Comprare azioni Ferrari – Codice Isin NL0011585146 -( BIT: RACE),ย ancora conviene nel 2025?
Ferrari SPA rappresenta un’icona nel mondo delle auto di lusso e ad alte prestazioni, con una storia ricca di successi e un’evoluzione che l’ha portata a essere un simbolo globale di eccellenza. Fondata nel 1939 da Enzo Ferrari 1, la societร ha inizialmente operato come Auto Avio Costruzioni, per poi produrre la prima vettura con il suo nome, la Ferrari 125 S, nel 1947 2. Questo momento ha segnato l’inizio del suo percorso nel settore delle auto sportive di lusso. Dalle sue radici come squadra corse (Scuderia Ferrari), Ferrari si รจ trasformata in una casa automobilistica di lusso con una reputazione mondiale 1. Il celebre simbolo del Cavallino Rampante incarna l’esclusivitร , le prestazioni e la qualitร che contraddistinguono il marchio a livello globale 3. Durante la Seconda Guerra Mondiale, prima di concentrarsi sulle auto sportive, l’azienda produsse motori aeronautici e macchine utensili 1. Divenuta societร per azioni nel 1960, Ferrari รจ stata successivamente scorporata da Fiat Chrysler Automobiles nel 2016 1. La storia di Ferrari, profondamente radicata nel patrimonio italiano e nella passione per le prestazioni, costituisce la base della sua attuale forza del marchio.
Il presente report si propone di analizzare in dettaglio il core business attuale di Ferrari SPA, le strategie industriali che l’azienda intende implementare per il futuro in un panorama automobilistico in rapida evoluzione, e l’andamento recente delle azioni Ferrari sul mercato borsistico. L’obiettivo รจ fornire una comprensiva panoramica della posizione attuale di Ferrari e delle sue prospettive future, rivolta a professionisti del settore, investitori e appassionati che desiderano una comprensione approfondita dell’azienda.
Grafico interattivo Quotazioni Azioni Ferrari ( RACE.MI )
INDICATORI AZIONI sempre aggiornatiย Ferrari / RACE:ย
Decifrare il Core Business di Ferrari SPA
Il core business di Ferrari SPA si articola in diverse aree chiave, che contribuiscono sinergicamente al suo successo e alla sua immagine di marchio globale.
- Prodotti e Servizi Primari:
- Auto Sportive di Lusso e Supercar: La gamma di modelli offerta da Ferrari comprende una vasta selezione di auto sportive di lusso e supercar, caratterizzate da esclusivitร e prestazioni elevate. Questa offerta include supercar, gran turismo e il SUV Purosangue 1. La gamma attuale vanta modelli come la SF90 Stradale, la Roma, la 296, la Daytona SP3, la Purosangue, la 12Cilindri e la nuova supercar F80 5. La F80, in particolare, รจ una supercar ibrida V6 a produzione limitata che incarna l’apice della tecnologia e delle prestazioni del marchio 7. Ferrari pone una forte enfasi sull’ingegneria ad alte prestazioni, con motori V8 e V12, aerodinamica all’avanguardia e maneggevolezza superiore 2. L’azienda mantiene un elevato livello di esclusivitร controllando i numeri di produzione e assicurando che la domanda superi sempre l’offerta 2. Questo approccio strategico consolida la posizione di Ferrari nel mercato delle auto di lusso ad alte prestazioni, con un focus crescente sulla tecnologia ibrida e sulle edizioni limitate per preservare l’esclusivitร .
- Motorsport: La partecipazione di Ferrari nelle competizioni motoristiche, in particolare la Formula 1 con la Scuderia Ferrari, รจ un elemento fondamentale dell’identitร del marchio 1. La Scuderia Ferrari รจ la squadra piรน longeva e di maggior successo nella storia della F1 2. Il motorsport non solo accresce la visibilitร del marchio a livello globale, ma funge anche da piattaforma per l’innovazione tecnologica, con i progressi ottenuti in pista che vengono trasferiti alle auto stradali 2. Oltre alla F1, Ferrari ha una storia significativa nelle corse di auto sportive, con numerose vittorie in eventi prestigiosi come la 24 Ore di Le Mans 1. L’azienda partecipa anche alle corse virtuali attraverso la Ferrari Driver Academy esports Team 3. Il motorsport, in particolare la F1, rappresenta un cruciale motore di innovazione, aumenta la visibilitร del marchio e rafforza la reputazione di Ferrari per le prestazioni e l’eccellenza ingegneristica.
- Lifestyle ed Estensioni del Brand: Ferrari ha saputo diversificare le proprie fonti di ricavo estendendo il proprio marchio oltre il settore automobilistico. Questo include la vendita di merchandising, accessori e la gestione di parchi a tema come Ferrari World ad Abu Dhabi e Ferrari Land in Spagna 2. L’azienda offre anche una collezione di moda, gestisce i Ferrari Store e i Ferrari Museums a Maranello e Modena 3. Il ristorante Il Cavallino a Maranello รจ un altro esempio di come Ferrari estenda la propria presenza nel settore lifestyle 3. Inoltre, Ferrari concede in licenza il proprio marchio a vari produttori e rivenditori di beni di lusso e lifestyle 4. Questa strategia di diversificazione consente a Ferrari di sfruttare la forza del proprio marchio in categorie di lusso e lifestyle accuratamente selezionate, creando ulteriori flussi di entrate e rafforzando l’engagement con il marchio.
- Programmi Ferrari Classiche e Tailor Made: Per esaltare ulteriormente l’esclusivitร e l’esperienza del cliente, Ferrari offre programmi dedicati come Ferrari Classiche e Tailor Made. Ferrari Classiche fornisce servizi di restauro e manutenzione, assistenza tecnica e certificati di autenticitร per le Ferrari d’epoca (con piรน di 20 anni) e per le auto da corsa 1. Il programma Tailor Made, invece, permette ai clienti di personalizzare la propria nuova Ferrari con un’ampia gamma di materiali, colori e finiture, riflettendo i loro gusti individuali 2. Sono disponibili tre collezioni Tailor Made: Scuderia, Classica e Inedita 20. Questi programmi esclusivi si rivolgono alla clientela piรน esigente di Ferrari, preservando il patrimonio del marchio e offrendo opzioni di personalizzazione senza precedenti, rafforzando cosรฌ la fedeltร del cliente e il valore del marchio.
- Il Modello di Business Unico di Ferrari:
- Produzione Limitata e Mantenimento dell’Esclusivitร : Un elemento centrale del modello di business di Ferrari รจ la strategia di produzione limitata, volta a mantenere un elevato livello di esclusivitร . L’azienda controlla attentamente i numeri di produzione per assicurare che la domanda superi sempre l’offerta, il che a sua volta guida la desiderabilitร e consente di praticare prezzi premium 2. La produzione annua รจ intenzionalmente limitata 2), e le liste d’attesa per i nuovi modelli sono spesso molto lunghe 12. Questa limitazione deliberata della produzione รจ un elemento chiave della strategia di Ferrari per mantenere il suo status esclusivo e imporre prezzi elevati nel mercato del lusso.
- Strategia di Prezzi Premium: Ferrari adotta una strategia di prezzi premium che riflette il suo posizionamento come marchio di lusso. Grazie alla forza del marchio e all’esclusivitร , l’azienda รจ in grado di praticare prezzi significativamente piรน alti rispetto ad altri produttori automobilistici 12. Il prezzo medio di una Ferrari puรฒ facilmente superare i 300.000 dollari 13, e l’azienda vanta margini di profitto che possono superare il 20%, notevolmente superiori alla media del settore automobilistico 13. Questa strategia di prezzi premium contribuisce in modo significativo all’elevata redditivitร di Ferrari.
- Approccio Centrato sul Cliente e Fedeltร al Brand: Ferrari adotta un approccio fortemente orientato al cliente, offrendo opzioni di personalizzazione per soddisfare i gusti individuali, il che aumenta la soddisfazione del cliente e rafforza la fedeltร al marchio 2. L’azienda organizza eventi ed esperienze esclusive per i proprietari, come il Ferrari Challenge, le giornate in pista e il Ferrari Cavalcade 2. La forte fedeltร dei clienti รจ mantenuta anche attraverso programmi di personalizzazione e un elevato valore di rivendita delle vetture 2. Questo approccio strategico mira a coltivare relazioni a lungo termine con la clientela esclusiva di Ferrari.
- Flussi di Ricavo Diversificati: Il business di Ferrari non si limita alla vendita di auto, ma include anche merchandising, accessori, parchi a tema, licenze e attivitร legate alle corse 2. L’azienda genera ricavi anche dalla vendita di ricambi, dai servizi post-vendita e persino da servizi finanziari e di leasing 4. Questa diversificazione dei flussi di ricavo riduce la dipendenza di Ferrari dalle sole vendite di auto e consente di sfruttare il valore del suo marchio in vari settori del lusso e dell’intrattenimento.
-
Navigare il Futuro: Le Strategie Industriali di Ferrari SPA
Ferrari SPA sta implementando una serie di strategie industriali per affrontare le sfide e sfruttare le opportunitร del futuro, con un focus particolare su espansione, diversificazione e innovazione tecnologica.
- Piani di Espansione:
- Lancio di Nuovi Modelli, Inclusi Veicoli Ibridi ed Elettrici: Ferrari ha ambiziosi piani per l’ampliamento della sua gamma di modelli, con l’obiettivo di lanciare 15 nuovi modelli tra il 2023 e il 2026 30. Di questi, sei nuovi modelli sono previsti per il 2025, tra cui il primo veicolo completamente elettrico (EV) dell’azienda 35. La presentazione dell’EV รจ programmata per il 9 ottobre 36. Entro il 2026, l’offerta di prodotti dovrebbe essere composta per il 60% da modelli ibridi ed elettrici (in termini di numero di modelli) 30. Tra i nuovi lanci figura anche una nuova supercar, la F80, dotata di un propulsore ibrido V6 e prodotta in edizione limitata, che rappresenta l’apice della tecnologia e delle prestazioni del marchio 1. Questa significativa espansione della gamma, con una forte enfasi sull’elettrificazione, indica un cambiamento strategico verso un futuro piรน sostenibile, pur mantenendo l’ereditร di prestazioni del marchio.
- Potenziale Aumento della Capacitร Produttiva Preservando l’Esclusivitร : Ferrari mira ad espandere la propria presenza sul mercato, in particolare nei mercati emergenti come la Cina 12. Il nuovo stabilimento “e-building” di Maranello potrebbe potenzialmente aumentare la capacitร produttiva annua a circa 20.000 auto 38. Tuttavia, Ferrari intende mantenere l’esclusivitร del marchio, suggerendo un aumento controllato della produzione in linea con la domanda di mercato per i suoi prodotti premium 12. La strategia di crescita di Ferrari prevede quindi un’espansione della sua portata in nuovi mercati e un potenziale aumento della produzione, ma con un attento equilibrio per preservare l’esclusivitร e l’elevata desiderabilitร del marchio.
- Espansione in Mercati Nuovi ed Emergenti: Ferrari si concentra sull’espansione della propria presenza nei mercati emergenti, in particolare in Cina, dove la domanda di auto di lusso รจ in rapida crescita 12. Nonostante un calo segnalato nelle consegne in Cina nel 2024, Ferrari riconosce il significativo potenziale del mercato cinese dei veicoli elettrici di lusso 39. I mercati emergenti, specialmente la Cina, rappresentano obiettivi chiave per la crescita futura di Ferrari, e l’azienda sta probabilmente adattando la propria strategia per capitalizzare la crescente domanda di veicoli di lusso ed elettrici in queste regioni.
- Iniziative di Diversificazione:
- Esplorazione di Opportunitร Oltre il Settore Automobilistico: Ferrari sta esplorando opportunitร di diversificazione al di fuori del settore automobilistico tradizionale. L’azienda si sta preparando ad entrare nel mondo della vela, con l’obiettivo di sviluppare nuove innovazioni nel campo della sostenibilitร che potranno ispirare le future auto sportive 41. Questa esplorazione di settori adiacenti al lusso e alle prestazioni potrebbe portare a sinergie tecnologiche e di marchio con il core business automobilistico.
- Sfruttamento della Forza del Brand nelle Categorie Lusso e Lifestyle: Ferrari intende raddoppiare le vendite nel settore lifestyle entro il 2026 rispetto ai livelli pre-pandemia 31. L’azienda continua ad espandere la sua collezione di moda, i Ferrari Store e il merchandising a marchio 3. Inoltre, gestisce parchi a tema (Ferrari World, Ferrari Land) per offrire esperienze di marchio coinvolgenti 3. Ferrari riconosce il significativo valore del suo marchio e sta attivamente perseguendo la crescita nei settori del lusso e del lifestyle per aumentare i ricavi e l’engagement con il marchio al di lร dei suoi prodotti automobilistici principali.
- Innovazione Tecnologica:
- Strategia di Elettrificazione: Transizione a Propulsori Ibridi e Completamente Elettrici: Ferrari รจ impegnata in una significativa transizione verso l’elettrificazione, con l’obiettivo di raggiungere un’offerta di modelli composta per il 60% da ibridi e completamente elettrici entro il 2026 e per il 40% entro il 2030 30. Il primo modello completamente elettrico di Ferrari sarร presentato nel 2025 e sarร in vendita nel 2026, con un prezzo stimato di 500.000 euro 36. L’azienda sta sviluppando internamente motori elettrici, inverter e batterie nel nuovo stabilimento “e-building” di Maranello 30. Modelli ibridi come la SF90 Stradale e la 296 GTB fanno giร parte della gamma, dimostrando la fusione tra prestazioni e sostenibilitร 2. Ferrari sta anche lavorando su “firme sonore” per i suoi veicoli elettrici per evocare emozioni paragonabili a quelle dei suoi motori a combustione 43. Questo impegno dimostra la determinazione di Ferrari a fornire veicoli elettrici ad alte prestazioni che si allineino alla sua immagine di marchio, soddisfacendo al contempo le richieste ambientali.
- Obiettivi di Sostenibilitร e Neutralitร Carbonica: Ferrari si รจ posta l’obiettivo di raggiungere la neutralitร carbonica entro il 2030, coprendo le emissioni di Scope 1, 2 e 3 12. L’azienda sta implementando varie iniziative, tra cui l’utilizzo di biometano, l’installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi a celle a combustibile, la riduzione delle emissioni nella fase di utilizzo dei veicoli attraverso l’elettrificazione e l’esplorazione di soluzioni per le emissioni delle materie prime 30. Ferrari sta anche investendo in fonti di energia rinnovabile e in progetti di riforestazione come Bosco Ferrari 33. La sostenibilitร รจ una prioritร strategica fondamentale per Ferrari, che sta guidando cambiamenti significativi nelle sue operazioni e nello sviluppo dei prodotti per minimizzare il suo impatto ambientale.
- Investimenti in Ricerca e Sviluppo per Tecnologie Future: Ferrari investe in modo significativo in ricerca e sviluppo per rimanere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica. Nel 2024, le spese per R&S e Capex hanno superato 1,6 miliardi di euro 47. L’azienda sta investendo nell’intelligenza artificiale per la personalizzazione dei veicoli, simulazioni avanzate per la F1 e la produzione, e per un controllo qualitร migliorato 51. Inoltre, sta esplorando innovazioni come posizioni di guida personalizzabili, layout per celle a combustibile a idrogeno, sistemi di scarico intelligenti e tecnologie avanzate per le batterie 39. Questo elevato livello di investimento in R&S dimostra l’impegno di Ferrari a mantenere la sua leadership tecnologica nel settore automobilistico.
- Motivazioni alla Base delle Strategie Future:
- Adattamento alle Tendenze di Mercato e all’Evoluzione delle Preferenze dei Consumatori: Il mercato delle auto di lusso sta assistendo a una crescente domanda di veicoli elettrici e a una maggiore attenzione alla sostenibilitร 12. Ferrari mira ad attrarre un pubblico piรน ampio, inclusi consumatori piรน giovani e sensibili alle tematiche ambientali, pur continuando a soddisfare la sua base di clienti tradizionale 25. L’introduzione del SUV Purosangue riflette una risposta alle tendenze di mercato nel segmento del lusso 27. La direzione strategica di Ferrari รจ quindi influenzata dalla necessitร di adattarsi all’evoluzione delle preferenze dei consumatori e di ampliare la propria portata di mercato.
- Risposta alle Normative Ambientali e alle Preoccupazioni per la Sostenibilitร : Le normative sulle emissioni sempre piรน stringenti in Europa e a livello globale rendono necessaria una transizione verso l’elettrificazione 12. L’impegno per la neutralitร carbonica entro il 2030 รจ un fattore chiave che guida gli investimenti di Ferrari in tecnologie verdi e pratiche sostenibili 12. Le normative ambientali e una crescente attenzione globale alla sostenibilitร rappresentano quindi motivazioni significative per la strategia di elettrificazione di Ferrari e per le sue piรน ampie iniziative ambientali.
- Mantenimento di un Vantaggio Competitivo nel Mercato Automobilistico di Lusso: Ferrari si confronta con la concorrenza di marchi di lusso affermati come Lamborghini, Porsche e McLaren, nonchรฉ con nuovi operatori nel mercato dei veicoli elettrici 12. La transizione verso i veicoli elettrici richiede a Ferrari di competere con aziende come Tesla e con le future offerte di veicoli elettrici di lusso 40. L’innovazione continua e il mantenimento dell’esclusivitร del marchio sono cruciali per rimanere all’avanguardia in questo scenario competitivo 2. Le decisioni strategiche di Ferrari sono quindi guidate dalla necessitร di mantenere la sua posizione di leadership e il suo vantaggio competitivo nel mercato automobilistico di lusso.
-
Analisi dell’Andamento delle Azioni di Ferrari SPA
L’andamento delle azioni di Ferrari SPA negli ultimi tempi riflette una complessa interazione di fattori aziendali, economici e di mercato.
- Tendenze Recenti del Prezzo delle Azioni:
- Performance negli Ultimi Mesi e Anni: Le azioni di Ferrari (NYSE: RACE) hanno chiuso a $433.98 il 25 marzo 2025 56. Il titolo ha registrato un massimo su 52 settimane di $509.13 58 e un massimo storico di chiusura di $508.15 il 20 febbraio 2025 57. La performance da inizio anno mostra un rendimento positivo 60), mentre la performance a 1 anno indica un leggero calo 61, -1.13% in 62). Tuttavia, la performance a 5 anni evidenzia una crescita significativa 60). L’andamento del prezzo delle azioni di Ferrari nel tempo suggerisce una solida crescita a lungo termine, sebbene con una recente volatilitร e una correzione dal picco raggiunto all’inizio del 2025.
- Punti Chiave e Fluttuazioni del Prezzo delle Azioni: Il prezzo delle azioni ha raggiunto un picco a metร febbraio 2025 (intorno al 17-20 febbraio) prima di subire un calo 62. Le recenti negoziazioni a marzo 2025 mostrano fluttuazioni nel range $430-$460 56. Kepler Cheuvreux ha notato un calo significativo di oltre 100 euro dal picco di febbraio, presentando un’opportunitร di acquisto 64. L’andamento recente del prezzo delle azioni di Ferrari indica una sensibilitร alle dinamiche di mercato e agli eventi specifici dell’azienda, con un periodo di correzione e potenziale stabilizzazione osservato di recente.
- Fattori che Influenzano l’Andamento delle Azioni:
- Risultati Finanziari e Report sugli Utili: I solidi risultati finanziari del 2024, con un aumento dei ricavi, degli utili e una prospettiva positiva per il 2025, sono stati generalmente ben accolti dal mercato 39. L’annuncio di utili record nel 2024 ha portato a un aumento del prezzo delle azioni 40. La performance finanziaria positiva e le solide previsioni future sono quindi fattori chiave per la fiducia degli investitori nelle azioni di Ferrari.
- Annunci di Nuovi Modelli e Iniziative Strategiche: L’imminente lancio del primo veicolo elettrico di Ferrari nel 2025 ha generato entusiasmo e attesa nel mercato 35. Anche i piani strategici delineati durante le presentazioni del Capital Markets Day influenzano le aspettative degli investitori 30. Gli annunci di nuovi modelli, in particolare l’ingresso nel mercato dei veicoli elettrici, e le iniziative strategiche svolgono un ruolo significativo nel plasmare il sentiment degli investitori e le prospettive future del titolo.
- Condizioni Economiche Generali e Sentiment di Mercato: In quanto fornitore di beni di lusso, le azioni di Ferrari possono essere influenzate dalla salute economica generale e dalla fiducia dei consumatori 27. Anche le tendenze di mercato piรน ampie nel settore automobilistico, inclusa la performance dei concorrenti, possono avere un impatto 40. L’andamento delle azioni di Ferrari รจ quindi soggetto a fattori macroeconomici piรน ampi e al sentiment generale nei mercati automobilistici e dei beni di lusso.
- Rating degli Analisti e Target di Prezzo: Gli analisti forniscono regolarmente rating e target di prezzo che possono influenzare le decisioni degli investitori 62. I rating recenti includono upgrade (Kepler Cheuvreux, Barclays) e downgrade, con target di prezzo variabili tra gli analisti 64. JP Morgan ha mantenuto un rating Overweight ma ha ridotto il suo target di prezzo a $460 62. Le opinioni degli analisti forniscono preziose indicazioni sul potenziale andamento futuro delle azioni di Ferrari, sebbene possano variare e debbano essere considerate come parte di un’analisi piรน ampia.
- Impatto di Fattori Esterni come Tariffe e Regolamenti: Le nuove tariffe automobilistiche statunitensi hanno portato Ferrari ad aumentare i prezzi di alcuni modelli, il che potrebbe influire sulle vendite e sulla redditivitร 63. La reazione del mercato all’annuncio delle tariffe รจ stata inizialmente mista, con un leggero aumento delle azioni di Ferrari nonostante il calo piรน ampio dei titoli automobilistici 63. Tuttavia, alcuni analisti hanno espresso preoccupazioni sul potenziale impatto negativo delle tariffe sui volumi di vendita e sugli utili 64. Fattori esterni come le politiche commerciali e le tariffe possono quindi introdurre incertezza e influenzare la performance delle azioni di Ferrari.
- Indicatori Finanziari Chiave:
- La capitalizzazione di mercato di Ferrari รจ significativa, variando da 68 miliardi a oltre 100 miliardi di dollari 1. Il rapporto P/E รจ relativamente elevato, indicando una valutazione premium (intorno a 45-62) 62. Il rendimento da dividendo รจ modesto, inferiore all’1% 75. Il margine di profitto lordo รจ forte, intorno al 50% 64. Anche il margine di profitto netto รจ elevato, superando il 20% 88. Il Return on Equity (ROE) รจ robusto, superiore al 40% 12. Il rapporto debito/equity รจ segnalato come elevato 61. Questi indicatori finanziari chiave riflettono la forza del marchio Ferrari, l’elevata redditivitร e il posizionamento premium sul mercato, che si traducono in una significativa capitalizzazione di mercato e in una valutazione elevata rispetto agli utili.
Tabella 1: Indicatori Finanziari Chiave di Ferrari SPA (Anni Recenti)
Anno |
Ricavi (in EUR milioni) |
Utile Netto (in EUR milioni) |
Utile per Azione (EPS) (in EUR) |
Capitalizzazione di Mercato (in EUR miliardi) |
Prezzo Medio di Vendita (ASP) (in EUR migliaia) |
2020 |
3.460 |
716 |
3,74 |
27,05 |
380 |
2021 |
4.270 |
833 |
4,31 |
33,73 |
410 |
2022 |
5.100 |
1.150 |
6,00 |
43,42 |
430 |
2023 |
5.970 |
1.257 |
6,90 |
49,10 |
430 |
2024 |
6.677 |
1.526 |
8,46 |
75,98 |
ND |
Nota: I dati sulla capitalizzazione di mercato sono approssimativi e possono variare a seconda della fonte e del momento della rilevazione. Il prezzo medio di vendita per il 2024 non รจ disponibile nei dati forniti.
Tabella 2: Obiettivi Strategici di Ferrari per il Periodo 2022-2026
Obiettivo |
Target 2026 |
Target 2030 |
Tasso di Crescita Annuale Composto (CAGR) dei Ricavi (%) |
9 |
ND |
Margine EBITDA (%) |
38-40 |
ND |
Percentuale di Modelli Ibridi/Elettrici (%) |
60 |
80 |
Neutralitร Carbonica |
ND |
Entro 2030 |
Nota: ND sta per Non Disponibile nei dati forniti.
Tabella 3: Rating Recenti degli Analisti e Target di Prezzo per le Azioni Ferrar
โ
Data Ratin |
Analista/Societร |
Rating |
Target di Prezzo (USD) |
Prezzo Azionario Corrente (USD) |
27 Mar 2025 |
J.P. Morgan |
Buy |
460 |
433.98 |
28 Mar 2025 |
Barclays |
Overweight |
485 |
426.82 |
22 Feb 2025 |
Goldman Sachs |
Hold |
537.18 |
ND |
11 Feb 2025 |
Jefferies |
Hold |
452.14 |
ND |
06 Feb 2025 |
Deutsche Bank |
Hold |
462.9 |
ND |
04 Feb 2025 |
CFRA |
Hold |
450 |
ND |
Nota: I dati sul prezzo azionario corrente sono aggiornati al 28 marzo 2025. ND sta per Non Disponibile.
- Conclusione: Proiettati nel Futuro con Ereditร e Innovazione
Ferrari SPA si trova in una fase cruciale della sua storia, bilanciando la sua ricca ereditร di prestazioni e lusso con la necessitร di innovare e adattarsi a un mercato automobilistico globale in rapida evoluzione. Il core business dell’azienda rimane ancorato alla produzione di auto sportive di lusso e supercar, supportato dalla sua iconica partecipazione al motorsport e da una crescente attenzione alle estensioni del brand nel settore lifestyle. Il modello di business unico di Ferrari, basato sulla produzione limitata, sui prezzi premium e su un forte coinvolgimento del cliente, continua a garantirle una posizione di rilievo nel mercato.
Guardando al futuro, le strategie industriali di Ferrari sono chiaramente orientate verso l’elettrificazione e la sostenibilitร , con ambiziosi piani per il lancio di nuovi modelli ibridi ed elettrici e un impegno concreto per la neutralitร carbonica entro il 2030. L’azienda sta anche esplorando opportunitร di diversificazione e continua a investire in modo significativo in ricerca e sviluppo per mantenere la sua leadership tecnologica. Queste strategie sono motivate dalla necessitร di rispondere alle tendenze del mercato, alle normative ambientali e alla crescente concorrenza nel settore del lusso.
L’andamento delle azioni di Ferrari ha mostrato una solida performance a lungo termine, sebbene sia stata soggetta a recenti fluttuazioni influenzate da fattori come i risultati finanziari, gli annunci di nuovi modelli, le condizioni economiche generali e fattori esterni come le tariffe commerciali. Gli indicatori finanziari chiave di Ferrari riflettono la sua forte redditivitร e il suo posizionamento premium sul mercato.
In conclusione, Ferrari SPA sta dimostrando una notevole capacitร di evolversi pur rimanendo fedele ai suoi valori fondamentali di esclusivitร , prestazioni e design italiano. La sua strategia di abbracciare l’elettrificazione e la sostenibilitร , pur mantenendo la sua identitร di marchio unica, la posiziona per continuare a competere con successo nel mercato automobilistico di lusso del futuro.
Articoli correlati:ย
- Titoli da acquistare questo mese –
- Azioni Exor ( EXO )
- Titolo Tesla ( TSLA )
- Juventus spaย JUVE –
- Azioni Stellantis (STLA )
- Pagina Ufficiale di approfondimento per investitori –