Carta Ricaricabile Hello Bank! Conviene? Opinioni e Recensione

Lo scenario dei pagamenti cambia velocemente e inesorabilmente negli ultimi anni, complici la pandemia e le leggi sull’utilizzo del contante. Le carte prepagate sono tra gli strumenti più utilizzati, tanto che quasi la metà degli italiani ne possiede una. Soluzioni comode e semplici, per effettuare acquisti online e offline.

Anche Hello Bank!, istituto online nato da BNL-BNP Paribas, lancia la sua carta ricaricabile Hello! Free, un prodotto altamente versatile, sicuro e adatto a ogni persona e situazione, oltre a essere 100% gratuito. Dotata di IBAN e gestibile direttamente da app, è forte dell’autorevolezza della banca che la emette. La carta prepagata di Hello Bank! conviene?

Cos’è Hello Bank!?

Lanciata da BNL-Gruppo BNP Paribas nel 2013, Hello Bank! è una banca diretta online che offre un sistema multicanale per le principali operazioni. E’ attiva in Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia e Repubblica Ceca.

Rivolta a privati, PMI, professionisti, grandi aziende e clienti istituzionali, riduce i costi rispetto ad una banca tradizionale e i suoi servizi più importanti in collaborazione con BNL sono:

L’esperienza è semplificata dall’app ufficiale Hello Bank!, compatibile anche coi conti in altre banche. Inoltre, offre anche lo SPID, a accesso unico, gratuito per tutta la durata del contratto, e una piattaforma proprietaria di trading online. Con circa 3 milioni di clienti in Europa, vanta un fatturato di circa 47 milioni di euro.

Carta Ricaricabile Hello Bank!  Conviene? Opinioni e Recensione

Cosa offre la carta prepagata Hello! Free?

Presentata da Hello Bank!, la carta ricaricabile Hello! Free è uno dei prodotti più all’avanguardia dell’istituto online. Già dal nome mostra la sua natura: è priva di canone ed estremamente versatile, poiché è adatta a giovanissimi, PMI o liberi professionisti.

Su circuito Mastercard, utilizzabile per fare acquisti in modo veloce, semplice e sicuro online e offline, è contactless per pagamenti fino a 25,00 euro e dotata di IBAN, che dandole la possibilità di ricevere bonifici la rende simile ad un conto corrente. Si possono ricevere anche stipendi e/o pensioni.

E’ facilmente gestibile dall’app Hello Bank!, dove è possibile monitorare lista movimenti e impostazioni di sicurezza, ed Hello! Pay, che rende lo smartphone un comodo portafoglio virtuale. Entrambe sono disponibili per Android e iOS. E’ inoltre compatibile con Apple Pay, Fitbit Pay, Garmin Pay e Samsung Pay.

Costi e caratteristiche della carta ricaricabile Hello! Free:

  • Emissione: online, gratuita
  • Canone: nessuno, con prima ricarica min 10,00 euro
  • Validità: 3 anni, con rinnovo gratuito
  • Conto corrente: non richiesto
  • Imposta bollo: 2,00 euro/anno per giacenze superiori a 77,40 euro
  • Plafond: 5.000 euro
  • Pagamento massimo: 5.000 euro
  • Prelievo massimo giornaliero: 500,00 euro da atm BNL, 250,00 euro da atm non-BNL
  • Ricarica: gratuita presso filiale BNL e bonifico SEPA, 1,00 euro da atm BNL e online con conto BNL o Hello Bank!
  • Prelievo: gratuito da atm BNL-BNP Paribas, 2,00 euro da atm non-BNL in Italia e estero, 3,00 euro da filiale BNL
  • Ricariche massime annuali: illimitate
  • Commissione acquisti: nessuna in euro, +1,70% in valuta extra-euro
  • Accredito stipendio: si
  • Domiciliazione utenze: no
  • Personalizzazione estetica: gratuita
  • Lista movimenti: gratuita online e filiale
  • Rendiconto e documentazione trasparenza: gratuiti online, 1,00 euro cartacei
  • Sostituzione carta: gratuita
  • Estinzione carta con rimborso residuo: 5,00 euro
  • Avvisi sms: 0,15 euro/sms da Vodafone, Ho. e Wind-Tre, 0,16 euro/sms da altri operatori
  • Assicurazioni incluse: furti beni acquistati, denaro prelevato o smarrimento bagagli

Come richiedere la carta Hello! Free?

La richiesta della carta prepagata Hello Bank! avviene solamente online da sito ufficiale, con una procedura semplice e veloce. Si dovrà compilare un form inserendo:

  • Nome e cognome
  • Email
  • Cellulare
  • Codice fiscale
  • Data di nascita
  • Sesso
  • Eventuali codici promozionali

Per proseguire e dare il consenso sarà necessario aprire l’informativa sul trattamento dei dati personali, dopodichè si dovrà caricare copia di documento d’identità, codice fiscale e documento che attesti l’indirizzo di residenza, per poi:

  • Scegliere un pin
  • Identificarsi via webcam/fotocamera
  • Scegliere una personalizzazione tra 5 grafiche con nome e cognome sulla carta
  • Firmare elettronicamente il contratto
  • Fare un bonifico iniziale di 10,00 euro

Dopo aver ricevuto una mail di conferma entro 48 ore, la carta Hello! Free arriverà al domicilio indicato in documentazione entro 7 giorni lavorativi. Requisiti primari saranno essere maggiorenni e residenti in Italia, non è necessario avere un conto corrente Hello Bank!.

La carta ricaricabile Hello! Free è sicura?

Perfettamente in linea con nuove tendenze e disposizioni, come tutte le carte prepagate Hello Bank! anche Hello! Free rispetta il Regolamento Europeo 389/2018 sulla sicurezza delle transazioni elettroniche. Sicurezza garantita anche negli acquisti online e offline, grazie alle one-time-password e il sistema Mastercard 3d Secure.

La carta Hello! Free comprende anche una serie di coperture assicurative su:

  • Furti di beni acquistati o di somme prelevate con la carta, fino a 2.000 euro
  • Furto o perdita di bagagli, fino a 2.066 euro o fino a 260,00 euro per indumenti o accessori di prima necessità

Infine, è facilmente bloccabile in caso di furto o smarrimento col numero verde 800900900, attivo 24/7, o per utilizzi fraudolenti all’indirizzo operazioninonautorizzate@bnlmail.com.

La carta Hello! Free conviene veramente?

Stando a dati mUp Research-Norstat, circa 26 milioni di italiani utilizzano regolarmente carte prepagate, pari a quasi il 45% del totale, per via della loro semplicità d’utilizzo, versatilità e praticità, oltre all’essere accettate ovunque in Italia, all’estero e online.

A conti fatti, anche la carta ricaricabile Hello! Free presentata da Hello Bank! è uno strumento adatto alla maggior parte della clientela, specialmente per giovani, titolari di PMI e professionisti, grazie a plafond e operatività di tutto rispetto.

Bisogna stare attenti però: come si può vedere se non si ricarica presso gli sportelli BNL o si un prelievo su altri ATM i costi sono notevoli, visto che ad ogni prelievo si possono spendere 2 euro per un prelievo da un ATM che non sia BNL. Quindi se abito in un posto dove non ci sono filiali e sportelli di prelievo BNL non è così “gratuita” come il nome vorrebbe farci credere.

Ad esempio: se faccio 20 prelievi e 10 accrediti in 1 mese e non uso i canali prestabiliti, ecco che andrò a spendere 30 euro.

Sebbene non sia ideale per grandi aziende e istituzioni (limiti operativi troppo ridotti per tali soggetti) si può dire che sia un prodotto assolutamente valido e la sua convenienza è evidenziata anche da assenza di canone e costi operativi irrisori, ( se ci si fa attenzione, come specificato sopra ) che la rendono una delle carte più economiche dell’attuale panorama. Non da meno semplicità d’adesione e fattore sicurezza, che garantiscono massima protezione negli acquisti e contro furti e frodi.

 

Confronta la carta di credito Hello Bank! con le altre carte che abbiamo recensito

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.