BTP Valore Ottobre 2023: Data Emissione, Caratteristiche, Rendimenti

Tornano i BPT Valore che quest’anno hanno avuto un successo strepitoso tra i piccoli risparmiatori italiani che ne hanno fatto incetta, spinti dalla volatilità delle borse valori e dalla paura di veder erodere i proprio risparmi dall’inflazione.

BTP Valore, cosa sono

I BTP Valore sono titoli di Stato emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, destinati ai piccoli risparmiatori. Sono titoli a tasso fisso, con cedole trimestrali crescenti, e un premio fedeltà per chi li detiene fino a scadenza.

I BTP Valore sono stati introdotti nel giugno 2023 con l’obiettivo di rendere più accessibili ai piccoli risparmiatori i titoli di Stato italiani. Sono caratterizzati da diversi vantaggi rispetto ad altri titoli di Stato, tra cui:

  • Prezzo di emissione di 1.000 euro, che consente di investire anche piccole somme;
  • Assenza di commissioni di acquisto e di vendita;
  • Certezza di vedersi rimborsato il capitale investito a scadenza;
  • Rendimenti crescenti nel tempo, che offrono una maggiore protezione dal rischio di inflazione;
  • Premio fedeltà dello 0,50% per chi li detiene fino a scadenza, che rappresenta un ulteriore guadagno.

I BTP Valore sono disponibili in diverse scadenze, da 2 a 10 anni. La prima emissione, avvenuta nel giugno 2023, ha visto un’elevata domanda da parte dei piccoli risparmiatori, con un importo complessivo raccolto di 18,2 miliardi di euro.

Per acquistare i BTP Valore è possibile rivolgersi a banche, intermediari finanziari o Poste Italiane.

 

BTP Valore Ottobre 2023

La seconda emissione del BTP Valore, una famiglia di titoli di Stato per risparmiatori individuali, avrà luogo dal 2 al 6 ottobre.

Questi titoli sono progettati per i risparmiatori retail, facili da sottoscrivere senza vincoli o commissioni.

La novità è l’introduzione di cedole trimestrali calcolate su tassi crescenti nel tempo.

La durata del titolo è di 5 anni e offre un premio extra finale per chi lo acquista durante l’emissione e lo detiene fino alla scadenza.

L’investimento minimo è di 1.000 euro senza commissioni durante i giorni di collocamento.

Si applica una tassazione agevolata del 12,5% e c’è esenzione dalle imposte di successione su cedole e premio fedeltà.

Il titolo può essere ceduto in qualsiasi momento senza vincoli e il capitale sottoscritto è garantito a scadenza.

Per l’acquisto, è possibile utilizzare l’home banking, rivolgersi alla banca o all’ufficio postale, e il collocamento avverrà tramite due banche dealers: Intesa San Paolo S.p.A. e Unicredit S.p.A.

BTP Valore Ottobre 2023: Data Emissione, Caratteristiche, Rendimenti

Data emissione

La seconda emissione BTp Valore nel 2023 prevista da lunedì 2 ottobre a venerdì 6 ottobre, con scadenza quinquennale e premio fedeltà.

Caratteristiche salienti del BTp Valore Ottobre 2023:

Introduzione di cedole trimestrali calcolate sulla base di tassi di interesse predeterminati e crescenti (meccanismo di step-up).

Rendimenti:

I tassi di rendimento minimo garantito saranno annunciati il 29 settembre.

Nell’emissione di giugno 2023 i tassi erano 3,25% per il 1° e 2° anno, 4,00% per il 3° e 4° anno, con un ulteriore premio fedeltà dello 0,5%.

Premio fedeltà

Il premio fedeltà si applica esclusivamente a coloro che nel frattempo non avranno venduto il titolo ed è dello 0,50% del valore nominale

Taglio minimo e dove si possono acquistare:

L’investimento minimo è di 1.000 euro.

Il bond può essere acquistato senza commissioni tramite l’online banking, presso le banche, oppure presso gli uffici postali.

Il collocamento avviene tramite la piattaforma Mot (Mercato delle Obbligazioni Telematiche).

Accessibile tramite online banking, telefono o di persona presso la banca.

Fiscalità:

Essendo una obbligazione di Stato, ha un’aliquota fiscale favorevole del 12,5%, che si applica a tutti i titoli di stato italiani ed europei.

Durata:

Il BTP ha una scadenza fissa di cinque anni.

Analisi del Rischio:

Volatilità e tassi di interesse: la volatilità è una considerazione chiave, soprattutto per quanto riguarda la durata dell’investimento. L’aumento dei tassi di interesse può ridurre il valore dei BTp emessi in precedenza, mentre il calo dei tassi può aumentarne il valore.

Rischio emittente: siamoo vicino allo zero, essendo uno Stato che tra l’altro è pure legato ad altri Stati europei a livello finanziario, fa di queste Obbligazioni uno degli investimenti più sicuri che un piccolo risparmiatore possa fare ed è proprio questo che attira eserciti di piccoli investitori.

Conviene investire in queste Obbligazioni di Stato?

Ormai la fase più forte dell’inflazione è passata, quello che non è finito però è l’aumento dei prezi delle materie prime e della guerra in Ucraina che potrebbero deprimere l’economia mondiale, che già non ha previsioni rosse e quindi lasciare con un pugno di mosche gli azionisti.

E’ normale e giusto che un piccolo risparmiatore ricerchi la sicurezza e metta i suoi soldi in un prodotto come il BTP Valore anzi chè in una azione se pure di un’azienda solida, l’unica cosa che può distinguere 2 investitori che fanno queste 2 diverse svelte è la differente propensione al rischio.

D’altronde è meglio accontentarsi di un rendimento sicuro del 2-3% che di un ipotetico 5-8% che se però va male è zero o anche negativo.

Rimani aggiornato peer sapere gli interessi precisi, seguici su Economia Italia.

Come è andata la prima emissione di Giugno

La prima emissione di BTP Valore, avvenuta dal 5 al 9 giugno 2023, è stata un successo, con un importo complessivo raccolto di 18,2 miliardi di euro. La domanda è stata molto elevata, con oltre 1,3 milioni di richieste, di cui oltre 1 milione da parte di risparmiatori privati.

I tassi di interesse offerti erano pari al 3,25% per il primo e il secondo anno e al 4,00% per il terzo e il quarto anno. Questi tassi erano leggermente superiori a quelli offerti dai titoli di Stato di pari durata, ma comunque competitivi.

Il successo della prima emissione di BTP Valore è stato dovuto a diversi fattori, tra cui:

  • La campagna di comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha contribuito a far conoscere questo nuovo strumento ai risparmiatori;
  • I tassi di interesse offerti, che erano superiori a quelli offerti dai titoli di Stato di pari durata;
  • L’assenza di commissioni di acquisto e di vendita, che ha reso i BTP Valore ancora più convenienti.

La prima emissione di BTP Valore ha rappresentato un passo importante per la promozione dei titoli di Stato italiani tra i piccoli risparmiatori.

Le ragioni per cui tanti piccoli risparmiatori hanno aderito ed investito in BTP Valore

Ci sono diversi motivi per cui tanti risparmiatori italiani hanno aderito ed investito in BTP Valore. Innanzitutto, questi titoli offrono una serie di vantaggi rispetto ad altri titoli di Stato, come:

  • Prezzo di emissione di 1.000 euro, che consente di investire anche piccole somme;
  • Assenza di commissioni di acquisto e di vendita;
  • Certezza di vedersi rimborsato il capitale investito a scadenza;
  • Rendimenti crescenti nel tempo, che offrono una maggiore protezione dal rischio di inflazione;
  • Premio fedeltà per chi li detiene fino a scadenza, che rappresenta un ulteriore guadagno.

Inoltre, i BTP Valore sono stati lanciati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con una campagna di comunicazione molto efficace, che ha contribuito a far conoscere questo nuovo strumento ai risparmiatori.

In particolare, i BTP Valore hanno avuto un forte appeal presso i risparmiatori italiani che cercavano un investimento sicuro e conveniente per proteggere il proprio denaro dall’inflazione. I rendimenti crescenti nel tempo, infatti, offrono una maggiore protezione dal rischio di inflazione, che è un problema molto sentito dagli italiani.

Inoltre, il premio fedeltà per chi li detiene fino a scadenza ha rappresentato un ulteriore incentivo per i risparmiatori, che hanno visto in questo titolo un’opportunità per ottenere un guadagno aggiuntivo.

In definitiva, i BTP Valore hanno avuto un successo straordinario tra i risparmiatori italiani perché offrono una serie di vantaggi unici che soddisfano le esigenze di questo target.

Cosa fa lo Stato con i soldi raccolti dall’emissione di Obbligazioni come queste

Lo Stato italiano emette BTP per finanziare il proprio debito pubblico. Il debito pubblico è l’ammontare di denaro che lo Stato deve a soggetti terzi, come banche, investitori privati e istituzioni internazionali.

Lo Stato italiano emette BTP per raccogliere denaro da investitori privati, che acquistano i titoli in cambio di un interesse. Questo interesse viene pagato periodicamente, fino alla scadenza del titolo, quando lo Stato rimborsa il capitale investito.

I BTP sono un titolo di Stato sicuro, che offre un rendimento fisso o indicizzato all’inflazione. Questo li rende un investimento interessante per i risparmiatori, che possono cercare di proteggere il proprio denaro dall’inflazione e ottenere un guadagno.

In particolare, i BTP Valore sono stati introdotti con l’obiettivo di rendere più accessibili ai piccoli risparmiatori i titoli di Stato italiani. Sono caratterizzati da diversi vantaggi rispetto ad altri titoli di Stato, tra cui:

  • Prezzo di emissione di 1.000 euro, che consente di investire anche piccole somme;
  • Assenza di commissioni di acquisto e di vendita;
  • Certezza di vedersi rimborsato il capitale investito a scadenza;
  • Rendimenti crescenti nel tempo, che offrono una maggiore protezione dal rischio di inflazione;
  • Premio fedeltà per chi li detiene fino a scadenza, che rappresenta un ulteriore guadagno.

ARTICOLI CORRELATI

 

BTP Ottobre 2053 IT0005530032

BTP Ottobre 2053 IT0005530032: Rendimenti, Opinioni, Conviene Investire?

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso un BTP scadenza ottobre 2053 con un…

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.