Quanti interessi si possono ottenere su 100.000 euro investiti

La crisi economica ha portato molti italiani a fare investimenti alternativi, spesso a basso rischio, ma comunque facilmente gestibili, che consentano di creare rendite sul medio-lungo periodo. Nell’articolo di oggi scopriremo insieme quanto frutterebbero 100.000 euro, considerando gli investimenti possibili.

Una cifra importante, che rappresenta una meta da raggiungere e per molti anche da superare, ma per le banche indica un numero irrisorio, dedicato principalmente a piccoli investitori per cui risulta indubbiamente maggiore. Capendo la situazione occorre comprendere, quanti interessi si maturano su 100.000 euro?

Dove e come investire 100.000 euro

Di seguito, non parlaremo di azioni o ETF che hanno un rischio più elevato, ma di investimenti relativamente sicuri. Senza alto rischio non vi sono alti rendimenti, questa è una regola generica dell’investimento. Qualora si abbia una tolleranza ridotta al pericolo di perdere il proprio capitale, 100.000 euro possono essere investiti in banca attraverso soluzioni semplici che potranno dare degli interessi attivi o un rischio molto basso come quello dei fondi comuni di tipo obbligazionario:

  • Conto deposito, con o senza vincoli temporali, matura interessi sulle somme depositate semplicemente tramite giacenza
  • Polizza vita, singola o multiramo, a scadenza programmata o alla morte dell’assicurato, matura interessi sulle somme versate periodicamente tramite reinvestimento in asset sicuri
  • Fondo comune aperto, azionario, obbligazionario o bilanciato, a scadenza programmata, matura interessi tramite reinvestimento su uno o più asset
  • Beni rifugio, come oro o argento, in certificati e senza scadenza, aumentano valore nel tempo resistendo alle crisi economiche

Uno non esclude l’altro, bensì sono complementari e possono essere effettuati contemporaneamente, purchè si abbia la liquidità necessaria: 100.000 euro possono rendere abbastanza ma dovranno bastare in caso d’investimento multiplo.

miglior conto deposito, miglior conto deposito vincolato, miglior conto deposito 2022, confronta conti deposito

Quanti interessi si possono avere su 100.000 euro investiti

Conto deposito

Semplice e caratterizzato dalla gestione passiva, il conto deposito è un prodotto estremamente simile ad un conto corrente, con la capacità di maturare interessi sul capitale depositato. Può essere:

  • Vincolato, lega la somma al conto per tempi da 1 a 48 mesi, a interessi crescenti; se svincolabile restituirà il capitale gli interessi maturati fino alla volontà di svincolo, se non svincolabile restituirà solo il capitale investito
  • Non vincolato, senza limiti o legami temporali, permette di prelevare e depositare liberamente

Tra gli investimenti più sicuri, proviene da banche che aderiscono al Fondo Interbancario Tutela Depositi, con copertura assicurativa fino a 100.000 euro.

Migliori rendimenti lordi per investimenti da 100.000 euro provengono da:

Conto

Svincolabile

Rendimento 6 mesi

Rendimento 12 mesi

Rendimento 24 mesi

Rendimento 48 mesi

Giacenza massima euro

Banca Progetto Contoprogetto

Nessun vincolo

1,00%

1 milione

Illimity

No

0,60%

0,90%

1,15%

1,60%

3 milioni

Banca Ifis Rendimax

No

0,55%

0,70%

1,25%

1,75%

1 milione

Conto a interessi anticipati Banca Privata Leasing

Si

0,60%

0,85%

1 milione

Vivibanca Viviconto Plus

Si

0,50%

0,60%

0,80%

1,20%

1 milione

Widiba

Si

0,40%

0,50%

0,70%

Illimitata

IBL Banca Controcorrente

Nessun vincolo

0,40%

10 milioni

Banco Santander IOposso

Nessun vincolo

0,40%

Illimitata

 Chebanca!

Si

0,30%

0,35%

3 milioni

Banca Sistema SI Conto!

No

0,10%

0,50%

0,70%

1,10%

Illimitata

 

Polizza Vita o Investimento Finanziario? Qual’è la Migliore Scelta?

Polizza vita

Strumento d’investimento e risparmio, la polizza assicurativa sulla vita è atta a garantire stabilità economica anche dopo la morte dell’assicurato, che può stipularla in favore di figli, familiari o terzi purchè designati. Studiata per proteggere da imprevisti finanziari alla scomparsa di entrate fisse, è valida anche per creare una pensione complementare all’INPS. E’ contraddistinta da un premio mensile, semestrale o annuale. Regolamentata da IVASS, può essere:

  • Gestione Separata, investe principalmente in Titoli di Stato e obbligazioni conservando il capitale investito; ha durata superiore a 18 mesi
  • Unit-linked, investe i premi versati in fondi comuni azionari o obbligazionari interni o esterni e si può integrare ad un Piano Pensionistico Individuale; ha durata da 5 a 30 anni o pari alla vita dell’assicurato
  • Index-linked, investe su un indice azionario, obbligazionario, di fondi o tassi di cambio collegato alla polizza; ha durata da 4 a 8 anni e rimborsa almeno il capitale investito alla morte dell’assicurato

Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs 209/2005 il capitale viene automaticamente liquidato alla morte dell’assicurato indifferentemente dall’età.

Migliori rendimenti lordi per investimenti da 100.000 euro provengono da:

Polizza

Tipologia

Assetto

Rendimento annuale

 Generali Valore Futuro

Multiramo

Gestione Separata

Da 2,82% a 3,94%

Genertellife Linea Dinamica

Multiramo

Gestione Separata e unit-linked

Da 2,43% a 2,91%

 Allianz Geniallife

Vita

Gestione Separata

2,47%

Vitesicure Polizza Vita

Vita

Unit-linked

2,18%

Mediolanum My Life

Vita

Unit-linked

Da 2,07% a 2,61%

Metlife Libera Mente Special

Vita

Gestione Separata

1,96%

 AXA Linea Dinamica

Multiramo

Gestione Separata e unit-linked

1,89%

Intesa Sanpaolo Equilibrio Dinamico

Multiramo

Gestione Separata e unit-linked

Da 1,83% a 2,36%

 Poste Italiane Postafuturo

Multiramo

Gestione Separata

1,80%

Credit Agricole Opzione Futuro

Vita

Unit-linked

Da 1,44% a 1,97%

 

Fondi comuni di investimento

Fondo comune aperto

Caratterizzato dalla gestione passiva, il fondo comune aperto è uno strumento d’investimento offerto da società gestione risparmio, che raccoglie i capitali dei risparmiatori per reinvestirli sui vari mercati finanziari, con grado variabile di diversificazione. Riconosciuto come organismo d’investimento collettivo dal TUF, è costituito in forma di patrimonio autonomo. Si differenzia dal fondo chiuso per la possibilità d’investire per tutti. Può essere:

  • Azionario, il tipo più rischioso: investe principalmente in titoli azionari, può contenere azioni di società ad alta capitalizzazione e possono perdere di valore se investiti in un periodo in cui il mercato azionario è in discesa.
  • Obbligazionario, investe principalmente in titoli obbligazionari e di Stato, comportando rischio di perdita del capitale ridottissimo, quasi vicino allo zero; può contenere bond statali indicizzati all’inflazione o essere ad alto rendimento
  • Bilanciato, investe in titoli azionari e obbligazionari in misura variabile dividendosi in
    • Prudenti, maggiormente obbligazionari
    • Moderati, con quota obbligazionaria variabile
    • Aggressivi, maggiormente azionari
    • Flessibili, con quota variabile di entrambi gli asset

Con durate fino a 10 anni, migliori rendimenti lordi per investimenti da 100.000 euro provengono da:

Nome

Tipologia

Rendimento 3 anni

Rendimento 5 anni

Rendimento 10 anni

Rischio

Amundi Azionario America A

Azionario, U.S.A. large cap

13,90%

13,15%

13,05%

molto alto

CT (Lux) Sust Opps Eurp Eq A Inc EUR

Azionario, Europa

8,00%

5,54%

8,51%

alto

Lazard Equity SRI PD EUR

Azionario, Europa large cap

5,37%

3,41%

8,12%

alto

Aegon High Yield Global Bond Fund USD B Inc USD

Obbligazionario, U.S.A. high yield

5,67%

7,00%

7,02%

alto

Templeton Euroland Fund A (Acc)

Azionario, Europa large cap

-1,28%

1,82%

6,20%

medio-alto

GaveKal Asian Opportunities UCITS A EUR

Bilanciato, Asia

2,20%

1,77%

4,92%

medio

Azimut Italia Alto Potenziale

Bilanciato, Europa

5,55%

4,18%

4,83%

medio

Carmignac Pf Emerg Patrim A USD Acc Hdg

Bilanciato, Mercati emergenti

7,22%

5,38%

4,05%

medio

BlueBay Investment Grade Euro Government Bond Fund B EUR Acc

Obbligazionario, Europa

-2,43%

0,86%

3,80%

medio-basso

Eurizon Fund – Bond EUR Medium Term LTE Class Unit R EUR Accumulation

Obbligazionario, Europa

-1,81%

-0,92%

0,54%

basso

 

Investire in Beni Rifugio : quali scegliere e perché

Beni rifugio preziosi

Disponibili in banca attraverso certificati d’investimento i beni rifugio, sono beni che di solito mantengono ed addirittura aumentano progressivamente il loro valore resistendo nel lungo periodo, anche in periodi di recessione, poiché dalla volatilità ridotta e senza rischio di svalutazione. Nei casi peggiori, registrano solo perdite marginali e a breve termine. Vi si può investire senza vincoli temporali.

Destinati a soggetti con elevati capitali disponibili, migliori rendimenti lordi per investimenti da 100.000 euro provengono da:

 Bene

Valore euro/oncia

Variazione/anno

 Oro

1.741,33

+14,29%

 Argento

19,37

-1,82%

 Platino

913,12

+6,46%

 Palladio

2.155,64

+10,99%

 

Conclusioni

Secondo un’analisi delle più importanti banche italiane, a ottobre 2020 solo il 15% dei risparmiatori italiani possiede patrimoni pari o superiori ai 100.000 euro, con un ben più elevato 65% di soggetti che detengono cifre pari o inferiori ai 25.000 euro. Una situazione minata all’epoca dall’emergenza pandemica e, nonostante non vi siano statistiche precise, ora ancor più dai suoi strascichi e dal conflitto Russia-Ucraina.

A conti fatti, concludendo quest’esame emerge che gli interessi su 100.000 euro sono altamente variabili in funzione dell’investimento scelto e del suo rischio: i prodotti più sicuri ma meno redditizi sono i conti deposito, i meno sicuri ma più redditizi i fondi comuni, in particolare quelli azionari large cap.

In ogni caso, anche stavolta la diversificazione è un’ottima modalità per ridurre i rischi, purchè si conoscano anticipatamente e si abbia la liquidità necessaria per sostenere più investimenti contemporaneamente.

 

Leggi anche come investire piccole somme di denaro:

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.