Esempi illustrativi con piano francese. Il TAEG comprende interessi e costi standard ipotetici.
Importo |
Durata |
TAN ipot. |
TAEG ipot. |
Rata stimata |
Interessi tot. |
โฌ 10.000 |
24 mesi |
7,00% |
7,90% |
โฌ 447-โฌ 452 |
~โฌ 740-โฌ 850 |
โฌ 10.000 |
60 mesi |
7,50% |
8,40% |
โฌ 200-โฌ 205 |
~โฌ 2.000-โฌ 2.300 |
โฌ 20.000 |
120 mesi |
7,90% |
8,70% |
โฌ 245-โฌ 255 |
~โฌ 9.000-โฌ 10.500 |
Attenzione: i numeri sono esempi didattici. Le condizioni effettive dipendono da profilo, importo, durata e periodo di mercato.
In Italia il credito ai consumatori รจ disciplinato dal Testo Unico Bancario e normativa europea di recepimento. Tra i principi cardine: informativa precontrattuale chiara, evidenza del TAEG, diritto di recesso entro termini di legge, possibilitร di estinzione anticipata con eventuale indennizzo entro limiti normativi.
1) Che differenza cโรจ tra TAN e TAEG?
Il TAN รจ il tasso puro sugli interessi; il TAEG include anche costi obbligatori, utile per confrontare offerte in modo omogeneo.
2) Meglio durata breve o lunga?
Breve: rata piรน alta ma meno interessi totali. Lunga: rata piรน bassa ma costo complessivo maggiore.
3) Posso estinguere anticipatamente?
Sรฌ, con eventuale indennizzo entro i limiti di legge e riduzione dei costi/ interessi non maturati.
4) La polizza รจ obbligatoria?
Dipende dal prodotto. Valuta costo/beneficio; se non รจ obbligatoria, non puรฒ essere imposta come condizione di erogazione.
5) Cosa succede se salto una rata?
Possono esserci mora, segnalazioni in banche dati e peggioramento del merito creditizio. Contatta subito lโintermediario.
6) Cosa verificare nel contratto?
TAEG, piano di ammortamento, spese ricorrenti, penali, estinzione anticipata, polizze e diritto di recesso.
7) Posso consolidare piรน prestiti?
Sรฌ, per ottenere una rata unica (spesso piรน bassa). Attenzione perรฒ alla durata e al costo totale.
8) Prestito o carta revolving?
Il prestito ha piani e tassi di norma piรน trasparenti. Le revolving possono essere piรน costose a lungo termine.
9) Cosa sono i costi di incasso rata?
Spese per ogni addebito. Anche pochi euro al mese incidono sul TAEG e sul costo totale.
10) Posso rinegoziare un prestito in corso?
Talvolta sรฌ (allungando o rifinanziando). Confronta sempre TAEG e costi complessivi prima di accettare.
11) Che cosโรจ lโimposta sostitutiva?
Unโimposta applicata al finanziamento; incide sul TAEG. Verifica la percentuale nel foglio informativo.
12) Come incidono le segnalazioni nelle banche dati?
Peggiorano il punteggio creditizio e possono limitare o rinviare lโaccesso al credito.
13) Cosโรจ la cessione del quinto?
Rimborso con trattenuta diretta (max 20% reddito). Include coperture per legge e puรฒ richiedere il benestare del datore/ente.
14) Prestito green: ha vantaggi reali?
Puรฒ avere tassi/condizioni agevolate per spese di efficientamento o beni a basso impatto.
15) Quanto pesa lo spread assicurativo?
Se la polizza รจ obbligatoria, incide sul TAEG. Se facoltativa, valuta attentamente costo/beneficio.
16) ร meglio tasso fisso o variabile?
Per i prestiti al consumo รจ quasi sempre fisso; la prevedibilitร della rata รจ la prioritร .
17) Posso recedere dopo la firma?
ร previsto un diritto di recesso entro i termini di legge, restituendo capitale e interessi maturati fino al recesso.
18) Prestito rifiutato: cosa fare?
Richiedi motivazioni generali, controlla le segnalazioni, migliora i parametri e ripresenta domanda dopo un congruo intervallo.
19) Come leggere il piano di ammortamento?
Controlla quota capitale/interessi, residuo, spese ricorrenti e la progressione della quota capitale.
20) Posso delegare una seconda trattenuta (CQP)?
Sรฌ, con la delega di pagamento, previa accettazione del datore/ente e nel rispetto dei limiti di reddito residuo.