Il conto corrente è uno di quei prodotti base che una banca può offrire. Accessibile a tutti, è un metodo di risparmio semplice da gestire e particolarmente economico, che consente di mettere in sicurezza il proprio denaro così come stipendi e pensioni. Sebbene il conto corrente accomuni tutti, ogni italiano ha esigenze e utilizzi differenti, è per questo che sono presenti sul mercato numerose alternative.
Quello degli istituti di credito è un ambiente che diventa sempre più tecnologico e virtuale, sono disponibili in modo crescente servizi online che rendono più facili e veloci le operazioni da svolgere, ma per molte altre esigenze si possono trovare servizi in filiale, più comodi per chiunque abbia meno dimestichezza con computer o smartphone in generale. Per capire quali siano le migliori banche per aprire un conto corrente occorre valutare una serie di criteri, così da determinare la loro efficienza.
Le 4 migliori banche per aprire un conto corrente
Per ogni italiano avere un conto corrente è una caratteristica estremamente importante, poiché questo consente di mettere al sicuro i propri guadagni e risparmi, minimizzando le spese e semplificando le operazioni bancarie di cui si ha bisogno. Individuare le migliori banche per aprire un conto corrente è possibile in base alle proprie esigenze e utilizzi, nonché al proprio profilo di risparmiatore.
1 – CheBanca!
Nata nel 2008 da Gruppo Mediobanca, CheBanca! offre una serie di servizi finanziari alla portata di tutti, mettendo a disposizione anche risorse d’investimento per i più esperti. CheBanca! presenta 2 tipologie di conti corrente, Yellow e Digital.
- Conto Yellow, sia offline che online, che matura interessi annuali presentando somiglianza con un conto deposito e canone azzerabile in diverse modalità, con la possibilità di avere una carta di credito
- Canone annuale: 24,00 euro, azzerabile al 50% con domiciliazione utenze o accredito stipendi/pensione o al 100% con investimenti di almeno 200,000 euro
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5,000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Canali disponibili: filiale, bancomat, online banking, app
- Costo operazioni: nessuno, eccetto riemissione carta a scadenza 6,00 euro
- Carte disponibili: credito
- Canone annuale carta: 24,00 euro, azzerabile con spesa di almeno 5,000 euro
- Extra: interessi annuali da 0,1% a 0,2% lordi con giacenze superiori a 5,000 euro
- Conto Digital, prettamente online e senza alcun canone, permette di avere una carta di credito con canone azzerabile
- Canone annuale: nessuno
- Imposta bollo: nessuno
- Ritenuta fiscale: 26%
- Canali disponibili: bancomat, online banking, app
- Costo operazioni: nessuno online, fino a 3,00 euro in filiale, riemissione carta a scadenza 6,00 euro
- Carte disponibili: credito
- Canone annuale carta: 24,00 euro, azzerabile con spesa di almeno 5,000 euro
2 – WeBank
Creata nel 1999 all’interno di Banco BPM, WeBank è uno dei primi istituti di credito a presentare servizi online. Obiettivo primario è semplificare ogni operazione, riducendo tempo e spese. Anche il suo conto corrente è prettamente online, consente di avere una carta di credito e matura interessi qualora vengano trasferiti i propri risparmi su deposito libero.
- Canone annuale: nessuno
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5,000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Canali disponibili: bancomat, online banking, app
- Costo operazioni: nessuno, eccetto bonifici SEPA filiale Banco BPM 3,00 euro, prelievi estero 3,62 euro, bollettini postali 1,20 euro, pagamento bollette Telecom 1,00 euro
- Carte disponibili: credito, debito
- Canone annuale carta: nessuno, carte credito aggiuntive 12,00 euro
- Extra: interessi annuali da 0,1% con deposito libero
3 – CrediFriuli
Proprietà di BCC, CrediFriuli rappresenta le Banche di Credito Cooperativo del Friuli e gode della loro autorevolezza. Il suo conto corrente Contopromo presenta tutte le caratteristiche di un servizio innovativo e facile da gestire, sia offline che online. Col conto corrente, sono disponibili carte di credito e debito.
- Canone annuale: 36,00 euro annuali
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5,000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Canali disponibili: filiale, bancomat, online banking, app
- Costo operazioni: bonifici SEPA offline fino a 4,00 euro, bonifici SEPA online fino a 0,80 euro, prelievi in sportelli altre banche 2,00 euro, prelievi estero 2,00 euro, bollettini postali fino a 3,00 euro, pagamento RIBA fino a 1,00 euro
- Carte disponibili: credito, debito
- Canone annuale carta: nessuno per carta debito, nessuno per primo anno carta credito, 40,00 euro anni successivi, azzerabile con spesa di almeno 60,000 euro
4 – N26
Nata nel 2013 in Germania, N26 è una banca online che presenta una carta con le medesime funzionalità di un conto corrente. Non avendo filiali, i servizi del conto N26 sono fruibili da bancomat o da app, quest’ultima permette di rendere il proprio smartphone un portafoglio virtuale. La versione base non ha canoni annuali né spese accessorie.
- Canone annuale: nessuno
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5,000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Canali disponibili: bancomat, online banking, app
- Costo operazioni: nessuno
- Carte disponibili: debito
- Canone annuale carta: nessuno
Conclusioni
Osservando nel dettaglio le migliori banche per aprire un conto corrente si può notare che, tutte queste, offrono sia servizi base accessibili a tutti coloro necessitino soluzioni di risparmio sia funzionalità accessorie, valide anche per coloro che vogliono investire in modo sicuro, minimizzando spese e rischi: questo perchè l’investimento sicuro è divenuta sempre più una proprietà, al pari del risparmio.
Se i punti di forza sono facilità d’utilizzo, velocità e autorevolezza degli istituti di credito, i punti deboli si possono notare in alcuni casi nelle spese accessorie: nonostante provenga dall’importanza e dall’affidabilità di BCC, Contopromo di CrediFriuli è uno di questi casi, presentando numerose spese suppellettili ai servizi base, che lo rendono un conto talvolta meno conveniente rispetto agli altri, ma sempre di diritto nei migliori, godendo di un nome importante e garantito.
A conti fatti, le migliori soluzioni sono quelle che offrono servizi sia online che offline, poiché saranno disponibili anche per quelle persone che, pur non avendo dimestichezza con le nuove tecnologie, necessitano di un conto corrente facile e veloce. Come si nota specialmente con N26, le funzionalità online sono invece dirette in modo crescente verso giovani, nativi digitali o chiunque voglia risparmiare tempo e denaro per le sue operazioni.