Come investire 100000 Euro Oggi in Modo Sicuro e Redditizio

Oggi vediamo come investire 100000 euro in modo sicuro e redditizio, sempre nell’ambito dell’argomento investimenti, parleremo di alcune idee per rendere più facile  investire 100000 euro, in questo particolare periodo storico.

Avere 100 mila euro da parte, oggi non è semplice per nessuno, ma ci sono vari modi per cui una persona possa ritrovarsi a investire cento mila euro e farci dei guadagni tutto sommato importanti, più difficile invece riuscire a ricavarci una rendita importante, ora vediamo perchè.
Innanzitutto una cifra come 100 mila euro con cui compro dei prodotti finanziari va assolutamente diversificata, cioè divisa per diversi tipi di investimenti, in modo che, nel caso in cui avrò delle perdite su un investimento non ne avrò su altri.
Questo tipo di strategia che tutti dovrebbero conoscere, si chiama diversificazione.
Specificato questo, ci sono diverse strategie da seguire anche a secondo del profilo dell’investitore.

Investire 100000 euro: cosa si vuole ottenere, esattamente?

  1. Vogliamo guadagnarci il più possibile nel giro di poco tempo ( max. 2 o 3 anni)  perchè magari ce ne servono di più per aprirci un’impresa e quindi ci possiamo permettere un alto rischio?
  2. Vogliamo crearci una rendita che duri nel tempo?
  3. Siamo persone che abbiamo già un lavoro e con quello ci manteniamo, vogliamo guadagnare il più possibile rischiando il meno possibile?
  4. Ci accontentiamo di guadagnare poco, ma vogliamo essere sicuri di non perdere soldi del Nostro capitale iniziale?
Come investire 100000 euro oggi in modo sicuro e redditizio

Modi per investire 100.000 euro in modo sicuro e redditizio

Di seguito alcuni suggerimenti su come poter fare investimenti con un capitale di 100 mila euro.

Naturalmente poi ogni risparmiatore poi dovrà valutare personalmente il suo profilo di rischio, quindi diversificare il suo portafoglio titoli in base a questo.

1 ) Comprare una casa con centomila euro

Il 2017 è stato l’anno di ripresa del mercato immobiliare, in declino ormai da quasi 10 anni. Il prezzo delle abitazioni in questo particolare periodo storico è il più basso da almeno 30 anni e solo questo fattore dovrebbe portare le persone ad investire in immobili.
Con 100 mila euro si possono trovare dei buoni appartamenti in zone della città ben servite, l’appartamento comprato poi va affittato; da qui ne nasce il reddito. Sì, perchè va considerato che il capitale che si spende per comprare un appartamento non è soggetto a svalutazioni e anzi, in questo periodo e nei prossimi anni il prezzo della casa che abbiamo comprato dovrebbe aumentare, secondo la stima di tanti esperti.
Ecco allora che dopo 3 o 4 anni dal momento in cui l’abbiamo comprato l’appartamento avrà incrementato il suo valore tra il 10 ed il 20%, nel frattempo però avrà creato una rendita tramite l’affitto che abbiamo riscosso.
Purtroppo è vero che le tasse sugli affitti sono diventate altissime e che su 300 euro di affitto che riscuotiamo al mese, dalle 100 ai 130 euro circa vanno per pagare le tasse.

2)  Arte moderna:

Se non si ha fretta di realizzare, ma si vuole realizzare bene, ecco che una parte del Nostro capitale, se abbiamo competenze, possiamo provarla ad investire in opere d’arte.
Si tratta di un mercato in costante ascesa, un mercato non per tutti ma solo per persone che almeno abbiano le basi per fare acquisti di questo tipo: se non Vi siete mai interessati d’arte, ve lo sconsigliamo fin da subito.
Se invece siete interessati, allora avere a disposizione 100.000 euro, vi permetterà di pensare di metterne un 10-20% in questo particolarissimo settore che ha un alto rendimento di questi tempi.

3) 100.000 euro in Azioni del cassettista

La strategia del cassettista consiste nel comprare azioni di aziende molto solide, quindi leader di mercato nel loro settore che difficilmente possono andare incontro a rischi di fallimento. L’andamento del titolo di queste aziende di solito segue quello dell’economia e difficilmente incontrano grande volatilità. Danno anche buoni dividendi. Naturalmente rimane un componente di rischio del capitale investito, ma meno ampio di altre azioni.

Naturalmente daranno rendimenti del tutto differenti da quelli che danno oggi le obbligazioni, rendimenti che di solito sono a 2 cifre in un anno.

NB: le azioni di aziende solide sono quel tipo di prodotto finanziario insieme alle obbligazioni indicizzate all’inflazione che possono preservare il tuo capitale ( in questo caso di 100.000 euro )  in caso di inflazione.

Di seguito: alcune azioni italiane o comunque che si possono comprare presso la Borsa Italiana di cui abbiamo parlato

Investire in modo sicuro parte del capitale:

Ecco la cosa più difficile da fare, investire 100.000 euro in modo sicuro almeno in parte. Per investire in modo sicuro, Noi intendiamo riprendere il 100% del capitale.

Per fare questo ci sono vari metodi, sicuri al 100% in quanto Buoni Postali garantiti dallo Stato ed Obbligazioni garantite dallo Stato, italiane od estere o i Conti Deposito, il problema che questo tipo di investimento da dei guadagni bassissimi di questi tempi, in quanto il costo del denaro è veramente basso.

Migliore investimento oggi: quale scegliere?

Parte del capitale, dopo aver messo gran parte dei 100 mila euro al sicuro, possiamo pensare di investilo in azioni che riescano a darci una certa sicurezza ed un certo rendimento, sia a livello di dividendo che di aumento del valore del titolo stesso.
In questi ultimi mesi abbiamo recensito azioni molto interessanti, che possiamo definire come la migliore scelta per un investimento, tra cui quelle di Poste, Google, Facebook, Apple, Ferrovie, Ferrari, Tesla.

Pubblicista finanziario, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università di Perugia

4 commenti

  1. google, facebook apple? le prime due non danno dividendi, la seconda solo un 1%, gli unici titoli da cassettista che danno alti dividendi sono i bancari; ma per la borsa occorre studiare, per esempio bisogna sapere che ogni volta che si stacca una cedola il titolo cala dello stesso valore del dividendo (se il dividendo è 1$ il titolo cala di 1$), può recuperare come non; e poi se si fa il cassettista si deve sapere che nel tempo che intercorre tra un dividendo ed il recupero di valore del titolo può passare anche l’intero anno data appunto la scarsa volatilità, di fatto i soldi rimangono bloccati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.