alla luce delle proprie esigenze e preferenze individuali.

5. Trovare il Conto Giusto: Soluzioni per Esigenze Specifiche

Non esiste un conto corrente universalmente “migliore”; la scelta ideale dipende dalle esigenze specifiche di ciascun utente. Analizziamo alcune categorie di correntisti e le opzioni più adatte.

  • Giovani e Studenti (Under 30/35):
  • Priorità: Canone zero, commissioni basse o nulle per operazioni online e prelievi, un’app mobile intuitiva e funzionale, facilità di apertura, eventuali bonus o promozioni dedicate.
  • Conti Evidenziati: Il mercato offre numerose opzioni a canone zero specificamente per questa fascia d’età. Tra le più competitive si segnalano Fineco Conto (canone zero <30, piattaforma completa) 17, Widiba Classic (canone zero <30 dopo il primo anno, bonifici istantanei gratis) 21, BPER Conto Pro (canone zero <35, prelievi gratis in Italia) 21, Isybank isyPrime (canone zero <35 in promo, prelievi e bonifici istantanei gratis) 21, Banco BPM Conto You (canone zero <35 in promo) 24, BNL Smart (canone zero <30) 25, N26 Standard (canone zero) 26, Revolut Standard (canone zero) 13, Hype Start (canone zero) 27, Mediolanum SelfyConto (canone zero <30) 9, Buddybank Genius buddy (canone zero in promo).16
  • Considerazioni: È essenziale verificare la durata delle promozioni sul canone 21 e i costi che potrebbero emergere dopo il periodo iniziale o al superamento dei limiti d’età. Attenzione anche ai costi per prelievi sotto soglia (es. Fineco, Widiba, BBVA) o presso altre banche (es. Buddybank), e al costo eventuale della carta fisica (es. N26, Hype).15 Per i minorenni (13-17 anni), esistono prodotti specifici come BPER Conto Teen.108
  • Famiglie:
  • Priorità: Possibilità di cointestare il conto per gestire le spese comuni 1, affidabilità della banca, costi contenuti per un’operatività media (bonifici, domiciliazioni utenze, prelievi), disponibilità di carte aggiuntive, eventuale accesso a prodotti correlati (mutui, prestiti, assicurazioni) con condizioni vantaggiose.
  • Conti Evidenziati: I conti delle banche tradizionali come Intesa Sanpaolo XME Conto 29 o UniCredit Genius 20 offrono cointestazione e una gamma completa di servizi, ma con canoni potenzialmente più alti se non si rientra in promozioni o condizioni di sconto. Molti conti online permettono la cointestazione, tra cui Buddybank 30, Fineco 11, ING Conto Corrente Arancio Più 47, Widiba Classic.69 Comparatori online spesso suggeriscono per le famiglie conti come BBVA 45, Crédit Agricole Online 45, Revolut Standard 45, Credem Link 45, ING Arancio Più.45
  • Considerazioni: Valutare il costo complessivo annuo in base al numero di operazioni previste (bonifici, prelievi, pagamenti) e al numero di carte necessarie. I conti a pacchetto tradizionali potrebbero risultare convenienti se si utilizzano attivamente altri servizi della stessa banca. La facilità di gestione delle spese condivise tramite app può essere un plus dei conti digitali.
  • Utenti con Alta Operatività Online:
  • Priorità: Zero commissioni su bonifici SEPA (ordinari e istantanei) illimitati, una piattaforma di home/mobile banking performante e affidabile, costi generali contenuti, sicurezza e stabilità tecnologica.
  • Conti Evidenziati: Questo è il terreno d’elezione per molti conti online. BBVA 18, Revolut 13, Isybank isyPrime 58, Widiba Classic 66, ING Arancio Più 48, Fineco 11, Buddybank 16, Webank 1 offrono generalmente bonifici SEPA online gratuiti e illimitati, inclusi spesso anche quelli istantanei.
  • Considerazioni: È importante verificare eventuali limiti giornalieri o mensili sull’importo dei bonifici (soprattutto istantanei) e la presenza di commissioni su bonifici extra-SEPA, se necessari. La qualità dell’assistenza clienti digitale e la stabilità dell’app/sito sono fattori cruciali per chi opera prevalentemente online.
  • Utenti alla Ricerca del Massimo Risparmio (Servizi Essenziali):
  • Priorità: Canone annuo realmente pari a zero (non solo promozionale o con condizioni difficili da mantenere), costi variabili minimi o nulli per le poche operazioni ritenute indispensabili (es. qualche prelievo, accredito stipendio/pensione, pagamenti base), carta di debito gratuita.
  • Conti Evidenziati: Il Conto di Base è l’opzione prevista per legge per chi ha esigenze limitate e rientra in determinate fasce di reddito.4 Per gli altri, i conti online “Standard” o “Light” sono i candidati principali: Revolut Standard 13, N26 Standard 53, Hype Start 55, ING Conto Corrente Arancio Light (canone zero ma operazioni come prelievi a pagamento) 47, BBVA (canone zero ma prelievi <100€ a pagamento) 18, Trade Republic (conto remunerato a canone zero).6
  • Considerazioni: La chiave è definire quali sono i “servizi essenziali” per il proprio profilo. Un conto a canone zero può diventare costoso se si effettuano frequentemente operazioni a pagamento (es. prelievi sotto soglia con BBVA, prelievi oltre limite con Revolut/N26/Hype, bonifici istantanei con Hype Start). È fondamentale leggere attentamente le condizioni per evitare sorprese.

6. Opportunità Attuali: Promozioni e Offerte Speciali (Aprile 2025)

Il mercato dei conti correnti in Italia è estremamente dinamico, con banche che utilizzano frequentemente promozioni e offerte speciali per attrarre nuovi clienti.12 Queste offerte possono rappresentare un’ottima opportunità di risparmio iniziale o di ottenere vantaggi aggiuntivi, ma è fondamentale valutarle con attenzione, considerando la loro durata limitata e le condizioni specifiche richieste.

Le promozioni attive intorno ad Aprile 2025 (basate sulle informazioni disponibili) includono diverse tipologie:

  • Bonus di Benvenuto: Accrediti diretti sul conto o buoni regalo (spesso Amazon) all’apertura del conto, talvolta subordinati a specifiche azioni come l’accredito dello stipendio o un minimo di spesa con la carta.45
  • Azzeramento del Canone: Offerte che eliminano il canone mensile/annuo per un periodo introduttivo (es. 12 mesi) o per specifiche categorie di clienti (es. under 30/35).11
  • Tassi di Interesse Promozionali: Tassi creditori vantaggiosi offerti per un periodo limitato sulle somme depositate sul conto corrente o su conti deposito collegati.6
  • Cashback: Rimborso di una percentuale delle spese effettuate con la carta di debito/credito per un periodo iniziale.12

Esempi Specifici di Promozioni (Aprile 2025 – verificare sempre le date e condizioni attuali sui siti ufficiali):

  • BBVA: Mantiene la sua offerta aggressiva con canone zero, remunerazione del 3.25% lordo per i primi 6 mesi e cashback sugli acquisti con carta, per aperture entro il 30/06/2025.12
  • Widiba: Offre ai nuovi clienti che aprono Conto Classic entro il 29/04/2025 il canone azzerato per 12 mesi e un tasso promozionale del 3% lordo sui vincoli a 6 mesi.64
  • Isybank: Propone il piano isyPrime a canone zero (e imposta di bollo a carico banca) per gli under 35 che aprono il conto entro il 27/04/2026.21 Attiva anche la promozione “Porta un Amico” con Buoni Regalo Amazon.it da 30€ (fino ad Aprile 2025).62
  • ING: Offre un tasso promozionale del 4% lordo annuo per 12 mesi sul conto deposito Conto Arancio per chi apre anche Conto Corrente Arancio entro il 24/05/2025.45 È attiva anche una promozione “Porta un Amico” con buoni Amazon fino a 500€.48
  • Buddybank (UniCredit): Estende la promozione del canone zero per Genius buddy per le aperture fino al 30/09/2025.16 Sono spesso attive iniziative “Invita un amico” o bonus all’apertura con codice invito.30
  • Crédit Agricole: Propone bonus sotto forma di buoni regalo (fino a 350€ menzionati in diverse fonti con scadenze variabili, verificare offerta corrente) per i nuovi clienti del Conto Online.6
  • FinecoBank: Offre 12 mesi di canone gratuito per i nuovi clienti (verificare data scadenza promo, fonti indicano 30/09/2024 o 31/03/2025) e bonus per il trading.45
  • Credem: Lancia promozioni con buoni Amazon (es. 100€ con codice promo e accredito stipendio, scadenza Maggio 2025) per il conto Credem Link.104

L’elevata frequenza di queste offerte evidenzia come siano uno strumento chiave per l’acquisizione di clienti in un mercato competitivo. Tuttavia, è cruciale non basare la propria scelta unicamente sulla promozione del momento. Bisogna sempre leggere attentamente il regolamento dell’offerta, verificando i requisiti richiesti (es. spesa minima con carta, accredito stipendio, mantenimento del conto per un certo periodo) e le date di scadenza.12 Una promozione vantaggiosa a breve termine potrebbe nascondere costi elevati una volta terminato il periodo promozionale.

7. Come Scegliere il Conto Corrente Giusto per Te: Fattori Chiave e Consigli

La scelta del conto corrente è una decisione personale che richiede un’attenta valutazione delle proprie abitudini e necessità finanziarie. Seguire un approccio strutturato può aiutare a identificare l’offerta più conveniente e funzionale.

1. Auto-Analisi dei Bisogni:

Il punto di partenza è comprendere come si utilizza (o si prevede di utilizzare) il conto corrente:

  • Operatività: Quante operazioni si effettuano mediamente al mese? Si tratta principalmente di bonifici online o si necessita anche dello sportello? Si preleva spesso contante e dove (ATM propri/altri, Italia/estero)? Si usano assegni? Si ricevono pagamenti dall’estero?
  • Canali Preferiti: Si è a proprio agio con la gestione interamente digitale tramite app e web banking, o si preferisce avere la possibilità di recarsi in filiale per assistenza o operazioni specifiche? 8
  • Servizi Aggiuntivi: Si ha bisogno di una carta di credito oltre a quella di debito? È utile un fido di conto corrente? Si è interessati a collegare servizi di investimento, conti deposito o polizze assicurative?.1
  • Profilo Personale: Si rientra in categorie con offerte dedicate (es. under 30/35, pensionati)? Si necessita di un conto cointestato?.1
  • Priorità Costo vs. Servizio: L’obiettivo primario è minimizzare i costi a tutti i costi, o si è disposti a pagare un canone per avere più servizi inclusi, maggiore comodità o un’assistenza più personalizzata?

2. Confronto Oltre il Canone:

Come evidenziato, il canone mensile/annuo è solo una parte del costo totale. È fondamentale analizzare:

  • Costi Variabili: Le commissioni applicate alle operazioni che si effettuano più frequentemente (es. prelievi ATM fuori rete o sotto soglia, bonifici istantanei se non inclusi, pagamento bollettini MAV/RAV/F24/PagoPA) possono incidere notevolmente sul costo finale.
  • Costi delle Carte: Il canone annuo della carta di debito (se non inclusa) e soprattutto della carta di credito può rappresentare una spesa significativa. Valutare anche i costi di emissione o sostituzione.
  • Costi “Nascosti”:
  • Imposta di Bollo: Pari a 34.20€ annui per giacenze medie superiori a 5.000€, è a carico del cliente a meno che la banca non se ne faccia carico (come in alcune promozioni, es. Isybank under 35).12
  • Tassi di Scoperto: In caso di saldo negativo, i tassi di interesse applicati sono generalmente molto alti e possono generare costi imprevisti.4
  • Commissioni su Cambio Valuta: Per chi opera o viaggia all’estero, le commissioni applicate sulle transazioni in valuta diversa dall’euro possono essere rilevanti.13

3. Valutare i Servizi Inclusi:

  • Qualità del Digital Banking: L’usabilità, la completezza e l’affidabilità dell’app e dell’home banking sono cruciali, specialmente per i conti online.5 Verificare la presenza di autenticazione forte (SCA) per la sicurezza.5
  • Operazioni Gratuite: Nei conti a pacchetto, verificare quante e quali operazioni sono effettivamente incluse nel canone.3
  • Funzionalità Aggiuntive: Considerare se il conto offre funzionalità extra utili per le proprie esigenze, come salvadanai digitali per obiettivi di risparmio 110, pagamenti P2P 23, aggregatori di conti di altre banche 25, accesso a piattaforme di trading o investimento 1, o coperture assicurative incluse.15

4. Considerare le Promozioni con Cautela:

Le offerte di benvenuto possono essere allettanti, ma è importante valutare la convenienza del conto nel lungo periodo, una volta terminata la promozione.12 Un bonus iniziale non compensa necessariamente un canone elevato o commissioni alte sulle operazioni frequenti.

5. Leggere la Documentazione Ufficiale:

Prima di sottoscrivere qualsiasi contratto, è indispensabile consultare attentamente i documenti ufficiali forniti dalla banca: il Foglio Informativo (che riassume le principali condizioni economiche e caratteristiche) e il Documento di Sintesi (che riporta i costi personalizzati in base al profilo del cliente, se disponibile).4 Questi documenti contengono tutte le informazioni dettagliate su costi, commissioni, limiti e condizioni contrattuali.12

6. Utilizzare Comparatori Online (con Criterio):

Siti web di comparazione come Facile.it 1 o ConfrontaConti/Il Sole 24 Ore 6 possono essere utili per una prima scrematura delle offerte e per avere un’idea delle promozioni attive. Tuttavia, i dati presentati potrebbero non essere sempre aggiornati o completi. È fondamentale integrare queste informazioni con la verifica diretta sui siti delle banche e la lettura dei Fogli Informativi.

Conclusione

Il panorama dei conti correnti in Italia è ricco e variegato, offrendo soluzioni per ogni tipo di esigenza. La crescente digitalizzazione ha portato alla diffusione di conti online e offerte “zero spese”, che promettono risparmi significativi rispetto ai modelli tradizionali. Tuttavia, come emerso da questa analisi, la vera convenienza di un conto non si misura solo dal canone mensile, ma da un’attenta valutazione di tutti i costi variabili (prelievi, bonifici specifici, carte, scoperto) rapportati alle proprie abitudini operative.

La distinzione tra banche online e tradizionali si sta assottigliando, con le prime che aggiungono servizi e le seconde che potenziano il digitale e lanciano brand dedicati. La scelta ottimale non è quindi univoca, ma dipende strettamente dal profilo individuale del correntista: le priorità di un giovane studente saranno diverse da quelle di una famiglia o di un utente con alta operatività online.

Non esiste il “miglior conto corrente” in assoluto, ma esiste il conto più adatto alle proprie necessità. Si raccomanda ai lettori di utilizzare le informazioni e le tabelle comparative presentate in questa guida come punto di partenza per un confronto attivo e personalizzato. È essenziale definire le proprie priorità (costo, servizi, comodità, assistenza), analizzare i costi nascosti oltre il canone, valutare criticamente le promozioni e, soprattutto, leggere sempre con attenzione i Fogli Informativi e i Documenti di Sintesi forniti dalle banche prima di prendere una decisione. Verificare le offerte e le condizioni aggiornate direttamente sui siti ufficiali degli istituti bancari è l’ultimo passo fondamentale per una scelta consapevole e vantaggiosa.

Bibliografia

  1. Conti Online: confronta le offerte delle Banche – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti.html
  2. Conto corrente bancario – Quello che conta – Educazione finanziaria, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.quellocheconta.gov.it/it/strumenti/bancari-finanziari/conto-corrente-bancario
  3. Tutte le tipologie di conto corrente che puoi aprire in Italia – StartupItalia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://startupitalia.eu/economy/economia-digitale/tutte-le-tipologie-di-conto-corrente-che-puoi-aprire-in-italia/
  4. Conto corrente | L’economia per tutti – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://economiapertutti.bancaditalia.it/pagare/conto-corrente/
  5. Il conto corrente in parole semplici – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/guide-bi/guida-conto-corrente/Le_guide_della_Banca_d_Italia_Il_conto_corrente_in_parole_semplici.pdf
  6. Conto corrente online: trova il migliore a aprile 2025 | Tariffe 24 Ore, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://tariffe.ilsole24ore.com/conto-corrente/
  7. Come scegliere la migliore banca online per le tue esigenze. – Metaskill, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.metaskill.com/blog/finanza/migliore-banca-online-come-sceglierla/
  8. Come scegliere il miglior conto corrente – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti/guida/5-regole-per-scegliere-il-conto-corrente-migliore.html
  9. Il miglior conto corrente online: classifica 2025 – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/miglior-conto-corrente-online/
  10. Banche e istituti – Confronta Conti – Il Sole 24 ORE, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://confrontaconti.ilsole24ore.com/banche-conti/banche-confrontate-confronta-conti.aspx
  11. Fineco conto recensione: opinioni, costi, pro e contro – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/fineco-conto-recensione/
  12. Conto Corrente BBVA di BBVA ti conviene? – Confronta Conti, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://confrontaconti.ilsole24ore.com/banche-conti/bbva/conti-correnti/conto-corrente-bbva/184.aspx
  13. cdn.revolut.com, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://cdn.revolut.com/terms_and_conditions/pdf/foglio_informativo_del_conto_corrente_standard_e_dei_piani_a_pagamento_81a51d40_1.1.1_1734981211_it.pdf
  14. N26: Come funziona, Costi e Opinioni – Wise, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://wise.com/it/blog/n26-come-funziona-costi-opinioni
  15. Costi e Condizioni – HYPE, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.hype.it/costi
  16. CONTO CORRENTE GENIUS BUDDY – Trasparenza bancaria …, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://trasparenza.unicredit.it/pdfprod/CC136_CONTO+CORRENTE+GENIUS+BUDDY.pdf
  17. Foglio informativo conto corrente Fineco – Fineco – The New Bank …, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://finecobank.com/it/public/fogli-informativi/dettaglio?categoria=72072&area=pubblica&cartella=contoeuro
  18. www.bbva.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.bbva.it/content/dam/public-web/italia/documents/general/documenti-legali/accordo-quadro-conto-corrente-e-pay-plan/foglio-informativo-conto-corrente.pdf
  19. Conto di base – isybank, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.isybank.com/it/conti/conto-base.html
  20. Conti Correnti, Fido bancario e Libretti di risparmio UniCredit, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.unicredit.it/it/privati/conti/tutti-i-prodotti.html
  21. Conto Corrente Giovani: scopri i migliori per gli under 30 | Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti-correnti/risultati/giovani.html
  22. Conto Corrente per Giovani: migliori banche a confronto …, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.confrontaconti.it/conti-correnti/lista-offerte-conti-correnti-giovani.aspx
  23. Conto corrente giovani: i migliori a zero spese – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/conto-corrente-giovani/
  24. Conto Corrente Online You – gratis per under 35 – Banco BPM, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.bancobpm.it/privati/conti/conti-correnti/conto-you/
  25. Conto per giovani: online e gratuito | BNLX Smart Under 30, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://bnl.it/it/Individui-e-Famiglie/Conti/BNL-SMART-Conto-online-giovani-zero-spese
  26. Il conto corrente per studenti perfetto per te in minuti – N26, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://n26.com/it-it/conto-corrente-per-studenti
  27. Conto corrente per studenti e universitari: news e informazioni | Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti/tag/conto-corrente-studenti.html
  28. XME Conto e XME Card Plus – Luiss, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.luiss.it/en/studenti/intesa-sanpaolo-gli-studenti-luiss/xme-conto-e-xme-card-plus
  29. Quale conto corrente scegliere? – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/bisogni/famiglia/conti/quale-conto-corrente-scegliere.html
  30. Genius buddy UniCredit: conto corrente a canone zero, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.buddyunicredit.it/prodotti/conto-corrente/genius-buddy/
  31. Banche italiane più grandi per capitalizzazione – CreditNews, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.creditnews.it/banche-italiane-piu-grandi/
  32. Le banche italiane più ricche (per capitalizzazione) – Investire Magazine, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.investiremag.it/investire/2024/12/12/news/banche-italiane-ricche-piccola-media-grande-capitalizzazione/
  33. [BNPL for Business] La classifica delle banche italiane più grandi per capitalizzazione di mercato – PausePay, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://pausepay.it/bnpl-for-business-la-classifica-delle-banche-italiane-piu-grandi-per-capitalizzazione-di-mercato/
  34. Le banche italiane più solide nel 2024: come proteggere i soldi in banca – Athena SCF, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://athenaconsulenza.it/le-banche-italiane-piu-solide-nel-2024-come-proteggere-i-soldi-in-banca/
  35. Banche Italiane Più Solide 2025: Guida Definitiva Alla Protezione Dei Tuoi Risparmi, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.visionscf.it/banche-italiane-piu-solide-2024-come-proteggere-i-soldi-in-banca/
  36. Classifica delle banche italiane: Intesa e Unicredit raccolgono 967 miliardi – Truenumbers, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.truenumbers.it/classifica-banche-italiane-raccolta/
  37. Identificazione dei gruppi bancari UniCredit, Intesa Sanpaolo e Banco BPM, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.bancaditalia.it/compiti/stabilita-finanziaria/politica-macroprudenziale/identificaz-gruppi-bancari-2018/index.html
  38. Categoria:Banche storiche italiane – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Banche_storiche_italiane
  39. BancheLe più solide d’Italia hanno fatto 13 – Giuraemilia.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.giuraemilia.it/RassegneStampaData/2016_6_19/Cd3m5QWi.pdf
  40. Quali sono le banche più solide in Italia e in Europa? – CreditNews, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.creditnews.it/quali-sono-le-banche-piu-solide-in-italia-e-in-europa/
  41. La classifica delle banche italiane più sicure secondo la BCE – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti/news/banche-italiane-piu-sicure-nella-classifica-della-bce.html
  42. Banche più solide d’Italia, la classifica della Bce – Sky TG24, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://tg24.sky.it/economia/2024/12/21/banche-piu-solide-italia-classifica-bce-
  43. Banche armate: le vere sorprese in classifica – Nigrizia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.nigrizia.it/notizia/banche-armate-classifica-unicredit-intesa-deutsche-popolare-sondrio-valsabbina
  44. Le 11 migliori aziende fintech italiane – Arena Digitale, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://arenadigitale.it/2023/02/20/le-11-migliori-aziende-fintech-italiane/
  45. Conti correnti per famiglie: confronta e trova il migliore – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti-correnti/risultati/famiglie.html
  46. Conto Deposito Arancio di ING: costi e dettagli – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/banche-finanziarie/ing-direct/conto-arancio.html
  47. Conto corrente Arancio recensione: opinioni, pro e contro – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/conto-corrente-arancio-recensione/
  48. Conto Corrente Arancio Più: apri a zero spese con accredito stipendio – ING, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.ing.it/conto-corrente-arancio/conto-corrente-online.html
  49. Conto Corrente Arancio Più e Conto Arancio di ING ti conviene? – ConfrontaConti.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.confrontaconti.it/banche-conti/ing/conti-correnti/conto-corrente-arancio-piu-e-conto-arancio/1.aspx
  50. Conto corrente online a zero spese | BBVA Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.bbva.it/persone/prodotti/conti/conto-corrente-online-zero-spese.html
  51. Carte | Revolut Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.revolut.com/it-IT/cards/
  52. Piano Standard | Revolut Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://help.revolut.com/it-IT/help/profile-and-plan/my-plan-benefits/revolut-plans1/standard-plan/
  53. Confronta i conti N26 e le loro funzionalità, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://n26.com/it-it/conti
  54. Apri il tuo conto online in pochi minuti – N26, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://n26.com/it-it/aprire-un-conto-online
  55. HYPE: conti e carte – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/banche-finanziarie/hype.html
  56. Carte HYPE: costi, vantaggi e caratteristiche – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/carta-di-credito/prodotti/hype.html
  57. HYPE Business recensione: opinioni, pro e contro – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/hype-conto-business-recensione/
  58. Piano isyPrime: il piano più completo con tanti servizi – isybank, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.isybank.com/it/conti/piano-isyprime.html
  59. Piano isyPrime – Isybank, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.isybank.com/content/dam/isybank/documenti/conti/piano-isyprime/volantino-isyprime.pdf
  60. Piano isyPrime – Fascicolo dei fogli informativi dei servizi accessori Informazioni sulla banca – Isybank, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.isybank.com/content/dam/isybank/trasparenza/it/Documenti/Doc/Pdf/FAS/FAS-ISY003.pdf
  61. Isybank, recensione: come funziona, costi e differenze con Intesa Sanpaolo – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/isybank-intesa-sanpaolo/
  62. Porta un amico e ottieni buoni Amazon fino a 3.000 euro – isybank, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.isybank.com/it/landing/porta-un-amico.html
  63. Banche, quali sono le preferite dai correntisti italiani? | WSI – Wall Street Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.wallstreetitalia.com/banche-quali-sono-le-preferite-dai-correntisti-italiani/
  64. Conto Widiba Classic di Banca Widiba ti conviene? – Confronta Conti, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://confrontaconti.ilsole24ore.com/banche-conti/banca-widiba/conti-correnti/conto-widiba-classic/158.aspx
  65. Conti Correnti Online: domande e risposte | Banca Widiba, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.widiba.it/banca/online/it/prodotti/conto-corrente/conto-corrente-faq
  66. Conto corrente online: zero canone per 12 mesi | Banca Widiba, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.widiba.it/banca/online/it/prodotti/conto-corrente
  67. 3 conti correnti a zero spese per novembre 2023 – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti/news/i-3-migliori-conti-corrente-a-zero-spese-di-novembre-2023.html
  68. buddy UniCredit, la filiale 24/7 via chat, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.buddyunicredit.it/
  69. Conti correnti cointestati | Per le famiglie, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://comparabanche.it/conti-correnti/conti-correnti-famiglie/
  70. Conti correnti gratuiti a zero spese – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti-correnti/risultati/zero-spese.html
  71. Conto Deposito: Tassi fino al 4% | Scopri il tuo rendimento – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti-deposito.html
  72. I conti correnti zero spese ad aprile 2025 – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti/news/conti-correnti-zero-spese-ad-aprile-2025-1.html
  73. buddy UniCredit, la filiale 24/7 via chat, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.buddybank.com/
  74. accesso eseguito il giorno gennaio 1, 1970, https://www.isybank.com/it/piani/isyprime.html
  75. Fintech Channel – Bank of Italy – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.bancaditalia.it/focus/fintech/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=1
  76. FinTech Survey – Bank of Italy – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-fintech/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=1
  77. Conto Start – linea vincolata di Banca Widiba ti conviene? – Confronta Conti, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://confrontaconti.ilsole24ore.com/banche-conti/banca-widiba/conti-di-deposito/conto-start-linea-vincolata/121.aspx
  78. XME Conto Una porta di accesso a tutti i prodotti e servizi della banca. – Prestitalia – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://prestitalia.intesasanpaolo.com/content/dam/prestitalia/docs/vetrina-agenti/conti-correnti/XME%20Conto.pdf
  79. CONTO CORRENTE GENIUS – Trasparenza bancaria | UniCredit, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://trasparenza.unicredit.it/pdfprod/CC135_CONTO+CORRENTE+GENIUS.pdf
  80. Costi operazioni e spese di gestione Unicredit Banca – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/banche-finanziarie/unicredit-banca/costi-operazioni.html
  81. Foglio informativo n. 068/092 Servizi di incasso e pagamento Bonifico – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/content/dam/vetrina/trasparenza/it/Documenti/Doc/Pdf/FI/FI-Other/FI-1068.pdf
  82. Documento informativo sulle spese – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/content/dam/vetrina/trasparenza/it/Documenti/Doc/Pdf/FI/FI-Other/FI-1852.pdf
  83. CONTO CORRENTE MY GENIUS PRIVATE – Trasparenza bancaria | UniCredit, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://trasparenza.unicredit.it/pdfprod/CC120_CONTO+CORRENTE+MY+GENIUS+PRIVATE.pdf
  84. SERVIZI ACCESSORI AL CONTO CORRENTE MY GENIUS PRIVATE – Trasparenza bancaria | UniCredit, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://trasparenza.unicredit.it/pdfprod/IP12_SERVIZI+ACCESSORI+AL+CONTO+CORRENTE+MY+GENIUS+PRIVATE.pdf
  85. Tutto sul bonifico istantaneo UniCredit: come farlo, costi e limiti – QualeBanca, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.qualebanca.com/guide/conti/bonifico-istantaneo-unicredit
  86. CONTO CORRENTE MY GENIUS GREEN, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://img.gruppomol.it/documenti/CCO/pdf/81/foglio-informativo-my-genius-green.pdf
  87. Foglio informativo – Tariffe 24 Ore, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://tariffe.ilsole24ore.com/docs/widiba-conto-corrente-widiba_4331.pdf
  88. Buddybank vs Hype: Quale scegliere? Il confronto – Wise, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://wise.com/it/blog/buddybank-vs-hype
  89. RICHIESTA › VARIAZIONE CONDIZIONI ECONOMICHE – Fineco, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://images.fineco.it/cms/mail/immagini/2023/docs/ModuloConversione72075PF_v1_23.pdf
  90. Foglio informativo n. 247/084 Conto corrente XME Conto UP! – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/content/dam/vetrina/trasparenza/it/Documenti/Doc/Pdf/FI/FI-Other/FI-1247.pdf
  91. Foglio informativo n. 2.01.12. Carta di debito. XME CARD PLUS. – Intesa Sanpaolo Private Banking, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.intesasanpaoloprivatebanking.it/bin/paginaGenerica/86/C_32_paginaGenerica_12_1_38_objDocumento.pdf
  92. Linee per i tuoi Risparmi | Banca Widiba, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.widiba.it/banca/online/it/prodotti/linee
  93. Conto Arancio: conto deposito senza vincoli – 4% per 12 mesi – ING, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.ing.it/conto-arancio/conto-deposito-online.html
  94. Conto Deposito: i migliori rendimenti a aprile 2025 – Tariffe 24 Ore, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://tariffe.ilsole24ore.com/conto-deposito/
  95. un’offerta selezionata – Conti Mediobanca Premier, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.mediobancapremier.com/public/conti
  96. Conto corrente BBVA a marzo 2025: caratteristiche e vantaggi – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti/news/conto-corrente-bbva-a-marzo-2025.html
  97. I migliori conti correnti ad aprile 2025 – ConfrontaConti.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.confrontaconti.it/news-conti/i-migliori-conti-correnti-ad-aprile-2025-00042984.aspx
  98. Documento di sintesi conto corrente Fineco – Fineco – The New Bank : Fogli informativi, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://finecobank.com/it/public/fogli-informativi/dettaglio?categoria=&area=dds&cartella=contoeuro
  99. DOCUMENTO DI SINTESI Condizioni Economiche – Login Area Riservata | ING, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://securecca.ing.it/PDF/CCA_DocSintesi_Fido.pdf
  100. N26 La tua banca online, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://n26.com/it-it
  101. Scoperto Facile: il fido bancario per il conto corrente – Unicredit, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.unicredit.it/it/privati/conti/tutti-i-prodotti/libretti-e-altri-conti/scoperto-facile.html
  102. RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL’USURA (*) – Isybank, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.isybank.com/content/dam/isybank/trasparenza/it/Documenti/Doc/Pdf/FI/FI-Other/FI-ISY800.pdf
  103. Carta HYPE: recensione, pro e contro – Forbes Advisor Italia, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/carta-di-credito/hype-recensione/
  104. Promozioni su conti correnti e app di pagamento, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.qualeconto.it/promozioni.php
  105. Le 5 migliori fintech in Italia del 2024 – Agicap, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://agicap.com/it/articolo/fintech/
  106. Fintech: cos’è la Tecnofinanza | Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/tutti-i-progetti/innovazione/fintech-definizione-ed-esempi-in-italia
  107. Tutti i vantaggi del conto corrente Widiba a marzo 2025 – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.facile.it/conti/news/il-conto-corrente-widiba-a-marzo-2025.html
  108. Conto Corrente Zero Spese: 13-17 Anni – BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.bper.it/privati/conti-libretti/ragazzi-13-17
  109. XME Conto – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/content/internetbanking/it/faq/common/faqHome/conto-perme.privati.html
  110. Conto corrente online | XME Conto – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/conti-e-libretti/conto-perme.html
  111. XME Conto Contratto di servizi bancari (conto corrente, servizi aggiuntivi) – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/content/dam/vetrina/trasparenza/it/Documenti/Doc/Pdf/PRE/PRE-1667.pdf

MEMBERSHIP – italiafintech.org, accesso eseguito il giorno aprile 22, 2025, https://www.italiafintech.org/membership/

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.