Nell’attuale periodo economico, gli investimenti postali rappresentano una scelta sicura per coloro che vogliono risparmiare e investire, così da evitare di rischiare perdite di capitale ed ottenere rendimenti sicuri e convenienti a lungo termine.
Le opzioni di investimento offerte da Poste Italiane . che da anni non è più solo sinonimo di risparmio – presentano le soluzioni ideali per quelle persone con un profilo di rischio basso, ma che col tempo desiderano accumulare una riserva economica, utilizzabile come emergenza o fondo pensionistico.
Va subito specificato però che i vari investimenti in cui è impossibile perdere il capitale, corrispondono ad un rendimento molto basso; parliamo di rendimenti intorno all’1% annuo.
Rendimento sicuro e rischio minimo con gli investimenti postali
Nel particolare e delicato panorama economico attuale diventa molto difficile trovare la soluzione ideale e adatta alle proprie evenienze. La maggior parte degli investitori cerca prodotti finanziari sicuri con un fattore di rischio relativamente basso. Proprio per soddisfare queste esigenze, Poste Italiane mette a disposizione una serie di investimenti a lungo termine tra i più sicuri in circolazione. Controllati dallo Stato Italiano, ad aiutarli è anche la presenza di uffici postali su tutto il territorio nazionale.
Migliori investimenti con Poste Italiane
Come vedrete di seguito, possiamo dividere in 2 grandi categorie gli investimenti che è possibile fare con poste italiane.
Quelli che tendono più ad un risparmio e quelli che tendono più ad un investimento vero e proprio.
I prodotti finanziari offerti da Poste per il risparmio sono diversi e tutti molto validi perchè Poste Italiane è si una società per azioni ma a maggioranza Stato Italiano tramite il Ministero delle Finanze che ha il 30% della quota delle azioni.
Vediamo insieme quali sono queste due grandi tipologie di investimenti.
Affidarsi ai professionisti di Poste Italiane
Poste italiane ha una vasta gamma di prodotti gestiti dai professionisti. Un investitore, in questo caso basta che si affidi ad un programma come PostePremium che vedrà i suoi soldi andare dentro un Fondo di Investimento o Assicurazione gestita da Poste Italiane.
Investimenti per bambini con Poste Italiane
Poste italiane, da più di 50 anni è attenta al risparmio per bambini, che li aiuta sia finanziariamente sia a livello educativo e li avvicina ad una materia ostica come quella dei soldi, del risparmio e degli investimenti. Le soluzioni offerte da Poste Italiane sono molto semplici: dai Buoni Fruttiferi dedicati al libretto postale per minori, ai PAC dedicati ai bambini.
Conto Corrente Bancoposta, per iniziare ad investire
Aprendo il Conto Corrente BancoPosta si ha diritto a scaricare l’App BancoPosta da cui si possono comprare Buoni Postali, Obbligazioni di Stato, Libretti postali, Assicurazioni postali nonchè fare e ricevere bonifici o fare pagamenti con la relativa carta di debito.
Anche se non si tratta di uno strumento di investimento vero e proprio, diciamo che è indispensabile per poter entrare nel mondo degli investimenti con Poste Italiane.
Investimenti postali: i Buoni fruttiferi postali
Gestiti da Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato Italiano, i buoni fruttiferi postali sono la tipologia di investimento postale maggiormente richiesta. Con un rendimento costante a lungo termine, essi offrono una garanzia sicura e la possibilità di restituzione del denaro investito, con interessi maturati annessi, al netto degli oneri fiscali.
Non risentono dell’andamento del mercato, sono esenti da spese di commissione e da imposta di successione e hanno una tassazione agevolata al 12,50%. Sono disponibili in diverse tipologie ( i dettagli ai link) :
- Ordinari, hanno un rendimento effettivo dello 0,05% lordo per quelli con scadenza a un anno e dello 0,93% lordo per quelli a scadenza a 20 anni
- Per minori, intestabili a giovani di età massima di 16 anni e 6 mesi
- BFP: tutto Quello che Devi Sapere
- Lo Stato può cambiare gli interessi retroattivamente – la sentenza choc
- BFP 3 Anni Plus rendimento 2019
- 3 x 2
- Conto Deposito o BFP, quale scegliere ?
- Per Minorenni
- Cointestati
- IBFP sono investimenti Sicuri?
- Come investire 1000 euro in Buoni
- Investimenti sicuri
- Per bambini
- 3 x 4
- 4 x 4
- Europa
- Fedeltà
- Ordinari
- serie W04
- Indicizzati all’inflazione italiana
- A 18 mesi
- Risparmio semplice
Libretto di risparmio Postale
Soluzione tradizionale di Poste, il libretto di risparmio consente di mettere al sicuro i propri risparmi senza spese accessorie. Come un conto corrente, consente di gestire le somme da prelevare o depositare direttamente dallo sportello o dall’app. Al fine di investimento, esistono 3 tipologie:
- Ordinario, permette di svolgere ogni operazione solo dallo sportello postale, ma dal 15 novembre 2016 è disponibile anche in forma dematerializzata, utilizzabile quindi anche con Carta Libretto. L’operatività è di un massimo di 600 euro giornalieri e 2500 euro mensili, mentre l’interesse è allo 0,01% annuale lordo.
- Smart, disponibile in forma dematerializzata, è utilizzabile anche online o da canale telefonico. Si può collegare ad un conto corrente postale al fine di far maturare interessi sulle somme depositate. Tali interessi non godono di tassazione agevolata ma hanno un’aliquota del 26%.
- Per minori, utilizzabile da entrambi i genitori e intestato esclusivamente a minorenni, ha un interesse dello 0,01% annuo lordo, con aliquota del 26%.
Supersmart premium
Dedicata a titolari di libretto smart, l’offerta Supersmart premium consente di ottenere un tasso agevolato dell’1% lordo annuo sulle somme depositate, con scadenza a 210 giorni. Il denaro si può depositare al suo interno tramite:
- bonifico
- assegni bancari o circolari
- accredito di stipendio o pensione
Si può aderire a questa offerta direttamente in un ufficio postale e non ha costi di apertura, gestione e disattivazione eccetto oneri fiscali. E’ un’offerta limitata.
Assicurazioni Vita
Poste italiane offre di fare investimenti anche sulle assicurazioni vita.
Noi ci siamo occupati di Posta Futuro Certo ( la recensione al link )
Obbligazioni
Poste italiane fa anche da intermediario, vendendo prodotti non suoi, come per le obbligazioni, che ricordiamo sono titoli di credito che rappresentano un prestito ad un risparmiatore da parte di società terze a Poste, le obbligazioni hanno una durata limitata e vengono restituite al risparmiatore assieme ad un rendimento fisso, crescente, o variabile. Periodicamente o alla scadenza, possono riconoscere un interesse aggiuntivo indicizzato all’andamento dei mercati finanziari.
Si possono sottoscrivere direttamente allo sportello postale o con l’opzione Trading On Line BancoPosta. Per essere collocate sul mercato, il cliente deve:
- essere titolare di conto corrente BancoPosta
- possedere un libretto di risparmio nominativo
- essere titolare di un deposito titoli
- aver sottoscritto un contratto mirato alle attività di investimento
Per questa forma di investimento, Poste Italiane fa riferimento a 2 tipi di obbligazioni:
- Plain Vanilla, titoli emessi dalle principali banche nazionali e internazionali, che riconoscono a scadenza o periodicamente un interesse crescente o fisso, salvo solvibilità di chi emette le obbligazioni.
- Strutturate, titoli emessi dalle principali banche nazionali e internazionali, che riconoscono a scadenza o periodicamente un interesse fisso, a cui si aggiunge un ulteriore interesse basato sull’andamento indicizzato ad un indice di mercato.
Anche per le obbligazioni, l’aliquota su interessi e plusvalenze di mercato è del 26%.
Fondi BancoPosta
Poste Italiane si occupa dell’istituzione e gestione di fondi comuni mobiliari e governativi aperti italiani, con oltre 30 titoli e strategie obbligazionarie ed azionarie equilibrate e flessibili. Sono disponibili 12 offerte, con fattori di rischio variabili:
- Primo, fondo con crescita a breve termine contenuta, su titoli governativi e societari, con tutor professionale. Rischio minimo.
- Obbligazionario Euro, fondo con crescita moderata, su titoli di stato dell’area Euro, con tutor professionale. Rischio medio.
- Mix 1, fondo con crescita potenziale maggiore a quella dei soli mercati azionari, con investimento diversificato. Rischio medio.
- Mix 2, fondo per gestire azioni e obbligazioni contemporaneamente, per sfruttare la potenzialità delle prime e la stabilità delle seconde. Rischio medio.
- Mix 3, fondo per gestire azioni e obbligazioni contemporaneamente, per sfruttare la potenzialità di crescita del mercato azionario. Rischio moderato.
- Focus Benessere 2024, fondo con investimento di 5 anni sul settore Benessere e Salute, a crescita moderata e distribuzione annuale dei proventi. Rischio medio.
- Selezione Attiva, fondo flessibile per tutte le condizioni di mercato, con crescita moderata e altamente diversificato. Rischio medio.
- Orizzonte Reddito, fondo con crescita a medio termine moderata, adatto a tutte le condizioni di mercato. Rischio moderato.
- Azionario Flessibile, fondo con crescita a lungo termine elevata, che sfrutta la potenzialità dei mercati azionari più sviluppati. Rischio elevato.
- Sviluppo Re-mix 2024, fondo con investimento di 5 anni con accesso graduale ai mercati azionari in crescita. Rischio moderato.
- Azionario Euro, fondo con investimento nei mercati azionari dell’area Euro. Rischio molto elevato.
- Azionario Internazionale, fondo con investimento nei mercati azionari internazionali, diversificato e settorializzato. Rischio elevato.
Conclusioni
Gli investimenti postali rappresentano, a differenza di quelli bancari, un punto di riferimento sicuro e stabile nel panorama finanziario. I prodotti di Poste Italiane sono infatti controllati dallo Stato Italiano e molto meno soggetti a oscillazioni di mercato rispetto a quelli offerti da istituti di credito.
Altamente diversificati e adatti a persone dal profilo di rischio minimo, gli investimenti postali sono a conti fatti una soluzione sicura e versatile ad ogni evenienza economica. In ogni modo è sempre opportuno verificare e scegliere attentamente prima di sottoscrivere uno di questi servizi.
Altri tipi di investimento con poste italiane:
Buoni Fruttiferi: Tutto Quello che Devi Sapere
Lo Stato può cambiare gli interessi retroattivamente – la sentenza choc
Conto Deposito o BFP, quale scegliere ?
Trucchi per fare soldi con i Buoni
I Buoni sono investimenti Sicuri?
Come investire 1000 euro in Buoni
Ordinari, hanno un rendimento effettivo dello 0,05% lordo per quelli con scadenza a un anno e dello 0,93% lordo per quelli a scadenza a 20 anni
Per minori, intestabili a giovani di età massima di 16 anni e 6 mesi
BFP: tutto Quello che Devi Sapere
Lo Stato può cambiare gli interessi retroattivamente – la sentenza choc
BFP 3 Anni Plus rendimento 2019
Conto Deposito o BFP, quale scegliere ?
IBFP sono investimenti Sicuri?
Come investire 1000 euro in Buoni
Indicizzati all’inflazione italiana
Ho investito una somma in buoni postali 4×4. Si dice investimento sicuro e rendimenti crescenti nel tempo. Ottima scelta! Ma si è calcolato il rendimento del titolo con l’effetto dell’imposta di bollo del 2 per mille (alias 0,2%) annuale? Bene, attenzione: nei primi 8 anni l’interesse già decurtato della ritenuta fiscale agevolata del 12,50% non copre il costo dell’imposta di bollo. Pertanto se si vuole disinvestire la somma, si avrà la sgradita sorpresa di riscuotere meno della somma investita. Un po’ di guadagno lo si vedrà dopo gli 8 anni, ma attenzione nell’11mo ci sarà ancora una perdita. Piccole somme però……….. come si fa a parlare di “investimento”?