I Migliori Investimenti del 2022 sui Settori in Crescita più Redditizi

Investire nei settori economici in crescita, di solito è il miglior modo per fare investimenti sicuri e redditizi. Il 2021 e il 2022 saranno degli anni molto importanti per i risparmiatori che decidono di trarre profitto dai propri risparmi investendoli. Dopo l’anno della pandemia, dovrebbe tornare la crescita economica e la speranza per più benessere e ricchezza per tutti. Bisogna quindi anticipare il mercato finanziario e concentrarsi su quelle aziende che – in prospettiva – dovrebbero avere una crescita più facilitata dai vari trend culturali ed economici del momento.

L’attuale panorama degli investimenti

Il 2020 rimarrà negli annali della storia sia per l’arrivo dell’ennesima pandemia sia per i suoi enormi risvolti economici e finanziari e il 2021e 2022 – da quello che tutti gli analisti dicono – sarà l’anno della rinascita economica e dei mercati finanziari.

L’uomo ha provato a rispondere a livello globale per la prima volta dopo una delle tante pandemie che ciclicamente lo colpiscono: stavolta la scienza ha fatto molti progressi e si è deciso di “chiudere tutto” in quasi tutti gli Stati. Questo ha significato 2 mesi di lockdown della maggior parte delle imprese mondiali ed in particolari italiane, dove il lockdown è stato più ristretto.

Un mercato orso si è subito avviato ed ha fatto perdere un buon 30% di valore a gran parte degli indici quando anche negli Stati Uniti hanno aderito a questa iniziativa, ovviamente il risultato è stata una recessione a livello globale ma anche tante opportunità di investimento , con una crescita a V degli indici azionari, come è successo per il Nasdaq.

 

I Migliori Investimenti del 2021: Settori in Crescita ed Opportunità di Investimento
I Migliori Investimenti del 2021: Settori in Crescita ed Opportunità di Investimento

11 opportunità per fare il migliore investimento quest’anno

Molte opportunità per fare investimenti nel 2021 sono altamente incentrate sulle nuove tecnologie, ma anche nuove tendenze come il rispetto per il green e per il cambiamento climatico che sono sempre più presenti nella vita di tutti i giorni, sia personale sia professionale. Gli ambiti di sviluppo sono svariati e tutti stanno vivendo un’evoluzione a lungo termine. In ogni caso, anche in un contesto caratterizzato dallo sviluppo, si possono trovare soluzioni congeniali legate non solo all’epoca attuale.

1. Investire su aziende e settori che contrastano il cambiamento climatico

La politica mondiale è sempre più attenta al cambiamento climatico e ci sono aziende che traggono profitto dalle politiche degli stati. Queste aumenteranno produzioni, servizi e profitti, che si rifletteranno sul loro andamento azionario.

2. Idrogeno

L’idrogeno potrebbe diventare una vera e propria alternativa alla mobilità. Molto meglio dell’elettrico.

Ancora ci sono delle difficoltà tecniche di stoccaggio, ma che si stanno superando. Non è difficile predire che sarà proprio l’idrogeno il vero sostituto alla benzina delle Nostre auto. Quindi investire e comprare azioni di idrogeno oggi, potrebbe portare a grandi guadagni domani.

3. Aziende di Energia Rinnovabile

Ci sono mote aziende che si occupano di energia rinnovabile, compresa la Nostra ENI Spa ( BIT: ENI ) che è a maggioranza proprietà dello Stato italiano.

Prendiamo esempio dall’ENI: questa azienda da anni investe in ricerca e sviluppo sia di impianti idroelettrici che eolici che solari. Si parla di investimenti per centinaia di milioni di euro e decine di anni di esperienza nel settore idroelettrico. Aziende di questo tipo riusciranno ad adattarsi molto bene al futuro dell’energia in quanto l’uomo cercherà sempre più di abbattere la produzione di CO2 che sta inquinando il pianeta e che sta facendo alzare le temperature.

Combattere il cambiamento climatico quindi non è solo positivo a livello ambientale ma ormai è da anni un affare che può essere anche molto lucroso.

4. Energia Eolica

Non sarà determinante per il futuro energetico del pianeta, ma i titoli di energia eolica potranno comunque essere un buon investimento nel lungo periodo.

D’altronde molte di queste aziende hanno fatto la fortuna di tanti imprenditori italiani ed è ora che si mettano in gioco nel FTSE MIB. Nel frattempo, ecco delle azioni di energia eolica su cui puntare, anche se non sono italiane.

5. Azioni legate al 5G

Non una versione migliorata dell’attuale 4G, ma una nuova forma di connessione internet ad alta velocità destinata ad approdare in ogni utilizzo, che sia esso di svago o professionale. Già arrivata in Italia in forma sperimentale con Vodafone nel 2019, il 5G vivrà la sua piena evoluzione nel 2021, durante il quale altri gestori si adegueranno ai nuovi standard. Tra le applicazioni del 5G si possono trovare:

  • Educazione e formazione
  • Streaming e dirette ad alta velocità e qualità
  • Comunicazione più snella e veloce
  • Gaming
  • Trasferimento veloce di contenuti
  • Interazione tra oggetti (Internet delle cose)

Già in forma evoluta in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, il 5G sta vivendo ora il suo sviluppo a lungo termine anche in Italia, è per questo che rappresenta una valida opportunità di investimento per il 2021.

Approfondimenti:

6. Realtà virtuale

Secondo proiezioni, nel 2021 il settore della realtà virtuale può rappresentare un mercato di 40 milioni di dollari sul piano internazionale e, attualmente, è in continua ascesa anche in Italia. La tecnologia VR è mirata infatti a crescere di pari passo con la velocità di internet (e della connessione 5G) e a distaccarsi dal solo settore del gaming, di cui è stata in passato prerogativa. Tra le applicazioni possibili ci sono infatti:

  • Educazione e formazione
  • Assistenza clienti
  • Medicina
  • Addestramenti militari o paramilitari
  • Simulazioni varie

Da non dimenticare inoltre che la realtà virtuale si integrerà perfettamente con i sistemi di realtà aumentata, offrendo contenuti e informazioni ancora più dettagliati e sempre più simili all’aspetto reale. Questo significa che i titoli azionari del metaverso prenderanno sempre più piede. 

7. Cybersicurezza

Dopo gli scandali su violazioni di identità e dati personali avvenuti tra 2017 e 2019, sempre più aziende ed enti istituzionali stanno muovendo i primi passi verso sistemi di sicurezza virtuali all’avanguardia ed efficienti. Questo anche i governi delle singole nazioni, che aumentano le loro spese in maniera esponenziale per proteggere informazioni confidenziali e segrete dai crimini online.

Proprio per questo, il mercato della cybersicurezza è destinato ad avere un incremento tale da raggiungere il valore di un trilione di dollari nel 2021. Anche in questo ambito, sono tante le applicazioni possibili:

  • Protezione dei dati sui canali social
  • Protezione della presenza online
  • Tracciabilità e sicurezza delle transazioni online
  • Salvaguardia dei dati confidenziali
  • Prevenzione da frodi virtuali
  • Prevenzione da spionaggio industriale
  • Impedimento di incidenti diplomatici

Rispetto al 2018, il 2019 ha visto un aumento in media dei crimini informatici del 37% su scala mondiale. L’Italia non ne è esente e proprio per tale ragione anch’essa sta aumentando gli investimenti nella cybersicurezza.

8. Assistenza anziani

Già avevamo parlato di case di riposo. Nuove tecnologie arrivano anche nel settore dell’assistenza agli anziani, con macchinari e mezzi sempre più all’avanguardia e che vivono già dai primi anni 2000 la loro evoluzione a lungo termine.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità le persone over 60 rappresenteranno il 22% della popolazione mondiale entro il 2050, con una domanda di assistenza destinata a crescere del 47% tra 2016 e 2026. Tra le vicissitudini a cui la tecnologia può essere applicata in questo ambito ci sono:

  • Assistenza domiciliare
  • Mobilità interna ed esterna
  • Apparecchiature elettromedicali
  • Sicurezza generale

L’Italia vive in modo diretto la questione della vecchiaia, con una popolazione over 60 che rappresenta il 34% del totale degli abitanti della nazione, circa il 6% in più rispetto alla media europea; per tale motivo anche l’assistenza agli anziani può essere una valida opportunità per investimenti nel 2021.

9. Compravendita e affitto immobili

L’immobile è da sempre un mercato sottoposto a svariate oscillazioni, esistono però dei periodi in cui è particolarmente favorevole effettuarvi un investimento: anche dopo la crisi dei mutui subprime americani del 2008-2009, infatti, il mattone ha visto il suo prezzo ridursi drasticamente. Comprare immobili per poi farne una rendita affittandoli però può essere ancora redditizio. 

Investimenti sugli immobili possono essere:

  • A breve termine, acquistando un immobile all’asta a prezzo ridotto rimettendolo in vendita a prezzo di mercato
  • A lungo termine, acquistando un immobile come seconda abitazione destinandolo all’affitto, creando una rendita immobiliare

Congeniale ad ogni epoca, l’investimento del mattone ha vissuto e vive ancora i suoi momenti di sicurezza, ciò che occorre maggiormente è un attento studio non solo del mercato, ma anche di ubicazioni di riferimento, logistica e posizioni strategiche.

Correlati >> Investire con Poste Italiane nel 2021Azioni in crescita nei prossimi 50 anni

10. Fondi Pensione

Con l’incertezza lavorativa che abbiamo oggi ance i Fondi Pensione sono da considerarsi tra i migliori investimenti che possiamo fare per la Nostra vecchiaia.

Ecco alcuni articoli di approfondimento.

11. Auto Elettriche

E’ ora di cambiare l’auto e passare all’elettrico. Se è vero che ogni paese del mondo avrà i suoi tempi è pur vero che molti paesi questo passaggio hanno iniziato a farlo da tempo. Investire in azioni di auto elettriche potrebbe essere una cosa molto saggia. Ecco alcuni articoli che ne parlano

Conclusioni

Ciò che si evince da questa analisi è che potenziali investimenti nel 2021 si possono basare principalmente sulle nuove tecnologie, che stanno vivendo evoluzioni a lungo termine sempre più evidenti nella vita di tutti i giorni. Tanti i settori in crescita e che garantiscono sicurezza, grazie a stati di sviluppo che assicurano utilizzi completi e performanti, e che vedono ogni passo come un’implementazione di ciò che è già disponibile.

A conti fatti, i pericoli di bolle finanziarie possono essere nella maggior parte dei casi aggirati, non solo grazie al corrente utilizzo delle materie di investimento bensì anche all’informazione sempre più accessibile, nonché ad un profilo dell’investitore medio che diventa sempre più attento, scrupoloso, razionale e consapevole delle sue capacità e degli obiettivi che si pone.

Altri settori in evoluzione

Biotech

Farmaceutici

Tecnologici

Marijuana

Fintech

Cinesi

spagnoli

Francesi

tedesche

Inglesi

Settore turismo e grandi viaggi

Migliori titoli cinesi 2021

Iniziare con pochi soldi

Come impiegare da 1000 a 10000 euro

Come investire 100000 euro 

Come Far Fruttare 100 euro  

Idee per impiegare 100 euro al mese

Far Fruttare 200 euro

Come investire 200000 euro

Come far fruttare 40000 euro

Come investire 50000 euro

Migliori value investing 2021

Breve Termine

Lungo Termine

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.