OpenAI Rischio Default: Costi Superano Ricavi, Conseguenze su Investimenti su AI

Da oltre unanno un flusso ininterrotto di denaro sta andando verso ogni tipo di investimento che evochi l’Intelligenza Artificiale ma le notizie che ci arrivano da OpenAI mettono decisamente paura se anche le altre industrie che si occupano di AI sono messe così.

OpenAI potrebbe essere sull’orlo del fallimento in meno di 12 mesi, con proiezioni di perdite pari a 5 miliardi di dollari

OpenAI potrebbe aver bisogno di un altro round di finanziamenti per restare a galla.

Secondo quanto riferito, OpenAI è sull’orlo del fallimento, con una perdita prevista di 5 miliardi di dollari.
La startup spende 7 miliardi di dollari per la formazione dei suoi modelli di intelligenza artificiale e 1,5 miliardi di dollari per il personale.
I costi operativi del produttore di ChatGPT non sono coperti dai circa 3,5 miliardi di dollari di fatturato generato.
La fiorente strategia aziendale dell’intelligenza artificiale sta mettendo le principali aziende tecnologiche che hanno investito nel panorama su un percorso redditizio. Negli ultimi mesi, abbiamo visto Microsoft , Apple e NVIDIA combattere per la corona di azienda più preziosa al mondo . Gli analisti di mercato attribuiscono la loro crescita in fatturato e profitti al loro investimento iniziale e all’adozione della tecnologia nei loro prodotti e servizi.

Ironicamente, OpenAI, un attore chiave nel panorama dell’intelligenza artificiale, potrebbe subire perdite per un ammontare di 5 miliardi di dollari nel 2024. Secondo un rapporto di The Information , il produttore di ChatGPT potrebbe essere sull’orlo della bancarotta, con proiezioni che indicano che potrebbe rimanere senza soldi nei prossimi 12 mesi.

Per contestualizzare, OpenAI spende fino a $ 700.000 al giorno per mantenere in funzione ChatGPT . È probabile che l’importo fluttui man mano che il modello diventa più sofisticato e avanzato. Il rapporto fa luce sullo stato finanziario di OpenAI, citando che l’azienda è sulla buona strada per spendere la bellezza di $ 7 miliardi per la formazione dei suoi modelli di intelligenza artificiale e altri $ 1,5 miliardi per il personale. Queste spese da sole superano di gran lunga le previsioni di spesa dei suoi rivali per il 2024.

OpenAI riceverebbe presumibilmente un accesso scontato ai servizi Azure di Microsoft. Tuttavia, i rapidi progressi delle sue iniziative AI stanno mettendo l’azienda in una posizione finanziariamente tesa.

Secondo un rapporto di Appfigures, il lancio di GPT-4o ha portato al ” picco più grande di sempre ” nei ricavi e nei download di ChatGPT di OpenAI su dispositivi mobili. L’avvio genera fino a 2 miliardi di $ all’anno da ChatGPT e un ulteriore miliardo di $ dalle commissioni di accesso LLM, che si traduce in un fatturato totale approssimativo compreso tra 3,5 e 4,5 miliardi di $ all’anno.

Tuttavia, questo copre a malapena i costi operativi dell’azienda. Vale la pena notare che l’azienda ha già superato sette round di finanziamenti, raccogliendo oltre 11 miliardi di $, e attualmente è valutata 80 miliardi di $. È stato anche segnalato che OpenAI sta lavorando quasi alla capacità totale, con 290.000 dei suoi 350.000 server dedicati al suo assistente AI, ChatGPT .

Ricapitolando, cosa sappiamo finora di certo:

Le affermazioni sui costi e le perdite future di OpenAI, come qualsiasi previsione finanziaria, dipendono da molteplici fattori e possono variare in base a diverse condizioni. Tuttavia, posso fornirti un’analisi basata su informazioni pubblicamente disponibili e su quanto è noto fino ad ora.

Contesto Finanziario di OpenAI

  1. Investimenti e Finanziamenti: OpenAI ha ricevuto finanziamenti significativi da diverse fonti, inclusi investitori privati e grandi aziende come Microsoft. Questi investimenti sono stati cruciali per sostenere i costi di ricerca e sviluppo, che sono notevolmente alti nel settore dell’intelligenza artificiale.
  2. Costi Operativi: I costi operativi di OpenAI includono stipendi per ricercatori e ingegneri altamente qualificati, costi di infrastruttura cloud (spesso associati a partner come Microsoft Azure), costi di elettricità per il funzionamento dei data center, e altre spese generali.
  3. Modello di Ricavi: OpenAI genera ricavi attraverso la vendita di licenze per l’utilizzo delle sue API, partnership commerciali, e altre offerte di servizi basati su intelligenza artificiale. Il successo di queste iniziative è cruciale per la sostenibilità finanziaria dell’azienda.

Rischi e Sfide

  1. Competizione: Il settore dell’IA è altamente competitivo, con grandi player come Google, Amazon, e Facebook che investono pesantemente in ricerca e sviluppo. Questa competizione può influenzare le quote di mercato e i prezzi dei servizi.
  2. Costi di Scala: Man mano che i modelli di IA diventano più complessi, i costi di addestramento e implementazione aumentano esponenzialmente. Questo può mettere pressione sui margini di profitto se i ricavi non crescono in proporzione.
  3. Regolamentazione: Eventuali cambiamenti nella regolamentazione sulla privacy dei dati, l’uso dell’IA, o altre leggi pertinenti possono influire sui costi operativi e sulle opportunità di business.

Proiezioni di Perdite

La previsione di perdite future di 5 miliardi di dollari potrebbe derivare da uno scenario in cui:

  • I costi continuano a crescere più velocemente dei ricavi.
  • Gli investimenti in ricerca e sviluppo non portano a nuovi prodotti o servizi sufficientemente redditizi.
  • Si verificano problemi significativi nella monetizzazione delle tecnologie sviluppate.

Tuttavia, senza accesso a dati finanziari interni dettagliati e piani strategici di OpenAI, è difficile confermare con certezza la validità di queste proiezioni.

Conclusione

La sostenibilità finanziaria di OpenAI dipende da un equilibrio tra innovazione, controllo dei costi e capacità di generare ricavi dai propri prodotti e servizi. Sebbene ci siano sfide significative, l’azienda ha anche notevoli opportunità di crescita se riesce a capitalizzare efficacemente le sue competenze e tecnologie avanzate.

OpenAI Rischio Default: Costi Superano Ricavi Conseguenze su Investimenti

Conseguenze sugli investimenti sull’Intelligenza Artificiale in generale

Le previsioni di perdite significative per un’azienda come OpenAI possono avere diverse conseguenze sugli investimenti nell’intelligenza artificiale (IA) sia a livello di mercato che a livello di singole aziende. Ecco alcune delle potenziali conseguenze:

Conseguenze per il Mercato dell’IA

  1. Cautela degli Investitori: Se aziende leader come OpenAI riportano perdite significative o previsioni di perdite future, gli investitori potrebbero diventare più cauti nel finanziare progetti di IA. Questo potrebbe portare a una riduzione dei capitali disponibili per nuove startup o per espansioni significative delle aziende esistenti.
  2. Riorientamento degli Investimenti: Gli investitori potrebbero spostare i loro capitali verso aree dell’IA considerate meno rischiose o con un percorso più chiaro verso la redditività. Ad esempio, potrebbero preferire applicazioni di IA in settori come la sanità, la finanza o l’automazione industriale, piuttosto che in progetti di ricerca di base o in applicazioni emergenti con incertezze maggiori.
  3. Consolidamento del Mercato: Se le aziende più piccole e le startup faticano a ottenere finanziamenti, potrebbe verificarsi un consolidamento del mercato, con le aziende più grandi che acquisiscono le più piccole per accedere alle loro tecnologie e talenti.

Conseguenze per le Singole Aziende

  1. Riduzione della Spesa in R&D: Le aziende potrebbero ridurre i loro budget per la ricerca e lo sviluppo (R&D) di nuovi progetti di IA. Questo potrebbe rallentare l’innovazione e l’introduzione di nuove tecnologie e prodotti sul mercato.
  2. Focalizzazione su Applicazioni Redditizie: Le aziende potrebbero concentrarsi su progetti di IA che hanno un ritorno sull’investimento più rapido e sicuro, trascurando progetti più ambiziosi o sperimentali che potrebbero portare a innovazioni rivoluzionarie a lungo termine.
  3. Partnership Strategiche: Le aziende potrebbero cercare di mitigare i rischi finanziari formando partnership strategiche con altre aziende, istituzioni accademiche o governi. Queste collaborazioni potrebbero aiutare a condividere i costi e a combinare risorse e competenze.

Impatti a Lungo Termine

  1. Rallentamento del Progresso Tecnologico: Un rallentamento degli investimenti e della spesa in R&D potrebbe portare a un rallentamento generale nel progresso delle tecnologie di IA. Questo potrebbe influenzare negativamente la capacità dell’IA di affrontare sfide globali e di migliorare diversi aspetti della società.
  2. Cambiamento delle Dinamiche di Mercato: Le dinamiche di mercato potrebbero cambiare, con un focus maggiore su applicazioni pratiche e commercialmente redditizie, piuttosto che su innovazioni dirompenti. Questo potrebbe portare a una maggiore omogeneità nei tipi di soluzioni di IA disponibili.
  3. Regolamentazione e Politiche: I governi potrebbero intervenire con regolamentazioni o incentivi per sostenere la ricerca e lo sviluppo di IA, riconoscendo l’importanza strategica della tecnologia. Questi interventi potrebbero aiutare a bilanciare le dinamiche di mercato e a promuovere un progresso sostenibile e inclusivo.

Considerazioni

Le previsioni di perdite significative per aziende come OpenAI possono avere effetti a catena sull’intero settore dell’IA.

L’effetto domino sarebbe dirompente se queste notizie arrivassero tutte insieme lunedì propssimo a mercati aperti, la paura di perdite degli investitori che hanno investito in azioni ed ETF e che sono super valutate 7 o 10 volte tanto il loro valore effettivo potrebbero subire perdite addirittura da evento Cigno Nero, oppure magari nessuno se ne accorgerà e non ci sarà panic-selling, certo che questa notizia uscita ieri getta un’ombra su tutto il settore e finchè i bilanci di tutte le aziende coinvolte non saranno resi pubblici il dubbio – fatrcelo dire – rimane pure a Noi.

Tuttavia, il panorama degli investimenti è complesso e influenzato da molti fattori. Mentre alcuni investitori potrebbero diventare più cauti, altri potrebbero vedere opportunità in settori specifici o in approcci innovativi. Il futuro degli investimenti in IA dipenderà quindi da come le aziende, gli investitori e i governi risponderanno a queste sfide e opportunità.

Articoli correlati:

New York Times fa causa a OpenAI per violazione Copyright

 Azioni Tecnologiche 0

Il New York Times ha intentato una causa contro OpenAI, la società dietro ChatGPT, e…

Previsioni Azioni ed ETF Intelligenza Artificiale 2024, 2025, 2030

 Azioni Tecnologiche 0

Gli analisti di UBS stimano che la spesa per l’intelligenza artificiale (IA) raggiungerà 1,2 trilioni…

Migliori Azioni Intelligenza Artificiale secondo Hedge Funds 2024

 Azioni Tecnologiche 

Recentemente sono cambiate le valutazioni di azioni di intelligenza artificiale. Qualcuna è stata valutata di…

3 Azioni Intelligenza Artificiale (AI) da Comprare e Tenere per Sempre

 Azioni Tecnologiche 0

Che l’Intelligenza artificiale (AI in Inglese) sarà la base dello sviluppo decnologico dei prossimi 100…

Confronto 5 Azioni di Intelligenza Artificiale che Potrebbero Renderti Ricco nel 2024

 Azioni Tecnologiche 0

I titoli a mega capitalizzazione come Nvidia sono ottimi ma probabilmente troppo grandi per renderti…

Azioni Intelligenza Artificiale da Comprare a Confronto

 Azioni Tecnologiche 0

Bloomberg Intelligence (BI) prevede una crescita annua sostanziale del 40% nel mercato dell’intelligenza artificiale generativa,…

Migliori Robo Advisor: Intelligenza Artificiale che Aiuta ad Investire

 InvestimentiTrading Online 0

L’Intelligenza Artificiale è usata da tempo per farci da robo advisor cioè da consulente finanziario.…

Azioni di intelligenza Artificiale da tenere d’occhio

 AzioniTrading Online 0

Gli analisti di Wall Street stanno correndo per promuovere i migliori titoli di intelligenza artificiale…

Azioni di Intelligenza Artificiale 2023

 AzioniInvestimenti 0

L’investimento in intelligenza artificiale di Microsoft potrebbe detronizzare Google? Ecco un’idea su dove investire in…

Investire in Azioni Intelligenza Artificiale (AI ): Guida per Principianti

 Investimenti 0

L’intelligenza artificiale è sulla buona strada per essere una tecnologia veramente rivoluzionaria. Ecco cosa devono sapere…

Migliori ETF Intelligenza Artificiale: XAIX Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF 1C

 ETF e Fondi Comuni di Investimento 0

Ecco un ETF molto interessante che si può comprare alla Borsa tedesca. Un prodotto finanziario…

I Migliori ETF di Azioni su Robot e Intelligenza Artificiale

 ETF e Fondi Comuni di Investimento 0

Come già abbiamo detto più volte 2 dei settori economici più promettenti per il futuro…

Bolla Finanziaria dell’Intelligenza Artificiale: quali Azioni Crescono? Quando Esploderà?

 Azioni Tecnologiche 0

Ormai è più di un anno che si parla di intelligenza artificiale; da allora come…

Migliori ETF Intelligenza Artificiale, dove investire in IA

 ETF e Fondi Comuni di Investimento 0

Negli ultimi 10 anni gli ETF hanno preso sempre più piede negli investimenti italiani e…

E’ Scoppiata la Bolla dei Titoli Tecnologici, Cosa fare ora

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.