Analfabetismo Finanziario in Italia: 74% non ha un’educazione finanziaria

L’analfabetismo finanziario nel Nostro paese colpisce i 3/4 della popolazione, il 74% è un analfabeta finanziario, cioè 3 cittadini su 4; una situazione che non fa crescere l’economia, mettendo queste persone a rischio di truffe e raggiri sia da parte di truffatori professionisti, che di politici in malafede che fanno promesse economiche, impossibili da rispettare.

In Italia solo 26 persone su 100 hanno un’educazione finanziaria, cioè conoscono le basi della finanza, nel mondo solo 1 persona su 3 conosce le basi della finanza, gli italiani sono al  63° posto nel mondo per educazione finanziaria, DOPO paesi come il Senegal ed il Madagascar.

Questo significa che la maggioranza degli italiani non sa cogliere le occasioni offerte dalla finanza come gli investimenti, nemmeno quando ha i soldi per farli, da qui anche tante truffe che si sentono d di cui spesso ci occupiamo, non conosce i vari tipi di interessi nei debiti. In Europa come Noi anche Spagna, Grecia, Albania, Croazia, Bosnia, come potete vedere dal video qui allegato.

Cosa significa essere analfabeti finanziari

Avere il 74% di concittadini analfabeti finanziari, significa non progredire nemmeno come nazione. Spesso ci si lamenta che “l’economia italiana va male”, ed in effetti è una delle economie più deboli dell’intera Unione Europea, ma la responsabilità di questo stato di cose si da con troppa facilità alla politica ed ai politici, dimenticando dati essenziali, ad esempio:

  • Gli italiani hanno il maggior numero di case di proprietà
  • Gli italiani hanno i depositi bancari più alti: quasi 5.000 miliardi di euro nei conti correnti e conti deposito, dicono gli ultimi dati di fine 2022, sono cioè soldi risparmiati ma non investiti e che non aiutano certo l’economia.

Le conseguenze dell’ignoranza finanziaria:

Il Global Financial Literacy Survey, é uno studio condotto ogni anno da Standard & Poor’s che mete in evidenza la conoscenza dei mercati finanziari e degli strumenti finanziari a livello di popolazione.

Gli italiani si attestano solo al 63imo posto, nonostante siamo una delle prime 10 nazioni al mondo con il PIL più alto.
Detta così la cosa potrebbe sembrare neppure troppo grave, ma le recenti vicende, cioé “Risparmiatori che hanno perso tutto” solo perché nemmeno si sono informati su cosa stavano investendo i soldi , fanno aprire gli occhi su quanto questo analfabetismo finanziario.sia un problema reale non solo per i risparmiatori, ma anche per tutti i cittadini che pagano le tasse, visto che anche recentemente lo Stato ha risarcito questi risparmiatori dei cattivi investimenti fatti.
Questo studio tra l’altro, mette in evidenza anche un ulteriore Gap di genere: che le donne conoscono l’Abc della finanza, molto meno degli uomini.
In Europa, i paesi del Nord hanno il 67% di conoscenza dell’Abc della Finanza, mentre l’Europa del sud solo il 26%

Analfabetismo Finanziario in Italia: 74% non ha un'educazione finanziaria

Contro l’analfabetismo finanziario

Questo sito è nato alcuni anni fa proprio per questo scopo: combattere l’analfabetismo finanziario, per questo crediamo che spiegare alle persone con parole semplici i difficili concetti finanziari sia la Nostra mission, in modo da dare degli strumenti di conoscenza ai Nostri lettori in modo totalmente gratuito.

Nel Nostro sito, troverete decine di utili consigli su come investire danaro in modo sicuro, trovare un prestito più conveniente di altri,

ad esempio mettendoli su strumenti finanziari di semplice comprensione d Garantiti dallo Stato, come:

 

 

Oppure investire in modo molto più redditizio anche se più rischioso, facendo fruttare il proprio capitale, si possono fare investimenti non troppo rischiosi su determinati tipi di prodotti finanziari quali

 

 

Qui potrete trovare non solo la conoscenza base, ma anche notizie che possono interessare investitori e futuri piccoli investitori su strumenti finanziari più avanzati e sicuramente più rischiosi, i quali hanno bisogno di una conoscenza più approfondita, ma che possono portare a importanti soddisfazioni quali:

 

Concetti base della finanza da conoscere

Pubblicista finanziario, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università di Perugia

2 commenti

  1. Porco dio parlate di ignoranza finanziaria e scrivete che il 26% equivale ad 1 persona su 3. Dio cane è UNA PERSONA SU 4!!!! SVEGLIATEVI!!!!

    1. No, non è neppure una persona su 4 perché una persona su 4 sarebbero il 25% , ma dato che è solo una espressione retorica per dare un’idea della quantità e non vuole essere precisa abbiamo scritto in quel modo.

      NB: chi bestemmia è destinato a vivere in eterno in inferno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.