Buoni Fruttiferi Postali 3×4: rendimenti, conviene investire?

Oggi parliamo di Buoni Fruttiferi Postali 3×4 una forma di risparmio sicura, che rende anche qualcosa con il suo rendimento, il BPF 3X4 é comunque un Buono Fruttifero Postale interessante.

Guadagnare con i Buoni Fruttiferi Postali, é ormai diventato un eufemismo. I Buoni Fruttiferi Postali non dovrebbero essere presi come un ‘investimento’ sul quale speculare, ma una forma di risparmio di danaro, sui cui prendere interessi migliori rispetto ad avere soldi in cassaforte, oppure in un semplice conto corrente o in un libretto postale.

I Buoni Fruttiferi Postali sono garantiti dallo Stato, é questa la loro più grande peculiarità, che ne fanno – in tempi incerti come questi – una delle forme di investimento più sicuro in assoluto , anche se, come dicevamo prima, sarebbe più corretto chiamarli ‘forma di risparmio’, per i loro tassi di interesse non proprio altissimi.
I Buoni Fruttiferi Postali, restano comunque uno degli investimenti più amati dagli italiani.

Come dicevamo prima, ci sono diversi vantaggi, il primo dei quali é la sicurezza di avere indietro i soldi, poi c’é la facilità con cui si possono acquistare, il piccolo taglio ( addirittura di soli 50 euro) con cui si possono sottoscrivere, lo ‘sconto sulle tasse’ che si può avere rispetto ad altri prodotti finanziari, con ( in pratica) l’unico svantaggio che hanno dei tassi di interesse non altissimi, ma cerchiamo di capire meglio:

Buoni Fruttiferi Postali 3x4

Altre emissioni di Buoni postali

Per Minorenni 4X4 Fedeltà
Azioni di Poste Ordinari
Trading BancoPosta Quali sono gli Investimenti di soldi migliori

Chi può comprare i Buoni Fruttiferi Postali 3X4

Tutti possono comprare questo tipo di BFP, basta andare all’ufficio postale più vicino, oppure si possono comprare anche tramite Banco Posta Online, oppure tramite Conto Bancoposta Click,

Quando posso richiedere il rimborso dei Buoni Fruttiferi Postali 3X4.

Il rimborso di questi Buoni Postali, si può richiedere sempre, non ci sono costi aggiuntivi, e se lo si è acquistato in forma dematerializzata ( sempre più conveniente) si può richiedere anche un rimborso parziale del buono, che ricordiamo ha tagli minimi da 50 euro. Questi Buoni Postali hanno durata massima di 12 anni ( 3 x 4) e il rimborso che si prenderà, sarà il valore nominale + gli intessi maturati nei 3 anni precedenti.
Ad esempio: se ho 1 buono da 4 anni e ne chiedo il rimborso lo posso fare, ma mi daranno solo il valore nominale del buono + gli interessi maturati nei primi 3 anni, quindi perderò 1 anno di interessi, questo vale per tutti i rimborsi, che converrà quindi fare solo DOPO la scadenza dei 3 anni di ‘fascia’.

Quanto pago di tasse sui rendimenti dei Buoni Fruttiferi Postali BFP3X4?

La convenienza di questo tipo di prodotto finanziario, è anche quella per cui ci si pagano poche tasse, meno della metà di tasse su azioni od obbligazioni di Società quotate in Borsa.
I Buoni sono esenti da imposta di successione e il loro regime fiscale é dello 12,50% sugli interessi attivi.

Costi e Imposta di Bollo e su Buoni Fruttiferi Postali BFP3X4:

I Buoni Postali sono esenti da imposta di bollo, nel caso di rimborso inferiore a 5.000 euro, mentre negli altri casi si deve pagare.
Invece non ci sono costi aggiuntivi ( spese per sottoscriverli, commissioni, rimborsi, gestione).

Cosa succede se non ritiro i Buoni Fruttiferi Postali?

Naturalmente gli interessi smettono di fruttare il giorno dopo la scadenza del Buono. Attenzione: dopo 10 anni che nessuno li richiede, si prescrivono.[qui]

Rendimento Buoni Fruttiferi Postali 2015 2016 BFP3X4:

Anni di Investimento Tasso Lordo Nominale ogni Anno Quanto rendono effettivamente ogni anno (lordi e calcolati alla fine del periodo )
Dal 1° al 3° anno 0,20% 0,20%
Dal 4° al 6° anno 0,60% 0,40%
Dal 7° al 9° anno 1,00% 0,60%
Dal 10° al 12° 1,40% 0,80%

Sopra: condizioni in vigore da Marzo 2015

Conviene risparmiare in Buoni Fruttiferi Postali?

Dopo le recenti vicende che hanno visto decine di migliaia di risparmiatori italiani azzerato i propri risparmi, come nel caso Banca Etruria, Veneto Banca, per colpa fondamentalmente della loro poca conoscenza della finanza, ma sicuramente anche di operatori bancari a dir poco aggressivi, proposte di rimborso che difficilmente andranno in porto, proprio perché alla fine è il risparmiatore che ha firmato il foglio di compravendita di azioni o obbligazioni subordinate, magari definite “sicure“, da operatori di banca non corretti, descritte in questo modo a persone che non hanno la minima conoscenza della complessità e del rischio a cui andavano incontro.
Per questo motivo, oggi conviene sempre più andare sul sicuro, sì perché si tratta di soldi che sono stati risparmiati con la fatica del lavoro, con il sudore della fronte e non é moralmente accettabile che magari un operaio che ha lavorato 40 venga raggirato da furbi consulenti bancari e che  la sua liquidazione venga buttata nel cesso per far guadagnare un contratto in più ad un impiegato di banca.
Non é giusto che chi sa, si approfitti di chi non sa.
Quindi Noi non possiamo far altro che ribadire che i BFP sono uno dei migliori modi per cui un risparmiatore può tenere al sicuro i risparmi, i guadagni saranno minimi, ma almeno si ha la sicurezza al 100% di riprendere tutti i soldi che abbiamo versato nel momento stesso in cui ci servono.
Che di questi tempi non mi pare poco.

Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG

19 commenti

  1. Questi mi sembrano già più accettabili se si possono rinnovare ogni 3 anni.
    Qualcuno può dirmi se compro più di 100 mila euro di questi buoni fruttiferi postali lo stato me li garantisce o succede come la Banca Etruria? Ho paura per il bail in,
    grazie

    1. Lo Stato italiano non può andare in default perchè legato all'euro, siamo la 3a potenza economica europea, se dovesse andare in default è perchè ci va tutta l'Europa, e l'Europa è la più grande economia del mondo, più di Cina o Usa.

      Non è impossibile che tutta l'Europa vada in default, ma il rischio è molto vicino allo zero assoluto.

    2. io o visto il telegiornale e o tolto tutti i soldi dalla banca, ora li tengo a casa nascosti

      i politici non avranno i miei soldi o 73 anni e non o nemmeno parenti ma o lasciato scritto che li deve prednere il prete, meglio il prete per le messe che i politici

  2. Complimenti x la sicurezza che abbiamo
    non essere padroni dei nostri soldi mi sembra assurdo
    Alla fine chi ci rimette siamo sempre noi.

  3. se non te li frega la banca li lasci ad altri ladroni???….ma che senso ha….ma donali a strutture certe come chi cura ragazze madri oppure aiuta la povera gente ..e dove potrai verificare l'effettivo utilizzo lascia perdere la chiesa son peggio delle banche…

    1. Non diciamo stupidaggini, se in Banca tieni meno di 100 mila euro non ti succede niente, certo poi non è che li devi investire in azioni o obbligazioni subordinate, che poi rischi lo stesso. i Buono postali sono sicuri, ma certo non ti ci diventi ricco, questo è poco ma sicuro.

      Un buon investimento di questi tempi sono i metalli preziosi, seguili, informati, vedrai che non rimarrai deluso

  4. Purtroppo il balin in caso di default balin ente privato"banca"
    Anche sotto i 100000 euro non garantirà neanche a loro dì avere i soldi indietro….anzi…..
    Purtroppo le banche ormai hanno tutte un rating speculativo da derivati etc ….ormai chi fallirà non vedrà per anno più un euro…almeno con non si investono e in caso di fallimento verrà fattorino storno.
    Quindi la cdp visto che è ancora del 60x 100 dello stato vi da adesso due tipologie di buoni ordinario e europa …..in pratica non danno interessi entrambi….se vogliamo essere precisinordinario dal 15 anno…centesimi….però riavrete il capitale quando volete quello che avete messo , anche se si pagherà imposta di bollo ….Non potrete scendere al capitale versato dì qualunque valore abbiate.
    Saluti a tutti e stare attenti
    Alle banche …

  5. Purtroppo il balin in caso di default balin ente privato"banca"
    Anche sotto i 100000 euro non garantirà neanche a loro dì avere i soldi indietro….anzi…..
    Purtroppo le banche ormai hanno tutte un rating speculativo da derivati etc ….ormai chi fallirà non vedrà per anno più un euro…almeno con non si investono e in caso di fallimento verrà fattorino storno.
    Quindi la cdp visto che è ancora del 60x 100 dello stato vi da adesso due tipologie di buoni ordinario e europa …..in pratica non danno interessi entrambi….se vogliamo essere precisinordinario dal 15 anno…centesimi….però riavrete il capitale quando volete quello che avete messo , anche se si pagherà imposta di bollo ….Non potrete scendere al capitale versato dì qualunque valore abbiate.
    Saluti a tutti e stare attenti
    Alle banche …

    1. Bravo è proprio così
      Non ci si guadagnarà un granchè con questi buoni posatali, ma almeno hai INDIETRO IL CAPITALE al 100% e non mi pare niente male di questi tempi, ogni giorno si sente uno scandalo sulle banche e se permetti io vado a lavorare tutte le mattine per mettermi da parte 4 soldi per quando sono vecchio e per i miei figli.

      Tanto l'inflazione è a zero, quindi ben vengano i Buoni postali, io il 90% dei miei risparmi li ho in buoni.

      Non guadagno niente? Non mi importa.

  6. In referenze al poste postato da anonimo 02/01/2016 era la più ricca del 2014 l'Europa era la più ricca del 2014 ….con 18.100 miliardi di dollari E dico era la prima potenza mondiale ormai sono cambiato le carte a tavola magari prima di scrivere minchiate sul sito che dovrebbe informare …… O magari lavori alle poste e ti clienti di Ect……

    1. Guardi, sta prendendo una cantonata, i dati del 2014 sono questi:
      European Union 18,460,646
      United States 17,419,000

      Ovviamente se siamo prima o dopo gli stati uniti di qualche miliardo di euro, non c'entra niente con il succo del discorso, cioè che la prima economia del mondo ( o la seconda che sia) non può andare in default e non perchè non può a livello aritmetico, ma perchè la politica ci sta apposta anche per aiutare un'economia e il suo 1 miliardo di cittadini a non andare a ramengo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.