Buoni Fruttiferi Postali: Guida, Rendimenti, Rischi e Confronti (2025)
Tutto ciรฒ che serve sapere: tipologie, rendimenti storici e attuali, tassazione, rischi, come acquistarli e confronto con BTP, conti deposito, obbligazioni ed ETF.
Nota editoriale
Questa รจ una pagina hub che raccoglie e organizza i nostri contenuti sui Buoni Fruttiferi Postali (BFP). Lโobiettivo รจ offrire una panoramica chiara e aggiornata, con sezioni tematiche, esempi e FAQ. I dati vengono rivisti periodicamente; indica sempre la data di aggiornamento nella parte alta della pagina.
I Buoni Fruttiferi Postali (BFP) sono strumenti di risparmio emessi da Cassa Depositi e Prestiti e collocati da Poste Italiane, con garanzia statale e tassazione agevolata sugli interessi. Sono tradizionalmente apprezzati per semplicitร e sicurezza, ma offrono rendimenti storicamente contenuti rispetto a strumenti piรน rischiosi. Per valutarne la convenienza, รจ essenziale confrontare i tassi con inflazione, durata, orizzonte finanziario e alternative disponibili.
Caratteristiche fondamentali dei BFP
Emittente e garanzia: titoli emessi per il risparmio postale con garanzia dello Stato italiano.
Semplicitร : zero costi di sottoscrizione e gestione espliciti; rendimenti prefissati o con meccanismi crescenti.
Forme: cartacea (storica) e dematerializzata (digitale).
Tassazione: aliquota agevolata al 12,5% sugli interessi; caratteristiche peculiari in ambito successorio.
Liquidabilitร : rimborsabili in qualunque momento, ma il rendimento puรฒ maturare per scaglioni/periodi.
Rendimento reale: va valutato al netto di inflazione e imposte.
Tipologie attuali (esempi) e logiche di rendimento
I BFP sono disponibili in diverse linee: Ordinari, Crescita (3ร4, 4 anni, ecc.), Indicizzati allโinflazione, dedicati ai Minori o a esigenze specifiche (es. rinnovo). Ogni tipologia differisce per durata, scadenze di maturazione, e struttura dei tassi (fisso, step-up, parte variabile).
Linea
Durata tipica
Meccanismo
Rimborso anticipato
Quando ha senso
Ordinari
medio-lunga (8โ20 anni)
tasso fisso o step-up
sรฌ, con possibili effetti sul rendimento maturato
orizzonti stabili, profilo prudente
3ร4 / 4 anni
breve-medio
crescente per scaglioni
sรฌ, con scatti di maturazione
risparmio con obiettivi entro 3โ6 anni
Indicizzati inflazione
medio-lunga
fisso + componente legata allโinflazione
sรฌ
proteggere parzialmente il potere dโacquisto
Minori / finalitร specifiche
medio-lunga
condizioni dedicate
sรฌ
piani per figli/nipoti e orizzonti lunghi
Rendimenti: come leggerli (storico vs attuale)
Per valutare i BFP considera: tasso nominale lordo, tassazione (12,5%), durata effettiva e scaglioni di maturazione, inflazione media attesa. Il rendimento reale (cioรจ al netto dellโinflazione) รจ la metrica piรน significativa nel medio-lungo periodo.
Esempio illustrativo: rendimento lordo vs netto e impatto inflazione (orizzonte 5 anni)
BFP lordo (ipotesi)
3,5%
BFP netto
~3,1%
Rendimento reale (inflazione 2,5%)
~0,6%
Valori puramente indicativi per logica comparativa.
Rischi, limiti e considerazioni
Inflazione: erosione del potere dโacquisto se i tassi reali restano bassi.
Rimborso anticipato: possibile, ma puรฒ ridurre o azzerare gli interessi maturati in alcuni scaglioni.
Rendimento opportunitร : puรฒ risultare inferiore ad alternative piรน rischiose.
Rischio emittente sovrano: considerato basso, ma non nullo in senso teorico.
In sintesi
Pro: semplicitร , garanzia, tassazione agevolata, zero costi espliciti.
Contro: rendimenti contenuti, sensibilitร allโinflazione, minore flessibilitร rispetto a strumenti di mercato.
Nella prossima sezione: confronto con altri strumenti, esempi pratici/simulazioni, come acquistare e una ricca sezione di FAQ.
Parte 1 terminata. Vuoi che continui con la Parte 2?
Confronto: BFP vs BTP, conti deposito, obbligazioni, ETF
Illustrazione: profilo โrendimento potenziale vs rischioโ
BFP
Rendimento
Rischio
BTP/TDS
Rendimento
Rischio
ETF/azionario
Rendimento
Rischio
Rappresentazione qualitativa non basata su dati puntuali.
Esempi pratici e simulazioni
Esempi illustrativi (valori fittizi) per mostrare la logica di maturazione:
Capitale iniziale
Durata ipotizzata
Lordo stimato
Netto stimato (12,5%)
Reale stimato (infl. 2,5%)
1.000 โฌ
10 anni
~1.410 โฌ
~1.358 โฌ
~1.050 โฌ
5.000 โฌ
6 anni (3ร4)
~6.100 โฌ
~5.988 โฌ
~5.350 โฌ
10.000 โฌ (Minori)
15 anni
~16.200 โฌ
~15.878 โฌ
~12.900 โฌ
Stime puramente didattiche: personalizza con i dati delle emissioni correnti e i tuoi esempi reali.
Come acquistare / sottoscrivere
Verifica la tipologia adatta al tuo orizzonte e profilo.
Prepara documento, codice fiscale ed eventuale conto abilitato.
Sottoscrivi in ufficio postale o via canali digitali abilitati (dematerializzato).
Conserva la documentazione e annota scadenze/scaglioni di maturazione.
In caso di rimborso anticipato, verifica lโimpatto sugli interessi maturati.
FAQ โ Domande frequenti sui Buoni Fruttiferi Postali
Che cosa sono i BFP?
Strumenti di risparmio con garanzia statale, emessi nellโambito del risparmio postale e collocati da Poste Italiane. Sono pensati per risparmiatori prudenti e orizzonti temporali definiti.
Quanto rendono oggi?
Il rendimento dipende dallโemissione e dalla durata. Per una valutazione corretta considera il tasso lordo, lโaliquota al 12,5% e lโinflazione attesa per stimare il rendimento reale.
Si possono rimborsare prima della scadenza?
Sรฌ, ma in base allo scaglione di maturazione potresti perdere parte o tutti gli interessi maturati fino a quel momento.
Qual รจ la tassazione?
Di norma gli interessi sono soggetti a ritenuta del 12,5%. Verifica sempre la documentazione dellโemissione per eventuali condizioni specifiche.
Convengono rispetto a BTP o conti deposito?
Dipende da obiettivi, orizzonte e tolleranza al rischio. I BFP privilegiano semplicitร e stabilitร ; altri strumenti possono offrire rendimenti piรน alti ma con maggiore volatilitร e tassazione diversa.
Cosa succede in caso di decesso del titolare?
I buoni rientrano nellโasse ereditario e si applicano le regole ordinarie di successione. ร buona prassi mantenere documentazione aggiornata per agevolare gli eredi.
Come usare questa pagina
Parti dalle sezioni in alto per la panoramica.
Passa al confronto per capire alternative e compromessi.
Consulta gli esempi per farti unโidea del rendimento netto e reale.
Leggi le FAQ per sciogliere i dubbi piรน comuni.
โ ๏ธ Disclaimer legale e avvertenze
Questo contenuto ha finalitร informative e divulgative e non costituisce consulenza finanziaria, sollecitazione al pubblico risparmio o raccomandazione personalizzata. Le informazioni potrebbero non essere aggiornate o accurate per il tuo caso specifico. Prima di sottoscrivere o disinvestire, leggi la documentazione ufficiale del prodotto e valuta la tua situazione con un professionista abilitato.
Trasparenza ed E-E-A-T
Contenuti redatti con approccio giornalistico e dati verificati al momento dellโaggiornamento indicato in pagina.
Metodologia: analisi dei rendimenti lordi/netti e del rendimento reale al netto dellโinflazione.
Obiettivo: aiutare il lettore a comprendere rischi/benefici dei BFP rispetto ad alternative.
Invito al lettore: verifica sempre i fogli informativi delle emissioni correnti.
Se ti interessa approfondire, consulta i nostri articoli della categoria dedicata ai Buoni Fruttiferi Postali direttamente dal menu o dalla pagina categoria.
migliori investimenti postali, buoni fruttiferi postali rendimenti, poste italiane investimenti sicuri, investimento postale 2025, buoni postali migliori tassi, come investire in poste italiane, rendimenti buoni fruttiferi poste
Buoni Fruttiferi PostaliCommenti disabilitati su Nuovo Buono Postale 100: tasso 3%, durata breve e zero rischi, Investimento da Fare?
buono fruttifero postale 100, buono postale Poste Italiane 2025, rendimenti buoni postali, investimenti sicuri Italia, nuova liquiditร buoni postali, Poste Italiane buono 100 come funziona, buoni postali ISEE 2025, interesse 3% buoni postali, risparmio garantito Poste.
ยฉ 2014-2025 Economia Italiacom โ Progetto editoriale indipendente attivo dal 2014.
โน๏ธ Offriamo contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti esclusivamente a fini informativi ed educativi.
Non forniamo consulenza personalizzata: ogni decisione dโinvestimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale.
Il sito รจ sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. Tutti i diritti riservati.
I contenuti sono redatti da autori con esperienza pluriennale nei mercati finanziari e revisionati dal Centro Studi Economia Italiacom.