Il Coronavirus continua ad avere effetti pesantemente negativi sulla situazione socio-economica italiana, specialmente dall’8 marzo 2020 in cui la nazione รจ stata messa in stato di quarantena. Tra le persone che risentono maggiormente di questa situazione vi sono coloro che hanno acceso un mutuo e che, di conseguenza, trovano gravi difficoltร nel sostenere il suo impegno economico.
Come soluzione a questa criticitร , dal 16 marzo col Decreto Cura Italia e l’apposito Fondo di Solidarietร , sarร possibile richiedere la sospensione della rata del mutuo sulla prima casa fino a 18 mesi.
Un’agevolazione dedicata a quelle persone che si trovano in condizioni economiche particolarmente svantaggiate, ma anche a lavoratori autonomi e professionisti che hanno perso parte del loro fatturato. Prima di richiedere la sospensione della rata del mutuo occorre perรฒ valutare una serie di requisiti, cosรฌ da essere sicuri di poterne beneficiare.
Misure del Decreto Cura Italia sulla sospensione rata del mutuo
Tra le misure adottate dal d.l. 18/2020, chiamato anche Decreto Cura Italia ed entrato in vigore il 16 marzo, sono presenti anche provvedimenti dedicati ai possessori di mutui, che in questo periodo stanno vivendo momenti di forti difficoltร economiche a causa dell’emergenza Coronavirus, specialmente dopo la quarantena disposta l’8 marzo 2020.
Secondo il decreto, proprio per aggirare il rischio di inadempienza a queste persone รจ consentito di sospendere la rata del mutuo in corso. Ciรฒ avviene grazie al Fondo di Solidarietร Mutui Prima Casa (chiamato anche Fondo Gasparrini) istituito col d.l. 244/2007 e rifinanziato col d.l. 201/2011: con il Decreto Cura Italia viene rifinanziato con ulteriori 400 milioni di euro ed รจ disponibile ai richiedenti per un periodo di 9 mesi dal 16 marzo.
La moratoria puรฒ avere durata massima di 18 mesi, suddividendosi in 3 archi temporali:
- 6 mesi, per sospensione e riduzione lavorativa dai 30 ai 150 giorni consecutivi
- 9 mesi, per sospensione e riduzione lavorativa dai 151 ai 302 giorni consecutivi
- 18 mesi, per sospensione e riduzione lavorativa superiore ai 303 giorni consecutivi
In tutti i casi, il Fondo di Solidarietร puรฒ coprire il 50% degli interessi maturati sul debito residuo nel periodo della sospensione.
Correlati >> Sospensione Prestito , come fare – Sospensione assicurazione auto e moto –
A chi spetta e che requisiti presenta la sospensione rata mutuo?
Secondo l’accordo ABI-Consumatori, la sospensione รจ concessa a soggetti che presentino forti difficoltร economiche legate alla condizione lavorativa, nello specifico in casi di:
- Cessazione di lavoro subordinato non consensuale
- Cessazione di lavoro para-subordinato, rapporto d’agenzia e rappresentanza commerciale non consensuale
- Sospensione dell’attivitร lavorativa o riduzione degli orari per almeno 30 giorni consecutivi e successiva cassa integrazione
- Malattia o infortunio riconosciuti dalla Legge 104
- Morte o grave infortunio che impedisca la regolare attivitร lavorativa
L’agevolazione sarร inoltre disponibile qualora sia stata giร richiesta per un massimo di 2 volte per un periodo inferiore ai 18 mesi, o se dall’ultima richiesta siano passati almeno 2 anni. La procedurร sarร valida solamente per il pagamento della quota capitale e attivabile su mutui su prime case fino a 250,000 euro delle seguenti tipologie:
- A tasso fisso
- A tasso variabile
- A tasso misto
- Surroga
- Cartolarizzati
Il Decreto Cura Italia estende inoltre i medesimi benefici anche a lavoratori autonomi e liberi professionisti con Partita IVA, nel caso questi abbiano registrato una perdita di fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019 a causa della restrizione della propria attivitร .
Non sarร invece disponibile in caso di:
- Cessazioni di lavoro consensuali
- Rate con oltre 90 giorni di ritardo
- Mutui legati ad abitazioni di lusso
Infine, la moratoria non richiede dichiarazione di reddito ISEE, requisito eliminato nel Decreto Cura Italia, per accedere al Fondo Gasparrini non sono quindi previste limitazioni di reddito.
Come fare domanda di sospensione rata?
A gestire la moratoria รจ la Consap, per conto di Ministero di Economia e Finanze. La domanda di sospensione puรฒ essere effettuata con un modulo online, disponibile dal 30 marzo, direttamente sui siti di Consap, Dipartimento del Tesoro o ABI. Durante la compilazione sarร richiesto di allegare la documentazione necessaria in funzione dei casi, ossia copie di:
- Documento di riconoscimento
- Contratto di lavoro, in caso di rapporto subordinato
- Comunicazioni d’interruzione rapporto lavorativo
- Lettera di licenziamento, in caso di cessazione non consensuale
- Dichiarazione del datore di lavoro per ammissione alla sospensione
- Certificazione d’invaliditร ai sensi del d.l. 104/1992, in caso di invaliditร riconosciuta
Una volta compilato su uno dei 3 siti, il modulo dovrร essere inviato secondo le modalitร della banca con cui รจ stato acceso il mutuo. Sarร la banca stessa a inoltrare l’istanza alla Consap, che concluderร la procedura entro 15 giorni. In altro caso, il cittadino in possesso di tutti i requisiti puรฒ contattare la sua banca presentandovi la documentazione necessaria. Sarร infine la banca a comunicare l’esito della procedura al richiedente.
Conclusioni
Dopo aver capito come richiedere la sospensione della rata mutuo, si puรฒ notare che la misura contenuta nel Decreto Cura Italia sia particolarmente efficiente sul breve-medio termine, mentre non risulti una soluzione adatta su criticitร a lungo termine. Oltre a questo, si nota la discreta presenza di pratiche burocratiche, che seppur digitalizzate possono presentare difficoltร in alcuni casi, legati specialmente ai vari scenari lavorativi.
A conti fatti, l’emergenza Coronavirus in Italia non รจ ancora terminata nรฉ si hanno tempistiche precise sul ritorno alla normalitร , sebbene la quarantena decisa col d.p.c.m. 8 marzo 2020 stia portando a risultati da cauto ottimismo. Proprio per la seguente ragione, considerando l’attuale situazione socio-economica degli italiani e in relazione ad un aspetto fondamentale come la prima casa, la moratoria sui mutui potrebbe non essere in grado di sostenere un eccessivo prolungamento dello stato corrente.
In ogni caso, il Decreto Cura Italia dispone ulteriori aiuti che a questo si uniscono, come sospensione delle rate di prestiti e agevolazioni per lavoratori autonomi e dipendenti, senza contare crediti d’imposta e misure di sostegno per le PMI.
Manovre d’emergenza create su misura, che possono permettere il graduale ripristino dei vari settori lavorativi cosรฌ come della vita privata dei cittadini, pesantemente colpiti da una crisi che prevede cambiamenti radicali in ogni aspetto sociale.
Approfondimenti su Mutuo
Come ottenerlo al 100% del valore della casa
Mutuo Monte dei Paschi di Sienaย
Come comprare una casa allโasta con il Mutuo Ipotecario
Surroga: come risparmiare sul mutuo
Prestito per ristrutturazione casa
Prima casa per giovani, quale scegliere
Cosa sono gli interessi TAEG e TAN