Investire in ETF con Fineco: opinioni. Scopri se conviene

Perché tante persone stanno investendo sempre più soldi in ETF? Cerchiamo di capire se è solo una moda oppure è veramente redditizio. Fineco ( FBK ) è una delle banche più affidabili d’Italia e tra i suoi prodotti vi è anche una serie d’opportunità d’investimento, una di queste sono gli ETF.

Strumenti legati a interi panieri diversificati, per ridurre il rischio e massimizzare i guadagni, caratterizzati da trasparenza e flessibilità. Altra caratteristica degli investimenti ETF con Fineco è poi il Piano Replay, per automatizzare piccoli versamenti mensili con un costo fisso e senza troppe preoccupazioni. Come funzionano queste modalità d’investimento?

Cosa sono gli ETF?

Quando si parla di ETF (Exchange Traded Funds) si intendono fondi di investimento con quote che possono essere direttamente acquistate e vendute sul mercato. Rispetto però al comune fondo d’investimento, l’ETF rappresenta l’indice di un intero settore commerciale, un paniere che contiene i migliori titoli, in modo però altamente diversificato per minimizzare le perdite di nomi in sofferenza e massimizzare i rialzi di quelli che vivono momenti favorevoli.

L’ETF può essere:

Come avviene con qualsiasi titolo, è possibile acquistare o vendere quote di un ETF in ogni momento della seduta borsistica al prezzo di listino. E’ quindi in grado di dare un maggior livello di trasparenza e flessibilità, essendo più facilmente monitorabile e gestibile senza troppe intermediazioni e riducendo le tempistiche tra comunicazioni e operatività: così facendo si possono cogliere al momento le migliori opportunità di guadagno.

Come tutti quelli disponibili sul mercato, anche gli investimenti ETF con Fineco sono indicizzati: replicano nel modo più fedele possibile gli andamenti di un determinato indice detenendo i suoi stessi titoli.

Investire in ETF con Fineco: opinioni. Scopri se conviene

Tipi di ETF  disponibili con Fineco

Tra gli istituti di credito più stabili e affidabili sul territorio nazionale, Fineco ( FBK ) ha uno dei primi ETF Center d’Italia, presentando un database di opportunità d’investimento semplice da gestire e negoziare in base ai propri obiettivi finanziari. Sono disponibili:

  • ETF, strumenti legati a panieri azionari flessibili e diversificati
  • ETC (Exchange Traded Commodities), strumenti legati al mercato delle materie prime, che permettono di investire su una sola risorsa o su un intero paniere

Per fare investimenti ETF con Fineco è necessario aprire un conto corrente, procedura che si può svolgere direttamente online su sito ufficiale o, qualora si voglia, inviando documentazione cartacea. All’attivazione è necessario rispondere ad un questionario sulla propria conoscenza in materia, dopodichè sarà già possibile operare sui mercati (compariranno alert se le operazioni desiderate non saranno in linea coi risultati del questionario).

Con Fineco ( FBK ) è inoltre disponibile il Piano Replay – attraverso il suo Broker Online – un innovativo sistema che consente di investire mensilmente in modo automatico sui propri ETF, scegliendo in totale autonomia la somma da versare. Con Replay si può scegliere:

  • Uno o più ETF su cui investire
  • Modalità d’investimento
    • per quantità
    • per importo
    • con bilanciamento
  • Giorno d’investimento, tra 1 e 15 del mese

Replay mette a disposizione 3 piani, One, Silver e Gold, che si differenziano per il numero di ETF al loro interno. E’ inoltre uno strumento estremamente flessibile con cui si possono aggiungere o rimuovere ETF dal piano, modificare quantità e importi o sospendere l’attività.

Costi degli investimenti ETF con Fineco

Vista la particolare facilità di gestione, gli ETF hanno solitamente costi annuali dallo 0,10% allo 0,90%, 10 volte in meno rispetto a quelli dei fondi comuni, con cui condividono l’addebito su base giornaliera. Non vi sono poi commissioni in entrata e uscita e di performance.

I costi degli ETC sono invece rappresentati da:

  • Commissioni gestione annuali, dallo 0,40 allo 0,50%
  • Spread domanda-offerta, dall’1% al 3%
  • Spese di negoziazione, allo 0,19% fino al 1 ottobre 2015, a commissione fissa da 2,95 a 19,00 euro in seguito

In entrambi i casi, dal 1 luglio 2014, per via del d.l. 66/2014 agli ETF è applicata un’aliquota al 26% che sostituisce la precedente al 20% sia per redditi di capitale che per plusvalenze: ciò significa che i rendimenti successivi al suddetto giorno sono tassati al 26%, mentre quelli antecedenti resteranno al 20%. Anche per date successive, la componente obbligazionaria mantiene invece un’aliquota al 12,5%.

Replay prevede invece un canone a partire da 2,95 euro/mese, che varia in base al piano scelto e agli ETF compresi:

  • One, 1 ETF incluso, 2,95 euro/mese
  • Silver, 4 ETF inclusi, 6,95 euro/mese
  • Gold, 10 ETF inclusi, 13,95 euro/mese

Il piano imposterà in automatico la strategia più vantaggiosa, mentre ogni ETF aggiuntivo ha un costo di 2,95 euro/mese. In caso di somme maggiori ai 300,00 euro, si consiglia di avere più di un solo ETF.

Prima di investire in ETF, è consigliato creare un fondo d’emergenza per almeno 3-6 mesi, prevenendo il rischio di perdere il capitale investito. Altrimenti, sebbene sconsigliato al di fuori di casi particolarmente favorevoli o meno, è possibile disinvestire vendendo i titoli posseduti, con ritenuta dell’1,25%. Modifica, sospensione e cancellazione del Piano Replay non hanno invece costi aggiuntivi.

Opinioni sugli  investimenti ETF con Fineco 

Bisogna dire che a livello di investimenti, Fineco offre un’ampia gamma di possibilità di investimento per tutti i tipi di risparmiatori ed investitori, da meno esperti, ai trader professionisti

Dopo aver capito come investire in ETF con Fineco si può dire come questa tipologia d’investimento sia particolarmente vantaggiosa e dal rischio contenuto, avendo a disposizione interi indici diversificati che aiutano a creare una rendita nel tempo. Parlando di costi, gli ETF presentano spese irrisorie e, anche nel caso del Piano Replay, mostrano un canone mensile facilmente recuperabile.

A conti fatti, elevata facilità di gestione e versatilità completano il profilo assieme ai brevi tempi d’operatività. Diversificazione e allocazione asset restano poi gli elementi più importanti all’interno dell’ETF, coerenti col fattore di rischio/rendimento e in grado di ridurre le fluttuazioni di prezzo.

Proprio per questo si possono ritenere gli investimenti ETF Fineco particolarmente convenienti e tra i più validi prodotti presenti sul mercato, godendo della solidità del loro istituto, oltre che accessibili sia agli esperti che agli investitori più sporadici. In tutti i casi, prudenza, attenzione e consapevolezza dei propri obiettivi sono d’obbligo.

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.