Migliori Banche per Prestiti, ecco dove rivolgersi nel 2023

La crisi economica che si prevede alle porte, unita all’inflazione potrebbe far tornare di moda e far tornare conveniente prendere dei prestiti. Per questo oggi scopriremo le migliori banche per richiedere un prestito, considerandone tipologie, interessi e spese accessorie, per valutare la migliore offerta.

Ricordando sempre quali sono gli Istituti di Credito più sicuri, bisogna dire che con la crescita dell’intero settore le banche odierne mettono a disposizione soluzioni sempre più flessibili e alla portata di tutti, semplificando inoltre le pratiche d’accesso al credito. Considerando l’esistenza di soluzioni su misura, quali sono le migliori banche per avere finanziamenti?

Leggi anche: Le Offerte di Prestito più Convenienti di questo periodo

Migliori Banche per Prestiti, banche per finanziamenti personali

Quali sono le migliori banche per prestiti del periodo? 5 nomi da considerare

Prima di scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze, è opportuno conoscere dettagliatamente anche le società che presentano tale prodotto. Di ogni banca è infatti fondamentale conoscere:

  • Storia
  • Profilo societario
  • Prodotti offerti
  • CET1 Ratio
  • Grado di solvibilità
  • Valutazione rischio
  • Quantità sedi e clienti

Una scelta che può divenire difficile se unita a quella del prestito stesso, però necessaria a comprendere solidità e affidabilità delle banche, considerando anche il loro obbligo alla massima trasparenza ai sensi del D.L. 185/2008. In ogni caso, seppur orientative, le informazioni disponibili rendono perfettamente l’idea dei prodotti in questione.

 

1. Intesa Sanpaolo 

Nato nel 2007 dalla fusione Banca Intesa-Sanpaolo IMI, ( BIT: ISP ) con CET1 Ratio al 14,7% Intesa Sanpaolo è il primo istituto bancario d’Italia, distinguendosi per un’offerta di credito altamente flessibile, con finalità mirate o generiche, quindi mirata a più categorie di pubblico, e certezza garantita di importi e rate. I suoi migliori prestiti sono:

Prestito

Finalità

Liquidità

Durata

 TAN

 TAEG

XME Prestito Facile

Nessuna

da 2.000 a 75.000 euro

 da 36 a 120 mesi

da 7,85% a 9,90%

da 9,30% a 11,30%

XME Spensierata

Nessuna

da 200,00 a 2.500 euro

da 3 a 48 mesi

8,50%

11,40%

XME Prestito Diretto

Nessuna

da 200,00 a 20.000 euro

da 6 a 120 mesi

0,00%

0,00%

XME Prestito Giovani

Nessuna

da 2.000 a 30.000 euro

da 36 a 120 mesi

da 7,85% a 9,70%

da 8,80% a 10,80%

PerTe Prestito Exclusive

Nessuna

da 75.001 a 300.000 euro

da 24 a 180 mesi

da 5,90% a 9,90%

da 6,27% a 10,59%

 

2. Unicredit

Nata nel 1998 dalla fusione UnicreditoCredito Italiano col nome Unicredito Italiano, ( BIT: UCG ) con CET1 Ratio al 13,3% Unicredit è la seconda banca d’Italia con una serie di prodotti creditizi adatti a ogni tipologia di clientela, flessibili e certi, finalizzati e non. I suoi migliori prestiti sono:

Prestito

Finalità

Liquidità

Durata

 TAN

 TAEG

CreditExpress Dynamic

Nessuna

da 1.000 a 100.000 euro

 da 18 a 120 mesi

da 6,50% a 7,75%

da 6,96% a 9,45%

CreditExpress Compact

Consolidamento debiti

da 1.000 a 100.000 euro

da 18 a 120 mesi

da 6,50% a 7,75%

da 6,96% a 9,45%

Ad Honorem

Studio

fino a 27.700 euro

da 12 a 180 mesi

4,25%

4,41%

 

3. BPER Banca

Fondata nel 1867 come Banca Popolare di Modena e conosciuta in seguito come Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, ( BIT: BPE ) con CET1 Ratio al 13,1% BPER Banca è tra i più affidabili e solidi istituti di credito, con un’offerta di prestiti altamente versatile e per più finalità. I suoi migliori prestiti sono:

Prestito

Finalità

Liquidità

Durata

TAN

TAEG

Mini

Nessuna

da 1.000 a 3.000 euro

 da 12 a 36 mesi

9,90%

da 11,47% a 14,43%

Fast

Nessuna

da 3.000 a 30.000 euro

da 12 a 120 mesi

da 7,05% a 8,90%

da 7,78% a 11,58%

Maxi

Nessuna

fino a 75.000 euro

da 12 a 120 mesi

da 7,05% a 8,90%

da 7,78% a 11,58%

Green

Risparmio energetico

da 1.000 a 75.000 euro

da 12 a 120 mesi

7,05%

8,23%

Senza Barriere

Accessibilità

da 1.001 a 25.000 euro

fino a 120 mesi

da 2,00 a 2,20%

da 2,22% a 2,56%

 

 

4. Banca Sella

Fondata dalla famiglia Sella a Biella nel 1886, Banca Sella è una delle banche più influenti d’Italia con CET1 Ratio al 12,31%, rinnovandosi costantemente unendo tradizioni ed evoluzione, famosa per la sua piattaforma di trading online, offre ai clienti soluzioni creditizie all’avanguardia, sempre permissive, versatili, in linea con le maggiori esigenze e fasi della vita. I suoi migliori prestiti sono:

 

Prestito

Finalità

Liquidità

Durata

TAN

TAEG

ProntoTuo

Nessuna

da 2.000 a 25.000 euro

 da 12 a 120 mesi

da 5,90% a 6,20%

da 6,13% a 6,37%

Green

Risparmio energetico

fino a 75.000 euro

fino a 120 mesi

5,90%

6,17%

Ristrutturazione

Ristrutturazione

fino a 100.000 euro

fino a 120 mesi

6,20%

6,46%

Prestito d’Onore

Studio

fino a 30.000 euro

fino a 84 mesi

4,95%

5,16%

 

5. Banco Santander

Fondata nel 1857 in Spagna, Banco Santander è la prima e più importante banca iberica, con un CET1 Ratio al 12,11%, fornendo servizi di credito tramite la sua controllata Santander Consumer Bank, come prestiti finalizzati e non, adatti alle più diverse esigenze finanziarie.

Prestito

Finalità

Liquidità

Durata

TAN

TAEG

Prestito Personale

Nessuna

da 1.500 a 30.000 euro

da 12 a 96 mesi

da 5,99% a 8,49%

da 6,28% a 10,31%

Prestito Auto

Acquisto auto nuova o usata

fino a 30.000 euro

da 18 a 84 mesi

6,75%

7,11%

Partite IVA

Attività professionale/imprenditoriale

fino a 155.000 euro

 fino a 126 mesi

7,59%

12,06%

 

 

Prestiti, la situazione italiana

Secondo la Mappa del Credito di Mister Credit-CRIF, a marzo 2022 sono circa il 45,4% gli italiani maggiorenni che ricorrono a prestiti, +5,4% rispetto all’anno precedente, con maggiore propensione al 47% per finanziamenti finalizzati e al 27,6% per personali (il restante 25,4% riguarda i mutui). Stando agli stessi studi, le rate medie si attestano a 315,00 euro, -2,8% rispetto al 2020, che raggiungono 378,00 euro in Trentino-Alto Adige.

A conti fatti, sono specialmente le ultime evoluzioni di pandemia e conflitto Russia-Ucraina a generare non poche incognite nella situazione economica delle famiglie italiane, tra caro bollette e caro benzina: questo il principale motivo del trend positivo del settore, nonché di semplificazione  delle condizioni d’accesso e studio di soluzioni flessibili.

Sempre importante ricordare che, in fase di scelta, un esame accurato delle offerte sul mercato e delle proprie necessità ed esigenze sarà fondamentale per trovare la migliore soluzione, quando possibile anche con l’aiuto di consulenti finanziari.

 

Altri finanziamenti da prendere in considerazione:

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.