Oggi come oggi le banche non offrono più solo un singolo conto corrente, ma offrono almeno 3 o 4 tipi di conto corrente per ogni esigenza. C’è il normale conto corrente per un privato, c’è il conto corrente per giovani , di solito under 30 e facilitato, cioè con spese minori di quello normale, c’è quello per aziende.
Questi di solito sono i conti correnti basilari, ma poi ogni banca ne può offrire anche di più. Ad esempio ci sono conti per minorenni, o conti per famiglie o per single, o per pensionati o per imprenditori. Insomma oggi come oggi se è vero che scegliere il proprio conto corrente è più complicato di 30 anni fa quando ne esisteva solo uno, poi però conviene in quanto queste offerte diciamo “personalizzate” permettono di togliere tutte quelle spese ed opportunità che sappiamo che non useremo mai,
Ecco 10 regole per trovare il tuo migliore conto corrente:
- Conosci le tue esigenze. Prima di iniziare a confrontare i conti correnti, è importante capire quali sono le tue esigenze. Considera la tua situazione finanziaria, le tue abitudini di spesa e i tuoi obiettivi di risparmio.
- Fai una ricerca. C’è un’ampia gamma di conti correnti disponibili sul mercato, quindi è importante fare una ricerca approfondita per trovare quello che è giusto per te. Leggi le recensioni online, confronta le offerte e chiedi consiglio a familiari e amici.
- Considera i costi. I costi sono un fattore importante da considerare quando si sceglie un conto corrente. I conti correnti possono avere costi variabili per il canone, le operazioni, i bonifici e altri servizi.
- Scopri i servizi offerti. Oltre ai costi, è importante considerare anche i servizi offerti da ciascun conto corrente. Alcuni conti correnti offrono servizi aggiuntivi, come carte di credito, carte di debito, prestiti e mutui.
- Leggi il contratto. Prima di aprire un conto corrente, è importante leggere attentamente il contratto. Il contratto contiene informazioni importanti sui costi, sui servizi e sui termini e condizioni del conto.
- Valuta la convenienza. Quando si confrontano i conti correnti, è importante considerare la convenienza. Alcuni conti correnti sono più convenienti di altri, soprattutto per chi ha un basso saldo o un volume di operazioni limitato.
- Fai attenzione ai costi nascosti. Alcuni conti correnti possono avere costi nascosti, come commissioni per operazioni specifiche o condizioni di utilizzo restrittive.
- Sii flessibile. Non è necessario scegliere il primo conto corrente che incontri. Se non sei soddisfatto del tuo conto corrente attuale, puoi sempre cambiare.
- Chiedi consiglio a un consulente. Se hai bisogno di aiuto per scegliere il tuo conto corrente, puoi chiedere consiglio a un consulente finanziario.
- Sii consapevole delle tue opzioni. Oltre ai conti correnti tradizionali, ci sono anche altri tipi di conti correnti disponibili, come i conti correnti online e i conti correnti a zero spese.
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per trovare il tuo migliore conto corrente:
- Considera la tua situazione finanziaria. Se hai un basso saldo o un reddito limitato, potresti voler scegliere un conto corrente con un canone annuo basso o gratuito.
- Pensa alle tue abitudini di spesa. Se fai molti bonifici o prelievi, assicurati di scegliere un conto corrente che non applichi commissioni per queste operazioni.
- Valuta i servizi aggiuntivi. Se hai bisogno di una carta di credito o di un prestito, assicurati di scegliere un conto corrente che offra questi servizi.
- Fai domande. Se non sei sicuro di cosa stai leggendo, non esitare a chiedere al tuo consulente o alla banca.
Seguendo questi consigli, puoi trovare il conto corrente perfetto per le tue esigenze.
Tipi di Conto corrente offerti dalle banche italiane
Le banche italiane offrono una vasta gamma di conti correnti, per soddisfare le esigenze di tutti i clienti. I tipi di conti correnti più comuni sono:
- Conto corrente tradizionale: è il tipo di conto corrente più comune. Offre un’ampia gamma di servizi, tra cui bonifici, prelievi, carte di credito e di debito. I costi di questo tipo di conto corrente possono variare a seconda della banca e del tipo di servizi offerti.
- Conto corrente online: è un conto corrente che può essere aperto e gestito online. È un’opzione conveniente per chi non ha bisogno di recarsi allo sportello bancario. I conti correnti online spesso hanno costi inferiori rispetto ai conti correnti tradizionali.
- Conto corrente a zero spese: è un conto corrente che non prevede costi di gestione, bonifici o prelievi. È un’opzione conveniente per chi ha un basso saldo o un volume di operazioni limitato.
- Conto corrente di base: è un conto corrente che offre i servizi essenziali, come bonifici, prelievi e accredito dello stipendio o della pensione. È un’opzione gratuita per chi ha un ISEE inferiore a 11.600 euro o un reddito pensionistico lordo annuo non superiore a 18.000 euro.
- Conto corrente per giovani: è un conto corrente dedicato ai giovani. Offre spesso sconti sui costi e servizi aggiuntivi, come assicurazioni o carte di credito gratuite.
- Conto corrente per famiglie: è un conto corrente dedicato alle famiglie. Offre spesso sconti sui costi e servizi aggiuntivi, come conti correnti per i figli o carte di credito per la spesa quotidiana.
- Conto corrente per imprese: è un conto corrente dedicato alle imprese. Offre servizi e funzionalità specifici per le aziende, come bonifici internazionali o servizi di tesoreria.
Quando si sceglie un conto corrente è importante considerare le proprie esigenze e preferenze. Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione:
- Costi: i costi sono un fattore importante da considerare quando si sceglie un conto corrente. I conti correnti possono avere costi variabili per il canone, le operazioni, i bonifici e altri servizi.
- Servizi offerti: oltre ai costi, è importante considerare anche i servizi offerti da ciascun conto corrente. Alcuni conti correnti offrono servizi aggiuntivi, come carte di credito, carte di debito, prestiti e mutui.
- Convenienza: quando si confrontano i conti correnti, è importante considerare la convenienza. Alcuni conti correnti sono più convenienti di altri, soprattutto per chi ha un basso saldo o un volume di operazioni limitato.
- Flessibilità : non è necessario scegliere il primo conto corrente che incontri. Se non sei soddisfatto del tuo conto corrente attuale, puoi sempre cambiare.
Confrontando le offerte delle diverse banche è possibile trovare il conto corrente perfetto per le proprie esigenze.
Di seguito, alcune classiche che abbiamo pubblicato nelle settimane scorse riguardo i migliori conti correnti o le banche migliori dove aprire un conto.
Banca Migliore Dove Aprire un Conto Corrente Titoli
Di seguito la Classifica dei migliori CONTI CORRENTI TITOLI che servono anche ad investire, classifica fatta in base a questi parametri.Pos. | Banca | Opinioni Clienti | CET1 RATIO | Usab. | Voto |
---|---|---|---|---|---|
1 | Fineco | 10/10 | 20% | 10 | 9,5/10 |
2 | 9/10 | 16,9% | 0 | 8/10 | |
3 | Intesa San Paolo | 7/10 | 13,5% | 7 | 7,5/10 |
4 | Unicredit | 8/10 | 14,9% | 7 | 7,5/10 |
5 | Webank ( Banco BPM) | 8/10 | 13,50% | 7,5 | 7,5/10 |
6 | Conto You, Banco BPM | 8/10 | 13,83% | 7,5 | 7,5/10 |
7 | Banca Sella | 7,5/10 | 18,36% | 8,5 | 7,5/10 |
Miglior Conto Corrente per Giovani
Posizione | Nome | Spese Canone Conto | Spese Canone Carta | Possibilità di investimenti |
---|---|---|---|---|
1 | Conto Fineco under 30 | 0€ | 0 € | Sì |
2 | Widiba start under 30 | 0€ | 0€ | No |
3 | Hello Bank Young | 0€ | 0€ | No |
4 | Hype | 0€ | 0€ | No |
5 | Credit Agricole | 0€ | 0€ | Sì |
6 | N26 | 0€ | 0 euro | No |
7 | Credem | 0€ primo anno azzerato under 35 8 euro al mese | 0€ | Sì |
8 | BPER Banca | 0€ | 18€ anno | No ( devi aprire un conto trading apposito per investire) |
Miglior Conto Corrente Aziendale: confronto tra 2 BPER
Tra i migliori conti correnti aziendali possiamo annoverare i due offerti dalla Banca BPER ecco le differenze che ci sonoFeature | Conto BPER Business - Linea Basic | Conto BPER Business - Linea Medium |
---|---|---|
Canone trimestrale | 25 euro | 50 euro |
Accredito stipendio o pensione | Gratuito | Gratuito |
Domiciliazione delle utenze | Gratuita | Gratuita |
Prelievi gratuiti in Italia | 3 al mese | 4 al mese |
Prelievi gratuiti all'estero | 1 al mese | 2 al mese |
Commissioni per i bonifici nazionali | 1,50 euro | 1,20 euro |
Commissioni per i bonifici internazionali | 5 euro | 4 euro |
Accesso a prodotti e servizi dedicati | Sì | Sì |