Spazio prezioso per chi possiede un’automobile e abita in città, il garage ha un’importanza strategica, tanto da essere utilizzato non solo per proteggere il proprio mezzo di trasporto da mancanza di parcheggio, furti, vandalismo o agenti atmosferici, ma anche come pertinenza della propria abitazione, sfruttandolo come magazzino, officina o semplice rimessa.
Davanti tali utilità sorge anche la possibilità di metterlo in affitto, creando una rendita nel tempo oppure creandosi una speculazione rivendendolo, un tipo di investimento esattamente come si fa con gli altri immobili, offrendo i suddetti vantaggi a chiunque ne abbia maggiormente bisogno. Prima di acquistarne uno c’è però da esaminare una serie di fattori, conviene investire in garage auto?
Mercato dei box auto, l’attuale situazione italiana
Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa, complice l’emergenza sanitaria al primo semestre 2020 il mercato di box e posti auto in Italia ha segnato una contrazione del -1,5%, seguendo il medesimo trend del mercato immobiliare. Stando ai dati dell’Agenzia delle Entrate, la compravendita dei garage ha registrato un -21,3% su base nazionale e -24,8% nelle grandi metropoli.
A condizionare particolarmente il settore vi è poi la costante crescita nazionale della sharing mobility: secondo l’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility promosso da Ministero dell’Ambiente e di Infrastrutture e Trasporti, con oltre 12.000 automobili, 3.000 scooter, 36.000 biciclette e circa 4.000 monopattini, la mobilità sostenibile condivisa ha avuto una crescita del 52% dal 2018.
Lo stesso studio Tecnocasa registra i maggiori cali di prezzo in città come:
- Verona, -1,9%
- Genova, -1,7%
- Firenze, -1,3%
- Milano, -1%
- Roma, Torino e Palermo, -0,9%
Esaminando i dati, emerge poi una forte differenza nella natura delle transazioni:
- Finalizzate all’acquisto per il 68,2%
- Finalizzate all’affitto per il 31,8%
Di coloro che acquistano un box auto per farne locazione, il 48,6% lo fa per creare una rendita immobiliare, offrendo a terzi le sue comodità e la possibilità di gestirlo a loro discrezione.
Perchè investire in garage?
Con la crescita esponenziale delle automobili in città, il box auto può spesso diventare una necessità, al fine di preservare il proprio mezzo di trasporto da rischi come maltempo, atti di vandalismo, furti o dalla spasmodica ricerca di un parcheggio, specialmente in grandi metropoli particolarmente affollate.
Tuttavia, sia in città che periferia, la sua è un’utilità strategica che non si limita al semplice spazio logistico per l’automobile, è bensì una pertinenza della propria casa che potrà servire come:
- Magazzino/ripostiglio, per oggetti o mobili vecchi, che occupano troppo spazio o pronti per essere gettati nell’immondizia
- Officina, con i vari strumenti di lavoro per fare mansioni domestiche, da adibire a luogo professionale
- Cantina, per conservare alla temperatura adatta vini, liquori o cibi vari, impiegabile anche come distilleria domestica
- Rimessa, per biciclette, motorini o altri mezzi di piccole dimensioni specialmente nelle stagioni fredde
- Estensione abitazione, con mobilio in buono stato, per creare ulteriore spazio
Proprio per questo, spesso chi ne acquista uno decide di:
- Rimetterlo in vendita, a prezzi maggiori, solitamente dopo lavori d’ammodernamento
- Metterlo in affitto, creando una rendita nel tempo, dando libertà d’utilizzo
In entrambi i casi, rientrare con le spese sarà assolutamente fattibile, considerando che il costo medio di un garage auto in Italia è di 34.000 euro (con prezzi a Milano e Bologna che possono superare i 40.000 euro) e un affitto può aggirarsi dai 50,00 ai 200,00 euro/mese.
Come deve essere il box auto?
Ai sensi del d.m. 1 febbraio 1986 del Ministero dell’Interno, affinchè sia regolare il box deve essere realizzato con strutture resistenti al fuoco su superfici non superiori ai 40 mq. Esso può ospitare anche corrente elettrica e acqua potabile attraverso relativi impianti, che possono essere:
- Con allaccio agli impianti domestici, per far rientrare i consumi nelle bollette ordinarie
- Con allaccio secondario, aumentando le spese accessorie nelle bollette
- Con contatore a scatti privato, previa autorizzazione condominiale, per integrare i consumi nei costi fissi del condominio
Per garantire maggiore sicurezza, è necessario l’utilizzo di interruttore differenziale (salvavita) per proteggere da eventuali corti circuiti, e porta/saracinesca rinforzata o blindata, se possibile con blocco serratura. In alternativa, qualora il posto sia particolarmente a rischio o l’entrata già forzata in precedenza, si può installare telecamera interna o esterna con dvr.
Dove comprare un box auto?
Pertinenza dal gran valore logistico, il garage è strettamente connesso all’ambiente domestico, ma può spesso trovarsi in luoghi distaccati. Qualora se ne voglia acquistare uno da rivendere o affittare, occorre ricordare che la richiesta di posto auto sarà inversamente proporzionale alla disponibilità di parcheggi pubblici custoditi.
Per investire in un box auto al meglio è quindi fondamentale valutare la zona di riferimento: si consigliano aree centrali o semicentrali in cui i parcheggi scarseggiano, ancor meglio se poco collegate dai mezzi pubblici. Altro punto di forza è rappresentato dalla presenza di uffici e negozi, che portano al maggior afflusso di persone potenzialmente interessate ad un garage strategico.
Vanno invece escluse zone periferiche troppo lontane dal centro o aree di recente sviluppo, sia centrali che esterne, poichè disporranno di nuovi box, parcheggi e aree di car/bike sharing. Al contrario, i guadagni migliori avverranno dove la disponibilità dei box non soddisfa la domanda. Si consiglia infine di sostenere spese iniziali non superiori ai 40.000 euro.
Come è tassato il box auto?
Secondo il d.l. 1150/1942, aggiornato poi nel d.l. 122/1989 e infine nel 35/2012 (Decreto Semplifica Italia), che sia pertinenza dell’abitazione o immobile a se stante, sul box auto gravano alcune imposte:
- Se annesso a prima casa, la tassazione sarà la medesima dell’abitazione stessa, con imposta di registro agevolata del 2%; vale lo stesso per box ubicati in altra area ma destinati al servizio della casa
- Se annesso a seconda casa, seguirà la stessa tassazione di quest’ultima, con imposta di registro del 9%
- Se da investimento non annesso a case, è prevista imposta di registro del 9%
L’importo dell’imposta di registro non deve essere inferiore ai 1.000 euro. Infine, ai sensi del d.l. 347/1990, a ognuna delle suddette tassazioni vanno aggiunte imposta ipotecaria e catastale, entrambe al costo di 50,00 euro.
Sul garage si paga la TARI , cioè la tassa sui rifiuti come se fosse abitato. Ad oggi funziona ancora così, ma si spera con il tempo di togliere questa odiosa tassa sul Garage, visto che nessuno ci abita e già si paga dove si risiede.
Conviene ancora investire in box auto?
Concludendo quest’analisi, si può dire che investire in un garage nel 2021 può rappresentare un’opportunità redditizia solo in determinate circostanze: davanti all’aumento consistente delle autovetture in città, i grandi centri urbani sono gli ambienti in cui può portare maggiore vantaggio, purchè vi siano posti auto ridotti, dovuti principalmente all’anzianità degli edifici. Al contrario, aree di nuova costruzione o troppo periferiche non daranno i risultati sperati.
A conti fatti, se l’affitto del box può creare una rendita sin da subito che può protrarsi nel tempo, essa deve essere seguita da fattibilità ed effettiva comodità del servizio allocato; al contrario, vista l’attuale situazione immobiliare, acquistarlo non darà esiti soddisfacenti nell’immediato ma sarà un’opportunità di grande guadagno solo nel futuro, quando il prezzo del mattone tornerà a crescere e rappresenterà valore aggiunto per l’intera casa, quando verrà venduta.
Conviene nvestire sulla casa oggi?
Previsioni mercato immobiliare
Investimenti su case a reddito garantito
Prestiti e mutui per immobili
Mutuo Monte dei Paschi di Siena
Come comprare una casa all’asta con il Mutuo Ipotecario
Surroga: come risparmiare sul mutuo
Mutuo prima casa per giovani, quale scegliere
Come fare una estinzione anticipata di un Mutuo senza costi aggiuntivi
Previsione mercato delle abitazioni
– Case che danno un reddito garantito
– Un’abitazione è ancora un investimento sicuro?
– Come trasformare in abitazione un Garage
– Quanto costa costruire un’abitazione al MQ
– Case da affittare a turisti –