I fondi comuni di investimento sono strumenti di risparmio gestito che consentono di diversificare il patrimonio delegando le scelte a una società di gestione. In questa pagina trovi guide, confronti, metodologia di analisi e gli ultimi articoli pubblicati. L’ordine cronologico degli articoli elencati in basso determina l’ultimo aggiornamento effettivo della categoria.
Metodologia e criteri di valutazione
La redazione valuta i fondi comuni di investimento sulla base di documentazione pubblica (prospetto, KID/KIID, regolamento del fondo, rendiconti) e dati di mercato. Usiamo criteri oggettivi e ripetibili:
Obiettivo e politica di investimento: coerenza tra benchmark, stile (value/growth, large/small cap), aree geografiche e settori.
Costi totali (TER): incidenza su orizzonte 3–5–10 anni; presenza di commissioni di performance e modalità di calcolo.
Rendimento e rischio: serie storiche, volatilità, drawdown massimo, rapporto di Sharpe e/o Sortino.
Stabilità del team e processo: track record del gestore, turnover di portafoglio, filosofia disciplinata.
Tracking vs benchmark: tracking error, active share (per fondi attivi); tracking difference (per fondi indicizzati).
Sostenibilità e vincoli: eventuali criteri ESG/SFDR, rischi regolatori/fiscali.
I contenuti sono divulgativi e non costituiscono consulenza personalizzata o invito all’investimento.
Obbligazionari: governativi, corporate, high yield, inflation-linked; rischio tasso/credito variabile.
Bilanciati/Allocation: mix azioni/obbligazioni con pesi statici o dinamici (target risk, target date).
Flessibili/Multi-asset: ampia delega al gestore su asset class e coperture.
Indicizzati (index funds): replicano un indice; costi più bassi, tracking difference da monitorare.
Money market: liquidità di breve; rischio basso, rendimento contenuto.
Altri aspetti utili: classe di quota (retail/istituzionale), valuta di denominazione, politica dividendi (accumulazione vs distribuzione), copertura cambio (hedged/unhedged).
Indicatori chiave (come leggere le schede)
TER (Total Expense Ratio): costo totale annuo; incide in modo cumulato sul rendimento nel tempo.
Performance storica: valutare periodi omogenei (3/5/10 anni) e confronto vs benchmark/peer group.
Volatilità e drawdown: misure di rischio; attenzione alla profondità e durata delle perdite.
Sharpe/Sortino: rendimento aggiustato per il rischio; più alto = migliore efficienza storica.
Active share (fondi attivi): differenza dal benchmark; basso active share con alti costi = red flag.
Tracking difference (fondi indicizzati): scostamento annuo medio dall’indice dopo costi.
Liquidità: frequenza NAV, finestre di sottoscrizione/rimborso, eventuali penali/commissioni di uscita.
Tabella comparativa (esempio)
Categoria
Obiettivo
TER tipico
Rischio
Orizzonte
Note
Azionario Globale
Crescita capitale
0,20%–1,80%
Medio/Alto
> 7 anni
Attivo vs indicizzato: valuta active share/costi
Obbligazionario Gov
Reddito e stabilità
0,10%–1,20%
Basso/Medio
3–5 anni
Rischio tassi; duration da verificare
Bilanciato 60/40
Crescita con volatilità moderata
0,40%–1,50%
Medio
5–7 anni
Ribilanciamenti e limiti tattici
Flessibile
Gestione opportunistica
0,80%–2,00%+
Variabile
5+ anni
Valuta coerenza processo/risultati
Money Market
Gestione liquidità
0,05%–0,40%
Basso
< 2 anni
Rendimento legato ai tassi a breve
Strategie operative e profili di rischio
Definisci obiettivi e orizzonte: emergenze, medio periodo, lungo termine.
Diversifica tra asset class/aree/valute; evita sovrapposizioni involontarie.
Costi sotto controllo: TER e commissioni di performance impattano il risultato composto.
Ribilanciamento: ripristina i pesi periodicamente per contenere il rischio.
Coerenza di stile: resta fedele alla strategia dichiarata; diffida dei cambi improvvisi.
Valuta la classe di quota: distribuzione vs accumulazione, hedged vs unhedged, minimi di sottoscrizione.
FAQ (domande frequenti)
Meglio fondi attivi o indicizzati?
Dipende da costi e capacità del gestore di generare extra-rendimento persistente. Con costi bassi, gli indicizzati sono spesso competitivi; per gli attivi valuta track record e active share.
Il TER comprende tutte le spese?
Il TER include i costi correnti ma può non includere le commissioni di performance e costi di transazione. Verifica sempre KID/KIID e prospetto.
Posso perdere capitale in un fondo comune?
Sì. Il valore quota può scendere. Rischio e volatilità dipendono da asset class, leva, concentrazione e gestione del fondo.
Meglio classe a distribuzione o ad accumulazione?
Distribuzione paga proventi periodici (tassati al pagamento); accumulazione reinveste i proventi e capitalizza nel tempo. Scegli in base a obiettivi e fiscalità personale.
Avvertenze YMYL
Questa pagina ha finalità informative. Non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazione personalizzata o sollecitazione al pubblico risparmio. Le decisioni di investimento comportano rischi inclusa la perdita del capitale. Prima di sottoscrivere, esamina documenti ufficiali (prospetto, KID/KIID) e, se necessario, consulta un professionista abilitato.
Nota editoriale ed E-E-A-T
Le analisi sono redatte da autori con esperienza su fondi, mercati e asset allocation e sono sottoposte a revisione redazionale. Metodologia e limiti sono esplicitati in questa pagina. L’ultimo aggiornamento della categoria coincide con la data dell’articolo più recente elencato qui sotto.
Ultime analisi e guide sui fondi
Gli articoli sottostanti sono ordinati dal più recente. Consulta la data del primo articolo per conoscere l’ultimo aggiornamento della categoria.
Economia Italiacom, progetto indipendente attivo dal 2014, offre contenuti divulgativi e non fornisce consulenza personalizzata. Ogni investimento comporta rischi di perdita del capitale. Il sito è sostenuto da AdSense e sponsor.