Recensione Obbligazioni CDP ISIN IT0005568719 di Cassa Depositi e Prestiti

Cassa Depositi e Prestiti o CDP controllata dallo Stato Italiano ha dichiarato che farà una emissione di titoli di Stato con un rendimento particolarmente interessante, ecco la Nostra recensione con le Nostre opinioni a riguardo. Conviene comprarli per investire?

Prima però cerchiamo di capire di cosa si tratta.

Tipo di prodotto:

Obbligazioni indicizzate

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca più innovativa e affidabile d’Italia.

Pubblicità di affiliazione – se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom può ricevere una commissione, senza alcun costo per te.

Quando verranno emesse 

Dal 7 al 27 Novembre 2023

Dove potrò comprarle

Si possono comprare presso 24 banche italiane e/o presso i relativi internet banking

Durata 

6 anni la durata

Interessi

5% per i primi 3 anni, EURIBOR a 3 mesi + 0,90% per i successivi 3 anni

Recensione Obbligazioni CDP ISIN IT0005568719 di Cassa Depositi e Prestiti

L’offerta finanziaria in questione è rivolta ai privati residenti in Italia e avrà inizio il 7 novembre per concludersi il 27. È progettato per generare nuovi fondi per sostenere la crescita del Paese. Con una soglia minima di investimento fissata a 1.000 euro, le obbligazioni potranno essere sottoscritte attraverso una rete di 24 banche, con Intesa Sanpaolo e UniCredit in qualità di collocatori.

Le obbligazioni offrono un modello di rendimento ibrido: un tasso di interesse fisso del 5,00% per i primi tre anni e un tasso variabile per i successivi tre anni, che sarà almeno dello 0,90% superiore all’Euribor a 3 mesi. Tali obbligazioni, con scadenza nel 2029 e che saranno negoziate sul mercato regolamentato di Borsa Italiana, beneficiano di un’aliquota fiscale ridotta del 12,50%. L’importo complessivo dell’operazione è fissato a 1,5 miliardi di euro.

 

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha annunciato il lancio di una nuova emissione obbligazionaria destinata al mercato retail, a partire dal 7 novembre 2023, riservata esclusivamente agli investitori individuali residenti in Italia. L’offerta ammonta complessivamente a 1,5 miliardi di euro, con il periodo di sottoscrizione aperto dal 7 novembre al 27 novembre 2023, salvo annuncio di chiusura anticipata. Le obbligazioni, non subordinate e non garantite dallo Stato, saranno negoziate sul Mercato Telematico Obbligazionario (MOT) italiano. L’investimento minimo è fissato a 1.000 euro, che è anche il valore nominale di ciascuna obbligazione, e gli investitori beneficeranno di un’aliquota fiscale ridotta del 12,50% su interessi e altri proventi.

Questa emissione obbligazionaria segna la terza del suo genere nella storia di CDP e mira a convogliare ulteriori risorse a sostegno delle imprese, dei territori locali e dei progetti infrastrutturali. Questa iniziativa è in linea con il Piano Strategico di CDP 2022-2024, orientato a favorire la crescita del Paese. Le obbligazioni, codificate ISIN IT0005568719, hanno durata di sei anni, scadenza nel 2029. Saranno emesse al valore nominale e rimborsate integralmente alla scadenza in un’unica soluzione.

 

Le obbligazioni in oggetto matureranno interessi a tasso misto: tasso fisso per i primi tre anni seguito da tasso variabile per i successivi tre. Durante il periodo a tasso fisso, gli investitori riceveranno un pagamento trimestrale differito della cedola fissa pari al 5,00% del rendimento annuo lordo del valore nominale unitario dell’obbligazione. Nel periodo a tasso variabile, anche i pagamenti delle cedole saranno effettuati trimestralmente e differiti, ma saranno lordi e indicizzati al tasso Euribor a 3 mesi, maggiorato di un margine pari ad almeno lo 0,90% annuo. Il margine finale sarà fissato alla fine del periodo di collocamento.

Intesa Sanpaolo e UniCredit svolgeranno il ruolo di gestori del collocamento e coordinatori dell’offerta. Il collocamento coinvolgerà una rete di 24 banche, con l’elenco definitivo dei collocatori disponibile nelle condizioni definitive dell’offerta, reperibili nella pagina dedicata del sito di Cassa Depositi e Prestiti.

 

La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha lanciato una nuova emissione di obbligazioni rivolta al pubblico retail, successiva a precedenti emissioni che hanno visto come protagonisti gli investitori istituzionali. Queste operazioni includono il primo Green Bond emesso dalla CDP e la sua prima emissione obbligazionaria in dollari statunitensi, segnando il suo ingresso nel mercato dei capitali americano.

La CDP ha ricevuto delle valutazioni creditizie a medio-lungo termine in linea con quelle assegnate allo Stato italiano, tra cui Baa3 da Moody’s, BBB da Standard & Poor’s e Fitch, e BBB+ da Scope Ratings. In particolare, Standard & Poor’s ha assegnato un rating BBB alle obbligazioni. Tutti i dettagli e la documentazione relativa all’offerta e quotazione di queste obbligazioni sono disponibili per il pubblico sul sito web della CDP, così come presso gli enti incaricati della loro distribuzione.

 

Cos’è CDP

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è una società proprietà dello Stato italiano con la proprietà dell’83% delle azioni detenute dal Ministero dell’economia e delle finanze della Repubblica Italiana (MEF), e circa il 15% da diverse fondazioni di origine bancaria.

CDP è stata fondata nel 1850 per raccogliere e gestire il risparmio postale. Nel corso degli anni, la sua attività si è ampliata e oggi CDP svolge un ruolo importante nello sviluppo economico e sociale dell’Italia.

Tra le principali attività di CDP:

  • Erogazione di finanziamenti a imprese, enti pubblici e privati
  • Acquisizione di partecipazioni in società
  • Sviluppo di infrastrutture
  • Promozione dell’innovazione

CDP è un’istituzione finanziaria solida e affidabile, con un patrimonio netto di oltre 474 miliardi di euro. La sua missione è promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Italia, impiegando responsabilmente il risparmio per favorire crescita e occupazione, sostenendo l’innovazione e la competitività delle imprese, le infrastrutture e il territorio.

Caratteristiche principali di CDP

  • Istituzione finanziaria dello Stato
  • Società per azioni a controllo pubblico
  • Capitale sociale di 474 miliardi di euro
  • Missione di promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Italia

Principali attività di CDP

  • Erogazione di finanziamenti
  • Acquisizione di partecipazioni
  • Sviluppo di infrastrutture
  • Promozione dell’innovazione

Differenze tra Obbligazioni CDP ISIN IT0005568719 e BTP Italia emessi ad ottobre 2023

Caratteristica Obbligazioni CDP BTP Valore
Emittente Cassa Depositi e Prestiti Ministero dell’Economia e delle Finanze
Tipologia Obbligazioni indicizzate Obbligazioni indicizzate
Durata 6 anni 6 anni
Scadenza 2029 2029
Tasso Fisso per i primi 3 anni, variabile per i successivi 3 Variabile
Marge 5% per i primi 3 anni, EURIBOR a 3 mesi + 0,90% per i successivi 3 anni EURIBOR a 3 mesi + 0,90%
Prezzo di emissione 1.000 euro 1.000 euro
Rimborso Alla pari alla scadenza Alla pari alla scadenza
Destinazione Retail Retail
Distribuzione Tutte le banche Tutte le banche

Caratteristiche in comune

  • Durata di 6 anni
  • Scadenza nel 2029
  • Destinazione al retail
  • Distribuzione attraverso tutte le banche

Differenze

  • Emittente: Cassa Depositi e Prestiti vs Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Tasso: fisso per i primi 3 anni, variabile per i successivi 3 vs variabile
  • Marge: 5% per i primi 3 anni, EURIBOR a 3 mesi + 0,90% per i successivi 3 anni vs EURIBOR a 3 mesi + 0,90%

In sintesi, le obbligazioni CDP offrono un rendimento fisso del 5% per i primi tre anni, mentre i BTP Valore offrono un rendimento variabile indicizzato all’EURIBOR a 3 mesi maggiorato di un margine minimo dello 0,90%.

Conviene comprare queste obbligazioni emesse dal CDP?

Secondo Noi si tratta di uno dei prodotti obbligazionari più interessanti emessi dallo Stato italiano in questi ultimi due anni visto il 5% di interessi garantito per i primi 3 anni.

Quindi sì, conviene comprarli, sempre tenendo conto che ogni investitore ha esigenze e strategie diverse da seguire sempre tenendo presente una diversificazione del suo portafoglio titoli.

ARTICOLI CORRELATI

Autore

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca più innovativa e affidabile d’Italia.

Pubblicità di affiliazione – se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom può ricevere una commissione, senza alcun costo per te.

ℹ️ Nota Legale e Metodologica (Aggiornato 2025):

Economia Italiacom, progetto indipendente attivo dal 2014, offre contenuti divulgativi e non fornisce consulenza personalizzata. Ogni investimento comporta rischi di perdita del capitale. Il sito è sostenuto da AdSense e sponsor.

Consulta qui la Metodologia completa di Analisi e Criteri di Valutazione.