Prestiti

Prestiti: guida completa - Economia Italiacom
Prestiti: guide complete a tipi, costi e rate
Economia Italiacom ยท Finanza

Prestiti: guide complete a TAN, TAEG, tipologie, costi, esempi di rate e rischi da evitare

Nota editoriale
Contenuto informativo e indipendente, redatto con criteri giornalistici e di educazione finanziaria. Non รจ consulenza personalizzata. Verifichiamo periodicamente termini e definizioni; i valori dโ€™esempio sono illustrativi.

Cosโ€™รจ un prestito e come funziona

Un prestito รจ un finanziamento a rimborso rateale con interessi. Lโ€™ente erogante anticipa una somma (capitale) che il cliente rimborsa nel tempo con un piano di ammortamento, di norma alla francese (rate costanti con quota interessi decrescente e quota capitale crescente). Elementi chiave: importo, durata, TAN, TAEG, spese accessorie, eventuali coperture assicurative e penali.

TAN e TAEG: differenze, costi inclusi, perchรฉ conta il TAEG

  • TAN (tasso annuo nominale): interessa la sola componente interessi.
  • TAEG (tasso annuo effettivo globale): include interessi e costi obbligatori (istruttoria, incasso rata, imposta sostitutiva, coperture obbligatorie), per confronti omogenei tra offerte.
Regola pratica: confronta sempre il TAEG; il TAN da solo puรฒ essere fuorviante se le spese sono elevate.

Tipi di prestito: personale, finalizzato, CQS, consolidamento, green, P2P

  • Prestito personale: somma libera, senza vincolo di spesa.
  • Prestito finalizzato: legato allโ€™acquisto di un bene/servizio; spesso piรน rapido, talvolta con promozioni sul punto vendita.
  • Cessione del quinto (CQS): rata fino al 20% dello stipendio/pensione, con trattenuta diretta; include coperture per legge.
  • Consolidamento: accorpa piรน debiti per semplificare e ridurre la rata (eventuale estensione durata).
  • Green: per interventi efficientamento (es. impianti, elettrodomestici efficienti), spesso con condizioni agevolate.
  • P2P/marketplace: piattaforme che mettono in contatto richiedenti e investitori; condizioni e tutele possono variare.

Come scegliere: durata, rata sostenibile, TAEG, coperture

  1. Rata sostenibile: indicativamente โ‰ค 30-35% del reddito netto familiare.
  2. Durata: piรน lunga = rata piรน bassa ma piรน interessi totali.
  3. Confronta TAEG tra offerte comparabili (stesso importo/durata).
  4. Spese: istruttoria, incasso, gestione pratica, imposta sostitutiva.
  5. Coperture assicurative: valuta solo se utili e necessarie; no a polizze non obbligatorie imposte.
  6. Estinzione anticipata: verifica penali/massimali e procedure.

Esempi pratici di rate (24/60/120 mesi)

Esempi illustrativi con piano francese. Il TAEG comprende interessi e costi standard ipotetici.

Importo Durata TAN ipot. TAEG ipot. Rata stimata Interessi tot.
โ‚ฌ 10.000 24 mesi 7,00% 7,90% โ‚ฌ 447-โ‚ฌ 452 ~โ‚ฌ 740-โ‚ฌ 850
โ‚ฌ 10.000 60 mesi 7,50% 8,40% โ‚ฌ 200-โ‚ฌ 205 ~โ‚ฌ 2.000-โ‚ฌ 2.300
โ‚ฌ 20.000 120 mesi 7,90% 8,70% โ‚ฌ 245-โ‚ฌ 255 ~โ‚ฌ 9.000-โ‚ฌ 10.500
Attenzione: i numeri sono esempi didattici. Le condizioni effettive dipendono da profilo, importo, durata e periodo di mercato.

Documenti richiesti e tempi medi

  • Documento identitร , codice fiscale, documentazione reddituale (busta paga, CU, cedolino pensione; per autonomi: modello Redditi/IVA).
  • IBAN per accredito e addebito rata; eventuale giustificativo spesa per prestiti finalizzati.
  • Tempi tipici: da 24-72 ore (prestiti finalizzati) a 5-10 giorni lavorativi (personali/consolidamento/CQS).

Rischi ed errori comuni da evitare

  • Sottovalutare il TAEG e le spese ricorrenti di incasso/gestione.
  • Durata troppo lunga per abbassare la rata: aumenta il costo totale.
  • Polizze non necessarie se non obbligatorie: valutare costi/benefici.
  • Ritardi nei pagamenti: segnalazioni in banche dati e maggior costo futuro.
  • Consolidamento senza disciplina: se non si riduce la spesa complessiva, rischio di sovraindebitamento.

Come migliorare il merito creditizio

  1. Mantieni saldo puntuale delle rate e utenze.
  2. Riduci esposizioni revolving/crediti costosi prima di chiederne di nuovi.
  3. Stabilitร  reddituale e contrattuale favorisce condizioni migliori.
  4. Durata/importo coerenti con reddito e spese ricorrenti.
  5. Evita richieste multiple in breve tempo: possono incidere negativamente.

Cenni normativi essenziali

In Italia il credito ai consumatori รจ disciplinato dal Testo Unico Bancario e normativa europea di recepimento. Tra i principi cardine: informativa precontrattuale chiara, evidenza del TAEG, diritto di recesso entro termini di legge, possibilitร  di estinzione anticipata con eventuale indennizzo entro limiti normativi.

Prestito personale
Flessibile, senza vincolo di spesa.
Prestito finalizzato
Legato al bene/servizio; pratico sul punto vendita.
Cessione del quinto
Rata max 20% stipendio/pensione, trattenuta diretta.

โš ๏ธ Disclaimer legale e avvertenze importanti
Questo contenuto ha esclusivamente finalitร  informative e non costituisce consulenza in materia di investimenti o credito, nรฉ sollecitazione al pubblico risparmio. Dati ed esempi sono indicativi e non garantiscono condizioni future. Valuta sempre la tua situazione personale e confronta i fogli informativi prima di firmare.

FAQ sui prestiti

1) Che differenza cโ€™รจ tra TAN e TAEG?
Il TAN รจ il tasso puro sugli interessi; il TAEG include anche costi obbligatori, utile per confrontare offerte in modo omogeneo.
2) Meglio durata breve o lunga?
Breve: rata piรน alta ma meno interessi totali. Lunga: rata piรน bassa ma costo complessivo maggiore.
3) Posso estinguere anticipatamente?
Sรฌ, con eventuale indennizzo entro i limiti di legge e riduzione dei costi/ interessi non maturati.
4) La polizza รจ obbligatoria?
Dipende dal prodotto. Valuta costo/beneficio; se non รจ obbligatoria, non puรฒ essere imposta come condizione di erogazione.
5) Cosa succede se salto una rata?
Possono esserci mora, segnalazioni in banche dati e peggioramento del merito creditizio. Contatta subito lโ€™intermediario.
6) Cosa verificare nel contratto?
TAEG, piano di ammortamento, spese ricorrenti, penali, estinzione anticipata, polizze e diritto di recesso.
7) Posso consolidare piรน prestiti?
Sรฌ, per ottenere una rata unica (spesso piรน bassa). Attenzione perรฒ alla durata e al costo totale.
8) Prestito o carta revolving?
Il prestito ha piani e tassi di norma piรน trasparenti. Le revolving possono essere piรน costose a lungo termine.
9) Cosa sono i costi di incasso rata?
Spese per ogni addebito. Anche pochi euro al mese incidono sul TAEG e sul costo totale.
10) Posso rinegoziare un prestito in corso?
Talvolta sรฌ (allungando o rifinanziando). Confronta sempre TAEG e costi complessivi prima di accettare.
11) Che cosโ€™รจ lโ€™imposta sostitutiva?
Unโ€™imposta applicata al finanziamento; incide sul TAEG. Verifica la percentuale nel foglio informativo.
12) Come incidono le segnalazioni nelle banche dati?
Peggiorano il punteggio creditizio e possono limitare o rinviare lโ€™accesso al credito.
13) Cosโ€™รจ la cessione del quinto?
Rimborso con trattenuta diretta (max 20% reddito). Include coperture per legge e puรฒ richiedere il benestare del datore/ente.
14) Prestito green: ha vantaggi reali?
Puรฒ avere tassi/condizioni agevolate per spese di efficientamento o beni a basso impatto.
15) Quanto pesa lo spread assicurativo?
Se la polizza รจ obbligatoria, incide sul TAEG. Se facoltativa, valuta attentamente costo/beneficio.
16) รˆ meglio tasso fisso o variabile?
Per i prestiti al consumo รจ quasi sempre fisso; la prevedibilitร  della rata รจ la prioritร .
17) Posso recedere dopo la firma?
รˆ previsto un diritto di recesso entro i termini di legge, restituendo capitale e interessi maturati fino al recesso.
18) Prestito rifiutato: cosa fare?
Richiedi motivazioni generali, controlla le segnalazioni, migliora i parametri e ripresenta domanda dopo un congruo intervallo.
19) Come leggere il piano di ammortamento?
Controlla quota capitale/interessi, residuo, spese ricorrenti e la progressione della quota capitale.
20) Posso delegare una seconda trattenuta (CQP)?
Sรฌ, con la delega di pagamento, previa accettazione del datore/ente e nel rispetto dei limiti di reddito residuo.

Metodologia, fonti e note

Metodologia: approccio di educazione finanziaria; definizioni e tabelle costruite su standard di mercato con esemplificazioni didattiche e piani di ammortamento alla francese. Nessun marchio commerciale citato.
  • Banca dโ€™Italia โ€“ norme credito ai consumatori
  • MEF โ€“ imposta sostitutiva e disposizioni fiscali
  • IVASS โ€“ informative su polizze abbinate al credito
  • Normativa UE di recepimento sul credito al consumo

 

Ultimi Articoli pubblicati

Recensioni di Prestiti e Finanziamenti Personali di Banche e Finanziarie

Ultime Notizie Prestiti

ยฉ 2014-2025 Economia Italiacom โ€“ Progetto editoriale indipendente attivo dal 2014. โ„น๏ธ Offriamo contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti esclusivamente a fini informativi ed educativi. Non forniamo consulenza personalizzata: ogni decisione dโ€™investimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il sito รจ sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. Tutti i diritti riservati.

I contenuti sono redatti da autori con esperienza pluriennale nei mercati finanziari e revisionati dal Centro Studi Economia Italiacom.