Investire Senza Rischi nel 2020: Guida all’Investimento Sicuro

Tutti vorrebbero investire senza rischi , è la prima domanda che il piccolo risparmiatore pone al consulente finanziario quando decide di  fare investimenti.

Sapere come investire i risparmi senza rischi è prioritario per chi vuole tenere lontano i Nostri soldi dai recenti scandali finanziari che riguardano il nostro paese, vedi i bond subordinati, i risparmi bruciati da investimenti in azioni delle banche venete, tensioni internazionali, truffe.
Ma non solo; ci sono anche i controllori preposti come le Agenzie di rating su cui incombe lo spettro dell’inaffidabilità, portano il piccoli risparmiatore che ha sudato per mettere da parte dei risparmi, a cercare un modo che ci indichi come investire senza rischi, ma come vedremo non è una cosa semplice, tutt’altro.

Proteggere e tutelare i Nostri risparmi dal rischio di investimento

Le promesse governative del nostro bel paese, a tutela dei risparmiatori rimasti impigliati nei ben noti azzeramenti dei risparmi, pare essere solo una “misura palliativa” a protezione del risparmio e non sembra esistere un modo di investire senza rischi.

I decreti attuativi non sono stati ancora emessi in via definitiva, e la rabbia dei risparmiatori è forte di fronte ad un risparmio, considerato come valore da proteggere nella Costituzione, ma sostanzialmente “bruciato” da un sistema bancario dei controlli, che apparentemente, non ha funzionato perfettamente, oltre alle “forzature normative” che arrivano dalla normativa del Bail-in che “paiono” mettere nelle mani del risparmiatori il cerino bruciato.

Oltre questa premessa, le turbolenze dei mercati finanziari, iniziata dal 2007, evidenziano la permanenza di un periodo finanziario – economico soggetto a repentini scossoni implicanti perdite negli investimenti, e rischi “preliminari” da prendere nella dovuta considerazione nell’investire i nostri risparmi.

Qui puoi trovare come fare investimenti a basso rischio da 10 a 50 mila euro.

Inoltre, i tassi di riferimento dell’Euro sono ai minimi storici rendendo difficile conseguire un guadagno in assenza di rischi di ulteriori manovre di politica economica (vanificazione del rendimento).

Come investire senza rischi: guida per piccoli risparmiatori

Come investire senza rischi, su cosa puntare, cosa scegliere, come muoversi?

Lo scenario che un investitore ha di fronte, volendo abbassare quanto possibile i rischi presenti nei mercati finanziari, impongono alcune considerazioni su alcuni prodotti finanziari noti alla platea degli investitori .

il migliore investimento in questo momento

Risparmio Postale: un investimento privo di rischi

È ben noto che dietro Poste Italiane vi è Cassa Depositi e Prestiti, il che rende “garantito” i titoli di debito emessi dalle stesse, nonostante gli uffici postali odierni siano molti simili a un “supermarket” del potenzialmente tutto acquistabile.

I buoni fruttiferi postali hanno rappresentato, per decenni, la via sicura su come canalizzare il risparmio a basso rischio.

Oggi, tale premessa è ancora valida, ma siamo di fronte a rendimenti molto bassi (prossimi allo zero), ad esempio la scadenza sui 18 mesi.

È garantita la restituzione del capitale investito (che di questi periodi conta moltissimo), e sul “misero” rendimento “fruiscono” di una tassazione agevolata (12,50% invece del 26%).

Similmente ai buoni fruttiferi postali, i libretti postali, possono rappresentare una alternativa, ma siamo pur sempre di fronte a rendimenti percentuali prossimi allo zero.
Costi nulli, e garanzie sulla restituzione del risparmio gli elementi a favore di tale investimento.

come investire i risparmi senza rischi

Come investire a basso rischio: i Conti Deposito

Altro prodotto finanziario, con rischio basso per investire è rappresentato dal Conto Deposito. Sostanzialmente è un conto “salvadanaio” dove viene vincolato il nostro risparmio per un certo periodo, con la corresponsione di un tasso di interesse che può cambiare da Banca a Banca.

Il Conto Deposito fruisce della protezione della tutela interbancaria dei depositi fino alla somma di Euro 100000,00 (per depositante e per banca).

La tassazione, a differenza dei prodotti postali, è pari al 26% sui rendimenti ottenuti.

Di fronte ad una concorrenza forte su tale tipologia di prodotto di risparmio (attenzione alla solidità della banca prescelta), è possibile riuscire a spuntare tassi accettabili (di fronte ai tassi prossimi allo zero sull’Euro), permettendoci di investire “in sicurezza” i nostri risparmi.

Approfondimenti su Conti Deposito garantito:

come investire i risparmi senza rischi

Come investire senza rischi con le Obbligazioni

Di fronte al variegato mondo obbligazionario, pur optando su emittenti con un rating alto, e scegliendo obbligazioni in Euro (eliminando così il rischio di cambio per obbligazioni espresse in divisa estera), non vi è più certezza assoluta sulla restituzione del capitale investito.
Di fronte alla ben nota, e citata, normativa Bail per le Banche, è opportuno investire i nostri risparmi solo presso emittenti più solidi (valutazione del rating, e per le banche valutando il valore del Common Tier 1 – più elevato è, maggiore è la solidità della banca).
Rischio fiscale sulle obbligazioni oscillante tra il 12,50% e 26% sui rendimenti, a seconda che si tratti di emittenti statali, governativi, o meno (società private).

Buona reputazione godono ancora i ben noti BTP e CCT dello Stato italiano, salvo scontare i rischi attuali di incertezza economica, bassi rendimenti, e possibili influenze di manovre di politica economica.

Approfondimenti su investimenti a basso rischio di tipo obbligazionario:

Guida all’Investimento Finanziario – Autorità Europea dei Mercati  ESMA

Come investire senza rischi: le Polizze vita 

Altri consigli utili per investire il nostro denaro abbassando il rischio incombente.
Le polizze vita di tipo unit e index linked sono prodotti finanziari su cui è meglio canalizzare poco, o nulla, dei nostri risparmi.
Esperienze “storiche” hanno rivelato come a scadenza tali prodotti finanziari hanno, a malapena, garantito la restituzione del denaro investito.
Motivo? Le compagnie assicurative hanno alti costi di caricamento, e sovente, garantiscono soltanto rendimenti molto bassi.

Come investire senza rischio con i Fondi Comuni di Investimento

Di fronte, poi, alla “galassia” dei fondi di investimento, possiamo dire che i rischi sono presenti, in maniera differenziata, ma non evitabili.
Il rischio può rivelarsi alto,e non accettabile, per i nostri risparmi, per i fondi azionari, di fronte ad un contesto finanziario incerto.
Rendimenti molto bassi (considerate le tipologie di fondi, e case emittenti – SGR) addirittura comparati con i classici BTP! Sovente le SGR non riescono nemmeno a proteggere il risparmio investito.
A ciò sono da aggiungere le alte spese e commissioni sopportate dal sottoscrittore.
Inoltre , sovente, il consulente, o promotore finanziario, consiglia operazioni di switch (passaggio da una fondo ad un altro) tra fondi per “recuperare” le perdite riscontrate nel fondo originariamente oggetto del nostro investimento, innalzando il rischio di perdite.

Approfondimenti su Fondi Comuni con recensioni ed opinioni:

Fondi Previdenziali venduti come “investimento senza rischio”, ma è così?

Molto simile è l’incertezza che “regna” sull’utilizzo dei nostri risparmi per investimenti in Fondi previdenziali.
Il rischio è rappresentato dalla durata dell’investimento (lungo periodo), e dall’assenza di garanzia di restituzione del capitale investito (similmente ad azioni ed obbligazioni).
A ciò si aggiungono i rischi fiscali, ossia variazione della normativa fiscale applicabile.
Rischio troppo elevato per i nostri risparmi, salvo eccezioni, e da usare con elevata prudenza.
Leggi anche>> Fondo Pensione Cometa
Affermare che investire il nostro risparmio investito in azioni, seppure di fronte ad un trend positivo, o optare per obbligazioni societarie (con rating alto) non azzera il rischio latente rappresentato da perdite sul capitale, rendimenti prossimi allo zero, sino al default.

Come comportarci allora?

investire senza rischi come fare investimenti sicuri
C’è un modo per comprare azioni ed abbassare il rischio del capitale investito

E’ possibile investire senza rischi comprando azioni? 

Le azioni sono un investimento a rischio.

Specificato e messo in evidenza questo basilare concetto, ci sono dei modi per proteggere l’investimento in titoli azionari da gravi perdite.

Uno di questi si chiama Stop Loss ed è una tecnica di Trading Online. E’ molto semplice ed intuitivo impostare nel proprio account del Broker dove si opera lo ‘Stop Loss’ che significa letteralmente “fermare le perdite” . Se ad esempio compro 1 azione a 100 euro, imposterò lo Stop Loss a 95 euro, in modo che se l’azione dovesse scendere, automaticamente io la rivenderò, senza subire ulteriori perdite.

E’ altresì possibile investire soldi abbassare il rischio di investimento in titoli azionari andando a comprare azioni di aziende molto solide ed in crescita.

Ne abbiamo parlato molte volte, ma facciamo qui un ulteriore elenco di titoli azionari il cui rischio è più ridotto di altri.

Partiamo parlando di azioni di aziende italiane:

Leonardo 

Ferrari Race 

 ENI 

Salini Impregilo 

 Technogym 

Azioni di titoli tecnologici:

Facebook

Google

Amazon

Netflix

Apple 

Pinterest

 

Investire senza rischi: è veramente possibile?

La risposta è complessa: come fare investimenti senza rischi al 100% è praticamente impossibile, visto che anche uno Stato, nella carta, può fallire e considerando il contesto finanziario attuale, ma è però possibile contenere il rischio, e di molto
Prima di effettuare qualsiasi investimento con i nostri risparmi è bene comprendere quali sono le nostre aspettative, e che grado di rischio possiamo tollerare (ad esempio prodotti finanziari rischiosi ma ad alto rendimento, oppure massima certezza della protezione del risparmio e rendimenti prossimi allo zero, necessità di utilizzo del risparmio nel breve periodo per esigenze personali, o meno).
Attualmente è in corso presso gli intermediari finanziari la revisione del funzionamento della Mifid, ossia delle misure comunitarie a protezione dell’investitore, sebbene di fronte ai ben noti questionari, e valutazioni sul grado di rischio personale, gli scandali finanziari continuano ad esistere coinvolgendo risparmiatori, sovente, inconsapevoli.
A ciò si aggiunge, infine, una consulenza strumentale, volta solo alla vendita del prodotto finanziario, rivelando una realtà commerciale scorretta, e volta solo al profitto, ma non dei risparmiatori (obbligazioni Cirio, Argentina, etc. – Azioni azzerate nel valore come Veneto Banca – promotori finanziari scorretti scomparsi nel nulla con i risparmi loro affidati dai clienti).

Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.