Vediamo l’andamento delle borse valori di questi giorni per capire cosa accadrà ad Agosto 2024
Occhio alle trimestrali
Questa settimana sarà cruciale per i mercati con l’arrivo dei risultati del secondo trimestre delle grandi aziende tecnologiche. Microsoft pubblicherà i suoi dati dopo la chiusura odierna, seguita da Meta domani e da Apple e Amazon giovedì. Come nei trimestri precedenti, si prevede che il gruppo Mag7 rappresenti la maggior parte degli utili per l’indice S&P 500, ma questa volta l’attenzione sarà maggiormente sui commenti delle aziende, dato il recente cambiamento di strategia. L’ottimismo sull’intelligenza artificiale ha spinto gli indici di mercato a nuovi massimi storici, con i maggiori attori tecnologici che investono pesantemente in questo settore emergente. Sebbene le loro attività principali continuino a prosperare, l’attenzione a lungo termine è sulla costruzione dell’infrastruttura necessaria per una futura rivoluzione dell’IA.
Tuttavia, gli investitori ora vogliono vedere come questi investimenti nell’IA si tradurranno in profitti concreti e produttività. Le grandi aziende tecnologiche non devono necessariamente mostrare immediatamente ricavi correlati all’IA, ma devono fornire una visione chiara che rassicuri gli azionisti. Le conference call di successo dovrebbero chiarire come la spesa in conto capitale si tradurrà in risultati operativi, delineando la necessità di investire pesantemente all’inizio per poi seguire con una maggiore disciplina dei costi, similmente a quanto avvenuto con lo sviluppo di Internet negli anni ’90 e del cloud successivamente. Un esempio recente è stato Apple al WWDC 2024, dove la presentazione di nuovi prodotti ha spinto le azioni del 13%, mentre Alphabet ha visto una diminuzione del 7% la scorsa settimana a causa della mancanza di dettagli specifici sull’IA durante la sua conference call.
Petrolio
I prezzi del petrolio sono in aumento, invertendo tre sessioni consecutive di calo dovute al calo delle scorte di greggio e carburante negli Stati Uniti e all’aumento dei rischi di approvvigionamento dovuti agli incendi in Canada.
I future sul greggio Brent per settembre sono aumentati di 58 centesimi (0,7%) a 81,57 $ al barile, mentre il greggio West Texas Intermediate (WTI) per settembre è aumentato di 55 centesimi (0,7%) a 77,52 $ al barile. Prima di questo, il WTI era sceso del 7% e il Brent di quasi il 5% in tre sessioni. Secondo fonti di mercato che citano l’American Petroleum Institute (API), le scorte di greggio, benzina e distillati negli Stati Uniti sono diminuite per la quarta settimana consecutiva, riflettendo una domanda stabile nel più grande mercato mondiale che consuma petrolio.
Gli incendi boschivi canadesi hanno ulteriormente sostenuto i prezzi del petrolio, con alcuni produttori che hanno ridotto la produzione, ponendo un rischio significativo per l’offerta. Gli analisti di ING hanno notato che il mercato si sta avvicinando al territorio di ipervenduto e si aspettano che i prezzi aumentino nel terzo trimestre a causa di un deficit di offerta. I dati API hanno mostrato un calo di 3,9 milioni di barili nelle scorte di greggio statunitensi per la settimana conclusasi il 19 luglio, insieme a un calo di 2,8 milioni di barili nelle scorte di benzina e 1,5 milioni di barili nei distillati. Ciò segna il primo calo consecutivo di quattro settimane nelle scorte di greggio statunitensi da settembre 2023. I prezzi del petrolio erano precedentemente scesi ai minimi di sei settimane, influenzati dai colloqui di cessate il fuoco tra Israele e Hamas.
Borse europee in rosso: pesa il lusso
Le borse europee sono in calo, principalmente a causa delle società di lusso. L’indice Stoxx del settore perde il 2,5%, raggiungendo i minimi da metà gennaio.
Anche altri indici importanti registrano perdite: l’EuroStoxx50 cala dell’1,4%, il FtseMib dell’1,3% e il Cac40 di Parigi dell’1,7%. BNP Paribas, nonostante abbia superato le stime con un utile trimestrale di 3,4 miliardi di euro, perde l’1,5%. Deutsche Bank scende del 6% a Francoforte dopo aver registrato la prima perdita trimestrale in quattro anni, dovuta all’accantonamento di 1,3 miliardi di euro per il contenzioso con gli investitori sull’acquisizione di Postbank.
LVMH perde il 5% a Parigi dopo aver registrato un incremento dell’1% dei ricavi nel secondo trimestre, inferiore alle stime degli analisti, generando preoccupazioni per un rallentamento della crescita del settore. Le vendite del gruppo ammontano a 20,98 miliardi di euro, meno delle aspettative di 21,6 miliardi.
Anche Kering perde il 5%. In Francia, l’indice PMI composite di HCOB sale a 49,5 grazie ai servizi, mentre in Germania scende a 48,7, deludendo le aspettative. A livello di Eurozona, la crescita dell’attività delle imprese si è fermata questo mese, con l’indice composito preliminare HCOB PMI sceso a 50,1, appena sopra la soglia di crescita, mancando le aspettative di un aumento a 51,1.
UNICREDIT conti da record per la grande banca italiana
Unicredit ha registrato il 14º trimestre consecutivo di crescita, con un utile netto di 2,7 miliardi di euro, in aumento del 15,9% rispetto all’anno precedente, e un RoTE di circa il 20%, consolidando il suo status di blue chip. Nel primo semestre, l’utile netto ha raggiunto i 5,2 miliardi, con un incremento del 20%. Basandosi su questi solidi risultati, il gruppo ha aumentato le previsioni sui ricavi e sulla generazione di cassa per l’intero anno, mantenendo invariate le aspettative sull’utile netto. Tuttavia, il titolo ha registrato una flessione del 2,41% a Piazza Affari, seguendo una giornata negativa di mercato. L’amministratore delegato Andrea Orcel ha sottolineato i risultati record e la strategia chiara della banca, che promette crescita sostenibile e remunerazioni regolari per investitori e dipendenti.
Nel secondo trimestre del 2024, Unicredit ha riportato ricavi netti di 6,3 miliardi di euro, in crescita del 6% anno su anno, sostenuti da un margine di interesse stabile e un aumento del 10% delle commissioni. Nonostante un calo nei proventi da attività di negoziazione e una leggera riduzione dei costi operativi, il rapporto costi/ricavi è migliorato al 36,3%. La banca ha registrato un CET1 ratio del 16,2%, riflettendo una gestione efficiente del capitale e una diminuzione degli Rwa. Per l’intero anno, Unicredit prevede ricavi netti superiori a 23 miliardi e una generazione di capitale organico superiore a 350 punti base, mantenendo l’outlook sull’utile netto a oltre 8,5 miliardi. La distribuzione ai soci per il 2024 sarà in linea con quella del 2023, con un anticipo sul dividendo e buyback già autorizzato dalle autorità di vigilanza.
Il Buy Back di ENI
Tra il 15 e il 19 luglio, Eni ha acquistato sul mercato regolamentato di Borsa Italiana 2.720.910 azioni proprie. Questa operazione rappresenta lo 0,08% del capitale sociale, a un prezzo medio ponderato di 14,1725 euro per azione, per un controvalore complessivo di 38.562.189,47 euro. Questi acquisti rientrano nella seconda tranche del programma di buyback di Eni, avviato il 13 giugno.
Dall’inizio della seconda tranche, Eni ha riacquistato complessivamente 14.568.027 azioni, pari allo 0,44% del capitale sociale, per un controvalore complessivo di 206.530.758,41 euro. Considerando le azioni già in portafoglio e quelle acquisite dall’avvio del programma di riacquisto, avvenuto il 27 maggio, Eni detiene ora 111.189.099 azioni proprie, pari al 3,39% del capitale sociale.
Spese per la difesa in aumento in tutta Europa
Rheinmetall (RHM.EQ) ha visto le sue azioni salire di oltre il 2% alla Borsa di Francoforte, spinte da un’impennata della domanda di materiali per la difesa. Il gruppo tedesco ha registrato un aumento del 49% delle vendite per il secondo trimestre, raggiungendo i 2,23 miliardi di euro, e un aumento del 111% dell’utile operativo a 271 milioni di euro. Gli ordini sono cresciuti fino a 11,4 miliardi di euro, sostenuti dai contratti di fondi speciali delle Forze armate tedesche. Sulla base dello sviluppo aziendale previsto per la seconda metà dell’anno, la società con sede a Düsseldorf conferma che raggiungerà o supererà i suoi obiettivi, puntando a circa 10 miliardi di euro di fatturato e un margine di utile operativo del 14-15%.
La solida performance di Rheinmetall fa ben sperare per il settore della difesa e per Leonardo, che pubblicherà i risultati del secondo trimestre il 30 luglio. Le azioni di Leonardo sono aumentate del 53% nel 2024, superando la crescita del 13% dell’indice FTSEMIB. Websim consiglia le azioni di Leonardo come parte del proprio portafoglio LONG, classificandole come INTERESSANTI con un prezzo obiettivo di 22 euro.
Previsioni outlook mercati finanziari agosto 2024 secondo gli esperti internazionali più accreditati
I pareri di esperti Gli esperti generalmente prevedono prospettive contrastanti per i mercati finanziari nell’agosto 2024, con una serie di risultati potenziali che dipendono da diversi fattori chiave:
Mercato azionario:
J.P. Morgan: prevede un calo della maggior parte dei principali indici del mercato azionario nella seconda metà del 2024, ad eccezione di TOPIX e MSCI China.
Forbes Advisor: prevede che gli utili dell’S&P 500 aumenteranno del 9,3% rispetto a un anno fa, con un’ulteriore accelerazione nella seconda metà dell’anno.
Bankrate: Gli esperti intervistati da Bankrate prevedono che il mercato si muoverà leggermente al rialzo nel 2024, intorno al 6%, in un contesto di incertezza economica e politica.
Money: sebbene alcuni esperti prevedano tagli dei tassi di interesse nel 2024, i tempi e la portata di questi tagli rimangono incerti.
Crescita economica:
J.P. Morgan: prevede una crescita del PIL reale globale del 2,4% su base annua nel quarto trimestre del 2024, con una moderazione della crescita statunitense a una media dell’1,0% nella seconda metà dell’anno.
Fattori da tenere d’occhio: Tassi di interesse: le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse avranno un impatto significativo sulla performance del mercato.
Inflazione: la traiettoria dell’inflazione influenzerà le politiche delle banche centrali e il sentiment degli investitori.
Dati economici: i principali indicatori economici come la crescita del PIL, i dati sull’occupazione e la spesa dei consumatori influenzeranno le aspettative del mercato.
Eventi geopolitici: eventi geopolitici imprevisti possono creare volatilità del mercato.
Complessivamente: Sebbene gli esperti siano generalmente concordi sul fatto che i mercati finanziari probabilmente registreranno una certa volatilità nell’agosto 2024, la direzione esatta e l’entità di queste fluttuazioni rimangono incerte.
Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i fattori sopra menzionati e consultare i consulenti finanziari per prendere decisioni informate in base alla loro tolleranza al rischio individuale e agli obiettivi di investimento.
Tieni presente che questa è una panoramica generale delle opinioni degli esperti e che le prospettive individuali possono variare. È essenziale condurre le proprie ricerche e considerare molteplici punti di vista prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Articoli Correlati:
Previsione Mercati Finanziari Maggio 2024 dai Migliori Esperti
Previsioni Mercati Finanziari 0
Le prospettive globali per le azioni migliorano: gli investimenti attivi potrebbero generare ulteriori guadagni, sono…
Continua a leggere 8 Aprile 2024
Previsione Mercati Finanziari SEMICONDUTTORI
Azioni Tecnologiche, Previsioni Mercati Finanziari 0
La ciclicità è tornata nel mercato dei chip Il deterioramento dell’economia globale, che provoca un…
Continua a leggere 18 Dicembre 2023
Previsione Mercati Finanziari 2024: i Rischi per le Azioni
Previsioni Mercati Finanziari 0
Le prospettive per le azioni sono diventate rialziste, ma i meteorologi vedono ancora una manciata…
Continua a leggere 13 Dicembre 2023
Previsione Mercati Finanziari 2024 secondo JP Morgan
Previsioni Mercati Finanziari 0
In questo articolo riportiamo le ultime previsioni economiche e dei mercati finanziari di una delle…
Continua a leggere 13 Dicembre 2023
Previsione Mercati Azionari Europei 2024: Su Cosa Investire per gli Analisti Finanziari
Investimenti, Previsioni Mercati Finanziari 0
Di seguito troverete le opinioni dei principali analisti della Borsa di Londra sull’eventualità o meno…
Continua a leggere 13 Dicembre 2023
Trading Online: Previsione Mercati 2024
Qual’è la previsione mercati per il prossimo futuro? Operare nel Trading Online sarà vantaggioso, oppure…
Continua a leggere 7 Luglio 2024
Ultime Previsioni Mercati Finanziari Estate 2024, arriva il Mercato Orso?
Previsioni Mercati Finanziari 0
Le preoccupazioni macro incontrano i risultati positivi dell’IA. Le azioni sono riuscite a scalare un…
Continua a leggere 3 Luglio 2024
Previsione Prezzo Bitcoin Ethereum Luglio Agosto 2024
Prevedere i prezzi di criptovalute come Bitcoin ed Ethereum è notoriamente difficile, anche con la…
Continua a leggere 31 Maggio 2024
Azioni Monte dei Paschi di Siena Previsione 2024, Analisi Tecnica, Target Price
Conviene Comprare azioni MPS ? Fino a quanto cresceranno queste azioni? Cosa accadrà nel 2024…
Continua a leggere 23 Giugno 2024
Azioni NVIDIA Analisi Tecnica, Previsione Prezzo Target Price 2024
Conviene investire e comprare azioni NVIDIA? Stiamo parlando di un titolo tecnologico che fa parte…
Continua a leggere 7 Giugno 2024
Investire in Oro Conviene nel 2024? Previsione Quotazione Oro
In questo articolo cerchiamo di approfondire come e perché fare investimenti in oro fisico e…
Continua a leggere 7 Luglio 2024