In questa pagina potrai trovare tutti i dati necessari per valutare le azioni Ryanair Holdings Troverai il grafico interattivo in tempo reale del prezzo delle azioni, i dati finanziari e gli indicatori più importanti, le analisi tecniche e le notizie più rilevanti ai fini di una valutazione dell’azienda.
Cos’è Ryanair Holdings (NASDAQ: RYAAY)
Ryanair Holdings plc è una compagnia aerea a basso costo irlandese con sede a Swords, nella Contea di Dublino. È la più grande compagnia aerea a basso costo d’Europa, operando più di 2.000 rotte e collegando 40 paesi europei, il Marocco e il Medio Oriente.
Ryanair è stata fondata nel 1984 da Tony Ryan, Liam Lonergan e Christopher Ryan. La compagnia ha iniziato le operazioni nel 1985 con un solo aereo, un Boeing 737-200. Ryanair ha rapidamente registrato una crescita significativa, grazie alla sua strategia di prezzi bassi e al modello operativo efficiente.
Nel 2005, Ryanair è diventata una società quotata in borsa, con sede a Dublino e Londra. La compagnia ha continuato a crescere negli anni successivi, acquisendo altre compagnie aeree a basso costo, come Buzz, Lauda e Malta Air.
Nel 2016, Ryanair è diventata la più grande compagnia aerea del mondo per passeggeri trasportati in voli internazionali. La compagnia ha continuato a crescere anche durante la pandemia di COVID-19, grazie alla sua attenzione alla redditività e alla sua capacità di adattarsi alle nuove condizioni di mercato.
Al 31 dicembre 2022, Ryanair Holdings aveva una flotta di 536 aeromobili Boeing 737-800 e Boeing 737 MAX. La compagnia impiegava circa 19.000 persone.
Ryanair è stata criticata per le sue politiche di prezzi e per il suo modello operativo. Tuttavia, la compagnia ha anche ricevuto elogi per la sua capacità di ridurre i costi e di offrire voli a prezzi accessibili.
Ecco alcuni dei principali fatti sulla storia di Ryanair:
- Fondata nel 1984 da Tony Ryan, Liam Lonergan e Christopher Ryan.
- Inizia le operazioni nel 1985 con un solo aereo, un Boeing 737-200.
- Diventa una società quotata in borsa nel 2005.
- Acquisisce Buzz, Lauda e Malta Air.
- Diventa la più grande compagnia aerea del mondo per passeggeri trasportati in voli internazionali nel 2016.
- Continua a crescere durante la pandemia di COVID-19.
Il suo business Core:
Il business core di Ryanair è il trasporto aereo di passeggeri a tariffe basse. La compagnia si concentra su un modello operativo efficiente, che le consente di offrire voli a prezzi competitivi.
Il modello operativo di Ryanair si basa su alcuni principi fondamentali:
- Voli punto-a-punto: Ryanair opera voli diretti tra città, evitando i voli con scalo che sono più costosi.
- Aeromobili a fusoliera stretta: Ryanair utilizza aeromobili Boeing 737-800, che sono più efficienti in termini di consumo di carburante rispetto agli aeromobili più grandi.
- Aeroporti secondari: Ryanair opera da aeroporti secondari, che sono meno costosi dei principali aeroporti internazionali.
- Tariffe basse: Ryanair offre tariffe basse, ma addebita costi aggiuntivi per i servizi, come il bagaglio a mano e il posto a sedere.
Ryanair ha avuto molto successo con questo modello operativo. La compagnia ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni ed è diventata la più grande compagnia aerea a basso costo d’Europa.
Ecco alcuni dei principali dati finanziari di Ryanair per il 2022:
- Fatturato: 7,8 miliardi di euro
- Utile netto: 1,4 miliardi di euro
- Passeggeri trasportati: 149 milioni
Ryanair è una delle compagnie aeree più redditizie al mondo. La compagnia è in grado di generare profitti anche in condizioni di mercato avverse.
I dati finanziari più recenti di Ryanair sono per l’anno fiscale 2022, conclusosi il 31 dicembre 2022.
Fatturato: 7,8 miliardi di euro
Utile netto: 1,4 miliardi di euro
Passeggeri trasportati: 149 milioni
Dividendo: 0,16 euro per azione
Il fatturato di Ryanair è aumentato del 20% rispetto all’anno precedente, mentre l’utile netto è aumentato del 125%. I passeggeri trasportati sono aumentati del 17%.
Ryanair ha annunciato un dividendo di 0,16 euro per azione per l’anno fiscale 2022, in aumento del 40% rispetto all’anno precedente.
Ryanair ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre del 2023 il 17 maggio 2023. I risultati sono stati positivi, con un aumento del fatturato e dell’utile netto rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fatturato
Il fatturato di Ryanair nel primo trimestre del 2023 è stato di 1,4 miliardi di euro, in aumento del 75% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. L’aumento del fatturato è stato guidato da un aumento dei passeggeri trasportati, che sono stati 37,5 milioni, in aumento del 69% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Utile netto
L’utile netto di Ryanair nel primo trimestre del 2023 è stato di 327 milioni di euro, in aumento del 180% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. L’aumento dell’utile netto è stato guidato dall’aumento del fatturato e dall’aumento della redditività dei voli.
Dividendi
Ryanair ha annunciato un dividendo di 0,18 euro per azione per il primo trimestre del 2023. Questo rappresenta un aumento del 100% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Prospettive
Ryanair prevede di continuare a crescere nel 2023. La compagnia prevede di trasportare 165 milioni di passeggeri quest’anno, in aumento del 24% rispetto al 2022. Ryanair prevede inoltre di aumentare il suo fatturato a 10 miliardi di euro quest’anno.
Grafico prezzo aggiornato azioni Ryanair Holdings PLC ( NASDAQ: RYAAY )
DATI FINANZIARI, INDICATORI E TARGET PRICE
Ultime News e analisi tecnica:
Chiusura del 6 settembre:
– Ryanair Holdings ha visto il prezzo delle sue azioni scendere del 2,30% rispetto ai valori precedenti.
– Il titolo ha aperto debolmente a 16,02 euro, vicino al fondo della sessione precedente, per poi peggiorare durante la sessione per chiudere ancora più in basso a 15,92 euro, il livello più basso della sessione.
– Comparativamente, su base settimanale, l’andamento di Ryanair Holdings mostra un movimento più pronunciato rispetto all’indice DAX, indicando un maggiore interesse degli investitori per Ryanair Holdings.
Analisi tecnica di stato e trend:
– Lo status a medio termine riafferma la fase positiva di Ryanair Holdings.
– Tuttavia, nel breve termine, il trend rialzista è meno intenso se testato contro il massimo a 16,17.
– Il primo livello di supporto è a 15,8 Euro.
– Le implicazioni tecniche suggeriscono uno sviluppo ribassista a breve termine verso un minimo stimato a 15,67 euro.
Analisi tecnica del rischio:
– Ryanair Holdings mostra una certa stabilità nel suo andamento, come indicato dalla bassa volatilità giornaliera fissata a 1.951.
– I volumi di scambi giornalieri rimangono bassi, indicando un minore interesse degli investitori istituzionali per questo investimento, poiché i volumi bassi non portano a deviazioni significative dei prezzi.
Altre azioni quotate all’estero
Azioni Alphabet – Google (NASDAQ: GOOGL )
Azioni AMAZON (NASDAQ: AMZN )
Azioni American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
Azioni Apple (NASDAQ: APPL )
Azioni BlackRock ( NYSE: BLK )
Azioni Goldman Sachs Group Inc. (NYSE: GS )
Azioni JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
Azioni META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
Azioni Twitter (NYSE: TWTR )
Azioni CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
Azioni PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ: PYPL )
TESLA ( NYSE: TSLA )
Microsoft (NASDAQ: MSFT )
Virgin Galactic (NSYE: SPCE )
Azioni Nvidia (NASDAQ: NVDA )
Etsy ( NASDAQ: ETSY )
Netflix (NASDAQ: NFLX )
Coca Cola (NYSE: KO )
MC Donald’s (NYSE: MCD )
The Walt Disney Company (NYSE: DIS )
Intel (NASDAQ: INTC )
Pinterest Incorporation (NYSE: PIN )
Pfizer (NYSE: PZE )
Shopify (NYSE: SHOP )
UBER (NYSE: UBER )
Beyond Meat (NASDAQ: BYND )
Snapchat (NYSE: SNAP )
Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222 ) ( solo borsa saudita )
Berkshire Hathaway (NYSE: BRK.B )
Snowflake (NYSE: SNOW )
Jabil (NASDAQ: JBL )
NIO – (NYSE: NIO )
BionTech ( NASDAQ: BNTX )
AMC Entertainment Holding (NYSE: AMC)
Reddit ( Reddit ) ( non ancora quotata )
Roku ( ROKU )
SQUARE (NASDAQ: SQ )
Robinhood (NASDAQ: HOOD )
Nike (NYSE: NKE )
SpaceX ) ( non ancora quotata )
COINBASE ( NASDAQ: COIN )
Plug Power (NASDAQ: PLUG )