Miglior Prestito Giugno 2024, Confronta i Migliori

Per trovare i migliori prestiti online offerti direttamente da banche e finanziarie, puoi consultare i siti web ufficiali di questi istituti e confrontare le loro offerte. Ecco alcuni esempi di banche e finanziarie che offrono prestiti personali online:

Banche:

  • Findomestic:Offre prestiti personali flessibili con diverse finalità.
  • Agos:Propone prestiti personali e finalizzati, anche online.
  • Banca Sella:Offre prestiti personali online con condizioni competitive.
  • Intesa Sanpaolo:Dispone di diverse soluzioni di prestito personale, anche digitali.

Finanziarie:

  • Younited Credit:Finanziaria specializzata in prestiti personali online.

Importante:

  • Confronta sempre le condizioni: Tassi di interesse (TAN e TAEG), importo massimo finanziabile, durata del prestito, eventuali costi aggiuntivi.
  • Leggi attentamente il contratto: Prima di firmare, assicurati di aver compreso tutte le clausole e le condizioni del prestito.

Alternative:

Se preferisci un’opzione più snella e veloce, puoi valutare anche le offerte di alcune fintech come:

  • Soisy:Piattaforma di prestiti tra privati.

Ricorda:

  • Valuta attentamente le tue esigenze: Scegli il prestito più adatto alle tue necessità e alla tua capacità di rimborso.
  • Non esitare a chiedere informazioni: Contatta direttamente le banche o le finanziarie per chiarire eventuali dubbi o richiedere assistenza.

Miglior Prestito Finanziamento Personale

I MIGLIORI PRESTITI CHE CI SONO OGGI

FINDOMESTIC

I prestiti Findomestic presentano diverse caratteristiche che li rendono interessanti per chi cerca un finanziamento:

Tipologie di prestito:

  • Prestito Personale: Puoi richiedere fino a 60.000€ da utilizzare liberamente per qualsiasi progetto.
  • Prestito Finalizzato: Pensato per l’acquisto di beni o servizi specifici, come ristrutturazioni, auto, moto, viaggi, ecc.
  • Cessione del Quinto: Destinato a lavoratori dipendenti e pensionati, permette di rimborsare il prestito con trattenute mensili sullo stipendio o sulla pensione.

Caratteristiche principali:

  • Flessibilità: Puoi scegliere l’importo del prestito e la durata (da 12 a 120 mesi) in base alle tue esigenze.
  • Tassi: Findomestic offre tassi fissi, così sai fin da subito quanto pagherai ogni mese.
  • Nessuna spesa aggiuntiva: Zero spese di istruttoria, gestione pratica, incasso rata e comunicazioni periodiche.
  • Opzione Cambio Rata: Puoi modificare l’importo della rata mensile durante il rimborso, se le tue condizioni economiche cambiano.
  • Richiesta online: Puoi fare una simulazione e richiedere il prestito direttamente sul sito web di Findomestic.

Requisiti:

  • Essere maggiorenne e residente in Italia.
  • Avere un reddito dimostrabile (busta paga, pensione, ecc.).

Come richiederlo:

  1. Simulazione: Calcola la rata del prestito sul sito di Findomestic.
  2. Richiesta online: Compila il modulo online con i tuoi dati e invia la documentazione richiesta.
  3. Valutazione: Findomestic valuterà la tua richiesta e ti contatterà per l’esito.
  4. Erogazione: Se la richiesta viene approvata, riceverai l’importo del prestito sul tuo conto corrente.

Esempio:

Per un prestito personale di 14.000€ da rimborsare in 96 mesi, Findomestic propone un TAN fisso dell’8,27% e un TAEG fisso dell’8,59%. La rata mensile sarebbe di 199,90€.

Spero queste informazioni ti siano utili per valutare se i prestiti Findomestic sono adatti alle tue esigenze. Ricorda sempre di leggere attentamente il contratto prima di firmare e di confrontare diverse offerte per trovare la soluzione migliore per te.

BANCA INTESA SANPAOLO

Intesa Sanpaolo offre diverse tipologie di prestito, ognuna con caratteristiche specifiche per adattarsi alle diverse esigenze dei clienti:

XME Prestito Facile:

  • Finalità: Prestito personale non finalizzato, utilizzabile liberamente.
  • Importo: Da 2.000€ a 75.000€.
  • Durata: Da 36 a 120 mesi.
  • Tasso: Fisso o variabile (per importi superiori a 50.000€).
  • Modalità di richiesta: Online per i clienti Intesa Sanpaolo, in filiale o online per i nuovi clienti.
  • Caratteristiche aggiuntive: Possibilità di modificare la rata durante il rimborso (“Cambio Rata”).

XME Spensierata:

  • Finalità: Rateizzazione di spese già sostenute o per ottenere liquidità.
  • Importo: Da 200€ a 2.500€.
  • Durata: Da 3 a 48 mesi.
  • Tasso: Fisso.
  • Modalità di richiesta: Tramite app Intesa Sanpaolo.

PerTe Prestito Giovani:

  • Finalità: Prestito personale non finalizzato, dedicato agli under 35.
  • Importo: Personalizzabile.
  • Durata: Personalizzabile.
  • Tasso: Fisso.
  • Modalità di richiesta: In filiale.
  • Caratteristiche aggiuntive: Possibilità di modificare l’importo del prestito dopo 12 rate.

Altre tipologie:

  • XME Prestito Cessione del Quinto: Per lavoratori dipendenti e pensionati.
  • XME Anticipo TFS: Per l’anticipo del Trattamento di Fine Servizio.
  • Prestiti Pensionati INPS: Convenzioni con l’INPS per prestiti agevolati.

Caratteristiche generali dei prestiti Intesa Sanpaolo:

  • Trasparenza: Condizioni chiare e dettagliate nel foglio informativo.
  • Flessibilità: Possibilità di personalizzare importo e durata in molti casi.
  • Servizi online: Gestione del prestito tramite internet banking e app.
  • Assistenza: Consulenza personalizzata in filiale.

Come richiedere un prestito:

  1. Valuta le tue esigenze: Scegli la tipologia di prestito più adatta a te.
  2. Simula il prestito: Calcola la rata e il costo totale sul sito o sull’app.
  3. Richiedi il prestito: Online, in filiale o tramite app, a seconda della tipologia.
  4. Invia la documentazione: Fornisci i documenti richiesti (documento d’identità, reddito, ecc.).
  5. Valutazione della richiesta: Intesa Sanpaolo valuterà la tua richiesta e ti comunicherà l’esito.
  6. Erogazione del prestito: Se la richiesta viene approvata, riceverai l’importo sul tuo conto corrente.

BANCA SELLA

Banca Sella offre diverse tipologie di prestiti personali, ognuna con caratteristiche specifiche per adattarsi alle diverse esigenze dei clienti:

Prestito Personale Flessibile:

  • Finalità: Prestito non finalizzato, utilizzabile liberamente.
  • Importo: Da 3.000€ a 30.000€.
  • Durata: Da 24 a 84 mesi.
  • Tasso: Fisso.
  • Modalità di richiesta: Online o in filiale.
  • Caratteristiche aggiuntive: Possibilità di saltare una rata all’anno e di modificare l’importo della rata.

Prestito Green:

  • Finalità: Finanziamento di interventi per migliorare l’efficienza energetica della casa.
  • Importo: Da 3.000€ a 60.000€.
  • Durata: Da 24 a 120 mesi.
  • Tasso: Agevolato rispetto al prestito personale flessibile.
  • Modalità di richiesta: Online o in filiale.

Prestito Ristrutturazione:

  • Finalità: Finanziamento di interventi di ristrutturazione edilizia.
  • Importo: Da 3.000€ a 60.000€.
  • Durata: Da 24 a 120 mesi.
  • Tasso: Agevolato rispetto al prestito personale flessibile.
  • Modalità di richiesta: Online o in filiale.

Prestito Consolidamento Debiti:

  • Finalità: Unire più debiti in un’unica rata mensile.
  • Importo: Personalizzabile in base ai debiti da consolidare.
  • Durata: Personalizzabile.
  • Tasso: Personalizzabile.
  • Modalità di richiesta: In filiale.

Caratteristiche generali dei prestiti Banca Sella:

  • Trasparenza: Condizioni chiare e dettagliate nel foglio informativo.
  • Flessibilità: Possibilità di personalizzare importo e durata in molti casi.
  • Servizi online: Gestione del prestito tramite internet banking e app.
  • Assistenza: Consulenza personalizzata in filiale o tramite servizio clienti.

Correlati:

Finanziamento da 30.000 euro: conviene prendere un prestito o un mutuo?

Finanziamento da 30.000 euro: conviene prendere un prestito o un mutuo?

Conviene più se prendo 30.000 euro con un normale prestito o tramite un mutuo?  Dipende…

 

 

Autore

  • Economia-italia.com

    Amministratore e CEO del portale www.economia-italia.com Massy Biagio è anche analista finanziario, trader, si avvicina al mondo della finanza dopo aver frequentato la Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università di Perugia. Collaboratore di varie testate online dal 2007, in cui scrive di economia, mercati, politica ed economia internazionale, lavoro, fare impresa, marketing, dal 2014 è CEO di www.economia-italia.com.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *